domenica 11 marzo 2018

vannutelli


VANNUTELLI   è un cognome raro derivante dal nome di persona Vanni con doppio suffisso uto ed elli. È tipico del Lazio con 30 famiglie portatrici seguito da Toscana 5 distribuite nelle province di Arezzo 2, Firenze, Massa-Carrara e Lucca 1. Seguono Lombardia con 4, Sicilia 2, Emilia-Romagna, Sardegna, Piemonte, Umbria ed Abruzzo 1 con circa 46 famiglie Vannutelli in Italia.

vasai


VASAI   è un cognome molto raro derivante dal nome di mestiere vasaio. È tipico della Toscana con 22 famiglie portatrici distribuite nelle province di Arezzo 15 (comuni di Montevarchi 7, Arezzo 3, Castelfranco di Sopra 2, San Giovanni Valdarno, Cavriglia e Bucine 1), Firenze 6, Lucca 1. Seguono Emilia-Romagna e Lazio con 1 con circa 24 famiglie Vasai in Italia.

vasca


VASCA   è un cognome molto raro derivante da vasca, forse usato come soprannome. È presente in Puglia e Toscana con 7 famiglie portatrici distribuite nelle province di Arezzo 4 (solo comune), Firenze 2, Pisa 1. Seguono Campania con 6, Lombardia 2, Lazio, Piemonte, Friuli e Basilicata 1 con circa 26 famiglie Vasca in Italia.

veselli


VASELLI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché  il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva dal nome di persona Vaso, ipocoristico di Gervaso, suffissato in elli. È tipico della Toscana con 114 famiglie portatrici distribuite nelle province di Siena 44, Pisa 34, Arezzo 10 (comuni di Arezzo  4, Montevarchi e Foiano della Chiana 2, Bucine e Poppi 1), Firenze e Livorno 7, Grosseto 5, Lucca 4, Prato 2, Massa-Carrara 1. Seguono Lazio con 45, Emilia-Romagna 30, Liguria 19, Lombardia 18, Umbria 14, Marche 7, Veneto 6, Campania 5, Piemonte 4, Friuli, Sicilia e Abruzzo 2,  Calabria 1 con circa 277 famiglie Vaselli in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Siena.

vecchi


VECCHI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione di vecchio, usato anche come soprannome. È tipico dell’Emilia- Romagna con 1434 famiglie portatrici seguita da Lombardia 717, Lazio 234, Marche 174, Piemonte 122, Veneto 102, Toscana 85 distribuite nelle province di Arezzo 19 (comuni di Sansepolcro 13, Arezzo 32, Chiusi della Verna, Montevarchi, Cortona ed Anghiari 1), Lucca 16, Firenze 11, Prato 9, Livorno 8, Pisa e Grosseto 7, Massa-Carrara 6, Siena e Pistoia 1. Seguono Liguria con 73, Umbria 40, Campania 39, Calabria 32, Friuli 28, Trentino 27, Puglia 17, Sardegna 12, Sicilia 7, Abruzzo 6, Valle d’Aosta 5, Molise 2 con circa 3160 famiglie Vecchi in Italia. L’Araldica dà la famiglia di origine bolognese.

vegni


VEGNI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poichè il cognome è sotto le venti occorrenze. È un ipocoristico aferetico di Bonvenga o Bencivenga pluralizzati. È tipico della Toscana con 195 famiglie portatrici distribuite nelle province di Siena 71, Grosseto 51, Firenze 47, Pisa 9, Pistoia 5, Prato, Arezzo 3 (comuni di Arezzo, Foiano della Chiana e Pratovecchio 1, Livorno e Lucca 2, Massa-Carrara 1. Seguono Lazio con 17, Lombardia 9, Liguria 7, Piemonte 4, Emilia-Romagna 3, Friuli e Marche 1 con circa 237 famiglie Vegni in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria del Castello di Monte sotto San Leo.

vellini


VELLINI   è un cognome raro, forse variante di Bellini o forse ipocoristico aferetico pluralizzato del nome Iacovello. È tipico della Lombardia con 32 famiglie portatrici seguita da Lazio 20, Piemonte e Toscana 10 di cui in provincia di Arezzo 6 (comuni di Castiglion Fiorentino 3, Arezzo 2, Cortona 1). Seguono Emilia-Romagna con 8, Marche 7, Sardegna 5, Veneto 4, Sicilia 3, Friuli 2, Umbria e Campania 1 con circa 103 famiglie Vellini in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Ravenna.

