giovedì 15 marzo 2018

regi


REGI   è un cognome raro. Deriva dalla pluralizzazione di rege = re, dal latino rex-regis, usato probabilmente come soprannome. È tipico della Toscana con 28 famiglie portatrici distribuite nelle province di Arezzo 18 (comuni di Sestino 6, Cortona 6, Sansepolcro, Arezzo e Badia Tedalda 2), Firenze 6, Grosseto 3, Siena 1. Seguono Abruzzo con 19, Lombardia 9, Lazio ed Umbria 6, Marche ed Emilia-Romagna 3, Piemonte 2, Veneto e Friuli 1 con circa 78 famiglie Regi in Italia.

regini


REGINI   non è presente nella statistica del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva dal nome di persona Regina. È tipico delle Marche con 67 famiglie portatrici seguite da Toscana 65 distribuite nelle province di Firenze 28, Livorno 19, Pisa 10, Arezzo 4 (comuni di Sansepolcro 2, Arezzo e Monterchi 1),  Pistoia, Prato, Massa-Carrara e Siena 1. Seguono Veneto con 48, Lazio 31, Friuli 18, Emilia-Romagna 14, Lombardia 2, Umbria 7, Piemonte 5, Abruzzo, Liguria, Sardegna e Sicilia 1 con circa 271 famiglie Regini in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Feltre.

remi


REMI   è un cognome raro derivante dalla pluralizzazione del nome di persona Remo. È tipico della Lombardia con 19 famiglie portatrici seguita da Toscana 14 distribuite nelle province di Pisa 7, Arezzo 4 (solo comune), Grosseto, Pistoia e Livorno 1. Seguono Emilia-Romagna con 8, Lazio 6, Marche 5, Campania 3, Puglia 2, Umbria, Piemonte e Sardegna 1 con circa 60 famiglie Remi in Italia.

remilli


REMILLI   è un cognome molto raro di incerta origine. Forse è variante di Remelli o forse è da collegare al nome di persona Re- mo suffissato in illi. È tipico della provincia di Arezzo con 8 famiglie portatrici (comuni di Arezzo 6, Civitella Val di Chiana, San Giovanni Valdarno 1).

repetti


REPETTI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. L’origine è molto incerta, forse da collegare al toponimo Reppia o al nomignolo ligure Repetu = persona che protesta. È però tipico dell’Emilia-Romagna con 290 famiglie portatrici seguita da Piemonte 122, Liguria 88, Lombardia 83, Toscana 41 distribuite nelle province di Lucca 16, Livorno 11, Firenze, Massa-Carrara ed Arezzo 3 (solo comune), Pistoia e Prato 2, Grosseto 1. Seguono Campania e Lazio con 5, Umbria e Veneto 3, Sardegna e Friuli 2, Valle d’Aosta, Marche, Trentino e Calabria 1 con circa 648 famiglie Repetti in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Pavia.

riccarelli


RICCARELLI   sembra essere un cognome molto raro di incerta origine, forse variante di Riccardelli o forse da collegare a ricco suffissato in arelli. È presente in Toscana con 9 famiglie portatrici di cui 5 a Montepulciano, Trequanda ed Arezzo 2.

ricciardi


RICCIARDI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. È variante di Riccardi. È tipico della Campania con 1160 famiglie portatrici seguita da Puglia 458, Lazio 436, Lombardia 301, Sicilia 258, Toscana 241 distribuite nelle province di Firenze 57, Pisa 40, Massa-Carrara e Livorno 39, Grosseto 19, Lucca 18,  Arezzo 13 (comuni di Poppi 5, Arezzo 2, Castel San Niccolò, Sansepolcro, Castiglion Fibocchi, Bibbiena, Castiglion Fiorentino e Monte San Savino 1), Pistoia 8, Siena 8, Prato 3. Seguono Piemonte con 171, Liguria 162, Basilicata 122, Emilia-Romagna 112, Abruzzo 74, Molise 72, Veneto 71, Marche 48, Umbria 44, Calabria 40, Sardegna 28, Friuli 18, Valle d’Aosta 9, Trentino 6 con circa 3832 famiglie Ricciardi in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Pisa.

riccioli


RICCIOLI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva da riccio suffissato in oli. È tipico della Sicilia con 118 famiglie portatrici seguita da Lazio 24, Lombardia 21, Toscana 17 distribuite nelle province di Firenze 5, Siena ed Arezzo 3 (comuni di Cortona, Arezzo e Marciano della Chiana 1), Pistoia e Lucca 2, Pisa e Grosseto 1. Seguono Campania con 13, Marche 12, Emilia-Romagna 6, Piemonte 5, Friuli 4, Veneto 3, Liguria ed Umbria 1 con circa 225 famiglie Riccioli in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria della Sicilia.

