SANTINELLI non è presente nella statistica dell’anagrafe
del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze.
Deriva dal nome di persona Santino
suffissato in elli. È tipico delle Marche con 296 famiglie portatrici seguite
da Toscana 139 distribuite nelle province di Siena 49, Livorno 21, Arezzo 14 (comuni di Sestino ed Arezzo
4, Castelfranco di Sopra e Sansepolcro 2, Civitella Val di Chiana e Cortona
11), Grosseto 13, Massa-Carrara 12,
Lucca e Firenze 11, Pisa 5, Pistoia 3. Seguono Lombardia con 120, Lazio 117,
Umbria 71, Emilia-Romagna 23, Liguria 20, Piemonte 18, Veneto 10, Campania 7,
Puglia e Sicilia 3, Calabria 2, Abruzzo, Sardegna, Trentino e Friuli 1 con
circa 833 famiglie Santilli in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di
Sant’Angelo in Vado.
Lista dei cognomi aretini a livello nazionale, regionale, provinciale e comunale.
mercoledì 14 marzo 2018
santolini
SANTOLINI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dal nome Santolo
o da santolo = padrino suffissati in
ini. È tipico dell’Emilia-Romagna con 166 famiglie portatrici seguita da Marche
81, Lazio 64, Toscana 29 distribuite nelle province di Firenze 14, Arezzo 7 (comuni di Sestino e Stia 2,
Caprese Michelangelo, Arezzo e Monte San Savino 1), Grosseto 4, Pistoia,
Prato, Siena e Pisa 1. Seguono Veneto con 28, Lombardia 22, Trentino 19,
Liguria 10, Piemonte 6, Molise e Puglia 3, Sardegna 2, Sicilia, Umbria,
Friuli e Abruzzo 1 con circa 452 famiglie Santolini in Italia. L’Araldica dà
la famiglia originaria di Sarnano (MC).
santoni
SANTONI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dal nome Santo
suffissato in oni. È tipico della Toscana con 539 famiglie portatrici
distribuite nelle province di Firenze 244, Siena 74, Pisa 60, Lucca 43,
Grosseto 36, Arezzo 30 (comuni di
Arezzo 8, Cavriglia 7, Loro Ciuffenna, Montevarchi e Monte San Savino 3,
Cortona 2, Bucine, Castel San Niccolò, Terranuova Bracciolini e Pratovecchio 1),
Prato 22, Livorno 14, Pistoia 11, Massa-Carrara 5. Seguono Marche con 506,
Lazio 391, Trentino 233, Umbria 126, Emilia-Romagna 115, Sardegna 99, Lombardia
95, Veneto 36, Liguria 31, Piemonte 27, Abruzzo 23, Puglia 9, Campania 7, Friuli
5, Sicilia 4, Calabria e Basilicata 1 con circa 2250 famiglie Santoni in
Italia. L’Araldica dà la famiglia di origine spagnola.
santori
SANTORI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dal nome medioevale Santoro
tratto dalla frase ecclesiastica sanctorum (omnium = ognissanti). È tipico
del Lazio con 291 famiglie portatrici
distribuite nelle province di Lucca 24, Grosseto 20, Firenze 9, Siena 5, Arezzo e Pistoia 2, Pisa 1. Seguono Umbria con 59, Lombardia 24, Veneto 8,
Emilia-Romagna e Liguria 7, Piemonte e Friuli 5, Sardegna 4, Sicilia, Valle
d’Aosta, Campania e Puglia 1 con circa 737 famiglie Santori in Italia.
L’Araldica dà la famiglia di origine spagnola.
santucci
SANTUCCI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dal nome di persona Santo
suffissato in ucci. È tipico del Lazio con 611 famiglie portatrici seguito
da Toscana 455 distribuite nelle province di Massa-Carrara 90, Lucca 87, Arezzo 52 (comuni di Cortona 14, Sansepolcro 10, Pieve Santo Stefano 7,
Pian di Sco 6, Arezzo 5, Badia Tedalda e Montevarchi 3, San Giovanni Valdarno
2, Bucine e Bibbiena 1), Firenze 50, Livorno 46, Pisa 41, Grosseto 38, Siena
37, Pistoia 11, Prato 3. Seguono Abruzzo con 248, Campania 190, Emilia-Romagna
149, Umbria 131, Marche 122, Lombardia 94, Puglia 48, Liguria 42, Piemonte 37,
Molise 36, Veneto 21, Sicilia 8, Friuli, Trentino e Sardegna 6, Calabria 5,
Valle d’Aosta 2, Basilicata 1 con circa 2218 famiglie Santucci in Italia.