velluti


VELLUTI   è un cognome raro derivante forse dal latino  tardo villutum = peloso, usato come soprannome o direttamente da velluto con allusione a mestiere. È tipico del Lazio con 46 famiglie portatrici seguito da Toscana 17 distribuite nelle province di Massa-Carrara 7, Grosseto 3, Arezzo 2, Livorno, Firenze, Lucca, Siena e Prato 1. Seguono Veneto e Lombardia 10, Emilia-Romagna 8, Abruzzo 7, Marche 6, Liguria 5, Piemonte 4, Sardegna ed Umbria 2, Puglia 1 con circa 118 famiglie Velluti in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Semifonte.

vellutini


VELLUTINI   è un cognome raro derivante forse dal latino tardo villutum = peloso, usato come soprannome, o direttamente da velluto con allusione a mestiere, suffissati in ini. È tipico della Toscana con 73 famiglie portatrici distribuite nelle provonce di Lucca 52, Livorno 8, Pistoia ed Arezzo 3 (comuni di Arezzo 2, Loro Ciuffenna 1), Massa-Carrara, Pisa e Grosseto 2, Firenze 1. Seguono Emilia-Romagna con 7, Lazio 4, Campania e Liguria 2, Puglia e Veneto 1 con circa 100 famiglie Vellutini in Italia. L’A- raldica dà la famiglia originaria di Semifonte.

venditto


VENDITTO   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. È variante del nome di persona Benedetto con sincope della vocale intertonica c, scambio b > v e vocalismo tonico metafonetico etto > itto. È tipico della Campania con 86 famiglie portatrici seguita da Lombardia 20, Lazio 15, Puglia 9, Molise e Piemonte 7, Emilia-Romagna 6, Toscana 4 distribuite nelle province di Livorno ed Arezzo 2. Seguono Umbria e Liguria con 2, Sardegna e Trentino 1 con circa 160 famiglie Venditto in Italia.

veneri


VENERI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Può derivare dal nome di persona Venerio o dai toponimi Venere, Veneri, Venera. È tipico della Lombardia con 157 famiglie por- tatrici seguita da Veneto 146, Emilia-Romagna 87, Lazio 71, Campania 63, Trentino 54, Toscana 50 distribuite nelle province di Arezzo 18 (comuni di Cavriglia 7, Arezzo 4, San Giovanni Valdarno 3, Civitella Val di Chiana 2, Montevarchi e Pian di Sco 1), Siena 16, Firenze 12, Prato 2, Lucca e Pisa 1. Seguono Umbria con 32, Piemonte 18, Liguria 12, Marche 8, Friuli e Puglia 4, Valle d’Aosta e Abruzzo 2, Molise, Sicilia e Calabria 1 con circa 713 famiglie Veneri in Italia.

venturi


VENTURI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Può essere ipocoristico aferetico del nome Bonaventura o derivare direttamente da ventura = sorte favorevole. È tipico dell’Emilia-Romagna con 2134 famiglie portatrici seguita da Toscana 972 distribuite nelle province di Firenze 235, Pistoia 211, Lucca ed Arezzo 104 (comuni di Loro Ciuffenna 17, Cortona 13, Montevarchi 11, Sansepolcro 10, San Giovanni Valdarno 7, Arezzo 6, Terranuova Bracciolini, Badia Tedalda, Cavriglia e Pieve Santo Stefano 5, Ortignano Raggiolo, Castiglion Fiorentino e Anghiari, Castelfranco di Sopra e Sestino 2, Castel Focognano, Capolona, Civitella Val di Chiana, Poppi, Bucine, Pergine Valdarno e Castiglion Fibocchi 1), Livorno 79, Pisa 76, Grosseto 61, Prato 60, Siena 23, Massa-Carrara 19. Seguono Veneto 330, Lombardia 323, Lazio 289, Umbria 277, Marche 215, Liguria 131, Piemonte 99, Puglia 45, Sardegna 40, Trentino 26, Campania 18, Friuli 17, Abruzzo e Sicilia 9, Basilicata 5, Calabria 4, Valle d’Aosta 1 con circa 4944 famiglie Venturi in  Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria della Toscana.

