PARETI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Potrebbe derivare dai toponimi Parete
o Pareti o forse da parete = roccia a picco. È tipico del
Piemonte e della Toscana con 55 famiglie portatrici distribuite nelle province
di Arezzo 30 (comuni di Cortona 22,
Arezzo 5, Ortignano Raggiolo, Castiglion Fiorentino e Montevarchi 1), Prato e
Grosseto 9, Firenze 3, Pistoia 2, Siena e Livorno 1. Seguono Liguria con 39,
Emilia-Romagna 35, Lombardia 27, Lazio 10, Campania e Veneto 3, Umbria 2,
Sicilia, Friuli, Puglia e Trentino 1 con circa 233 famiglie Pareti in Italia.
L’Araldica dà la famiglia originaria di Barcellona-Pozzodigotto.
Lista dei cognomi aretini a livello nazionale, regionale, provinciale e comunale.
venerdì 16 marzo 2018
parlangeli
PARLANGELI non è presente nella statistica dell’anagrafe
del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. L’origine
è incerta: potrebbe essere semplicemente la concrezione di parla agli angeli, o derivare dal prefisso greco parà e angeli trasformato
in parla e angeli. È infatti tipico della Puglia (ex Magna Grecia) con 76
famiglie portatrici seguita da Emilia-Romagna e Lombardia 6, Piemonte e Toscana
5 di cui 3 in provincia di Arezzo (comuni di Arezzo 2, Pergine Valdarno 1),
Veneto 3, Lazio 2, Abruzzo, Marche e Trentino 1 con circa 106 famiglie Parlangeli
in Italia.
parolai
PAROLAI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poichè il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione di parolaio = persona che parla molto. È raro, tipico della Toscana
con 34 famiglie portatrici di cui 15 in
provincia di di Arezzo (comuni di Montevarchi 6, San Giovanni Valdarno 3, Terranuova
Bracciolini, Arezzo e Cavriglia 2), Lazio 2, Liguria ed Emilia-Romagna 1 con
circa 38 famiglie Parolai in Italia.
parroni
PARRONI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dal nome di persona Parro,
ipocoristico di Gasparro. È tipico del Lazio con 34 famiglie portatrici seguito
da Umbria 23, Marche e Toscana 15 distribuite nelle province di Arezzo 13 (comuni di Castiglion
Fiorentino 8, Arezzo 3, San Giovanni Valdarno e Monte San Savino 1), Massa-Carrara
e Siena 1. Seguono Lombardia con 5, Abruzzo 3, Emilia-Romagna, Calabria e Liguria 1 con circa 98 famiglie Parroni in Italia. L’Araldica dà la famiglia
originaria di Savigliano.
pascucci
PASCUCCI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dal nome di persona Pasca
per Pasqua. Un Pascuccius è attestato in Toscana nel XIII° secolo. È tipico del
Lazio con 563 famiglie portatrici seguito da Marche 438, Campania 185, Toscana
166 distribuite nelle province di Siena 73, Grosseto 22, Firenze 20, Pisa 16, Arezzo 13 (comuni di Marciano della
Chiana e San Giovanni Valdarno 4, Montevarchi, Arezzo, Cortona, Monte San
Savino e Sansepolcro 1), Pistoia 11, Livorno 6, Prato 4, Massa-Carrara 1.
Seguono Umbria con 105, Emilia-Romagna 99, Abruzzo 83, Lombardia 73, Liguria
33, Veneto 29, Piemonte 24, Puglia 18, Basilicata 12, Sicilia 8, Friuli 6,
Molise 5, Calabria 4, Sardegna 2, Trentino 1 con circa 1857 famiglie Pascucci
in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Salerno.
pasini
PASINI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dal nome di persona Pasino,
variante di Pacino, da pace suffissata in ini. È tipico della Lombardia con
1412 famiglie portatrici seguita da Emilia-Romagna 1094, Veneto 407, Liguria
122, Piemonte 97, Lazio 79, Trentino 73, Friuli 53, Toscana 44 distribuite
nelle province di Firenze 9, Siena 8, Grosseto 7, Pistoia 5, Pisa 4, Livorno e
Massa-Carrara 3, Lucca ed Arezzo 2,
Prato 1. Seguono Marche con 16, Sicilia 10, Campania 9, Puglia 7, Umbria ed
Abruzzo 5, Sardegna 4, Calabria e Valle d’Aosta 3 con circa 3443 famiglie
Pasini in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Cividale.
pasquinelli
PASQUINELLI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dai nomi di persona Pasquina/Pasquino
suffissati in elli. È tipico della Toscana con 264 famiglie portatrici
distribuite nelle province di Pistoia 69, Lucca 38, Firenze 36, Lucca 34, Prato
29, Pisa 27, Grosseto 16, Arezzo 8
(comuni di Arezzo 7, Anghiari 1), Massa-Carrara 5, Siena 2. Seguono Marche con
110, Emilia-Romagna 82, Lombardia 7, Lazio 51, Liguria 35, Umbria 17, Piemonte
16, Veneto 11, Abruzzo 7, Trentino e Campania 4, Sardegna 3, Friuli 2 con circa
698 famiglie Pasquinelli in Italia.
pasquoni
PASQUONI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dal nome di persona Pasqua
suffissato in oni. È raro, tipico dell’Umbria con 13 famiglie portatrici
seguita da Lazio e Toscana 11 di cui 1
nel comune di Arezzo, Liguria e Lombardia 1 con circa 37 famiglie Pasquoni in Italia.
passalacqua
PASSALACQUA non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva da un nome di mestiere riferito a chi passa l’acqua come il traghettatore, il barcaiolo. È tipico della
Sicilia con 485 famiglie portatrici seguita da Liguria 155, Toscana 107
distribuite nelle province di Firenze 39, Grosseto 25, Siena 15, Arezzo 10 (comuni di Sansepolcro e
Castel San Niccolò 4, Arezzo e San Giovanni Valdarno 1), Prato e Massa-Carrara
5, Pistoia 3, Lucca e Pisa 2, Livorno 1. Seguono Lombardia con 89, Lazio 81,
Piemonte 80, Abruzzo 58, Calabria ed Emilia-Romagna 37, Puglia 20, Campania e
Marche 16, Umbria 10, Veneto 6, Sardegna 4, Trentino e Friuli 2, Valle d’Aosta
1 con circa 1206 famiglie Passalacqua in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria
di Cosenza.
passarella
PASSARELLA non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva forse da un nome di mestiere o soprannome da passare nel senso di traghettare, andare
al di là. È tipico del Veneto con 253 famiglie portatrici seguito da Piemonte
206, Lombardia 170, Emilia-Romagna 90, Campania 65, Basilicata 38, Molise 36,
Toscana 19 distribuite nelle province di Firenze ed Arezzo 5 (comuni di Arezzo 2, Bucine, Cavriglia e Civitella Val di
Chiana 1), Lucca 3, Pisa e Grosseto 2, Massa-Carrara e Prato 1. Seguono Lazio
con 16, Puglia e Trentino 15, Umbria 6,
Calabria 5, Friuli 4, Marche 3, Liguria e Sardegna 2, Valle d’Aosta 1 con circa
946 famiglie Passarella in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Passarello-Siginulfo.
pastonchi
PASTONCHI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. L’origine è incerta: forse è da collegare a pasta suffissata in onchi per qualche mestiere del capostipite o al
verbo toscano pastonchiare. È molto
raro, tipico della Toscana con 23 famiglie portatrici di cui 5 in provincia di Arezzo (comuni di Cortona 3, Arezzo, Civitella Val di Chiana e
Castiglion Fiorentino 1) e 1 in Umbria con circa 24 famiglie Pastonchi in
Italia.
pastorini
PASTORINI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dal nome di persona Pastorino
attestato nella forma latina Pastorinus nel XIII° secolo. È tipico della
Toscana con 65 famiglie portatrici distribuite nelle province di Firenze ed Arezzo 20 (comuni di Bibbiena 7, San Giovanni Valdarno 3, Cavriglia,
Poppi, Caprese Michelangelo 2, Chiusi, Castel Focognano, Arezzo e Pieve Santo
Stefano 1), Pistoia 10, Prato 7, Lucca 3, Massa-Carrara e Grosseto 2, Pisa 1.
Seguono Liguria con 40, Lazio 34, Lombardia 28, Piemonte 26, Emilia- Romagna
13, Marche 8, Veneto e Sicilia 5, Sardegna e Campania 4, Friuli, Trentino ed
Abruzzo 2, Molise, Umbria e Valle d’Aosta 1 con circa 241 famiglie Pastorini
in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria della Polcevara.
patacchini
PATACCHINI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dal soprannome Patacca
suffissato in ini, con il significato di piccola moneta o cosa di poco valore o
forse dal termine dialettale patacca
= macchia. Si distribuisce tra Marche, Abruzzo, Lazio e Toscana con 4 famiglie portatrici in provincia di Arezzo (comuni di Montevarchi 3, Arezzo
1).
patrignani
PATRIGNANI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione del toponimo Patrignano. È tipico delle Marche con 217 famiglie portatrici
seguite da Emilia-Romagna 124, Lazio 88, Lombardia 23, Umbria 17, Piemonte 12,
Veneto, Liguria e Toscana 11 distribuite nelle province di Firenze 7, Arezzo 2, Massa-Carrara e Pisa 1.
Seguono Trentino ed Abruzzo con 4, Friuli 3, Molise 2, Sardegna, Valle
d’Aosta e Puglia 1 con circa 530 famiglie Patrignani in Italia. L’Araldica dà
la famiglia originaria della Romagna.
patriotti
PATRIOTTI è un cognome estremamente raro, di
incerta origine, probabile variante di Patrioti
da patria suffissata in otti e geminazione di t. È presente solo in Toscana con
5 famiglie portatrici di cui 2 nel
comune di Arezzo e Sicilia 1 con 6
famiglie Patriotti in Italia.
patrocchi
PATROCCHI è un cognome molto raro, forse variante
di Patrucchi, derivato probabilmente dal latino patrius suffissato in occhi.
È presente solo in Toscana con 10 famiglie portatrici di- stribuite nelle
province di Arezzo 8 (comuni di
Capolona 4, Arezzo e Bibbiena 2), Grosseto e Firenze 1. Seguono Liguria con
4, Lazio 2, Abruzzo 1 con circa 17 famiglie Patrocchi in Italia.
pauselli
PAUSELLI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva da pausa nel
senso di luogo di pausa o sosta nel lavoro suffissato in elli. È tipico
dell’Umbria con 174 famiglie portatrici seguita da Lazio 41, Toscana 7
distribuite nelle province di Arezzo 3
(comuni di Sansepolcro 2, Arezzo 1), Lucca, Pistoia, Grosseto e Firenze 1.
Seguono Lombardia ed Emilia-Romagna con 6, Liguria e Marche 2, Piemonte,
Calabria, Puglia e Campania 1 con circa 242 famiglie Pauselli in Italia.
pavesi
PAVESI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dall’aggettivo etnico pavese
da Pavia. È tipico della Lombardia con 1145 famiglie portatrici seguita da
Emilia-Romagna 245, Piemonte 148, Liguria 51, Veneto 36, Toscana 24 distribuite
nelle province di Pistoia 6, Firenze, Livorno ed Arezzo 4 (comuni di Arezzo 3, Pieve Santo Stefano 1), Prato 3,
Siena, Pisa e Lucca 1. Seguono Trentino con 19, Lazio 17, Friuli 16, Umbria 10,
Campania 7, Puglia 6, Valle d’Aosta e Sicilia 3, Calabria, Marche e Sardegna 1
con circa 1733 famiglie Pavesi in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria
di Mantova.
pazzini
PAZZINI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva da pazzo
suffissato in ini. È tipico dell’Emilia-Romagna con 119 famiglie portatrici
seguita da Lombardia 44, Toscana 26 distribuite nelle province di Pisa 13,
Firenze 5, Prato ed Arezzo 2,
Pistoia, Siena, Livorno e Grosseto 1. Seguono Lazio con 17, Liguria 7, Marche
6, Sardegna 5, Piemonte e Puglia 3, Veneto 2, Umbria, Sicilia e Friuli 1 con
circa 259 famiglie Pazzini in Italia. L’Araldica dà la famiglia di origine
bolognese.
pecchiai
PECCHIAI è un cognome molto raro di origine
incerta: potrebbe derivare dal termine toscano pecchia = ape, chiazza, macchia, buccia della castagna, in
relazione ad attività lavorativa del capostipite. È presente solo in Toscana
con 6 famiglie portatrici distribuite nelle province di Firenze ed Arezzo 2, Lazio 3, Lombardia 2,
Liguria 1 con circa 12 famiglie Pecchiai in Italia.
pecorai
PECORAI è un cognome molto raro derivante dal
nome di mestiere pecoraio. È tipico
della Toscana con 18 famiglie portatrici di cui 7 in provincia di Arezzo
(comuni di Anghiari e Sansepolcro 2, Civitella Val di Chiana, Monterchi, Arezzo
1). Seguono Umbria con 5, Veneto ed Emilia-Romagna 2 con circa 27 famiglie
Pecorai in Italia.
pecorari
PECORARI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poichè il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dal nome di mestiere pecoraro
= pecoraio. È tipico dell’Emilia-Romagna con 172 famiglie portatrici seguita da
Friuli 98, Lombardia 82, Umbria 75, Lazio 74, Marche 59, Toscana 40 distribuite
nelle province di Arezzo 20 (comuni
di Sansepolcro 13, San Giovanni Valdarno 3, Cavriglia, Montevarchi, Anghiari ed
Arezzo 1), Firenze 10, Prato e Pistoia 3, Siena e Livorno 1. Seguono Liguria
con 15, Veneto 13, Piemonte 6, Molise 3, Trentino, Sardegna, Campania ed
Abruzzo 2 con circa 645 famiglie Pecorari in Italia. L’Araldica dà la
famiglia originaria di Bologna.
pecori
PECORI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dal nome di mestiere pecora
= beccaio o allevatore. È tipico della Toscana con 66 famiglie portatrici
distribuite nelle province di Firenze 37, Pisa 16, Prato 4, Lucca ed Arezzo 3 (comuni di Arezzo 2,
Ortignano Raggiolo 1), Massa-Carrara, Livorno e Pistoia 1. Seguono Lombardia
con 35, Campania 17, Lazio 13, Emilia-Romagna 7, Veneto 3, Trentino, Piemonte e
Liguria 2, Sicilia, Friuli, Valle d’Aosta, Basilicata e Calabria 1 con circa
152 famiglie Pecori in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Pistoia.
pelagatti
PELAGATTI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dal soprannome scherzoso pelagatti. È tipico dell’Emilia-Romagna con 137 famiglie portatrici
seguita da Toscana 128 distribuite nelle province di Firenze 60, Livorno 34,
Prato 23, Arezzo 5 (comuni di Arezzo
3, Poppi e Sansepolcro 1), Siena e Lucca 2, Pisa e Pistoia 1. Seguono Abruzzo
con 39, Lombardia 36, Umbria 17, Lazio 14, Piemonte 13, Liguria 8, Veneto 5,
Trentino 4, Friuli e Campania 2, Basilicata, Sardegna e Marche 1 con circa 408
famiglie Pelagatti in Italia.
pelleri
PELLERI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. L’origine è incerta: potrebbe derivare da pelle suffissata in eri o dal nome di persona Pello, ipocoristico di Jacopello, o dal toponino piemontese Pella suffissato in eri. È infatti
tipico del Piemonte con 14 famiglie portatrici seguito da Lombardia 8, Toscana
5 di cui 3 nel comune di Arezzo, Trentino 2, Liguria, Veneto e
Sicilia 1 con circa 32 famiglie Pelleri in Italia.
pellicci
PELLICCI non è presente nella statistica del
comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva dal
soprannome e nome di mestiere pelliccia
= pellicciaio. È tipico della Toscana con 129 famiglie portatrici distribuite
nelle province di Pistoia 58, Lucca 33, Livorno 15, Pisa 13, Grosseto 15,
Firenze 3, Arezzo 2. Seguono
Lombardia con 5, Liguria e Lazio 3, Campania 2, Emilia-Romagna 1 con circa 143
famiglie Pellicci in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Nicotera.
pelucchini
PELUCCHINI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Potrebbe derivare dalla voce settentrionale pelucco = pelo, suffissata in ini o, per le occorrenze toscane, dal
verbo peluccare. È infatti tipico
della Toscana con 63 famiglie portatrici distribuite nelle province di Arezzo 38 (comuni di Cortona 26,
Castiglion Fiorentino 6, Arezzo 4, Cavriglia 2), Firenze 18, Lucca 5, Pistoia e
Prato 1. Seguono Marche con 29, Lazio 17, Emilia-Romagna ed Umbria 3, Lombardia
2, Piemonte e Sicilia 1 con circa 119 famiglie Pelucchini in Italia. L’Araldica
dà la famiglia originaria della Toscana.
peluzzi
PELUZZI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva probabilmente da pelo
suffissato in uzzi. È raro, tipico della Toscana con 29 famiglie portatrici
distribuite nelle province di Arezzo 26
(comuni di Arezzo 9, Sansepolcro 7, Anghiari 5, Civitella Val di Chiana 2,
Monte San Savino, Subbiano, Capolona 1), Firenze 3, Lombardia 25, Lazio 17,
Liguria e Abruzzo 3, Umbria, Piemonte, Marche e Campania 1 e altre unità
sparse in varie parti della penisola con circa 95 famiglie Peluzzi in Italia.
pepi
PEPI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva forse dalla pluralizzazione del nome di persona Pepo attestato a Firenze nel 1074 o
forse da pepe usato in senso figurato
di persona piena di brio, furbo, briccone. È tipico della Toscana con 237
famiglie portatrici distribuite nelle province di Siena 107, Grosseto 43,
Firenze 32, Arezzo 18 (comuni di
Castiglion Fiorentino e Lucignano 4, Montevarchi 3, Marciano della Chiana e
Foiano della Chiana 2, Arezzo, Cortona e Monte San Savino 1), Livorno 14, Lucca
8, Prato 6, Pisa 4, Pistoia 3, Massa-Carrara 2. Seguono Sicilia con 119,
Lombardia 33, Lazio 29, Marche 28, Umbria 18, Piemonte 13, Campania 11, Veneto
e Liguria 5, Emilia-Romagna 3, Trentino 2, Sardegna e Puglia 1 con circa 505
famiglie Pepi in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Noto.
peppolini
PEPPOLONI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dal nome medioevale Peppolo
suffissato in oni, attestato nella forma latina Peppolus a Pistoia nel 1212. È
tipico dell’Umbria con 66 famiglie portatrici seguita da Lazio 12, Toscana 7
distribuite nelle province di Firenze ed Arezzo
2, Prato, Siena e Livorno 1. Seguono Emilia-Romagna con 3, Lombardia e
Marche 2, Veneto e Campania 1 con circa 94 famiglie Peppoloni in Italia.
peracchio
PERACCHIO non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dalla base Per suffissata
in acchio. È raro, tipico del Piemonte con 58 famiglie portatrici seguito da
Liguria e Toscana 7 distribuite nelle province di Arezzo e Firenze 2,
Grosseto, Lucca e Livorno 1. Seguono Lombardia con 4, Sardegna e Friuli 2,
Valle d’Aosta e Veneto 1 con circa 82 famiglie Peracchio in Italia.
peretti
PERETTI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dalla base Per
suffissata in etti. È tipico del Piemonte con 498 famiglie portatrici seguito
da Veneto 461, Lombardia 189, Lazio 115, Marche 79, Emilia-Romagna 77, Toscana
47 distribuite nelle province di Pisa 14, Lucca e Firenze 8, Livorno 6,
Grosseto 4, Siena, Massa-Carrara ed Arezzo
2, Pistoia 1. Seguono Liguria con 35, Trentino 26, Abruzzo 24, Sardegna 19,
Sicilia 15, Umbria 10, Friuli 8, Campania 2, Valle d’Aosta e Molise 1 con circa
1607 famiglie Peretti in Italia.
pericchi
PERICCHI è un cognome rarissimo, derivato forse
dal nome giuliano Perich. Sembra
essere presente solo nel comune di Arezzo con 4 famiglie portatrici.
pericoli
PERICOLI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Può derivare da pericolo
o dal nome di persona Periculus attestato
a Gaeta nel 1017. È tipico della Toscana con 57 famiglie portatrici distribuite
nelle province di Firenze 20, Siena 17, Arezzo
12 (comuni di Cavriglia 4, Arezzo 3, Montevarchi e San Giovanni Valdarno 2,
Terranuova Bracciolini 1), Grosseto 4, Pisa 2, Livorno e Prato 1. Seguono
Umbria con 30, Lazio 27, Lombardia 21, Marche 19, Emilia-Romagna 16, Liguria
e Piemonte 6, Veneto, Friuli, Puglia ed Abruzzo 4, Sicilia 3, Campania 2 con
circa 203 famiglie Pericoli in Italia.
perilli
PERILLI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dalla base Per
suffissata in illi. È tipico del Lazio con 227 famiglie portatrici seguito da
Abruzzo 169, Puglia 114, Toscana 33 distribuite nelle province di Firenze 23,
Livorno, Prato, Grosseto ed Arezzo 2,
Siena e Lucca 1. Seguono Lombardia con 31, Campania 28, Liguria 21,
Emilia-Romagna 19, Veneto e Basilicata 15, Marche 4, Umbria 7, Trentino e
Piemonte 6, Friuli e Molise 4, Calabria 3, Sicilia 2, Sardegna 1 con circa 720
famiglie Perilli in Italia. L’Araldica dà la famiglia di origine Aragonese.
perini
PERINI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva da una base Per
suffissata in ini. È tipico del Veneto con 696 famiglie portatrici seguito da
Lombardia 666, Toscana 466 distribuite nelle province di Firenze 181, Pisa
90, Livorno 43, Massa-Carrara 37, Arezzo
31 (comuni di Poppi 6, San Giovanni Valdarno e Cavriglia 4, Montevarchi
3, Pratovecchio, Bucine, Castelfranco di Sotto, Castel San Niccolò e Bibbiena
2, Pergine Valdarno, Stia, Ortignano Raggiolo, Terranuova Bracciolini), Siena
30, Lucca 21, Grosseto 14, Pistoia 13, Prato 6. Seguono Emilia-Romagna con
387, Marche 248, Trentino 224, Lazio 198, Friuli 169, Piemonte 114, Liguria 63,
Abruzzo e Umbria 34, Puglia e Campania 11, Sicilia 4, Sardegna e Calabria 2
con circa 3329 famiglie Perini in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di
Busano.
perla
PERLA non è presente nel comune di Arezzo.
Deriva da perla usato anche come
soprannome augurale. È tipico del Lazio con 92 famiglie portatrici seguito da
Piemonte 43, Puglia 39, Marche 35, Emilia-Romagna 32, Lombardia 29, Sicilia e
Calabria 27, Campania 26, Sardegna 20, Umbria 17, Toscana 11 distribuite
nelle province di Arezzo 5 (comune
di Monterchi), Firenze e Livorno 2, Pisa e Lucca 1. Seguono Liguria con 10,
Abruzzo 9, Veneto 6, Friuli 4, Basilicata e Molise 2 con circa 431 famiglie
Perla in Italia.
perlini
PERLINI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dalla base Per
suffissata in lini. È tipico del Veneto con 148 famiglie portatrici seguito da
Lombardia 127, Marche 101, Emilia-Romagna 43, Lazio 26, Toscana 179 distribuite
nelle pro- vince di Firenze e Pisa 4, Arezzo
6 (comuni di Arezzo 5, Loro Ciuffenna 1), Livorno, Pistoia e Massa-Carrara
1. Seguono Puglia ed Umbria con 5, Liguria, Friuli e Trentino 4, Piemonte,
Calabria e Sicilia 3, Abruzzo 2, Sardegna, Campania e Valle d’Aosta 1 con circa
500 famiglie Perlini in Italia.
persici
PERSICI è un cognome raro derivante dal toponimo
Persico o da persico = pesco, o direttamente dal nome Persico (latino Persicus), attestato a Farfa nel 1108. È tipico
dell’Emilia-Romagna con 21 famiglie portatrici seguita da Umbria 13, Marche 11,
Lazio 10, Toscana 7 distribuite nelle province di Arezzo 5 (comuni di Cortona 4, Arezzo 1), Pistoia 2. Seguono
Campania con 4, Friuli e Lombardia 3, Liguria 2, Piemonte 1 con circa 75
famiglie Persici in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Bergamo.
perticai
PERTICAI è un cognome molto raro, derivante forse
dal toponimo Pertica o da pertica = palo per qualche attività
lavorativa del capostipite. Non ci sono dati a livello nazionale. In Toscana
sembra essere presente solo nelle province di Firenze ed Arezzo con 2 famiglie
portatrici.
pesci
PESCI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dal soprannome pesce
usato anche nel senso di pescivendolo. È tipico dell’Emilia-Romagna con 283
famiglie portatrici seguita da Toscana 235 distribuite nelle province di
Firenze 146, Arezzo 34 (comuni di
Cortona 12, Castiglion Fiorentino 5, San Giovanni Valdarno, Lucignano,
Castelfranco di Sopra ed Arezzo 3, Bucine e Stia 2, Foiano della Chiana 1),
Livorno 21, Lucca 11, Prato 7, Grosseto 6, Siena 4, Pisa 3, Massa-Carrara 2,
Pistoia 1. Seguono Lazio con 231, Lombardia 185, Marche 60, Umbria 28, Piemonte
e Liguria 25, Veneto 16, Abruzzo 6, Trentino 4, Sardegna, Campania e Friuli
3, Valle d’Aosta e Calabria 2, Puglia e Sicilia 1 con circa 1214 famiglie Pesci
in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Città della Pieve.
pesucci
PESUCCI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva da peso
suffissato in ucci. È raro, tipico della Toscana con 72 famiglie portatrici di
cui 17 in provincia di Arezzo (comuni di Montevarchi 9, San
Giovanni Valdarno 3, Cavriglia 2, Pergine Valdarno, Castelfranco di Sotto,
Arezzo 1). Seguono Lazio e Lombardia 4, Piemonte 2, Liguria 1 con circa 83
famiglie Pesucci in Italia.
petrai
PETRAI è un cognome raro, derivante da petra = pietra o forse dal nome di
persona Petra. È tipico della Toscana
con 28 famiglie portatrici distribuite nelle province di Firenze 11, Livorno
10, Grosseto 3, Pisa ed Arezzo 2.
Seguono Campania con 3, Lazio 2, Friuli, Calabria, Piemonte e Lombardia 1 con
circa 37 famiglie Petrai in Italia.
petrelli
PETRELLI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dalla base Petr
suffissata in elli. Un Petrellus è attestato a Bari nel 1431. È tipico della
Puglia con 493 famiglie portatrici seguita da Marche 298, Lazio 147, Lombardia
102, Umbria 85, Toscana 69 distribuite nelle province di Firenze 20, Arezzo 12 (comuni di Civitella Val di
Chiana, Laterina ed Arezzo 3, Montevarchi 2, Bibbiena 1), Grosseto e Lucca 9,
Prato 8, Siena 7, Pistoia 4. Seguono Calabria con 56, Piemonte 37,
Emilia-Romagna 26, Campania 21, Sicilia 20, Abruzzo 16, Basilicata 13, Veneto
12, Liguria 9, Friuli 4, Sardegna 3, Molise 2 con circa 1413 famiglie Petrelli
in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Caltagirone.
petreni
PETRENI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dalla base Petr suffissata
in eni. È tipico della Toscana con 121 famiglie portatrici distribuite nelle
province di Siena 76, Firenze 20, Arezzo
18 (comuni di Bucine 5, Arezzo e San Giovanni Valdarno 4, Montevarchi 3,
Cavriglia e Castelfranco di Sopra 1), Grosseto 5, Pistoia e Lucca 1. Seguono
Lombardia ed Emilia-Romagna con 3, Trentino, Abruzzo, Lazio, Liguria, Marche
Campania 1 con circa 133 famiglie Petreni in Italia.
petri
PETRI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione del nome di persona Petro. È tipico della Toscana con 565
famiglie portatrici distribuite nelle province di Lucca 127, Pisa 100,
Firenze 75, Grosseto 65, Siena 56, Pistoia 53, Livorno 47, Prato 25,
Massa-Carrara 12, Arezzo 5 (comuni
di Arezzo e Cortona 2, Terranuova Bracciolini 1). Seguono Lazio con 128,
Friuli 81, Lombardia 58, Trentino 57, Liguria 36, Piemonte 32, Marche 25,
Emilia-Romagna 21, Veneto 19, Campania 11, Sardegna 10, Sicilia ed Umbria 9,
Abruzzo 4, Calabria 3, Valle d’Aosta 1 con circa 1069 famiglie Petri in
Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Arezzo.
petrini
PETRINI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 1013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva dalla
base Petr suffissata in ini. È tipico
del Lazio con 338 famiglie portatrici seguito da Toscana 330 distribuite nelle
province di Lucca 92, Siena 73, Firenze 51, Pistoia 43, Grosseto 22, Pisa 17,
Livorno ed Arezzo 10 (comuni di
Arezzo 5, Foiano della Chiana 2, Cortona, Bucine e Pergine Valdarno 1), Prato
7, Massa-Carrara 5. Seguono Marche con 329, Umbria 311, Emilia-Romagna 190,
Piemonte 152, Abruzzo 105, Lombardia 76, Liguria 40, Veneto 25, Puglia 24, Friuli
21, Sardegna 18, Campania 9, Calabria 5, Valle d’Aosta 3, Sicilia 2, Trentino e
Molise 1 con circa 1981 famiglie Petrini in Italia. L’Araldica dà la famiglia
di origine toscana.
petroni
PETRONI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dalla base Petr
suffissata in oni. È tipico del Lazio con 324 famiglie portatrici seguito da
Toscana 218 distribuite nelle province di Lucca 118, Firenze 32, Livorno 19,
Siena 11, Pisa e Prato 10, Pistoia e Grosseto 7, Arezzo 3 (comuni di Arezzo, Loro Ciuffenna e San Giovanni Valdarno
1), Massa-Carrara 1. Seguono Puglia con 90, Emilia-Romagna 74, Marche 55,
Lombardia 52, Umbria 48, Abruzzo 26, Campania 23, Piemonte 20, Liguria 14,
Veneto 12, Calabria e Friuli 10, Sardegna 7, Sicilia e Trentino 5, Basilicata
4, Molise 3 con circa 1000 famiglie Petroni in Italia. L’Araldica dà la
famiglia originaria di Siena.
petrucci
PETRUCCI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dalla base Petr
suffissata in ucci. È tipico del Lazio con 1161 famiglie portatrici seguito da
Toscana 547 distribuite nelle province di Pistoia 144, Lucca 143, Firenze 76,
Grosseto 45, Arezzo 37 (comuni di
Cortona 26, Arezzo 3, Monte San Savino e Foiano della Chiana 2, Caprese
Michelangelo, Sestino, Castiglion Fiorentino e Pian di Sco 1), Siena 27, Prato
24, Pisa 19, Massa-Carrara e Livorno 16. Seguono Marche con 248, Campania 202,
Abruzzo ed Umbria 183, Emilia-Romagna 153, Lombardia 137, Puglia 115, Molise
96, Sicilia 67, Piemonte 60, Liguria 53, Calabria 33, Veneto 28, Friuli 23,
Sardegna 17, Trentino 8, Basilicata 6, Valle d’Aosta 3 con circa 3323 famiglie
Patrucci in Italia. L’Araldica dà la famiglia di origine germanica.
pettinari
PETTINARI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva dal nome di mestiere pettinaro
= fabbricante di pettini. È tipico delle Marche con 395 famiglie portatrici
seguite da Lombardia 179, Lazio 115, Umbria 94, Toscana 63 distribuite nelle
province di Arezzo 20 (comuni di
Sansepolcro e Pieve Santo Stefano 6, Anghiari 5, Arezzo 2, Monterchi 1), Pisa
14, Grosseto 9, Prato 7, Firenze e Pistoia 5, Lucca 2, Siena 1. Seguono Abruzzo
con 18, Emilia-Romagna 16, Piemonte 10, Liguria 7, Molise, Trentino e Campania
3, Sardegna, Sicilia e Valle d’Aosta 1 con circa 909 famiglie Pettinari in
Italia. L’Araldica dà la famiglia di origine piemontese.
pettini
PETTINI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione di pettine
in riferimento a chi lo usa, lo fabbrica
o lo vende. È tipico della Toscana con 128 famiglie portatrici distribuite
nelle province di Firenze 76, Siena 20, Grosseto 14, Pistoia 6, Livorno 3,
Lucca-Massa-Carrara, Prato ed Arezzo 2,
Pisa 1. Seguono Lazio con 50, Lombardia 44, Umbria 16, Emilia-Romagna 14,
Piemonte 13, Liguria 9, Sicilia 5, Veneto 4, Puglia, Sardegna, Marche e
Trentino 2, Friuli 1 con circa 292 famiglie Pettini in Italia. L’Araldica dà la
famiglia originaria del Piemonte.
pezzati
PEZZATI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione di pezzato = maculato. È tipico della Toscana con 67 famiglie
portatrici distribuite nelle province di Firenze 47, Massa-Carrara e Prato 5,
Siena, Pistoia ed Arezzo 2,
Grosseto, Lucca, Pisa e Livorno 1. Seguono Lombardia con 50, Emilia-Romagna 19,
Liguria 15, Piemonte 11, Sicilia 9, Marche e Veneto 3, Lazio 2, Sardegna,
Trentino, Campania e Puglia 1 con circa 183 famiglie Pezzati in Italia. La famiglia
è forse originaria di Verona.
pezzola
PEZZOLA non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Può derivare da pezzo =
abete rosso, suffissato in ola, o da pezzola
= pezzo di stoffa, fazzoletto. È tipico della Lombardia con 68 famiglie
portatrici. Seguono Lazio con 57, Marche 32, Toscana 8 distribuite nella provincia di Arezzo (solo comune). Seguono Umbria con 5, Emilia-Romagna 4,
Abruzzo, Liguria, Friuli e Veneto 1 con circa 184 famiglie Pezzola in Italia.
L’Araldica dà la famiglia originaria del bergamasco.
pezzoli
PEZZOLI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione di pezzola = pezzo di stoffa, fazzoletto. È tipico della Lombardia
con 703 famiglie portatrici seguita da Emilia-Romagna 236, Toscana 44
distribuite nelle province di Firenze 19, Prato 18, Grosseto, Pistoia ed Arezzo 2, Pisa 1. Seguono Marche con
39, Piemonte e Veneto 37, Lazio 34, Liguria 20, Valle d’Aosta 4, Campania ed
Abruzzo 3, Molise e Trentino 2, Umbria, Friuli, Puglia e Sardegna 1 con circa
1168 famiglie Pezzoli in Italia. L’Araldica dà la famiglia di origine bergamasca.
pialli
PIALLI non è presente
nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è
sotto le venti occorrenze. L’origine
è incerta, forse da connettere a pialla
in riferimento a mestiere di falegname o costruttore. È molto raro, tipico
della Toscana con 16 famiglie portatrici distribuite nelle province di Siena
ed Arezzo 5 (comuni di Arezzo 3,
Cortona e Pratovecchio 1), Massa-Carrara 3, Grosseto 2, Livorno 1. Seguono
Lombardia e Veneto con 3, Piemonte 2, Marche 1 con circa 25 famiglie Pialli in
Italia.
pianaccioli
PIANACCIOLI è un cognome estremamente raro. Deriva forse
dai toponimi Pian, o Piano suffissati in accio e oli. È
presente solo in Toscana con 18 famiglie portatrici di cui 3 nel comune di Arezzo e
Liguria 1 con circa 19 famiglie Pianaccioli in Italia.
piattelli
PIATTELLI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Può derivare da piatto
suffissato in elli o da piattello. È
tipico della Toscana con 64 famiglie portatrici distribuite nelle province di
Pistoia 26, Lucca 10, Arezzo 8
(comuni di Monte San Savino 4, Montevarchi, Pergine Valdarno, Arezzo e
Cavriglia 1), Firenze 7, Livorno 5, Siena 4, Pisa 3, Grosseto 1. Seguono
Abruzzo con 36, Lazio 33, Marche 14, Calabria 11, Lombardia 6, Liguria 4,
Friuli, Emilia-Romagna, Umbria e Puglia 2, Sicilia 1 con circa 178 famiglie
Piattelli in Italia.
piazza
PIAZZA non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva da piazza = luogo
aperto e anche mercato. È tipico della Sicilia con 1437 famiglie portatrici
seguita da Lombardia 1258, Veneto 607, Emilia-Romagna 566, Piemonte 405, Lazio
201, Friuli 169, Liguria 152, Toscana 122 distribuite nelle province di Firenze
50, Livorno 19, Massa-Carrara 11, Pisa 10, Grosseto 9, Pistoia 7, Lucca 6,
Siena 5, Arezzo 4 (comuni di Arezzo
2, San Giovanni Valdarno e Cortona 1), Prato 1. Seguono Campania con 112,
Trentino 59, Calabria 41, Sardegna 20, Umbria 15, Marche 14, Abruzzo e Puglia
12, Molise 6, Valle d’Aosta 1 con circa 5207 famiglie Piazza in Italia.
L’Araldica dà la famiglia di origine germanica.
picchi
PICCHI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione di picchio
usato anche come soprannome. La forma latina Picchius è documentata a
Lucca nel 1246. È tipico della Toscana con 596 famiglie portatrici distribuite
nelle province di Lucca 149, Firenze 145, Pisa 107, Livorno 79, Siena 33, Arezzo 27 (comuni di Cortona 10, Arezzo
5, Terranuova Bracciolini 3, Sansepolcro, Montevarchi e San Giovanni Valdarno
2, Cavriglia, Civitella Val di Chiana e Monte San Savino 1), Prato 22, Grosseto
17, Pistoia 14, Massa-Carrara 3. Seguono Lazio con 218, Lombardia 169,
Emilia-Romagna 81, Umbria 79, Marche 49, Veneto 29, Piemonte 27, Liguria 21,
Campania 9, Abruzzo e Sardegna 5, Puglia 4, Sicilia e Trentino 3, Friuli 2,
Valle d’Aosta e Basilicata 1 con circa 1302 famiglie Picchi in Italia.
L’Araldica dà la famiglia originaria di Firenze.
picchioni
PICCHIONI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva da picchio
suffissato in oni. È tipico della
Toscana con 137 famiglie portatrici distribuite nelle province di Arezzo 86 (comuni di Montevarchi 32,
Laterina 13, San Giovanni Valdarno 8, Terranuova Bracciolini 7, Bucine e
Cavriglia 5, Loro Ciuffenna 4, Pergine Valdarno, Arezzo, Civitella Val di
Chiana 3, Pian di Sco 2, Castelfranco di Sopra 1), Firenze 28, Siena 10,
Livorno 4, Pisa 3, Grosseto e Prato 2, Lucca e Pistoia 1. Seguono
Emilia-Romagna 99, Lazio 66, Lombardia 38, Umbria 37, Abruzzo 10, Piemonte 9,
Liguria 5, Veneto e Sicilia 2, Marche, Friuli, Sardegna, Campania e
Basilicata 1 con circa 410 famiglie Picchioni in Italia.
piccioli
PICCIOLI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dal nome di persona Piccio
suffissato in oli. È tipico della Toscana con 357 famiglie portatrici
distribuite nelle province di Firenze 187, Massa-Carrara 44, Arezzo 39 (comuni di Montevarchi 11,
San Giovanni Valdarno 9, Pian di Sco, Arezzo 4, Terranuova Bracciolini e
Cortona 3, Cavriglia 2, Pratovecchio, Bucine e Subbiano 1), Prato 25, Pisa 14,
Lucca 13, Grosseto e Livorno 12, Pistoia 9, Siena 2. Seguono Lombardia con
159, Emilia-Romagna 82, Lazio 77, Marche 42, Liguria 36, Umbria 20, Abruzzo 19,
Piemonte 14, Puglia 13, Campania 5, Sicilia 4, Friuli, Trentino e Veneto 2,
Sardegna 1 con circa 835 famiglie Piccioli in Italia. L’Araldica dà la famiglia
originaria di Padova.
pierazzi
PIERAZZI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dal nome di persona Piero
suffissato in azzi. È tipico della Toscana con 28 famiglie portatrici
distribuite nelle pro- vince di Arezzo
28 (comuni di San Giovanni Valdarno 7, Cavriglia 5, Pian di Sco 4, Arezzo
3, Lucignano, Montevarchi e Terranuova Bracciolini 2, Loro Ciuffenna, Cortona
e Castelfranco di Sopra 1), Firenze 10, Pistoia 3, Livorno 2, Lucca, Grosseto e
Prato 1. Seguono Emilia-Romagna con 25, Friuli 11, Sardegna 6, Piemonte 5,
Lombardia 4, Liguria 1, Campania 1 con circa 104 famiglie Pierazzi in Italia.
L’Araldica dà la famiglia originaria di San Miniato.
piergiovanni
PIERGIOVANNI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva dai nomi Piero e Giovanni. È tipico del Lazio con 68
famiglie portatrici seguito da Marche 67, Puglia 49, Umbria 32, Toscana 16
distribuite nelle province di Arezzo13 (comuni di Arezzo 10, Pian di Sco, Poppi e Civitella Val di Chiana 1), Firenze 2,
Grosseto 1. Seguono Abruzzo con 15, Lombardia 11, Piemonte ed Emilia-Romagna 6,
Liguria 3, Sicilia e Veneto 1 con 282 famiglie Piergiovanni in Italia.
L’Araldica dà la famiglia originaria della Puglia.
pieroni
PIERONI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dal nome di persona Piero
suffissato in oni. È tipico della Toscana con 671 famiglie portatrici
distribuite nelle pro- vince di Lucca 317, Pisa 75, Firenze 70, Siena 49,
Massa-Carrara 45, Livorno 32, Arezzo 26
(comuni di Cortona 22, Arezzo 3, Foiano della Chiana 1), Prato e Grosseto e
Pistoia 19. Seguono Marche con 396, Lazio 151, Umbria 140, Liguria 48,
Lombardia 39, Emilia-Romagna 36, Piemonte 23, Veneto 8, Abruzzo e Basilicata
7, Sardegna 5, Campania e Friuli 4, Valle d’Aosta, Puglia e Trentino 2, Sicilia
e Calabria 1 con circa 1549 famiglie Pieroni in Italia. L’Araldica dà la
famiglia originaria di Firenze.
pierucci
PIERUCCI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dal nome di persona Piero
suffissato in ucci. È tipico delle Marche con 225 famiglie portatrici seguite
da Toscana 209 distribuite nelle province di Pistoia 68, Lucca 41, Firenze 35,
Livorno 16, Siena 13, Massa-Carrara 11, Pisa e Prato 10, Arezzo 3, Grosseto 2.
Seguono Lazio con 126, Umbria 98, Lombardia 33, Emilia-Romagna 29, Liguria 21,
Piemonte 11, Puglia e Veneto 8, Campania 7, Abruzzo 4, Trentino e Friuli 2,
Valle d’Aosta, Sicilia e Sardegna 1 con circa 786 famiglie Pierucci in Italia.
L’Araldica dà la famiglia originaria del territorio fiorentino.
pietrini
PIETRINI non è presente
nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è
sotto le venti occorrenze. Deriva dal nome di persona Pietro suffissato in ini. È tipico della Toscana con 261 famiglie
portatrici distribuite nelle province di Arezzo
70 (comuni di Stia 14, Castel Focognano 10, Poppi e Pratovecchio 9,
Bibbiena 8, Montemignaio 5, Montevarchi 4, Civitella Val di Chiana, Castelfranco
di Sopra, Arezzo 2, Castel San Niccolò, Terranuova Bracciolini, Pergine
Valdarno, Chiusi della Verna e Bucine 1), Firenze 53, Massa-Carrara 37,
Grosseto 30, Livorno 27, Siena 23, Lucca, Pistoia e Pisa 6, Prato 3. Seguono
Lazio con 163, Marche 55, Liguria 37, Umbria 35, Lombardia 16, Abruzzo 11,
Veneto e Friuli 6, Sicilia e Emilia-Romagna 5, Campania e Puglia 2, Trentino,
Valle d’Aosta e Calabria 1 con circa 617 famiglie Pietrini in Italia.
pineschi
PINESCHI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dal nome di persona Pino
suffissato in eschi. È tipico della Toscana con 112 famiglie portatrici di cui 4 nel comune di Arezzo. Seguono Lazio con 19, Emilia-Romagna e Liguria 8, Lombardia
5, Marche 3, Piemonte, Veneto e Friuli 2, Abruzzo e Trentino 1 con circa 163
famiglie Pineschi in Italia.
pini
PINI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione del nome di persona Pino, ipocoristico di Flippino o simili.
È tipico della Lombardia con 1449 famiglie portatrici seguita da Emilia-Romagna
808, Toscana 786 distribuite nelle province di Firenze 351, Prato 95, Livorno
80, Siena 78, Lucca 46, Pisa 36, Pistoia 31, Massa-Carrara e Grosseto 29, Arezzo 11 (comuni di Arezzo 6,
Cavriglia 3, Montevarchi e San Giovanni Valdarno 1). Seguono Liguria con 128,
Lazio 122, Piemonte 73, Veneto 47, Umbria 34, Campania 23, Trentino 16, Puglia
12, Friuli 11, Marche e Sardegna 10, Abruzzo 6, Valle d’Aosta 5, Sicilia 3,
Calabria 2, Basilicata 1 con circa 3546 famiglie Pini in Italia. L’Araldica dà
la famiglia di origine bolognese.
pinzuti
PINZUTI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione di pinzuto = appuntito, usato anche come soprannome. È tipico della
Toscana con 102 famiglie portatrici distribuite nelle province di Siena 56,
Grosseto 33, Firenze 8, Arezzo 4
(comuni di Cortona, Arezzo, Loro Ciuffenna e Bucine 1), Massa-Carrara 1.
Seguono Lazio con 17, Lombardia e Piemonte 4, Veneto 3, Emilia-Romagna 2,
Trentino, Abruzzo, Campania, Sardegna e Puglia 1 con circa 137 famiglie Pinzuti
in Italia.
pirozzi
PIROZZI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognone è sotto le venti
occorrenze. È variante di Perozzi, da una base Per. È tipico della Campania con 1030 famiglie portatrici seguita
da Lazio 89, Abruzzo 70, Lombardia 58, Toscana 30 distribuite nelle province di
Firenze 9, Massa-Carrara, Siena, Livorno, Grosseto, Pisa ed Arezzo 3, Lucca 2, Pistoia 1. Seguono
Emilia-Romagna con 24, Piemonte 22,
Marche 17, Calabria 16, Puglia 15, Veneto 12, Liguria 10, Molise 9,
Trentino e Sicilia 8, Umbria 3, Friuli e Basilicata 2, Sardegna e Valle d’Aosta
1 con circa 1427 famiglie Pirozzi in Italia. L’Araldica dà la famiglia di
origine greca.
pisaneschi
PISANESCHI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dal nome etnico Pisano
suffissato in eschi. È tipico della Toscana con 153 famiglie portatrici
distribuite nelle province di Pistoia 87, Livorno 25, Siena 15, Prato 9, Pisa
6, Firenze e Grosseto 3, Lucca ed Arezzo 2, Massa-Carrara 1. Seguono Lazio con
18, Lombardia 7, Emilia-Romagna, Piemonte e Liguria 4, Umbria 2, Marche,
Campania e Sardegna 1 con circa 195 famiglie Pisaneschi in Italia.
pispoli
PISPOLI è un cognome estremamente raro di
origine ignota presente solo in Toscana con 5 famiglie portatrici di cui 1 nel comune di Arezzo.
pistocchi
PISTOCCHI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva da pisto =
prete, suffissato in occhi. È tipico dell’Emilia-Romagna con 101 famiglie
portatrici seguita da Calabria 62, Toscana 33 distribuite nelle province di Arezzo 15, (comuni di Arezzo 5,
Capolona e Montevarchi 3, Bucine 2, Laterina e San Giovanni Valdarno 1),
Firenze 11, Livorno 7. Seguono Lombardia con 17, Lazio 9, Abruzzo 7, Piemonte
4, Veneto, Liguria e Puglia 3 con circa 242 famiglie Pistocchi in Italia. La
famiglia è forse originaria di Bologna.
polci
POLCI è un cognome raro derivante dalla voce polce per pulce. È tipico delle Marche
con 35 famiglie portatrici seguite da Lazio 8, Abruzzo 6, Lombardia e Toscana 7
(comune di Arezzo), Piemonte 3,
Molise 1 con circa 65 famiglie Polci in Italia.
policarpi
POLICARPI è un cognome molto raro derivante dal
nome di origine greca Policarpo. È
tipico della Toscana con 6 famiglie portatrici distribuite nelle province di
Siena 3, Arezzo 2, Firenze 1, Lazio
3, Umbria 2, Emilia-Romagna, Veneto e Sicilia 1 con circa 14 famiglie Policarpi
in Italia.
polli
POLLI
non è presente nella statistica dell’anagrafe
del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva
dal nome di persona Polo con l >
ll per ipercorrettismo. Un Petrus de Pollis è attestato a Verona nel 1530. È
tipico della Lombardia con 234 famiglie portatrici seguita da Trentino 55,
Veneto 51, Toscana 47 distribuite nelle province di Firenze 32, Arezzo 9 (comuni di Arezzo 3, Ortignano
Raggiolo e Bibbiena 2, Chitignano e Subbiano 1), Livorno 2, Massa-Carrara,
Pistoia, Lucca e Siena 1, Piemonte 45, Lazio 40, Friuli 37, Umbria 20,
Emilia-Romagna 19, Marche 17, Sardegna, Liguria e Sicilia 7, Calabria 6,
Campania 4, Puglia 3, Valle d’Aosta 1 con circa 600 famiglie Polli in Italia.
L’Araldica dà la famiglia originaria di Sebenico.
polvanesi
POLVANESI è un cognome molto raro derivante dal
toponimo aretino Polvano suffissato
in esi. È infatti tipico della Toscana con 13 famiglie portatrici di cui 2 nel comune di Arezzo, Lazio 5, Piemonte 2, Liguria e Lombardia 1 con 22 famiglie
Polvanesi in Italia.
ponsini
PONSINI è un cognome molto raro derivante forse
dal toponimo Ponso suffissato in
ini. È tipico della Lombardia con 16 famiglie portatrici seguita da Toscana 6
di cui 2 nel comune di Arezzo, Umbria 5, Sicilia 4, Liguria 2
con circa 33 famiglie Ponsini in Italia.
porpora
PORPORA non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva da porpora =
color rosso, in riferimento a qualche casacca di fazione politica o rionale o
attività lavorativa. È tipico della Campania con 149 famiglie portatrici
seguita da Lombardia e Lazio 16, Sicilia e Toscana 13 distribuite nelle
province di Arezzo 4 (solo comune),
Livorno 3, Lucca e Siena 2, Grosseto e Firenze 1. Seguono Basilicata con 7,
Puglia 6, Piemonte ed Emilia-Romagna 5, Veneto e Liguria 2, Umbria 1 con
circa 235 famiglie Porpora in Italia.
porri
PORRI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva da porro = tipo di
pianta o verruca. È tipico della Toscana con 82 famiglie portatrici distribuite
nelle province di Firenze 22, Arezzo 18
(comuni di San Giovanni Valdarno 10, Bucine ed Arezzo 4), Livorno 14, Grosseto
12, Siena 11, Pisa 5. Seguono Lombardia con 78, Lazio 46, Veneto 23, Liguria
14, Emilia-Romaagna 7, Campania 6, Umbria 2, Marche, Friuli e Sicilia 1 con
circa 261 famiglie Porri in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di
Bologna.
porti
PORTI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dal toponimo generico porto
= attracco di navi. È tipico della Sicilia con 201 famiglie portatrici seguita
da Campania 73, Calabria 54, Lombardia 40, Lazio 28, Piemonte 27, Veneto 22,
Emilia-Romagna 14, Marche 10, Toscana 8 distribuite nelle province di
Grosseto 4, Arezzo 2, Firenze e
Livorno 1. Seguono Abruzzo con 7, Liguria 3, Puglia ed Umbria 2, Friuli,
Trentino e Sardegna 1 con circa 494 famiglie Porti in Italia.
porzio
PORZIO non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché
il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva dal nome di persona Porzio (latino Porcius). È tipico della
Campania con 3214 famiglie portatrici seguita da Piemonte 308, Lombardia 87,
Lazio 58, Sicilia 49, Liguria 36, Puglia 28, Toscana 22 distribuite nelle
province di Firenze 8, Prato 5, Arezzo 3,
Pisa e Pistoia 2, Grosseto e Livorno 1. Seguono Emilia-Romagna 16, Veneto 11,
Calabria 9, Friuli 8, Molise 4, Trentino 3, Marche, Basilicata e Abruzzo 2,
Valle d’Aosta 1 con circa 960 famiglie Porzio in Italia. L’Araldica dà la
famiglia originaria della Sicilia.
postiferi
POSTIFERI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. È composto da posto e
il verbo fero = porto, con il significato di ‛che porta il posto’. È tipico della Toscana con 33 famiglie portatrici
di cui 2 nel comune di Arezzo, Emilia-Romagna e Lazio 2,
Friuli e Abruzzo 1 con circa 39 famiglie Postiferi in Italia.
presentini
PRESENTINI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva da presente
suffissato in ini. È tipico della Toscana con 29 famiglie portatrici distribuite nella provincia di Arezzo (comuni di Cortona 20,
Castiglion Fiorentino 3, Arezzo e Terranuova Bracciolini 2, Caprese
Michelangelo, Marciano della Chiana 1) e altre unità sparse in varia parti
della penisola con circa 67 famiglie Presentini in Italia.
pretini
PRETINI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva da prete suffissato
in ini. È tipico della Toscana con 60 famiglie portatrici distribuite nelle
province di Pisa 31, Livorno 10, Firenze 6, Prato 5, Arezzo 4 (comuni di San Giovanni Valdarno 2, Subbiano ed Arezzo
1), Massa-Carrara 3, Lucca 1. Seguono Marche con 29, Lombardia 14, Lazio 3,
Emilia-Romagna e Friuli 2, Umbria 1 con circa 111 famiglie Pretini in Italia.
L’Araldica dà la famiglia originaria di Firenze.
primi
PRIMI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dal nome di persona Primo
nel senso di primo figlio. È tipico del Lazio con 83 famiglie portatrici
seguito da Lombardia 32, Umbria 23, Toscana 18 distribuite nelle province di
Prato 8, Firenze 6, Lucca ed Arezzo 2.
Seguono Liguria con 5, Campania, Abruzzo ed Emilia-Romagna 3, Piemonte 2,
Friuli, Valle d’Aosta e Sardegna 1 con circa 175 famiglie Primi in Italia.
prussi
PRUSSI è un cognome raro di origine ignota. È
tipico della Toscana con 31 famiglie portatrici di cui 2 nel comune di Arezzo,
Lombardia 7, Veneto 1 con circa 39 famiglie Prussi in Italia.
pugliese
PUGLIESE non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dall’aggettivo etnico pugliese.
È tipico della Calabria con 1190 famiglie portatrici seguita da Puglia 807,
Campania 751, Lombardia 386, Lazio 332, Piemonte 249, Basilicata 133, Sicilia
122, Toscana 110 distribuite nelle province di Firenze 30, Pisa 21, Arezzo 16 (comuni di Cavriglia 6,
Bibbiena 3, San Giovanni Valdarno, Montevarchi, Arezzo 2, Pian di Sco 1),
Livorno 11, Lucca e Prato 7, Pistoia 6, Siena e Grosseto 5, Massa-Carrara 2.
Seguono Emilia-Romagna con 109, Liguria 89, Friuli e Abruzzo 75, Veneto 63,
Marche 20, Trentino 13, Molise 12, Sardegna 11, Umbria 7, Valle d’Aosta 3 con
circa 4554 famiglie Pugliese in Italia.
pugliesi
PUGLIESI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dall’aggettivo etnico pugliese.
È tipico del Lazio con 108 famiglie portatrici seguito da Toscana 55
distribuite nelle province di Pisa 42, Livorno 6, Arezzo 4 (solo comune), Firenze 2, Grosseto 1. Seguono Calabria con
26, Piemonte 20, Lombardia 15, Abruzzo 8, Emilia-Romagna 6, Campania e Liguria
5, Puglia e Friuli 3, Marche 2, Trentino, Valle d’Aosta ed Umbria 1 con circa
309 famiglie Pugliesi in Italia.
pulcinelli
PULCINELLI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva da pulcino
suffissato in elli. È tipico del Lazio con 105 famiglie portatrici seguito da
Toscana 48 distribuite nelle province di Siena 12, Arezzo 11 (comuni di Arezzo 3, Capolona e Pian di Sco 2, Foiano
della Chiana, Bibbiena, Anghiari e Cortona 1), Pisa 8, Livorno 7, Grosseto 5,
Prato e Pistoia 2, Firenze 1. Seguono Umbria con 36, Marche 14,
Emilia-Romagna 6, Lombardia ed Abruzzo 4, Veneto 3, Campania e Piemonte 2 con
circa 226 famiglie Pulcinelli in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria
della Svevia.
puletti
PULETTI non è presente nella statistica del
comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva
proabilmente dal nome di persona Polo
suffissato in etti (con passaggio o > u). È tipico dell’Umbria con 60
famiglie portatrici seguita da Toscana 18
distribuite nella provincia di Arezzo
(comuni di Sansepolcro 9, Monterchi 7, Arezzo 2). Seguono Lazio con 10,
Lombardia 4, Marche, Abruzzo, Sardegna, Emilia-Romagna, Liguria 1 con circa
97 famiglie Puletti in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Dossena.
Iscriviti a:
Post (Atom)