L’Araldica dà la famiglia originaria di Firenze.
sarchielli
SARCHIELLI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva da sarchio =
zappa suffissato in elli. È raro, tipico della Toscana con 30 famiglie
portatrici distribuite nelle province di Firenze 22, Arezzo 5 (comuni di Cortona ed Arezzo 2, Loro Ciuffenna 1),
Livorno, Pistoia e Prato 1. Seguono Lombardia ed Emilia-Romagna con 5, Marche 1
con circa 41 famiglie Sarchielli in Italia.
sarchioni
SARCHIONI è un cognome raro derivante da sarchio = zappa suffissato in oni.
Secondo Forebears ci sarebbero in Italia 126 famiglie Sarchioni, ma dai dati
reperibili risulta essere presente solo nel comune di Arezzo con 2 famiglie
portatrici.
sardelli
SARDELLI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva da sardella con
riferimento a pescatore o venditore di pesce e in senso traslato a persona
magra. È tipico della Toscana con 237 famiglie portatrici distribuite nelle
province di Firenze 82, Pisa 74, Livorno 39, Siena 31, Lucca 4, Arezzo 3 (comuni di Arezzo 2, Laterina
1), Grosseto e Prato 2. Seguono Puglia con 70, Lazio 66, Emilia-Romagna 18,
Lombardia 15, Liguria 9, Friuli 8, Veneto e Campania 6, Marche e Piemonte 5,
Umbria 4, Molise 3, Sicilia ed Abruzzo 2, Basilicata 1 con circa 457 famiglie
Sardelli in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Siena.
sardi
SARDI non
è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 12013 poiché il
cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva dall’aggettivo etnico sardo. È tipico della Toscana con 246
famiglie portatrici distribuite nelle province di Livorno 111, Firenze 47,
Pistoia 38, Prato 20, Siena 16, Lucca 7, Massa-Carrara 4, Arezzo 2, Siena 1. Seguono Piemonte con 215, Lombardia 178, Liguria
49, Lazio 32, Veneto 24, Emilia-Romagna e Campania 14, Sicilia 12, Marche 11,
Friuli 9, Abruzzo 6, Sardegna 5, Trentino 3, Valle d’Aosta 2, Calabria 1 con
circa 821 famiglie Sardi in Italia.
sardini
SARDINI non è presente nella statistica dell’anagrafe
del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze.
Deriva dall’aggettivo etnico sardo
suffissato in ini. È tipico della Lombardia con 65 famiglie portatrici seguita
da Lazio e Marche 29, Abruzzo 22, Veneto e Toscana 9 distribuite nelle province
di Arezzo 4 (comuni di Arezzo 3,
Castiglion Fiorentino 1), Firenze e Pistoia 2, Lucca 1. Seguono Emilia-Romagna
con 6, Umbria 5, Liguria 4, Trentino 2, Piemonte e Sicilia 1 con circa 182
famiglie Sardini in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Lucca.
sartini
SARTINI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dal nome di mestiere sarto
suffissato in ini. È tipico delle Marche con 275 famiglie portatrici seguite da
Toscana 274 distribuite nelle province di Pisa 65, Firenze 51, Lucca 42,
Siena 31, Arezzo 28 (comuni di
Cortona 14, Lucignano 4, Arezzo 3, Sansepolcro 2, Castelfranco di Sopra,
Foiano della Chiana, Pieve Santo Stefano, Ortignano Raggiolo e Poppi 1),
Grosseto 24, Livorno 14, Prato e Massa-Carrara 8, Pistoia 3. Seguono
Emilia-Romagna con 211, Lazio 51, Piemonte 43, Umbria 37, Lombardia 35, Liguria
32, Friuli 6, Abruzzo 5, Trentino 4, Sardegna e Veneto 3, Campania, Sicilia e
Basilicata 1 con circa 989 famiglie Sartini in Italia. L’Araldica dà la
famiglia originaria di Peio.