venuti


VENUTI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva da un ipocoristico aferetico del tipo Benvenuti. È tipico della Sicilia con 219 famiglie portatrici seguita da Friuli 202, Toscana 67 distribuite nelle province di Firenze 26, Arezzo 16 (comuni di San Giovanni Valdarno 4, Pian di Sco, Montevarchi e Terranuova Bracciolini 3, Loro Ciuffenna, Arezzo e Bibbiena 1), Pistoia 13, Massa-Carrara 7, Livorno e Lucca 2, Siena 1. Seguono Lombardia con 66, Puglia 47, Liguria 42, Lazio 40, Campania 38, Piemonte 37, Veneto 22, Emilia-Romagna 11, Calabria 6, Sardegna 5, Molise, Marche ed Umbria 4, Valle d’Aosta 3, Abruzzo 2, Basilicata e Trentino 1 con circa 821 famiglie Venuti in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Cortona.

verbeni


VERBENI   è un cognome raro derivante dal nome di persona e toponimo Verbena. È tipico dell’Emilia-Romagna con 22 famiglie portatrici seguita da Lombardia e Lazio 9, Toscana 5 di cui 4 in provincia di Arezzo (comuni di Arezzo 3, Terranuova Bracciolini 1). Seguono Campania con 3, Calabria 2 con circa 50 famiglie Verbeni in Italia.

verdini


VERDINI   non  è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva dal nome di persona Verde suffissato in ini. È tipico delle Marche con 187 famiglie portatrici seguite da Lazio 79, Toscana 40 distribuite nelle province di Massa-Carrara 9, Grosseto 7, Firenze, Pisa ed Arezzo 6 (comuni di Sansepolcro e Capolona 2, Subbiano ed Arezzo 1),  Siena 4, Prato e Livorno 1. Seguono Liguria con 18, Puglia, Emilia-Romagna, Campania e Lombardia 13, Veneto 12, Umbria 11, Piemonte e Calabria 8, Sicilia 2, Trentino, Friuli e Sardegna 1 con circa 420 famiglie Verdini in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria del Piemonte.

verecondi


VERECONDI   è molto raro derivante da verecondia = vergona, pudore, scelto a volte come cognome di trovatelli. È presente in Toscana con 12 famiglie portatrici di cui 3 nel comune di Arezzo,  Emilia-Romagna 5, Marche 3, Lombardia, Liguria e Veneto 1 con circa 23 famiglie Verecondi in Italia.

verzieri


VERZIERI   è un cognome molto raro di orgine incerta, forse da collegare a verza ad indicare chi coltivava tale ortaggio o al microtoponimo Verzi, suffissati in eri. È presente in Emilia-Romagna e Lazio con 4 famiglie portatrici, Umbria, Abruzzo e Toscana 3 di cui 2 nel comune di Arezzo, Campania 1 con circa 18 famiglie Verzieri in Italia.

veschi


VESCHI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze.  Deriva da vesco = forma accorciata regionale di vescovo ad indicare chi lavorava presso un vescovo, o chi somigiava ad un vescovo o si atteggiava a tale. È tipico della Lombardia con 59 famiglie portatrici seguita da Marche 52, Umbria 49, Toscana 38 distribuite nelle province di Massa-Carrara 20, Arezzo 7 (comuni di Sansepolcro ed Arezzo 3, Cortona 1), Firenze 4, Lucca e Prato 3, Pistoia 1. Seguono Emilia-Romagna con 22, Liguria 21, Lazio 20, Piemonte e Puglia 5, Abruzzo e Trentino 1 con circa 273 famiglie Veschi in Italia.

vespertini


VESPERTINI   è un cognome molto raro derivante dall’aggettivo vespertino = della sera, con riferimento al momento della nascita del bambino. È presente in Calabria, Sicilia e Toscana con 6 famiglie portatrici nel comune di Arezzo.

vespi


VESPI   è un cognome raro derivante da vespa con valore metaforico ad indicare chi presenta aspetti nel fisico o nel comportamento paragonabili a quelli dell’insetto. È tipico della Toscana con 26 famiglie portatrici distribuite nelle province di Arezzo 10 (comuni di Foiano della Chiana 5, Cortona e Castiglion Fiorentino 2, Arezzo 1), Prato 7, Pisa 5, Firenze 2, Siena e Lucca 1. Seguono Emilia-Romagna con 21, Lombardia 3, Campania, Umbria e Liguria 1 con circa 53 famiglie Vespi in Italia.