riccioni


RICCIONI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione del toponimo Riccione o dal nome di persona Riccio suffissato in oni. È tipico del Lazio con 193 famiglie portatrici seguito da Marche 110, Toscana 50 distribuite nelle province di Livorno 15, Pisa 11, Firenze 9, Pistoia 7, Lucca 5, Arezzo 3 (comuni di Arezzo 2, Montevarchi 1). Seguono Emilia-Romagna con 44, Abruzzo 25, Umbria 23, Lombardia 16, Veneto 12, Liguria e Friuli 8, Puglia5, Sicilia 4, Molise e Piemonte 2, Valle d’Aosta, Campania, Sardegna e Trentino 1 con circa 506 famiglie Riccioni in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Bergamo.

riceputi


RICEPUTI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. È variante di Ricevuti. È tipico dell’Emilia-Romagna con 100 famiglie portatrici seguita da Lombardia 57, Liguria 9, Piemonte 7, Toscana 5 distribuite nelle province di Firenze ed Arezzo 2, Grosseto 1. Seguono Marche con 3, Veneto 2, Umbria ed Abruzzo 1 con circa 185 famiglie Riceputi in Italia.

righeschi


RIGHESCHI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva dal nome di persona Rigo suffissato in eschi. È tipico della Toscana con 98 famiglie portatrici distribuite nelle province di Arezzo 58 (comuni di Loro Ciuffenna e Montevarchi 13, San Giovanni Valdarno 10, Castel Focognano 6, Castiglion Fiorentino 5, Terranuova Bracciolini 4, Arezzo 3, Cavriglia 2, Capolona e Pian di Sco 1), Firenze 35, Grosseto 3, Siena e Pistoia 1. Seguono Liguria con 4, Piemonte e Lombardia 2, Lazio, Umbria e Veneto 1 con circa 109 famiglie Righeschi in Italia.

rigoni


RIGONI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva dal nome di persona Rigo suffissato in oni. È tipico del Veneto con 845 famiglie portatrici seguito da Lombardia 198, Piemonte 133, Emilia-Romagna 126, Lazio 50, Friuli 34, Trentino 27, Toscana 24 distribuite nelle province di Firenze ed Arezzo 10 (comuni di Pieve Santo Stefano 4, Chiusi della Verna 2, Cavriglia, Ortignano Raggiolo, Arezzo e Sansepolcro 1), Massa-Carrara 2, Livorno e Pisa 1. Seguono Liguria con 8, Marche 5, Campania 4, Abruzzo 3, Sicilia e Valle d’Aosta 2, Puglia, Calabria, Umbria e Sardegna 1 con circa 1469 famiglie Rigoni in Italia. L’Araldica dà la famiglia di origine veneta.

rinnovati


RINNOVATI   è un cognome molto raro. Deriva dalla pluralizzazione di Rinnovato, nome dato ad un figlio con il significato di giunto di nuovo. In  passato era anche nome imposto ai trovatelli. È tipico della provincia di Arezzo con 3 famiglie portatrici (comuni di Capolona 2, Arezzo 1).

risani


RISANI   è un cognome molto raro, di origine incerta, forse da collegare a nomi del tipo Riso, Risi suffissati in ani. È tipico della Toscana con 29 famiglie portatrici distribuite nelle province di Firenze 13, Siena 8, Prato ed Arezzo 3 (comuni di Lucignano 2, Arezzo 1), Grosseto 2. Seguono Liguria 4, Lombardia 2, Valle d’Aosta, Emilia-Romagna, Campania e Lazio 1 con circa 39 famiglie Risani in Italia.

rispoli


RISPOLI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poichè il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva dal nome di origine germanica Rispo suffissato in oli. È tipico della Campania con 631 famiglie portatrici seguita da Lazio 138, Toscana 105 distribuite nelle province di Grosseto 67, Firenze e Livorno 8, Prato 5, Arezzo 4 (solo comune), Siena, Lucca e Pistoia 3, Massa-Carrara e Pisa 2. Seguono Lombardia con 54, Calabria 48, Piemonte 41, Emilia-Romagna 31, Veneto 30, Liguria 27, Puglia 23, Sicilia 22, Abruzzo 18, Friuli 12, Basilicata 11, Molise 10, Sardegna 6, Trentino e Marche ed Umbria 5. L’Araldica dà la famiglia originaria di Napoli. 

roberti


ROBERTI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione del nome di persona Roberto. È tipico del Lazio con 245 famiglie portatrici seguito da Lombardia 215, Marche 143, Campania 102, Puglia e Toscana 84 distribuite nelle province di Lucca 27, Livorno 12, Prato 11, Firenze 9, Pistoia, Massa-Carrara ed Arezzo 6 (comuni di Arezzo 5, Badia Tedalda 1), Pisa 32, Grosseto e Siena 2. Seguono Emilia-Romagna con 78, Veneto 63, Abruzzo 54, Piemonte 53, Calabria 41, Sicilia 36, Basilicata 35, Molise 29, Friuli 26, Liguria 24, Umbria 10, Trentino 9, Sardegna 4, Valle d’Aosta 1 con circa 1336 famiglie Roberti in Italia. L’Araldica dà la famiglia di origine piemontese.

rocchi


ROCCHI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione del nome di persona Rocco. È tipico del Lazio con 1034 famiglie portatrici seguito da Emilia-Romagna 850, Toscana 739 distribuite nelle province di Firenze 134, Pisa 115, Livorno 108, Grosseto 107, Siena 99, Massa-Carrara 79, Lucca 56, Arezzo 17 (comuni di Monte San Savino 6, Arezzo 4, Pian di Sco 2, Foiano della Chiana, Montevarchi, Bucine, Lucignano e Poppi 1), Prato e Pistoia 12. Seguono Lombardia con 483, Marche 234, Veneto 145, Umbria 117, Piemonte 94, Liguria 71, Abruzzo 62, Campania 19, Sardegna 15, Friuli 2, Trentino 11, Sicilia 8, Calabria 5, Puglia 4, Valle d’Aosta 2, Basilicata e Molise 1 con circa 3907 famiglie Rocchi in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Lucca.

rocchini


ROCCHINI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva dal nome di persona Rocco  suffissato in ini. È tipico della Toscana con 108 famiglie portatrici distribuite nelle province di Firenze 87, Prato e Lucca 5, Pisa 3, Siena, Grosseto, Pistoia ed Arezzo 2. Seguono Lombardia con 53, Umbria 46, Lazio 24, Veneto e Marche 10, Abruzzo 6, Emilia-Romagna 2, Piemonte, Puglia, Sicilia e Liguria 1 con circa 263 famiglie Rocchini in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Arezzo.


rocchio


ROCCHIO   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva forse dal microtoponimo Rocchia. È tipico della Campania con 41 famiglie portatrici seguita da Abruzzo 18, Molise e Veneto 16, Lombardia 12, Lazio e Piemonte 7, Toscana 4 distribuite nelle province di Arezzo 3 (comuni di Talla 2, Arezzo 1), Grosseto 1. Seguono Trentino con 3, Basilicata e Puglia 2, Marche, Calabria e Liguria 1 con circa 131 famiglie Rocchio in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Lucca.

roganti


ROGANTI   non  è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione di rogante, forma aferetica di arrogante. È raro, tipico delle Marche con 23 famiglie portatrici seguite da Emilia-Romagna e Lombardia 8, Abruzzo, Lazio e Toscana 6 distribuite nelle province di Arezzo 4 (comuni di Ca- stiglion Fiorentino 3, Arezzo 1), Firenze 2. Segue Umbria con 2 con circa 59 famiglie Roganti in Italia.

romagnoli


ROMAGNOLI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva dall’aggettivo etnico romagnolo. È tipico dell’Emilia-Romagna con 994 famiglie portatrici seguita da Marche 784, Toscana 597 distribuite nelle province di Firenze 253, Siena 119, Grosseto 52, Pisa 50, Prato 29, Lucca 27, Arezzo 24 (comuni di Montevarchi 6, Arezzo 5, Pratovecchio 4, Cavriglia e San Giovanni Valdarno 2, Chitignano, Bucine, Stia, Sansepolcro e Capolona 1), Livorno 21, Massa-Carrara e Pistoia 11. Seguono Lazio con 484, Lombardia 330, Piemonte 168, Abruzzo 135, Veneto 111, Puglia 97, Campania 70, Umbria 67, Molise 20, Trentino 19, Friuli 18, Puglia 15, Sardegna 12, Valle d’Aosta 8, Sicilia 6, Calabria 5, Basilicata 2 con circa 3943 famiglie Romagnoli in Italia.

romboli


ROMBOLI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. L’origine è incerta: potrebbe derivare dal toscano antico rombo o rombolo = fionda, o forse essere corruzione del nome Romolo. È tipico della Toscana con 116 famiglie portatrici distribuite nelle province di Pisa 51, Livorno 29, Arezzo 13 (comuni di Cortona e Foiano della Chiana 4, Arezzo  3, Montevarchi e Castiglion Fiorentino 1), Firenze 11, Grosseto 5, Siena 4, Pistoia 2, Lucca 1. Seguono Emilia-Romagna con 61, Lombardia 5, Liguria, Piemonte e Lazio 4, Veneto 3, Umbria 2, Campania 1 con circa 200 famiglie Romboli in Italia.

romiti


ROMITI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva dal soprannome Romito = eremita, probabilmente usato in senso ironico. È tipico della Toscana con 245 famiglie portatrici distribuite nelle province di Pistoia 53, Massa-Carrara 48, Firenze 47, Lucca 26, Arezzo 19 (comuni di Terranuova Bracciolini e San Giovanni Valdarno 4, Montevarchi 3, Arezzo 2, Poppi, Castelfranco di Sopra, Monterchi, Cortona, Castiglion Fiorentino e Marciano della Chiana 1), Pisa 18, Livorno 15,  Prato 9, Grosseto 6 e Siena 4. Seguono Lazio con 170, Marche 133, Emilia-Romagna 83, Liguria 45, Lombardia 44, Piemonte 18, Umbria 17, Abruzzo 8, Campania 6, Veneto 4, Calabria e Trentino 3, Friuli 2 con circa 783 famiglie Romiti in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Firenze.

romoli


ROMOLI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione del nome Romolo. È tipico della Toscana con 417 famiglie portatrici distribuite nelle province di Firenze 209, Pistoia 59, Arezzo 51 (comuni di Pian di Sco 10, San Giovanni Valdarno 9, Loro Ciuffenna, Montevarchi e Terranuova Bracciolini 7, Castelfranco di Sopra 3, Sansepolcro ed Arezzo 2, Bucine, Pergine Valdarno, Cavriglia, Foiano della Chiana 1), Pisa 41, Livorno e Lucca 12, Prato 11, Grosseto 10, Siena 9, Massa-Carrara 3. Seguono Lazio con 157, Umbria 89, Marche 76, Emilia-Romagna 69, Lombardia 32, Piemonte 19, Liguria 16, Veneto 11, Campania 10, Puglia 6, Friuli 5, Abruzzo e Sicilia 4, Sardegna 3, Basilicata 2, Calabria, Valle d’Aosta e Trentino 1 con circa 923 famiglie Romoli in Italia.

romolini


ROMOLINI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva dal nome di persona Romolo suffissato in ini. È tipico della Toscana con 107 famiglie portatrici distribuite nelle province di Firenze 60, Arezzo 28 (comuni di Caprese Michelangelo 8, Sansepolcro 7, San Giovanni Valdarno 4, Chiusi della Verna, Terranuova Bracciolini, Loro Ciuffenna, Castel San Niccolò, Pian di Sco, Anghiari, Cavriglia, Cortona, Arezzo 1), Prato 10, Grosseto 4,  Pisa 3, Lucca 2. Seguono Umbria con 14, Lazio 6, Emilia-Romagna 3, Lombardia e Campania 2, Piemonte e Friuli 1 con circa 136 famiglie Romolini in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Modena.

romualdi


ROMUALDI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione del nome di origine germanica Romualdo = gloria potente. È tipico dell’Emilia-Romagna con 121 famiglie portatrici seguita da Toscana 81 distribuite nelle province di Grosseto 25, Firenze 22, Arezzo 20 (comuni di Ortignano Raggiolo 5, Arezzo 5, Sestino 3, Subbiano e Loro Ciuffenna 2, Sansepolcro, Anghiari, Pratovecchio, Poppi 1), Pistoia 5, Siena 4, Prato 3, Livorno 2. Seguono Abruzzo con 51, Lazio 49, Umbria 29, Marche 23, Lombardia 22, Piemonte, Veneto e Liguria 5, Basilicata 4, Campania 2, Puglia, Molise, Sicilia e Trentino 1 con circa 401 famiglie Romualdi in Italia.

ronchetti


RONCHETTI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. L’origine è incerta, forse deriva dal toponimo Ronca o forse da ronca = falce, suffissati in etti. È tipico del Lazio con 518 famiglie portatrici seguito da Emilia-Romagna 285, Lazio 114, Umbria 41, Piemonte 37, Toscana 36 distribuite nelle province di Arezzo 14 (comuni di Ortignano Raggiolo 7, Bibbiena 4, Talla, Cortona ed Arezzo 1), Firenze 7, Prato 5, Livorno e Pistoia 3, Grosseto e Lucca 2. Seguono Liguria con 27, Veneto 14, Marche 12, Trentino 10, Abruzzo 5, Molise 3, Puglia e Campania 2, Sardegna 1 con circa 1107 famiglie Ronchetti in Italia. L’Araldica dà la famiglia di origine francese.