sassi
SASSI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dal nome comune sasso
o dai toponimi Sasso, Sassi. È tipico dell’Emilia-Romagna con
947 famiglie portatrici seguita da Lombardia 633, Piemonte 138, Toscana 128
distribuite nelle pro- vince di Firenze 47, Pisa 25, Massa-Carrara 15, Lucca 9,
Livorno 7, Siena, Grosseto, Pistoia ed Arezzo
6 (comuni di Bibbiena 2, Monte San Savino, Bucine, Sansepolcro ed Arezzo 1),
Prato 1. Seguono Puglia con 115, Lazio 112, Liguria 87, Molise 44, Marche 43,
Campania 34, Veneto 32, Umbria 25, Calabria 18, Abruzzo e Trentino 13,
Basilicata 10, Friuli 8, Sardegna 6, Valle d’Aosta 5, Sicilia 3 con circa
2414 famiglie Sassi in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Rovigo.
sbardellati
SBARDELLATI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva da sbardellato = esorbitante, immenso. È tipico della
Lombardia con 79 famiglie portatrici seguita da Toscana 72 distribuite nelle
province di Arezzo 30 (comuni di
Bucine 16, Castelfranco di Sopra 6, Foiano della Chiana ed Arezzo 3, San
Giovanni Valdarno 2), Siena 29, Grosseto 8, Firenze 4, Pisa 1. Seguono
Emilia-Romagna con 18, Lazio 13, Marche 12, Liguria 5, Veneto 4, Piemonte 3,
Trentino 1 con circa 207 famiglie Sbardellati in Italia. L’Araldica dà la
famiglia originaria delle Lombardia.
sbranti
SBRANTI è un cognome molto raro di origine
ignota. È diffuso solo in Toscana con 21 famiglie portatrici di cui 3 nel comune di Arezzo.
sbrilli
SBRILLI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. È variante di Brilli con
S prostetica. È tipico della Toscana con 76 famiglie portatrici distribuite
nelle province di Siena 33, Grosseto 21, Firenze 9, Arezzo 6 (comuni di Cortona ed Arezzo 3), Livorno 4, Pisa 2,
Prato 1. Seguono Lombardia con 11, Lazio 9, Umbria 2, Emilia-Romagna e Sicilia
1 con circa 100 famiglie Sbrilli in Italia.
scaccialepri
SCACCIALEPRI è un cognome molto raro composto da scaccia e lepri. È presente solo in Toscana con 7 famiglie portatrici di cui 1 nel comune di Arezzo.
scaccini
SCACCINI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dal termine scaccino
= aiutante del sacrestano. È tipico della Toscana con 41 famiglie
portatrici distribuite nelle province di Siena 24, Prato 8, Arezzo 5 (comuni di Cortona e Civitella
Val di Chiana 2, Arezzo 1), Livorno 2, Pisa e Grosseto 1. Seguono Lombardia con
32, Lazio 10, Emilia-Romagna 3, Marche 2, Abruzzo, Piemonte, Liguria ed
Umbria 1 con circa 92 famiglie
Scaccini in Italia.
scaioli
SCAIOLI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. È variante di Scaglioli
da scagliola = pietra di gesso con aferesi di s. È tipico dell’Emilia-Romagna
con 80 famiglie portatrici seguita da Lombardia 42, Piemonte e Toscana 4 di cui
3 nel comune di Arezzo, Veneto 3, Marche e Puglia 1 con circa 135 famiglie Scaioli
in Italia.
scanzi
SCANZI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poichè il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dal toponimo lombardo Scanzo.
È infatti tipico della Lombardia con 142 famiglie portatrici seguita da Liguria
5, Toscana 4 (comune di Arezzo), Veneto 3, Campania 2,
Piemonte, Trentino ed Emilia-Romagna 1 con circa 158 famiglie Scanzi in Italia.
scarabicchi
SCARABICCHI è un cognome raro di origine ignota. È
tipico della Toscana con 16 famiglie portatrici distribuite nelle province di
Firenze ed Arezzo 5 (comuni di
Cortona 3, Castiglion Fiorentino ed Arezzo 1), Pistoia 4, Prato 2. Seguono
Umbria con 11, Liguria 4, Valle d’Aosta e Marche 1 con circa 33 famiglie Scarabicchi in Italia.
scardigli
SCARDIGLI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva dalla voce meridionale scarda
= scaglia suffissa ta in igli. È tipico della Toscana con 281 famiglie
portatrici distribuite nelle province di Firenze 156, Livorno 43, Pisa 27,
Lucca 19, Pistoia 15, Siena 11, Prato 5, Arezzo
3, Grosseto e Massa-Carrara 1. Seguono Liguria con 8, Lombardia 7, Piemonte
6, Lazio, Trentino e Sardegna 5, Emilia-Romagna 4, Veneto 2, Sicilia e Valle d’Aosta 1 con circa 325 famiglie
Scardigli in Italia.
scarpelli
SCARPELLI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 20132 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Può derivare da scarpa
suffissata in elli o dalla pluralizzazione di scarpello = variante dialettale di scalpello. È tipico della
Toscana con 286 famiglie portatrici distribuite nelle province di Firenze
172, Siena 51, Grosseto 22, Arezzo 15
(comuni di Lucignano 5, Foiano della Chiana 4, Arezzo 3, Cavriglia, Civitella
Val di Chiana e Poppi 1 ), Prato 13, Pistoia e Lucca 5, Livorno 2, Pisa 1.
Seguono Calabria con 220, Lombardia 65, Lazio 57, Emilia-Romagna 47, Puglia 38,
Piemonte 37, Campania 19, Abruzzo 12, Marche 11, Umbria 9, Liguria e Basilicata
4, Veneto e Friuli 3, Trentino 2, Sardegna 1 con circa 818 famiglie Scarpelli
in Italia.
scarpellini
SCARPELLINI non
è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013
poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione
di scarpellino = variante dialettale
di scalpellino. È tipico della Lombardia con 398 famiglie portatrici seguita
da Emilia-Romagna con 297, Toscana 242 distribuite nelle province di Pisa 99, Lucca 30, Siena 28, Arezzo 24 (comuni di Terranuova
Bracciolini 10, San Giovanni Valdarno ed Arezzo 4, Castiglion Fibocchi 2,
Monte San Savino, Pian di Sco, Loro Ciuffenna e Cavriglia 1), Livorno 21, Pisa
14, Firenze 13, Massa-Carrara 10, Prato 2, Grosseto1. Seguono Lazio con 91,
Marche 25, Piemonte 15, Liguria 10, Friuli e Campania 8, Sardegna 6, Umbria e
Veneto 5, Trentino e Valle d’Aosta 3, Calabria ed Abruzzo 2, Molise 1 con
circa 1122 famiglie Scarpellini in Italia.
scarponi
SCARPONI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione di scarpone. È tipico delle Marche con 193 famiglie portatrici
seguite da Lazio 165, Umbria 149, Emilia-Romagna 54, Toscana 21 distribuite
nelle province di Grosseto 12, Arezzo 4 (comuni
di Castiglion Fiorentino, Sestino ed Arezzo 1), Firenze 3, Livorno 1. Seguono
Lombardia con 18, Abruzzo 16, Piemonte 10, Veneto 8, Liguria 6, Trentino 4, Sardegna 3, Campania 2, Valle d’Aosta, Puglia, Sicilia, Friuli 1 con circa 671
famiglie Scarponi in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria del Piemonte.
scarselli
SCARSELLI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Può derivare da scarso
suffissato in elli o dalla pluralizzazione di scarsella = borsa di cuoio. È tipico della Toscana con 274 famiglie
portatrici distribuite nelle province di Firenze 138, Pisa 59, Prato 19, Arezzo 18 (comuni di Civitella Val di
Chiana 4, Monterchi, Montemignaio, Terranuova Bracciolini e Loro Ciuffenna 2,
Pratovecchio, Cavriglia, Montevarchi, Pergine Valdarno, Foiano della Chiana e
Castel Focognano 1), Lucca 14, Siena 10, Livorno 8, Grosseto 4, Pistoia 3,
Massa-Carrara 1. Seguono Molise con 69, Lombardia e Lazio 15, Umbria 14,
Emilia-Romagna 11, Campania 10, Abruzzo 6, Marche e Piemonte 5, Liguria 3,
Puglia, Veneto, Calabria, Trentino e Sicilia 1 con circa 432 famiglie Scarselli
in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Bologna.
scateni
SCATENI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva probabilmente dal verbo scatenare. È tipico della Toscana con 54 famiglie portatrici
distribuite nelle province di Pisa 29, Livorno 15, Firenze e Siena 3, Grosseto
ed Arezzo 2. Seguo- no Umbria con
15, Lazio 4, Campania 3, Lombardia e Piemonte 2, Sicilia e Sardegna 1 con circa
82 famiglie Scateni in Italia.
scattino
SCATTINO non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dal nome di origine germanica Scatto suffissato in ino. È tipico della Basilicata con 21 famiglie
portatrici seguita da Umbria 13, Puglia 11, Toscana 6 di cui 3 nel comune di Arezzo, Lombardia 5, Veneto 2, Sardegna e Lazio 1 con circa 60
famiglie Scattino in Italia.
schiavone
SCHIAVONE non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva da schiavo
suffissato in one. È tipico della Puglia con 934 famiglie portatrici seguita da Campania 693, Lombardia 264,
Piemonte 153, Lazio 133, Sicilia 122, Calabria 117, Basilicata 100, Toscana 82
distribuite nelle province di Firenze 27, Livorno 16, Prato e Pisa 9, Siena 7, Arezzo 6 (comuni di Arezzo 5, Loro
Ciuffenna 1), Pistoia e Grosseto 3, Massa-Carrara e Lucca 1. Seguono
Emilia-Romagna con 77, Abruzzo 69, Liguria 44, Veneto 41, Molise 25, Friuli 18,
Marche 13, Trentino 6, Sardegna 5, Umbria 2, Valle d’Aosta 1 con circa 2899
famiglie Schiavone in Italia.
schinco
SCHINCO non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dal termine dialettale schinco
= stinco. È tipico della Puglia con 36 famiglie portatrici seguita da Lombardia
17, Piemonte 12, Emilia-Romagna e Toscana 4 distribuite nelle province di Arezzo 3, Prato 1. Seguono Basilicata,
Sicilia e Lazio con 3, Umbria ed Abruzzo 1 con circa 84 famiglie Schinco in
Italia.
scilla
SCILLA non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dal toponimo calabrese Scilla.
È tipico della Sicilia con 22 famiglie portatrici seguita da Calabria 20,
Toscana 12 distribuite nelle province di Firenze 5, Arezzo 4 (comuni di Arezzo 3, Montevarchi 1), Prato 2, Grosseto
1. Seguono Veneto con 8, Campania 6, Lombardia 5, Marche 4, Lazio e Liguria 2,
Emilia-Romagna, Sardegna e Piemonte 1 con circa 84 famiglie Scilla in Italia.
scipioni
SCIPIONI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione del nome Scipione. È tipico del Lazio con 434 famiglie portatrici seguito da
Abruzzo 127, Marche 116, Toscana 72 distribuite nelle province di Arezzo 30 (comuni di Bibbiena 12,
Cortona 5, Chiusi della Verna 4, Subbia- no ed Ortignano Raggiolo 2, Bucine,
Castel San Niccolò, Arezzo, Capolona e Montemignaio 1), Siena e Lucca 8,
Grosseto 7, Firenze e Pisa 5, Pistoia 4, Prato 3, Livorno 2. Seguono
Lombardia con 65, Veneto 63, Emilia-Romagna 30, Liguria 12, Piemonte 11, Umbria
9, Friuli 7, Valle d’Aosta e Trentino 3, Molise 2, Sicilia, Campania e Sardegna
1 con circa 957 famiglie Scipioni in Italia.
scirghi
SCIRGHI è un cognome estremamente raro di origine
ignota. Sembra che solo 8 famiglie
abbiano questo cognome di cui 4 nel
comune di Arezzo.
sclafani
SCLAFANI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dal toponimo siciliano Sclafani.
È infatti tipico della Sicilia con 249 famiglie portatrici seguita da Lombardia
19, Toscana 16 distribuite nelle province di Firenze e Siena 4, Grosseto,
Pisa ed Arezzo 2, Lucca e Livorno 1.
Seguono Piemonte con 12, Emilia-Romagna 9, Liguria 7, Lazio 5, Trentino,
Campania ed Umbria 3, Puglia e Friuli 2, Calabria e Abruzzo 1 con circa 332
famiglie Sclafani in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria della
Lombardia e trapianta in Sicilia nel XII° secolo.
scuderi
SCUDERI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poichè il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dalla voce dialettale scuteri
= scudieri. È tipico della Sicilia con 1319 famiglie portatrici seguita da
Lombardia 112, Lazio 93, Piemonte 58, Liguria 37, Toscana 24 distribuite nelle
province di Firenze 8, Pisa 4, Pistoia, Grosseto, Prato ed Arezzo 2 (comuni di Arezzo e Terranuova Bracciolini 1), Livorno,
Siena, Massa-Carrara e Lucca 1. Seguono Veneto con 23, Calabria 19,
Emilia-Romagna 16, Campania 13, Sardegna 12, Puglia 9, Trentino e Friuli 7,
Abruzzo 6, Umbria 2, Marche 1 con circa 1758 famiglie Scuderi in Italia.
L’araldica dà la famiglia originaria della Castiglia trapiantata in Sicilia nel
XV° secolo.
secchi
SECCHI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione di secco
= magro, allampanato. È tipico della Sardegna con 561 famiglie portatrici
seguita da Lombardia 550, Emilia-Romagna 163, Toscana 98 distribuite nelle
province di Firenze 37, Siena 21, Livorno 10, Pisa e Pistoia 7, Arezzo 5 (comuni di Castel San Niccolò
3, Castel Focognano ed Arezzo 1), Lucca 4, Prato 3, Massa-Carrara e Grosseto 2.
Seguono Piemonte con 79, Veneto 76,
Trentino 61, Liguria 54, Lazio 52, Marche 29, Friuli 16, Puglia 7, Abruzzo e
Sicilia 5, Campania ed Umbria 4, Calabria e Valle d’Aosta 2, Molise 1 con circa
1769 famiglie Secchi in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria della
Lombardia.
secciani
SECCIANI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dal toponimo Secciano
(AR). È tipico della Toscana con 99 famiglie portatrici distribuite nelle
province di Arezzo 45 (comuni di
Montevarchi 13, Cavriglia 12, Bucine e Castelfranco di Sopra 6, Arezzo 3, San
Giovanni Valdarno 2, Loro Ciuffenna, Pergine Valdarno e Capolona 1), Firenze
26, Siena 24, Grosseto 2, Pistoia e Pisa 1. Segue Sardegna con 2 con circa 101
famiglie Secciani in Italia.
secondini
SECONDINI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dal nome di persona Secondino
o da secondino = guardia carceraria
pluralizzati. È tipico delle Marche con 23 famiglie portatrici seguite da
Abruzzo e Lazio 20, Toscana 17 distribuite nelle province di Arezzo 11 (comuni di Arezzo 8, Sansepolcro 2, Capolona 1), Firenze 3, Siena 2, Grosseto 1. Seguono Lombardia con
12, Veneto 9, Emilia-Romagna 6, Piemonte 5, Liguria 4, Umbria 3, Puglia e
Campania 1 con circa 121 famiglie Secondini in Italia.
seggi
SEGGI è un cognome raro derivante da seggio o seggia = sedia o dal toponimo Seggio.
È tipico della Liguria con 17 famiglie portatrici seguita da Sicilia 7, Toscana
4 (comune di Arezzo),
Veneto 2, Lombardia 1 con circa 31 famiglie Seggi in Italia.
selvaggio
SELVAGGIO non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dall’aggettivo selvaggio
ad indicare chi viveva nei boschi o lontano dai centri abitati o, in senso
figurativo, chi era rozzo e incivile. È tipico della Sicilia con 154 famiglie
portatrici seguita da Puglia 98, Campania 83, Lombardia 72, Piemonte 57, Lazio
28, Calabria 20, Liguria e Toscana 15 distribuite nelle pro- vince di Pisa 4,
Livorno 3, Firenze, Massa-Carrara ed Arezzo
2, Lucca e Pistoia 1. Seguono Veneto ed Emilia-Romagna con 11, Molise 10,
Abruzzo e Basilicata 4, Friuli e Marche 3, Umbria e Valle d’Aosta 2, Sardegna 1
con circa 593 famiglie Selvaggio in Italia. L’Araldica dà la famiglia milanese,
ma di origine longobarda.
sembolini
SEMBOLONI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dal toscano sembola
= semola, suffissato in oni. È infatti tipico della Toscana con 80 famiglie
portatrici distribuite nelle province di Arezzo
29 (comuni di Cavriglia 15, Montevarchi 7, San Giovanni Valdarno ed
Arezzo 2, Terranuova Bracciolini, