martedì 13 marzo 2018

sorelli


SORELLI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva da sorella con pluralizzazione e cambiamento di genere. È tipico della Toscana con 90 famiglie portatrici distribuite nelle province di Firenze 73, Arezzo 16 (comuni di Pian di Sco 6, Montevarchi 5, San Giovanni Valdarno 2, Terranuova Bracciolini, Arezzo e Castelfranco di Sopra 1), Prato 1. Seguono Lombardia con 13, Campania 5, Emilia-Romagna e Lazio 3, Sicilia e Veneto 1 con circa 116 famiglie Sorelli in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Locarno.

sottani


SOTTANI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Può derivare da sottano = che sta più in basso o da sottana = gonnella, pluralizzati. È tipico della Toscana con 86 famiglie portatrici distribuite nelle province di Firenze 50, Arezzo 23 (comuni di San Giovanni Valdarno 7, Castelfranco di Sopra 6, Arezzo 4, Montevarchi e Laterina 2, Cortona e Cavriglia 1), Grosseto 9, Prato 3, Pistoia 1. Seguono Veneto con 6, Lazio 4, Emilia-Romagna, Marche e Puglia 2, Friuli e Lombardia 1 con circa 104 famiglie Sottani in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria della Lombardia.

sottile


SOTTILE   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poichè il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva da sottile nel senso di delicato, astuto, magro. È tipico della Sicilia con 722 famiglie portatrici seguita da Piemonte 88, Lombardia 78, Calabria 62, Lazio 52, Friuli 28, Emilia-Romagna e Toscana 24 distribuite nelle province di Livorno 12, Pisa, Firenze ed Arezzo 3 (solo comune), Liguria 21, Campania 18, Puglia 15, Veneto 13, Sardegna e Molise 8, Valle d’Aosta e Marche 5, Abruzzo 1 con circa 1173 famiglie Sottile in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria della Sicilia.

spadoni


SPADONI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poichè il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva da spada o da spadone. È tipico delle Marche con 402 famiglie portatrici seguite da Emilia-Romagna 357, Toscana 265 distribuite nelle province di Pistoia 66, Massa-Carrara 58, Pisa 42, Lucca 41, Firenze 23, Livorno 21. Seguono Lazio 255, Lombardia 118, Liguria 63, Piemonte 43, Umbria 42, Veneto 21, Friuli 10, Puglia 8, Trentino, Campania ed Abruzzo 4, Sicilia 1 con circa 1605 famiglie Spadoni in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria della Toscana.

sparapani


SPARAPANI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva da sparapane nel senso di persona disutile. È tipico della Toscana con 37 famiglie portatrici distribuite nelle province di Livorno 25, Pisa 5, Firenze ed Arezzo 2,  Prato, Grosseto, Massa-Carrara 1. Seguono Marche 34, Lazio 16, Lombardia 14, Trentino 10, Sardegna 2, Liguria, Veneto e Piemonte 1 con circa 116 famiglie Sparapani in Italia.

specchia


SPECCHIA   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva dal toponimo Specchia. È tipico della Puglia con 272 famiglie portatrici seguita da Lombardia 31, Piemonte 18, Liguria 12, Veneto ed Emilia 9, Lazio 8, Friuli 4, Campania e Marche 3, Toscana 2 (comune di Arezzo), Sardegna, Trentino e Molise 1 con circa 378 famiglie Specchia in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria della Sicilia.

spighi


SPIGHI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva da spiga o da spigo = lavanda. È tipico dell’Emilia-Romagna con 81 famiglie portatrici seguita da Toscana 52 (comune di Arezzo 2), Lazio 7, Veneto 4, Umbria, Lombardia, Marche e Friuli  2, Sardegna 1 con circa 153 famiglie Spighi in Italia.

spinelli


SPINELLI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva dal nome di persona Spina suffissato in elli. È tipico della Lombardia con 1433 famiglie portatrici seguita da Puglia 788, Toscana 667 distribuite nelle province di Firenze 183, Livorno 111, Pisa 88, Pistoia e Siena 71, Prato 70, Grosseto 30, Lucca 28, Massa-Carrara 9, Arezzo 6 (comuni di Arezzo 3, Terranuova Bracciolini, Castel Focognano e Poppi 1). Seguono Campania con 486, Lazio 370, Emilia-Romagna 319, Calabria 285, Piemonte 200, Sicilia 198, Abruzzo 185, Veneto 153, Marche 143, Liguria 136, Umbria 44, Friuli 41, Basilicata 26, Trentino 25, Molise e Sardegna 21, Valle d’Aosta 6 con circa 5547 famiglie Spinelli in Italia. L’Araldica dà la famiglia di origine napoletana.

sprugnoli


SPRUGNOLI   è un cognome raro derivante da sprugnolo = fungo. È tipico della Toscana con 63 famiglie portatrici di cui 2 nel comune di Arezzo, Lombardia 3, Liguria ed Umbria 2, Emilia-Romagna 1 con circa 71 famiglie Sprugnoli in Italia.

squillace


SQUILLACE   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva dal toponimo calabrese Squillace. È tipico infatti della Calabria con 243 famiglie portatrici seguita da Lombardia 68, Campania 63, Piemonte 46, Lazio 33, Toscana 20  distribuite nelle province di Firenze 7, Livorno e Lucca 3, Siena, Pisa ed Arezzo 2, Grosseto 1. Seguono Liguria con 15, Puglia 10, Sicilia 7, Emilia-Romagna 6, Veneto 4, Marche d Abruzzo 3, Umbria 2, Basilicata, Valle d’Aosta e Sicilia 1 con circa 526 famiglie Squillace in Italia.