vestrini


VESTRINI   è un cognome molto raro derivante dal nome di persona Vestro, ipocoristico aferetico di Silvestro con suffisso ini. È presente solo in Toscana nelle province di Firenze ed Arezzo 11 (comuni di Castiglion Fiorentino 7, Arezzo 4).

viciani


VICIANI   non è presente nella statistica dell’anagrafe  del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sottole venti occorrenze. Deriva dall’aggettivo etnico viciano indicante origine o provenienza da un villaggio (latino vicus). È tipico della Toscana con 109 famiglie portatrici distribuite nelle province di Firenze 71, Siena 28, Arezzo 5 (comuni di Arezzo 2, Caprese Michelangelo, Castiglion Fiorentino e  Terranuova Bracciolini 1), Prato e Livorno 2, Grosseto 1. Seguono Sardegna con 3, Lombardia e Campania 2, Umbria, Emilia-Romagna e Lazio 1 con circa 119 famiglie Viciani in Italia.

vieri


VIERI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva dal nome di persona Viero, ipocoristico aferetico di Oliviero. È tipico della Toscana con 128 famiglie portatrici distribuite nelle province di Firenze 48, Prato 24, Siena 22, Grosseto 13, Arezzo 9 (comuni di Montevarchi 3, Laterina e San Giovanni Valdarno 2, Stia ed Arezzo 1), Livorno 5, Lucca 3, Massa-Carrara 2, Pisa e Pistoia 1. Seguono Lazio con 11, Liguria 4, Lombardia 3, Piemonte, Sicilia ed Umbria 1 con circa 149 famiglie Vieri in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Firenze.

vierucci


VIERUCCI   è un cognome raro derivante dal nome di persona Vieruccio. È tipico della Toscana con diffusione nei comuni di Pisa 13, Santa Maria a Monte 12, Cascina 7, Firenze 6, Livorno 5, Santa Croce sull’Arno 5, Viareggio 4, Arezzo 3, Capannori, Empoli, Montopoli 2 e altre unità sparse nella regione con circa 83 famiglie Vierucci in Italia.

vigetti


VIGETTI   è un cognome raro derivante forse dal toponimo Vigo suffissato in etti. È presente in Toscana con 12 famiglie portatrici di cui 2 nel comune di Arezzo. Seguono Piemonte con 10, Emilia-Romagna 7, Lombardia 4, Liguria 2, Campania 1 con circa 37 famiglie Vigetti in talia.

vignani


VIGNANI   è un cognome molto raro derivante da vigna indicante provenienza, proprietà o mestiere. È presente in Piemonte con 10 famiglie portatrici, Lombardia 9, Toscana 7 distribuite nelle province di Siena 4, Arezzo 3 (comuni di Capolona, Arezzo e Montevarchi 1),  Sicilia 2, Marche e Liguria 1 con circa 30 famiglie Vignani in Italia.

villa


VILLA   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva da un toponimo generico Villa. È tipico della Lombardia con 5668 famiglie portatrici seguita da Emilia-Romagna 702, Piemonte 512, Liguria 361, Lazio 276, Sicilia 128, Veneto 103, Abruzzo 83, Campania 74, Puglia 56, Toscana 55 distribuite nelle province di Firenze 21, Lucca 8, Arezzo  6 (comuni di Arezzo 3, Montevarchi, Capolona e Marciano della Chiana 1), Siena e Pisa 4, Livorno, Grosseto e Massa-Carrara 3, Prato 2, Pistoia 1. Seguono Trentino 43, Marche 34, Sardegna 28, Umbria 13, Friuli 12, Valle d’Aosta 10, Basilicata e Molise 5 con  circa 8189 famiglie Villa in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Padova.

villlani


VILLANI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva da villano = abitante della villa, ma anche incolto, inurbano. È tipico della Puglia con 756 famiglie portatrici seguita da Campania 737, Lombardia 733, Emilia-Romagna 676, Lazio 497, Toscana 349 distribuite nelle province di Firenze 136, Livorno 61, Pistoia 52, Pisa 25, Grosseto 23, Prato 22, Lucca 13, Arezzo 10 (comuni di Bucine, Subbiano ed Arezzo 2, Foiano della Chiana, Marciano della Chiana, Sansepolcro e Laterina 1), Siena 5, Massa-Carrara 2 . Seguono Piemonte con 297, Veneto 102, Abruzzo 77, Liguria 68, Marche 59, Sicilia 51, Basilicata 44, Molise 39, Sardegna e Calabria 28, Friuli 27, Trentino 21, Umbria 14, Valle d’Aosta 7 con 4611 famiglie Villani in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Cava dei Tirreni.

villarecci


VILLARECCI   è un cognome molto raro derivante da villa = abitazione di campagna suffissata in arecci. È presente solo in Toscana con 5 famiglie portatrici di cui 2 in provincia di Arezzo (comuni di Arezzo e Anghari 1) e Umbria 1  con circa 6 famiglie Villarecci in Italia.

villoresi


VILLORESI   è un cognome molto raro derivante dal toponimo toscano Villore. È tipico infatti della Toscana con 41 famiglie portatrici distribuite nelle  province di Firenze 30, Prato 7, Arezzo 2 (comuni di Arezzo e Pian di Sco 1), Lucca e Grosseto 1. Seguono Lombardia con 12, Lazio 8, Trentino 3, Veneto ed Emilia-Romagna 2, Liguria, Valle d’Aosta e Marche 1 con circa 71 famiglie Villoresi in Italia.

vincenti


VINCENTI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva dal nome di origine latina Vincentius o direttamente dal nome italiano Vincente. È tipico della Puglia con 309 famiglie portatrici seguita da Lazio 203, Piemonte 155, Toscana 135 distribuite nelle province di Pisa 29, Grosseto 24, Firenze 23, Lucca 21, Livorno 14, Massa-Carrara 8, Siena, Pistoia ed Arezzo 5 (comuni di Arezzo 3, Terranuova Bracciolini e Civitella Val di Chiana 1), Prato 1. Seguono  Lombardia 114, Umbria 99, Sicilia 71, Campania 49, Liguria 42, Emilia-Romagna 33, Veneto 31, Marche e Sardegna 16, Abruzzo 12, Friuli 6, Campania 5, Trentino 3, Valle d’Aosta, Molise e Basilicata 2 con circa 1309 famiglie Vincenti in Italia. L’Araldica dà la famiglia di origine francese.

vinciarelli


VINCIARELLI   è un cognome raro derivante forse dal toponimo toscano (Rio) Vinciarello o essere alterato di Vinci. È tipico della Toscana con 66 famiglie portatrici distribuite nelle province di Siena 39, Grosseto 15, Arezzo 5 (comuni di Cortona 3, Arezzo e Civitella Val di Chiana 1), Livorno 3, Lucca e Firenze 2. Seguono Umbria con 39, Lazio 25, Veneto e Campania 2, Puglia 1 con circa 135 famiglie Vinciarelli in Italia.

vinerbi


VINERBI   è un cognome raro di origine ignota. È tipicamente toscano con massima diffusione nella provincia di Arezzo con 22 famiglie portatrici (comuni di Cortona 13, Castiglion Fiorentino 8, Civitella Val di Chiana 1). Altrove si registrano occorrenze a Prato 7, Genova 4, Roma 3, Pistoia 2 e altre unità sparse in varie regioni italiane con circa 56 famiglie Vinerbi in Italia.

violetti


VIOLETTI     è un cognome raro derivato dal nome di persona Viola suffissato in etti o direttamente da Violetta. È tipico della Campania con 30 famiglie portatrici seguita da Lombardia e Toscana 24 distribuite nelle province di Arezzo 18 (comuni di Arezzo 8, Civitella Val di Chiana 6, Monte San Savino, San Giovanni Valdarno, Foiano della Chiana e Poppi 1), Siena 6. Seguono Lazio con 18, Emilia-Romagna 12, Umbria e Piemonte 7, Sicilia 6, Liguria 4, Marche, Calabria, Trentino e Veneto 1 con circa 136 famiglie Violetti in Italia.

violi


VIOLI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva dal nome di persona Viola, ma potrebbe essere anche ipocoristico di nomi come Salvioli. È tipico dell’Emilia-Romagna con 201 famiglie portatrici seguita da Calabria 169, Lombardia 104, Lazio e Toscana 42 distribuite nelle province di Firenze 12, Arezzo 11 (comuni di Monte San Savino 5, Cortona ed Arezzo  2, Lucignano e Castiglion Fiorentino 1), Massa-Carrara 7, Pistoia 6, Lucca e Siena 2, Livorno e Grosseto 1. Seguono Piemonte con 37, Liguria 28, Campania 19, Sicilia 8, Trentino, Veneto e Puglia 6, Marche 4, Umbria 3, Friuli 2, Sardegna 1 con circa 678 famiglie Violi in Italia.

virgillo


VIRGILLO   è un cognome raro derivante dal nome di persona Virgillo, variante di Virgilio. È presente nella provincia di Catanzaro e qua e là nel centro della penisola con 3 famiglie portatrici ad Arezzo.

virtuosi


VIRTUOSI   è un cognome raro derivante da virtuoso imposto al figlio con chiaro intento augurale o con riferimento a qualità fisiche o morali. È presente a Napoli ed Arezzo con 3 famiglie portatrici.

vischetti


VISCHETTI   è un cognome molto raro derivante da visco, forma apocopata meridionale di vescovo o forse da visco per vischio, o dal toponimo Visco, tutti con suffisso etti. È presente nel Lazio con 30 famiglie portatrici seguito da Abruzzo 18, Lombardia 6, Toscana 3 (comune di Arezzo), Marche 1 con circa 58 famiglie Vischetti in Italia.

vitali


VITALI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva dall’aggettivo vitale (latino vitalis = che dà la vita). È tipico della Lombardia con 2288 famiglie portatrici seguita da Emilia-Romagna 1142, Marche 941, Lazio 494, Toscana 401 distribuite nelle province di Firenze 162, Lucca 58, Pisa 34, Livorno ed Arezzo 28 (comuni di Castiglion Fiorentino 8, Montevarchi ed Arezzo 4, Bibbiena e Pian di Sco 2, San Giovanni Valdarno, Cortona, Montemignaio, Foiano della Chiana, Poppi, Caprese Michelangelo, Castelfranco di Sopra e Terranuova Bracciolini 1),  Pistoia 27, Prato 26, Massa-Carrara 16, Grosseto 13, Siena 9. Seguono Umbria con 229, Puglia 1654, Piemonte 155, Liguria  116, Sicilia 110, Veneto 69, Abruzzo 31, Friuli 21, Trentino 19, Campania 16, Sardegna 165, Calabria 9, Valle  d’Aosta 8, Basilicata 6, Molise 1 con circa 6237 famiglie Vitali in Italia. L’Araldica dà la famiglia di origine siciliana.

volpini


VOLPINI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva da volpe suffissato in ini. È tipico del Lazio con 144 famiglie portatrici seguito da Toscana 140 distribuite nelle province di Firenze 41, Siena 36, Pisa 18, Grosseto 15, Livorno 14, Prato 9, Pistoia ed Arezzo 3 (comuni di Arezzo, Monterchi e San Giovanni Valdarno 1) Massa-Carrara 1. Seguono Marche con 135, Lombardia 119, Umbria 56, Emilia-Romagna 43, Piemonte 18, Puglia 16, Abruzzo 13, Liguria 12, Veneto 8, Sicilia, Campania e Friuli 3, Trentino 1 con circa 724 famiglie Volpini in Italia.


zaccari


ZACCARI    non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva dal termine napoletano zaccaro = ragazzo. È tipico del Lazio con 95 famiglie portatrici seguito da Campania 64, Emilia-Romagna 40, Marche 25, Toscana 15 distribuite nelle province di Arezzo 5 (comuni di San Giovanni Valdarno 2, Montevarchi, Terranuova Bracciolini ed Arezzo 1), Pisa 4, Firenze 3, Prato 2, Lucca 1. Seguono Lombardia e Puglia con 7, Piemonte 6, Liguria e Molise 4, Umbria, Abruzzo e Veneto 3, Trentino e Sardegna 1 con circa 278 famiglie Zaccari in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Velletri.

zacchi


ZACCHI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva dal nome di persona Zacco, variante di Giacco. È tipico della Lombardia con 209 famiglie portatrici seguita da Emilia-Romagna 142, Toscana 37 distribuite nelle province di Firenze 19, Arezzo 8 (comuni di Arezzo 4, Ortignano Raggiolo 3, Stia 1), Pisa 5, Livorno 3, Siena e Prato 1. Seguono Piemonte con 37, Lazio 18, Calabria 12, Veneto 11, Friuli e Liguria 7, Umbria e Trentino 2, Abruzzo e Campania 1 con circa 486 famiglie Zacchi in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Monselice.

zacchini


ZACCHINI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva dal nome di persona Zacco, variante di Giacco suffissato in ini. È tipico dell’Emilia-Romagna con 91 famiglie portatrici seguita da Toscana 50 distribuite nelle province di Grosseto 16, Firenze 15, Arezzo 7 (comuni Arezzo, di Badia Tedalda e Pratovecchio 2, Castiglion Fiorentino 1), Prato 6, Siena e Livorno 2, Lucca e Pistoia 1. Seguono Lazio con 17, Marche 16, Lombardia 12, Piemonte 8, Veneto 7, Abruzzo 6, Liguria 4, Calabria 2, Umbria, Campania e Trentino 1 con circa 217 famiglie Zacchini in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di  Modena.

zadi


ZADI   è un cognome estremamente raro di origine ignota. Sembra essere presente solo nel comune di Arezzo con 5 famiglie portatrici.

zaltron


ZALTRON   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poichè il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva dalla voce dialettale zaltron = cialtrone. È tipico del Veneto con 193 famiglie portatrici seguito da Lombardia 20, Piemonte 13, Trentino 5, Liguria e Lazio 4, Toscana 3 (comune di Arezzo), Emilia-Romagna 2, Marche 1 con circa 245 famiglie Zaltron in Italia.

zamboni


ZAMBONI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva dal nome di persona Zambono, variante di Giambono. È tipico della Lombardia con 700 famiglie portatrici seguita da Veneto 555, Emilia-Romagna 439, Trentino 172, Piemonte 105, Lazio 61, Toscana 53 distribuite nelle province di Firenze 16, Livorno 11, Pistoia 6, Arezzo 6 (comuni di Montevarchi 3, Terranuova Bracciolini, Cavriglia ed Arezzo 1), Massa-Carrara e Grosseto 4, Lucca 3, Siena, Prato e Pisa 1. Seguono Liguria con 44, Friuli 20, Campania 9, Marche e Sicilia 6, Valle d’Aosta 5, Calabria 4, Abruzzo 3, Puglia, Umbria e Sardegna 2 con circa 2189 famiglie Zamboni in Italia.

zambri


ZAMBRI   è un cognome raro derivante dal toponimo toscano Zambra. È infatti tipico della Toscana con 10 famiglie portatrici distribuite nelle province di Prato 3, Firenze ed Arezzo 2, Lucca, Pisa e Siena 1. Seguono Puglia con 7, Umbria 6, Basilicata 3, Emilia-Romagna e Lazio 2 con circa 30 famiglie Zambri in Italia.

zammuto


ZAMMUTO   è un cognome raro derivante da Zambuto forse dalla voce araba samūt = taciturno, con assimilazione mb > mm . È tipico della Sicilia con 43 famiglie portatrici seguita da Piemonte 8, Toscana 7 distribuite nelle province di Arezzo 4 (solo comune), Grosseto, Livorno e Firenze 1. Seguono Lazio e Liguria con 6, Lombardia 5, Veneto 2, Calabria 1 con circa 78 famiglie Zammuto in Italia.

zampi


ZAMPI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva da zampa = gamba, usato anche come soprannome. È tipico della Toscana con 29 famiglie portatrici distribuite nelle province di Arezzo 14 (comuni di Arezzo 4, Montevarchi, Bucine e Castelfranco di Sopra 3, Pergine Valdarno 1), Siena 8, Firenze 5, Livorno e Grosseto 1. Seguono Umbria, Lazio e Campania con 15, Sicilia 14, Marche ed Emilia-Romagna 9, Friuli, Lombardia e Trentino 4, Liguria 3, Puglia, Piemonte e Veneto 1 con circa 124 famiglie Zampi in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Orvieto.