ronconi


RONCONI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva da ronco o ronca = roncola, suffissato in oni. È tipico dell’Emilia-Romagna con 247 famiglie portatrici seguita da Lazio 174, Lombardia 173, Veneto 124, Toscana 103 distribuite nelle province di Firenze 62, Arezzo 19 (comuni di Montevarchi 9, Bibbiena ed Arezzo 3, Castel San Niccolò 2, Subbiamo e Castel Focognano 1), Grosseto 7, Lucca 5, Prato e Livorno 3, Siena 2, Pistoia e Massa-Carrara 1. Seguono Marche con 88, Umbria 40, Liguria e Piemonte 28, Campania 14, Trentino 11, Abruzzo 6, Sardegna 4, Puglia, Calabria e Friuli 1 con circa 1044 famiglie Ronconi in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Venezia.

roncucci


RONCUCCI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva da ronco o ronca = roncola, suffissati in ucci. È tipico della Toscana con 125 famiglie portatrici distribuite nelle province di Siena 63, Arezzo 33 (comuni di Lucignano e Monte San Savino 9, Bucine 6, Arezzo 5, Foiano della Chiana, Montevarchi, Civitella Val di Chiana e Castelfranco di Sopra 1), Firenze 12, Livorno 10, Grosseto 5, Pisa e Pistoia 1. Seguono Emilia-Romagna con 21, Piemonte 4, Campania 3, Marche, Lombardia e Calabria 2, Lazio, Liguria, Abruzzo, Trentino e Friuli 1 con circa 164 famiglie Roncucci in Italia.

rontani


RONTANI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva dal toponimo Rontano o Rontana pluralizzati. È tipico della Toscana con 49 famiglie portatrici distribuite nelle province di Firenze e Lucca 20, Arezzo 4 (comuni di Arezzo 3, Pratovecchio 1), Grosseto 3, Livorno 2. Seguono Emilia-Romagna con 22, Liguria, Lazio e Piemonte 2 con circa 77 famiglie Rontani in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Carsoli (AQ-XVI° secolo).

ronzullo


RONZULLO   è un cognome raro derivante forse dal toponimo Ronzo suffissato in ullo. È tipico della Campania con 29 famiglie portatrici seguita da Puglia e Lombardia 14, Toscana 5 distribuite nelle province di Arezzo 3 (solo comune), Prato e Siena 1. Seguono Abruzzo, Liguria, Veneto, Piemonte Molise 1 con circa 67 famiglie Ronzullo in Italia.

rosignoli


ROSIGNOLI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione di rosignolo = usignolo. È tipico dell’Umbria con 116 famiglie portatrici seguita da Lombardia 88, Toscana 77 distribuite nelle province di Siena 34, Livorno 11, Firenze 8, Lucca 7, Pistoia ed Arezzo 6 (comuni di Foiano della Chiana 3, Cortona, Arezzo e Poppi 1), Grosseto 3, Prato e Pisa 1. Seguono Emilia-Romagna con 51, Lazio 32, Marche 10, Veneto 8, Abruzzo e Piemonte 6, Friuli 4, Liguria, Puglia e Trentino 2, Sardegna, Campania, Sicilia, Molise e Calabria 1 con circa 409 famiglie Rosignoli in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Roma.

rossetti


ROSSETTI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva da rosso suffissato in etti per il colore dei capelli o per casacche o divise indossate. È tipico della Lombardia con 2089 famiglie portatrici seguita da Lazio 832, Emilia-Romagna 652, Piemonte 508, Marche 505, Toscana 411 distribuite nelle province di Firenze 124, Siena 59, Pisa 42, Livorno 41, Arezzo 33 (comuni di Pian di Sco 6, Castelfranco di Sopra ed Arezzo 5, Bibbiena 4, Montevarchi 3, Terranuova Bracciolini, Cavriglia e Subbiano 2, Foiano della Chiana, Lucignano, San Giovanni Valdarno ed Anghiari 1),  Grosseto 28, Lucca 26, Pistoia 24, Massa-Carrara 20, Prato 14. Seguono Campania con 394, Veneto 392, Puglia 344, Umbria 182, Friuli 120, Umbria 99, Liguria 93, Basilicata 44, Calabria 28, Trentino 24, Sardegna 20, Sicilia19, Molise 12, Valle d’Aosta 6 con circa 6774 famiglie Rossetti in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Trieste.

rossinelli


ROSSINELLI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. È la pluralizzazione del nome Rossinello (da rosso). È tipico della Toscana con 37 famiglie portatrici di cui 24 distribuite nella provincia di Arezzo (comuni di San Giovanni Valdarno 8, Bucine 6, Terranuova Bracciolini 5, Montevarchi 3, Arezzo 2). Seguono Lombardia con 32, Liguria 4, Emilia-Romagna e Piemonte 2, Friuli 1 e altre unità sparse nella penisola con circa 90 famiglie Rossinelli in Italia.

rovai


ROVAI    non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poichè il cognome è sotto le venti occorrenze. È la pluralizzazione del microtoponimo rovaio = macchia di rovi. È tipico della Toscana con 255 famiglie portatrici distribuite nelle province di Lucca 110, Firenze 67, Arezzo 20 (comuni di Pian di Sco 11, Montevarchi e San Giovanni Valdarno 3, Bucine 2, Arezzo e Castelfranco di Sopra 1), Siena 17, Grosseto 15, Prato 13, Livorno 6, Pistoia 5, Pisa 2. Seguono Lazio con 17, Liguria 11, Piemonte 10, Campania 9, Lombardia 7, Emilia-Romagna 3, Trentino 2, Sardegna, Puglia, Sicilia, Friuli 1 con circa 318 famiglie Rovai in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Pavia.

rubbiani


RUBBIANI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva dal toponimo Rubbiano. È tipico dell’Emilia-Romagna con 107 famiglie portatrici seguita da Piemonte 4, Lombardia, Lazio, Umbria, Sardegna 3, Liguria e Toscana 2 (comune di Arezzo), Campania e Marche 1 con circa 129 famiglie Rubbiani in Italia.

ruffini


RUFFINI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva dal nome Ruffino, dal latino rufinus = rosso, con allusione al colore dei capelli. È tipico della Lombardia con 298 famiglie portatrici seguita da Emilia-Romagna 190, Marche 166, Lazio 105, Abruzzo 97, Liguria 88, Veneto 76, Toscana 58 distribuite nelle province di Massa-Carrara 15, Livorno 14, Firenze 11, Grosseto e Lucca 5, Siena ed Arezzo 3, Pisa 2. Seguono Piemonte con 40, Trentino 33, Friuli 24, Umbria 20, Valle d’Aosta 8, Campania 5, Sicilia 4, Sardegna e Puglia 2, Molise 1 con circa 1217 famiglie Ruffini in Italia.

rungi


RUNGI   è un cognome raro derivante dalla pluralizzazione del nome di origine germanica Rungo. È tipico della Campania con 61 famiglie portatrici seguita da Lazio 11, Lombardia 7, Toscana 4 (comune di Arezzo), Veneto e Marche 1 con circa 85 famiglie Rungi in Italia.

rungi


RUNGI   è un cognome raro derivante dalla pluralizzazione del nome di origine germanica Rungo. È tipico della Campania con 61 famiglie portatrici seguita da Lazio 11, Lombardia 7, Toscana 4 (comune di Arezzo), Veneto e Marche 1 con circa 85 famiglie Rungi in Italia.

rupi

RUPI   è un cognome raro, derivante forse dalla pluralizzazione di rupe in riferimento a lavoro o abitazione. È tipico dell’Emilia-Romagna con  9 famiglie portatrici seguita da Abruzzo 8, Toscana 4 distribuite nelle province di Arezzo 3 (solo comune), Lucca 1. Seguono Lombardia, Umbria e Liguria con circa 25 famiglie Rupi in Italia.

rusconi


RUSCONI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva dalla voce lombarda *ruscon da rusca = corteccia. È infatti tipico della Lombardia con 1472 famiglie portatrici seguita da Lazio 43, Liguria 42, Toscana 38 distribuite nelle province di Livorno 8, Firenze 7, Pisa, Lucca ed Arezzo 5 (comuni di Arezzo e Monte San Savino 2, Castel San Niccolò 1), Grosseto 4, Massa-Carrara e Pistoia 2. Seguono Emilia-Romagna con 37, Piemonte 35, Veneto 30, Friuli 29, Puglia 12, Trentino 8, Sardegna 6, Campania 5, Marche e Sicilia 2 e Valle d’Aosta 2 con circa 1763 famiglie Rusconi in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Como.

sabbioni


SABBIONI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva dai toponimi Sabbion, Sabbioni. È tipico dell’Emilia-Romagna con 184 famiglie portatrici seguita da Lombardia 168, Lazio 24, Umbria e Toscana 20 distribuite nelle province di Arezzo 9 (comuni di Cortona 7, Cavriglia ed Arezzo 1), Lucca 4, Prato 3, Massa-Carrara e Livorno 2. Seguono Veneto con 15, Piemonte 11, Marche 6, Campania e Liguria 5, Trentino 2, Sicilia e Sardegna 1 con circa 462 famiglie Sabbioni in Italia.

sacconi


SACCONI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poichè il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva da sacco suffissato in oni. È tipico della Toscana con 91 famiglie portatrici distribuite nelle province di Arezzo 37 (comuni di Montevarchi 8, Bucine 7, Civitella Val di Chiana 6, Pian di Sco 5, Arezzo 3, Cavriglia e Castelfranco di Sopra 2, Bibbiena, Loro Ciuffenna, Sestino e San Giovanni Valdarno 1), Firenze 32, Prato, Siena e Livorno 5, Pistoia 3, Grosseto 2, Lucca e Pisa 1. Seguono Lazio con 80, Veneto 36, Marche 32, Lombardia 31, Umbria 29, Liguria 13, Emilia-Romagna 12, Piemonte 9, Abruzzo 7, Sicilia 3, Trentino 2, Basilicata, Puglia e Campania 1 con circa 348  famiglie Sacconi in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Arezzo.

salcini


SALCINI   è un cognome raro derivante dal toponimo Salce o da salce = albero, suffissati in ini. È tipico del Lazio con 21 famiglie portatrici seguito da Toscana 8 distribuite nelle province di Siena ed Arezzo 4 (solo comune). Seguono Emilia-Romagna con 2, Lombardia 1 con circa 32 famiglie Salcini in Italia.

salimbeni


SALIMBENI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva dal nome Salimbene = nome augurale nel senso di cresci bene. È tipico della Toscana con 118 famiglie portatrici distribuite nelle province di Firenze 59, Prato 41, Arezzo 9 (comuni di Sansepolcro 4, Arezzo 3, Terranuova Bracciolini e Pieve Santo Stefano 1), Grosseto 6, Lucca 2, Livorno 1. Seguono Emilia-Romagna con 67, Lazio 50, Calabria 41, Lombardia 35, Marche 20, Veneto 11, Sicilia 10, Friuli 9, Liguria 7, Piemonte 6, Umbria 5, Sardegna e Campania 3, Trentino 1 con circa 386 famiglie Salimbeni in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria del Veneto.

salinardi


SALINARDI   è un cognome raro derivante dal toponimo Salina suffissato in ardi. È tipico della Basilicata con 35 famiglie portatrici seguita da Piemonte 10, Emilia-Romagna e Lombardia 4, Campania 3, Sicilia, Lazio e Toscana 3 (comuni di Arezzo 2, Cavriglia 1) con circa 62 famiglie Salinari in Italia.

saltapari


SALTAPARI   è un cognome molto raro composto da salta e pari con allusione al carattere o al modo di procedere. Sembra essere tipico solo della provincia di Arezzo con 4 famiglie portatrici (comuni di Arezzo 3, Cortona 1).

sampieri


SAMPIERI   non  è  presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva dall’agiotoponimo San Piero. È tipico della Toscana con 112 famiglie portatrici distribuite nelle province di Siena 81, Arezzo 14 (comuni di Montevarchi 7, Bucine ed Arezzo 3, Foiano della Chiana 1), Grosseto 6, Livorno 5, Firenze e Prato 3. Seguono Sicilia con 76, Emilia-Romagna 30, Lombardia 26, Veneto 20, Piemonte 17, Lazio 14, Trentino 5, Puglia 4, Abruzzo e Calabria 2, Sardegna, Campania e Marche 1 con circa 311 famiglie Sampieri in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Castel San Pietro di Romagna.

samueli


SAMUELI   è un cognome molto raro derivante dal nome biblico Samuele. È tipico del  Veneto e della Toscana con 7 famiglie portatrici distribuite nelle province di Arezzo 6 (comuni di Cortona 3, Arezzo 2, Laterina 1), Lucca 1. Seguono Liguria con 6, Lombardia, Friuli e Puglia 5, Umbria, Abruzzo e Calabria 3, Lazio, Trentino e Sicilia 1 con circa 47 famiglie Samueli in Italia.

sanfilippo


SANFILIPPO   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva dal toponimo San Filippo. È tipico della Sicilia con 1667 famiglie portatrici seguita da Lombardia 221, Piemonte 162, Lazio 108, Liguria 60, Toscana 52 distribuite nelle province di Firenze 18, Livorno 7, Prato e Pisa 6, Lucca 4, Grosseto, Siena ed Arezzo 3 (comuni di Arezzo 2, Foiano della Chiana 1), Massa-Carrara e Pistoia 1. Seguono Emilia-Romagna con 47, Sardegna 23, Campania e Veneto 16, Calabria 13, Friuli 11, Puglia 9, Mar- che, Trentino e Abruzzo 3, Basilicata 2, Valle d’Aosta 1 con circa 2417 famiglie Sanfilippo in Italia.

sangalli


SANGALLI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del coune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva dal toponimo lombardo San Gallo. È infatti tipico della  Lombardia con 1229 famiglie portatrici seguita da Liguria 27, Piemonte 24, Toscana 18 distribuite nelle province di Arezzo 10 (comuni di San Giovanni Valdarno 3, Cavriglia, Cortona ed Arezzo 2, Montevarchi 1), Firenze 3, Lucca e Livorno 2, Massa-Carrara 1. Seguono Emilia-Romagna con 14, Veneto 9, Friuli 7, Trentino 5, Sicilia 3, Umbria e Puglia 2, Lazio e Marche 1 con circa 1342 famiglie Sangalli in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Urbino.

sanna


SANNA   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva dall’antico nome di persona Sanna = zanna. È tipico della Sardegna con 5757 famiglie portatrici seguita da Lazio 474, Lombardia 330, Piemonte 296, Liguria 177, Toscana 159 distribuite nelle province di Firenze 46, Livorno e Pisa 22, Siena 20, Lucca 15, Arezzo 10 (comuni di Arezzo 6, Cavriglia, Montevarchi, Bucine e Castiglion Fiorentino 1), Massa-Carrara 9, Prato 7, Grosseto 6, Pistoia 2. Seguono Emilia-Romagna con 109, Veneto 82, Sicilia 54, Puglia e Friuli 35, Campania 27, Trentino 24, Umbria 20, Calabria 18, Marche 14, Valle d’Aosta 5, Abruzzo 4, Basilicata e Molise 2 con circa 7624 famiglie Sanna in Italia. L’Araldica dà la famiglia di origine sarda.

santagati


SANTAGATI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione di Santa Agata. È tipico della Sicilia con 281 famiglie portatrici seguita da Lombardia 33, Piemonte 22, Calabria 21, Lazio 13, Veneto, Sardegna e Toscana 10 distribuite nelle province di Firenze 5, Arezzo 3 (solo comune),  Prato e Grosseto 1 Seguono Liguria con 9, Friuli 7, Emilia-Romagna 6, Campania 4, Puglia e Marche 2, Trentino ed Umbria 1 con circa 432 famiglie Santagati in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Napoli.

santarelli


SANTARELLI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché  il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione del nome Santarello. È tipico delle Marche con 504 famiglie portatrici seguite da Lazio 439, Abruzzo 224, Umbria 172, Emilia-Romagna 149, Toscana 101 distribuite nelle province di Grosseto 43, Firenze 13, Arezzo 12  (comuni di Arezzo 3, San Giovanni Valdarno, Montevarchi, Bucine e Castelfranco di Sopra 2, Talla 1), Lucca 11, Livorno 7, Siena 6, Pistoia e Pisa 3, Prato , Massa-Carrara 1. Seguono Lombardia con 73, Piemonte 30, Puglia 25, Campania 9, Friuli e Molise 8, Sardegna 7, Veneto 6, Valle d’Aosta e Liguria 4, Trentino 3, Calabria, Sicilia e Basilicata 1 con circa 1769 famiglie Santarelli in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Pescia.

santiccioli


SANTICCIOLI   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva da santo suffissato in iccioli. È tipico della Toscana con 65 famiglie portatrici distribuite nelle province di Arezzo 28 (comuni di Cortona 21, Marciano della Chiana e Castiglion Fiorentino 2, Monte San Savino, Foiano della Chiana e Arezzo 1), Firenze 12, Siena 11, Prato 7, Pistoia 5, Grosseto 2. Seguono Umbria con 10, Lazio 6, Liguria 5, Piemonte 2, Veneto, Lombardia e Calabria 1 con circa 91 famiglie Santiccioli in Italia.

santillo


SANTILLO   non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva dal nome di persona Santo suffissato in illo. È tipico della Campania con 339 famiglie portatrici seguita da Lazio 53, Lombardia 32, Toscana 22 distribuite nelle province di Firenze ed Arezzo 5 (comuni di Arezzo 3, Sansepolcro e Castel San Niccolò 1), Livorno 4, Siena 3, Lucca 2, Massa-Carrara, Pistoia e Pisa 1. Seguono Liguria con 18, Puglia 14, Molise 13, Marche e Sicilia 12, Emilia-Romagna 11, Piemonte 8, Friuli e Calabria 7, Trentino 5, Abruzzo 4, Veneto 3, Umbria 1 con circa 561 famiglie Santillo in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria della Campania.