stanghini


STANGHINI    è un cognome raro derivante probabilmente da stanga = steccato, sbarra di legno e in senso figurato spilungone suffissato in ini. È tipico della Toscana con 38 famiglie portatrici di cui 2 nel comune di Arezzo, Lazio 6, Liguria 3, Veneto 2, Emilia-Romagna e Marche 1 con circa 51 famiglie Stanghini in Italia.

starnini


STARNINI   è un cognome raro derivante da starna suffissato in ini usato anche come soprannome. È tipico della Toscana con 38 famiglie portatrici distribuite nelle province di Siena 15, Pisa 7, Arezzo 5 (comuni di Lucignano 4, Arezzo 1), Firenze 4, Livorno 3, Prato 2, Grosseto e Pistoia 1. Seguono Umbria con 25, Lazio 17, Emilia-Romagna 15, Liguria 10, Lombardia 3, Puglia, Piemonte e Marche 1 con circa 111 famiglie Starnini in Italia.

steccato


STECCATO   è un cognome molto raro derivante da steccato = recinzione in legno o dal toponimo Steccato. È tipico della Sicilia con 9 famiglie portatrici seguita da Toscana 8 di cui 5 nel comune di Arezzo, Veneto 4, Sardegna 2 con circa 36 famiglie Steccato in Italia. L’Araldica dà la famiglia di origine romana.

stefanacci


STEFANACCI   è un cognome raro derivante dal nome di persona Stefano suffissato in acci. È tipico della Toscana con 85 famiglie portatrici distribuite nelle province di Prato 64, Firenze 17, Arezzo 3 (comuni di Arezzo 2, Pieve Santo Stefano 1), Lucca 1. Seguono Lazio con 11, Lombardia 3, Liguria 2, Sicilia 1 con circa 102 famiglie Stefanacci in Italia.

stefani


STEFANI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione del nome Stefano. È tipico del Veneto con 1187 famiglie portatrici seguito da Emilia-Romagna 616, Toscana 524 distribuite nelle province di Lucca 191, Firenze 125, Pisa 55, Prato 41, Grosseto 31, Prato 27, Siena 20, Arezzo 18 (comuni di Pratovecchio 9, Arezzo e Cavriglia 3, Stia 2, Castiglion Fibocchi 1), Livorno e Massa-Carrara 8. Seguono Lombardia con 384, Lazio 309, Trentino 307, Friuli 192, Piemonte 159, Piglia 84, Liguria 73, Marche 68, Umbria 32, Campania 18, Calabria 12, Sardegna 11, Valle d’Aosta 6, Abruzzo 4, Sicilia 3, Basilicata 2 con circa 3991 famiglie Stefani in Italia.

stefani


STEFANI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione del nome Stefano. È tipico del Veneto con 1187 famiglie portatrici seguito da Emilia-Romagna 616, Toscana 524 distribuite nelle province di Lucca 191, Firenze 125, Pisa 55, Prato 41, Grosseto 31, Prato 27, Siena 20, Arezzo 18 (comuni di Pratovecchio 9, Arezzo e Cavriglia 3, Stia 2, Castiglion Fibocchi 1), Livorno e Massa-Carrara 8. Seguono Lombardia con 384, Lazio 309, Trentino 307, Friuli 192, Piemonte 159, Piglia 84, Liguria 73, Marche 68, Umbria 32, Campania 18, Calabria 12, Sardegna 11, Valle d’Aosta 6, Abruzzo 4, Sicilia 3, Basilicata 2 con circa 3991 famiglie Stefani in Italia.


stella


STELLA   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva dal nome di carattere augurale Stella. È tipico del Veneto con 667 famiglie portatrici seguita da Lombardia 589, Lazio 543, Piemonte 446, Puglia 378, Sicilia 377, Emilia-Romagna 234, Umbria 208, Calabria 180, Abruzzo 152, Friuli 132, Toscana 130 distribuite nelle province di Firenze 40, Grosseto 24, Lucca 12, Livorno e Siena 11, Pisa, Pistoia ed Arezzo 9 (solo comune) , Prato 3, Massa-Carrara 2. Seguono Campania con 108, Liguria 97, Marche 67, Basilicata 63, Sardegna 27, Trentino 16, Molise 11, Valle d’Aosta 7 con circa 4443 famiglie Stella in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Albenga.

succhielli


SUCCHIELLI   è un cognome molto raro derivante dalla pluralizzazione di succhiello in riferimento forse a lavoro o soprannome. È presente solo in Toscana con 6 famiglie portatrici di cui 3 nel comune di Arezzo, Umbria 3, Friuli 1 con 10 famiglie Succhielli in Italia.

susini


SUSINI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze.  È tipico della Toscana con 313 famiglie portatrici distribuite nelle province di Firenze 132, Pisa 80, Pistoia 43, Livorno 30, Lucca 11, Arezzo 6 (comuni di Arezzo 2, San Giovanni Valdarno, Montevarchi, Civitella Val di Chiana e Castiglion Fiorentino 1), Massa-Carrara 4, Prato e Siena 3, Grosseto 1. Seguono Lazio con 28, Sardegna 15, Liguria 13, Sicilia 11, Veneto e Lombardia 10, Abruzzo ed Umbria 9, Emilia-Romagna 8, Trentino e Marche 6, Piemonte 5, Basilicata 2, Campania e Puglia 1 con circa 447 famiglie Susini in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria della Corsica.

suzzi


SUZZI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. È variante di Succi, dal nome di persona Succio, ipocoristico di Tommasuccio o simili. È tipico dell’Emilia-Romagna con 267 famiglie portatrici seguita da Toscana 21 distribuite nelle province di Pistoia 8, Firenze 5, Livorno 3, Arezzo e Grosseto 2, Prato 1. Seguono Friuli con 17, Marche e Lombardia 14, Liguria 8, Lazio 7, Campania 6, Veneto e Sardegna 5, Piemonte 4, Abruzzo e Puglia 1 con circa 379 famiglie Suzzi in Italia. L’Araldica dà la famiglia di origine toscana.

tabani


TABANI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poichè il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva dalla voce dialettale tabano = tafano e, in senso figurato, sciocco. È tipico della Toscana con 79 famiglie portatrici distribuite nelle province di Pistoia e Siena 17, Firenze 15, Pisa 13, Livorno 10, Prato 3, Arezzo 2, Lucca e Massa-Carrara 1. Seguono Veneto con 3, Lazio e Marche 2, Emilia-Romagna e Lombardia 1 con circa 88 famiglie Tabani in Italia.

taddei


TADDEI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva dal nome Taddeo. È tipico della Toscana con 1133 famiglie portatrici distribuite nelle province di Firenze 445, Pisa 238, Livorno 154, Pistoia  65, Siena 61, Lucca 45, Prato 44, Grosseto 37, Massa-Carrara 25, Arezzo 19 (comuni di Cortona, Castelfranco di Sopra, Bibbiena, Castel San Niccolò, Anghiari, Cavriglia ed Arezzo 2, Montevarchi, Ortignano Raggiolo, Bucine, San Giovanni Valdarno e Pian di Sco 1). Seguono Lazio con 303, Lombardia 257, Emilia-Romagna 204, Marche 145, Umbria 135, Abruzzo 105, Liguria 0103, Trentino 69, Veneto 64, Piemonte 56, Basilicata 21, Puglia 16, Campania 13, Sardegna 10, Friuli 8, Sardegna 5, Calabria e Valle d’Aosta 3, Molise 1 con circa 2697 famiglie Taddei in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Santo Stefano Magra.

talenti


TALENTI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva da talento = disposizione naturale, ingegno usato anche come soprannome. È tipico della Toscana con 62 famiglie portatrici distribuite nelle province di Lucca 16, Firenze 15, Arezzo 13 (comuni di Stia 5, Pratovecchio e Terranuova Bracciolini 3, Castel San Niccolò ed Arezzo 1), Livorno 9, Pisa e Grosseto 3, Siena 2, Prato 1. Seguono Lombardia con 50, Emilia-Romagna 46, Piemonte 26, Puglia 25, Lazio e Sicilia 6, Liguria 4, Trentino e Campania 2, Sardegna, Calabria e Marche 1 con circa 232 famiglie Talenti in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Reggio-Emilia.

talleschi


TALLESCHI   è un cognome molto raro derivante dal nome di persona Tallo o dal toponimo Talla suffissati  in eschi. Sembra essere presente solo in  Toscana con 2 famiglie portatrici nel comune di Arezzo. L’Araldica dà la famiglia originaria di Firenze.

talozzi


TALOZZI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Potrebbe derivare dal nome di persona Talo suffissato in ozzi o essere ipocoristico di nomi come Bartalozzo. È tipico delle Marche con 33 famiglie portatrici seguite da Toscana 28 distribuite nei comuni di Chiusi e Livorno 6, Chianciano 4, Arezzo 3, Anghiari, Firenze, Campi Bisenzio 2 e altre unità sparse nella regione. Seguono Emilia-Romagna con 6, Lazio 2, Umbria, Lombardia, Piemonte e Veneto 1 con circa 73 famiglie Talozzi in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria del Veneto.

talusi


TALUSI   è un cognome rarissimo forse derivante dal nome di persona Talo suffissato in usi. È presente solo nel Lazio con 3 famiglie portatrici e Toscana con 2 nel comune di Arezzo.

tamburini


TAMBURINI    non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva da tamburino probabilmente con allusione a nome di mestiere. È tipico dell’Emilia-Romagna con 408 famiglie portatrici seguita da Toscana 316 distribuite nelle province di Firenze 109, Pisa 66, Livorno 62, Pistoia 32, Massa-Carrara 12, Lucca 11, Arezzo 9 (comuni di Arezzo e Cortona 2, Sansepolcro, Bibbiena, Terranuova Bracciolini, Pian di Sco e Castelfranco di Sopra 1), Grosseto 8, Siena 4, Prato 3. Seguono Marche con 162, Lombardia 127, Trentino 96, Lazio 83, Liguria 72, Veneto 57, Umbria e Piemonte 42, Sicilia e Friuli 18, Puglia 7, Campania e Sardegna 6, Valle d’Aosta, Calabria e Molise 2, Abruzzo 1 con circa 1769 famiglie Tamburini in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Ferrara.

tanci


TANCI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva forse dal nome di persona Tancia, nomignolo di Costanza. È tipico dell’Umbria con 41 famiglie portatrici seguita da Toscana 27 distribuite nelle province di Arezzo 17 (comuni di Montevarchi 4, Arezzo e Bibbiena 3, Chiusi della Verna 2, Laterina, Subbiano, Loro Ciuffenna, Castel Focognano e Ortignano Raggiolo 1) Grosseto e Firenze 3, Siena e Prato 2. Seguono Lazio con 13, Lombardia 4, Veneto 2, Marche, Calabria e Piemonte 1 con circa 90 famiglie Tanci in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria della Germania e trapiantata a Bologna.


tanelli


TANELLI    non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva dal nome di persona Tano suffissato in elli. È raro, tipico della Lombardia con 17 famiglie portatrici seguita da Toscana 12 distribuite nelle province di Arezzo 11 (comuni di Arezzo 9, Sansepolcro e Lucignano 1), Firenze 1. Seguono Molise 6, Abruzzo, Emilia-Romagna e Liguria 2, Piemonte e Veneto 1 con circa 43 famiglie Tanelli in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Bologna.

tanfi


TANFI   è un cognome molto raro probabile variante di Tani o derivante da tanfo = puzzo. È presente in Toscana con 13 famiglie portatrici di cui 1 nel comune di Arezzo, Lazio 7, Emilia-Romagna 2, Umbria, Piemonte e Liguria 1 con circa 25 famiglie Tanfi in Italia.

tanini


TANINI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva da Tanino, diminutivo di Tano, ipocoristico di Gaetano. È tipico della Toscana con 220 famiglie portatrici distribuite nelle province di Firenze 168, Prato 14, Grosseto e Siena 10, Arezzo 9 (comuni di Castiglion Fiorentino 3, Arezzo 2, Poppi, Cavriglia, Stia, Castel San Niccolò 1), Pistoia 5, Pisa 3, Lucca 1. Seguono Lazio con 5, Emilia-Romagna 4, Veneto e Piemonte 3, Sardegna, Umbria, Campania 2, Lombardia e Trentino 1 con circa 243 famiglie Tanini in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Bologna.

tantari


TANTARI   è un cognome raro di origine incerta. Potrebbe derivare dal nome di persona Tanto suffissato in ari, o forse dal francese tanter o ancora dalla voce tenta = testa. È tipico del Lazio con 76 famiglie portatrici seguito da Toscana 9 distribuite in provincia di Arezzo (comuni di  Arezzo 8, Castel Focognano 1),  Umbria 2, Lombardia, Val d’Aosta, Veneto, Marche, Sicilia, Campania, Abruzzo 1 con circa 90 famiglie Tantari in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria del Veneto.

tanti


TANTI   è un cognome molto raro derivante dal nome di persona Tanto. È tipico della Toscana con 11 famiglie portatrici distribuite nelle province di Arezzo 9 (comuni di Castiglion Fiorentino 5, Arezzo 2, Caprese Michelangelo e Subbiano 1), Pisa e Massa-Carrara 1. Seguono Sardegna con 3, Emilia-Romagna e Piemonte 2, Puglia e Campania 1 con circa 20 famiglie Tanti in Italia. 

tarquini


TARQUINI    non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva dal nome di persona Tarquinio. È tipico del Lazio con 391 famiglie portatrici seguito da Abruzzo 283, Toscana 125 distribuite nelle province di Siena 39, Grosseto 25, Livorno e Firenze 17, Arezzo 13 (comuni di Cortona ed Arezzo 6, Loro Ciuffenna 1), Pistoia 8, Pisa 5, Prato 3, Lucca 1). Seguono Marche con 109, Emilia-Romagna 43, Umbria 37, Lombardia 17, Campania 14, Veneto 13, Sardegna 10, Trentino 6, Molise, Friuli, Liguria, Puglia e Liguria 2, Piemonte 1 con circa 1059 famiglie Tarquini in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria della Toscana.

tartaglia


TARTAGLIA   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva dal soprannome Tartaglia dato a persona che difetta nella pronuncia. È tipico della Campania con 302 famiglie portatrici seguita da Lazio 264, Lombardia 194, Puglia 146, Piemonte 142, Molise 94, Abruzzo 80, Veneto 73, Emilia-Romagna 72, Sicilia 60, Basilicata e Toscana 43 distribuite nelle province di Lucca 14, Firenze 12, Livorno ed Arezzo 4 (comuni di Arezzo 2, Cavriglia e Castiglion Fiorentino 1), Pistoia e Massa-Carrara 3, Prato 2, Pisa 1. Seguono Marche con 34, Liguria 21, Umbria 8, Trentino e Friuli 7, Sardegna 6, Calabria 4, Valle d’Aosta 1 con circa 1601 famiglie Tartaglia in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Bologna.

tassinari


TASSINARI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva dal nome di persona Tasso con doppio suffisso ino e ari. È tipico dell’Emilia-Romagna con 1245 famiglie portatrici seguita da Lombardia 58, Lazio e Toscana 41 distribuite nelle province di Firenze 18, Siena ed Arezzo 5 (comuni di Arezzo 2, San Giovanni Valdarno, Montevarchi e Bibbiena 1), Livorno 4, Lucca e Massa-Carrara 3, Pistoia, Grosseto e Pisa 1. Seguono Liguria con 34, Piemonte 27, Veneto 23, Trentino 11, Friuli 10, Abruzzo e Campania 5, Puglia 4, Marche 3, Sicilia 2, Basilicata, Calabria e Sardegna 1 con circa 1514 famiglie Tassinari in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria della Romagna toscana.

tattanelli


TATTANELLI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva dal nome di persona medioevale Tatto o forse dal toponimo fiorentino Tatti suffissati in ano ed elli. È tipico infatti della Toscana con 17 famiglie portatrici distribuite nelle province di Arezzo 8 (comuni di Arezzo e Cortona 4), Firenze 4, Pisa e Livorno 2, Siena 1. Seguono Umbria con 10, Lombardia 9, Liguria 4, Veneto e Piemonte 1 con circa 42 famiglie Tattanelli in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria del Veneto.

tatti


TATTI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva dal nome medioevale Tatto o forse dal toponimo Tatti o dal sardo tattu = satollo. È tipico della Sardegna con 439 famiglie portatrici seguita da Lazio 62, Lombardia 51, Toscana 42 distribuite nelle province di Prato 21, Firenze 8, Pistoia ed Arezzo 3, Grosseto e Pisa 2, Siena, Massa-Carrara e Livorno 1. Seguono Piemonte 33, Abruzzo 15, Liguria 8, Veneto 6, Friuli ed Umbria 5, Campania e Calabria 3, Emilia-Romagna 2, Valle d’Aosta, Marche e Molise 1 con circa 677 famiglie Tatti in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria della Sardegna.

tavarnesi


TAVARNESI   è un cognome raro forse variante di Tavernesi. È tipico della Toscana con 37 famiglie portatrici distribuite nei comuni di Grosseto 16, Lucignano 6, Follonica e Siena 3, Civitella Val di Chiana e Piombino 2, Arezzo, Capolona, Firenze, Gavorrano, Monte San Savino, Poggibonsi, Prato, Signa 1 e altre unità sparse in varie parti della penisola con circa 53 famiglie Tavernesi in Italia.

tavini


TAVINI   è un cognome raro di origine incerta forse derivante da tava = allergia o dal toponimo Tavo suffissati in ini. È tipico della Toscana con 16 famiglie portatrici distribuite nei comuni di Arezzo 6, Cortona 5, Livorno e Quarrata 2, Firenze 1. Seguono Campania ed Umbria con 4, Lombardia e Molise 3, Lazio 2, Veneto e Sicilia 1 e altre unità sparse in varia parti della penisola con circa 42 famiglie Tavini in Italia.

tavolucci


TAVOLUCCI   è un cognome rarissimo derivante da tavola o tavolo suffissati  in ucci. Si trova solo in Toscana con 8 famiglie portatrici di cui 3 nel comune di Arezzo, Lazio 2, Liguria 1 con circa 11 famiglie Tavolucci in Italia.

tazzini


TAZZINI   è un cognome raro forse derivante da tazza o forse essere ipocoristico di nomi di persona uscenti in azzo on azzi, come Albertazzi suffissati in ini. È tipico della Toscana con 44 famiglie portatrici distribuite nelle province di Massa-Carrara 37, Arezzo 5 (comuni di Capolona 2, Ortignano Raggiolo, Arezzo e Castelfranco di Sopra 1), Firenze e Pisa 1. Seguono Liguria con 9, Lazio 8, Piemonte 6, Lombardia 5, Sicilia 3, Emilia-Romagna 1 con circa 76 famiglie Tazzini in Italia.

teghini


TEGHINI   è un cognome raro forse derivante dal toponimo toscano Tega suffissato in ini. È infatti tipico della Toscana con 36 famiglie portatrici di cui 8 in provincia di Arezzo (comuni di Chitignano 5, Arezzo 2, Castel Focognano 1). Seguono Sicilia con 9, Emilia-Romagna 6, Lazio 5, Piemonte 3, Friuli 2 con circa 61 famiglie Teghini in Italia.

tegli


TEGLI   è un cognome molto raro derivante forse dal toponimo toscano Teglia. È infatti presente in Toscana con 3 famiglie portatrici nel comune di Arezzo.

tegliai


TEGLIAI   è un cognome rarissimo derivante forse dal toponimo toscano Teglia. È infatti presente in Toscana con 3 famiglie portatrici nel comune di Arezzo.

terenzi


TERENZI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva dal nome di persona Terenzio. È tipico del Lazio con 304 famiglie portatici seguito da Marche 201, Emilia-Romagna 92, Toscana 73 distribuite nelle province di Firenze 47, Grosseto 8, Massa-Carrara 6, Arezzo 5 (comuni di Montevarchi 2, Stia, Arezzo, Marciano della Chiana 1), Prato 3,  Livorno 2, Pistoia e Siena 1. Seguono Umbria con 54, Lombardia 47, Abruzzo 27, Liguria 17, Piemonte 14, Puglia 10, Veneto 7, Sicilia e Trentino 6, Molise e Friuli 2, Calabria 1 con circa 922 famiglie Terenzi in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria delle Marche.

teri


TERI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva dal nome medioevale Teri o Tero. È tipico della Toscana con 46 famiglie portatrici distribuite nelle province di Firenze 24, Arezzo 14 (comuni di Montevarchi e Castiglion Fibocchi 5, Arezzo 2, Terranuova Bracciolini e Laterina 1), Siena 3, Prato 2, Grosseto, Pistoia e Pisa 1. Seguono Sicilia con 43, Lombardia 6, Abruzzo 3, Emilia-Romagna e Lazio 2, Sardegna e Liguria 1 con circa 104 famiglie Teri in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Firenze.

terrazzani


TERRAZZANI   è un cognome molto raro derivante da terrazzano = abitante del castello e anche paesano. È presente in Toscana con 8 famiglie portatrici distribuite nel comune di Arezzo, Veneto 7, Marche  5, Friuli 3, Lombardia 1 con circa 24 famiglie Terrazzani in Italia.

testerini


TESTERINI  è un cognome molto raro derivante dal nome medioevale Testus italianizzato in Testo e suffissato in erini. È presente solo in Toscana con 18 famiglie portatrici distribuite nel comune di Arezzo,  Lombardia 3, Umbria, Liguria e Lazio 2 con circa 27 famiglie Testerini in Italia.

tiburzi


TIBURZI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva dal nome di persona Tiburzio. È tipico del Lazio con 131 famiglie portatrici seguito da Marche 117, Umbria 63, Lombardia 30, Abruzzo 27, Toscana 10 distribuite nelle province di Grosseto e Siena 3, Arezzo 2, Pistoia e Livorno 1. Seguono  Piemonte con 6, Basilicata, Trentino e Friuli 3, Veneto, Emilia-Romagna 2, Calabria 1 con circa 398 famiglie Tiburzi in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria del Piemonte.

ticci


TICCI   è un cognome raro derivante dal nome medioevale Ticcius attestato a Lucca nel 1152. È tipico della toscana con 100 famiglie portatrici distribuite nelle province di Firenze, Prato, Siena ed Arezzo 1, Lazio 8, Emilia-Romagna, Liguria e Piemonte 2, Lombardia e Veneto 1 con circa 116 famiglie Ticci in Italia.

tilli


TILLI   non è presente nella statistica del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. È un probabile nomignolo di Matilde. È tipico della Toscana con 169 famiglie portatrici distribuite nelle province di Firenze 116, Arezzo 12 (comuni di Stia e Cavriglia 2, Monterchi, Loro Ciuffenna, San Giovanni Valdarno, Pian di Sco, Sansepolcro, Arezzo, Montevarchi e Castelfranco di Sopra 1), Grosseto 10, Pisa 6, Livorno 5, Prato 4, Pistoia e Lucca 2, Massa-Carrara 1. Seguono Abruzzo con 44, Lazio 39, Lombardia 26, Molise 23, Puglia 22, Umbria 17, Marche 16, Liguria ed Emilia-Romagna 9, Piemonte e Campania 5, Veneto 2, Friuli, Sardegna, Calabria e Trentino 1 con circa 390 famiglie Tilli in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria della Toscana.

timbri


TIMBRI   è un cognome molto raro forse da connettere a timbro per qualche attività lavorativa del capostipite. È presente solo in Emilia-Romagna con 4 famiglie portatrici, Toscana 3 (province di Grosseto 2, Arezzo 1), Lazio 1 con circa 8 famiglie Timbri in Italia.

tiradritti


TIRADRITTI   è un cognome estremamente raro formato dal verbo tira e dritto pluralizzato. È presente in Toscana con 17 famiglie portatrici di cui 2 nel comune di Arezzo, Lazio 9, Umbria 1 con circa 27 famiglie Tiradritti in  Italia.

tiribocchi


TIRIBOCCHI   è un cognome raro di origine incerta, forse formato da tira e bocca pluralizzati, usato come soprannome per chi si lamenta  troppo spesso. È tipico del Lazio e della Toscana con 38 famiglie portatrici distribuite nei comuni di Orbetello 9, Chiusi 5, Siena 4, Grosseto 3, Arezzo 2 e altre unità sparse nella regione. Seguono Umbria con 8, Puglia 2, Lombardia, Piemonte ed Emilia-Romagna 1 con circa 89 famiglie Tiribocchi in Italia.

tistarelli


TISTARELLI   è un cognome raro di origine ignota. È tipico della Toscana con 46 famiglie portatrici distribuite nei comuni di Chiusi 12, Montepulciano 5, Livorno 4, Arezzo 3, Firenze e Grosseto 2 e altre unità sparse nella regione. Seguono Lazio con 12, Umbria 3, Liguria 2, Sardegna e Piemonte 1 con circa 65 famiglie Tistarelli in Italia.

tocchi


TOCCHI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. L’origine è incerta: potrebbe derivare dal nome Tocco, forma accorciata di Bertocco o dai toponimi Tocco e Tocchi o da tocco = colpo del battaglio della campana o anche mezzo matto, tutti pluralizzati. È tipico del Lazio con 81 famiglie portatrici seguito da Toscana 35 distribuite nelle province di Arezzo 20 (comuni di Castel Focognano 6, Bibbiena e Subbiano 4, Capolona 3, Arezzo 2, Castiglion Fiorentino 1), Grosseto 8, Firenze 3, Pistoia 2, Livorno e Prato 1. Seguono Emilia-Romagna con 22, Lombardia 15, Marche 9, Umbria 7, Piemonte e Liguria 6, Veneto 2, Campania e Trentino 1 con  circa 185 famiglie Tocchi in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Colle Val d’Elsa.

tocci


TOCCI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. L’origine è incerta: potrebbe essere la pluralizzazione del nome Tocco o forma accorciata di Bertocco o derivare dai toponimi Tocco e Tocchi. È tipico del Lazio con 348 famiglie portatrici seguito da Calabria 176, Puglia 139, Toscana 48 distribuite nelle province di Grosseto e Pisa 10, Livorno 8, Firenze 6, Pistoia ed Arezzo 5 (comuni di Cortona 2, Sansepolcro, Castiglion Fibocchi ed Arezzo 1), Prato 3, Siena 2. Seguono Piemonte ed Umbria con 28, Abruzzo 27, Emilia-Romagna 22, Basilicata e Campania 13, Sicilia e Liguria 7, Friuli e Marche 5, Veneto e Sardegna 3, Molise 1 con circa 921 famiglie Tocci in Italia.

tofini


TOFINI   è un cognome rarissimo di origine incerta forse riconducibile ad un supposto *Tofo, forma accorciata di Tofano, suffissato in ini. È presente solo nel Lazio con 11 famiglie portatrici, Toscana 2 (comune di Arezzo) e Marche 1 con circa 14 famiglie Tofini in Italia.

tognaccini


TOGNACCINI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva dal nome di persona Togno con doppio suffisso accio e ini. È tipico della Toscana con 166 famiglie portatrici distribuite nelle province di Firenze 83, Arezzo 62 (comuni di Montevarchi 14, Pian di Sco 9, Terranuova Bracciolini e Castelfranco di Sopra 8, Loro Ciuffenna, Cavriglia e d Arezzo 4, Bucine e Castel San Niccolò 2, Stia 1), Siena 7, Livorno 5, Pisa 4, Prato 2, Pistoia, Lucca e Grosseto 1. Seguono Umbria con 8, Sardegna 5, Campania 3, Marche e Lazio 2, Lombardia e Piemonte 1 con circa 188 famiglie Tognaccini in Italia. L’Araldica dà la famiglia di origine toscana.

tognalini


TOGNALINI  è un cognome rarissimo di origine incerta, forse derivante dal nome di persona Togno suffissato in alo e ini. È presente solo in Toscana nella province di Arezzo 6 (comuni di Foiano della Chiana 3, Cortona 2, Arezzo 1) e Siena 1, Lazio 5, Umbria 4 con circa 16 famiglie Tognalini in Italia.

tomassi


TOMASSI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva dal nome di persona Tomasso. È tipico del Lazio con 526 famiglie portatrici seguito da Umbria 52, Abruzzo 39, Toscana 12 distribuite nelle province di Grosseto 4, Massa-Carrara 3, Pisa ed Arezzo 2, Firenze 11. Seguono Lombardia con 11, Campania 10, Molise 8, Marche, Piemonte e Veneto 7, Liguria 4, Puglia ed Emilia-Romagna 3, Friuli, Sardegna e Sicilia 2, Calabria, Valle d’Aosta e Trentino 1 con circa 698 famiglie Tomassi in Italia.

tomassini


TOMASSINI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva dal nome di persona Tomasso suffissato in ini. È tipico dell’Umbria con 466 famiglie portatrici seguita da Lazio 400, Umbria 301, Lombardia 61, Emilia-Romagna 55, Toscana 35 distribuite nelle province di Firenze 12, Arezzo 5 (comuni di Sansepolcro 3, Arezzo e Pian di Sco 1), Siena e Grosseto 4, Massa-Carrara e Livorno 3, Lucca 2, Pistoia e Pisa 1. Seguono Abruzzo con 30, Liguria e Veneto 18, Piemonte 10, Trentino 5, Sicilia, Friuli e Puglia 3, Sardegna, Molise e Campania 2 con circa 1438 famiglie Tomassini in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Lucca.

tommassini


TOMMASSINI   è un cognome raro derivante dal nome di persona Tommaso suffissato in ini. È Tipico della Toscana con 15 famiglie portatrici distribuite nelle province di Siena 13, Arezzo 2. Seguono Lazio con 7, Marche 5, Umbria 2, Emilia-Romagna, Campania ed Emilia-Romagna 1 con circa 32 famiglie Tommassini in Italia.

tommei


TOMMEI   è un cognome raro derivante dai nomi Tomè e Tomeo. È tipico della Toscana con 57 famiglie portatrici di cui 1 nel comune di Arezzo. Seguono Liguria con 6, Piemonte e Lombardia 5, Marche 2, Friuli e Lazio 1 con circa 77 famiglie Tommei in Italia.

tonelli


TONELLI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva dal nome di persona Tonello. È tipico dell’Emilia-Romagna con 751 famiglie portatrici seguita da Lombardia 547, Toscana 510 distribuite nelle province di Massa-Carrara 187, Livorno 66, Pisa 61, Grosseto 59, Lucca 57, Firenze 39, Prato 18, Arezzo 13 (comuni di Montevarchi 4, Cortona 3, Arezzo 2, Sansepolcro, Terranuova Bracciolini, Castel San Niccolò e San Giovanni Valdarno 1), Pistoia 7, Siena 3. Seguono Liguria con 272, Marche 269, Trentino 155, Lazio 151, Piemonte 141, Friuli 97, Abruzzo 83, Veneto 52, Umbria 41, Sardegna 21, Puglia e Campania 9, Sicilia 7, Valle d’Aosta 6, Basilicata e Calabria 2 con circa 3141 famiglie Tonelli in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Cartoceto.

tonini


TONINI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva dal nome di persona Tonino, forma diminutiva accorciata di Antonio. È tipico della Toscana con 337 famiglie portatrici distribuite nelle province di Grosseto 85, Lucca 51, Firenze 40, Pistoia 37, Siena 33, Massa-Carrara 27, Prato 26, Livorno 24, Pisa 9, Arezzo 5 (comuni di Arezzo 3, Cortona e Monte San Savino 1). Seguono Emilia-Romagna con 327, Lombardia 295, Veneto 225, Trentino 155, Lazio 82,Friuli 72, Piemonte 54, Liguria 37, Marche 23, Puglia 8, Campania 7, Abruzzo 4, Sardegna 3, Sicilia, Basilicata 2, Umbria, Valle d’Aosta e Calabria 1 con circa 1643 famiglie Tonini in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Bertinoro.

toparelli


TOPARELLI   è un cognome rarissimo derivante da topo con doppio suffisso aro ed elli. È presente solo in Toscana con 5 famiglie portatrici distribuite nelle province di Arezzo 3, Prato 2 e Lazio 2 con circa 7 famiglie Toparelli in Italia.

torini


TORINI   è un cognome raro derivante dal nome di persona Torino attestato nella forma latinizzata Torinus attestato nel 1260 a Firenze e nel 1353 ad Arezzo. È presente nel Lazio, Liguria, Marche, Piemonte e Toscana con 2 famiglie portatrici ad Arezzo.

torri


TORRI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva dai toponimi Torre e Torri. È tipico della Lombardia con 739 famiglie portatrici seguita da Emilia-Romagna con 458, Toscana 143 distribuite nelle province di Livorno 33, Firenze e Massa-Carrara 23, Lucca 15, Pistoia e Prato 14, Pisa 8, Siena 6, Grosseto 5, Arezzo 2. Seguono Lazio con 136, Liguria 92, Piemonte 65, Marche 32, Veneto 25, Trentino 16, Sicilia 8, Puglia 7, Umbria e Campania 5, Sardegna 4, Valle d’Aosta 3, Friuli 2, Calabria 1 con circa 1743 famiglie Torri in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Brescia.

torrini


TORRINI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva dai toponimi Torre, Torri suffissati in ini o direttamente dal topino Torrino. È tipico della Toscana con 384 famiglie portatrici distribuite nelle province di Firenze 278, Arezzo 24 (comuni di Cavriglia 6, Bucine e San Giovanni Valdarno 5, Montevarchi ed Arezzo 2, Montemignaio, Loro Ciuffenna, Pian di Sco e Castiglion Fiorentino 1), Prato 18, Lucca e Siena 11, Livorno 10, Pistoia 9, Pisa 6, Massa-Carrara 1. Seguono Liguria con 33, Lazio 31, Umbria 28, Lombardia 21, Piemonte 12, Emilia-Romagna 8, Campania 5, Abruzzo e Veneto 4, Marche 3, Sicilia, Trentino e Calabria 1 con circa 536 famiglie Torrini in Italia.

torrioli


TORRIOLI   è un nome molto raro derivante dai toponimi Torre e Torri suffissati in oli. È presente solo in Umbria con 20 famiglie portatrici, Toscana 9 distribuite nel comune di Arezzo. Seguono Lazio con 3, Trentino 2, Marche 1 con circa 35 famiglie Torrioli in Italia.


torriti


TORRITI   è un cognome raro derivante dai toponimi Torre e Torri suffissati in iti. È presente solo in Toscana con 29 famiglie portatrici distribuite nelle province di Siena 10, Firenze 5, Grosseto ed Arezzo 5 (comuni di Cortona 2, Loro Ciuffenna, Arezzo  e Monterchi 1, Livorno 3, Pisa 2. Seguono Lombardia con 4, Lazio 2, Marche e Piemonte 1 con circa 37 famiglie Torriti in Italia.

torroni


TORRONI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Può derivare da torrone = dolce con mandorle e miele o  dal toponimo Torrone. È tipico del Lazio con 110 famiglie portatrici seguito da Emilia-Romagna 61, Umbria 37, Toscana 13 distribuite nelle province di Siena 7, Arezzo 3, Grosseto, Firenze e Prato 1. Seguono Lombardia e Piemonte con 6, Puglia 4, Friuli ed Abruzzo 3, Marche 2, Campania e Liguria 1 con circa 247 famiglie Torroni in Italia. L’Araldica dà la famiglia di origine toscana.

tortoli


TORTOLI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva da tortola, variante toscana di tortora. È infatti tipico della Toscana con 85 famiglie portatrici distribuite nelle province di Firenze 50, Arezzo 15 (comuni di Montevarchi 5, Arezzo 4, San Giovanni Valdarno 3, Castelfranco di Sopra 2, Laterina 1), Siena 13, Grosseto 5, Prato e Pistoia 1. Seguono Lombardia, Emilia-Romagna, Lazio, Abruzzo e Puglia 2, Liguria ed Umbria 1 con circa 97 famiglie Tortoli in Italia.

torzini


TORZINI   è un cognome molto raro. Sembra essere presente solo in Toscana con prevalenza in provincia di Arezzo con 25 famiglie portatrici (comuni di Bucine 6, Castelfranco di Sopra 5, Civitella Val di Chiana e Laterina 3, Arezzo e Cavriglia 2, Castiglion Fibocchi, Terranuova Bracciolini, Loro Ciuffenna e San Giovanni Valdarno 1), Firenze 6, Grosseto 1 con circa 32 famiglie Torzini in Italia.

toscanini


TOSCANINI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. È raro. Deriva dall’aggettivo etnico toscano suffissato in ini. È tipico della Liguria con 16 famiglie portatrici seguita da Lombardia 14, Piemonte e Toscana 9 distribuite nel comune di Arezzo. Segue Emilia-Romagna con 5 con circa 53 famiglie Toscanini in Italia.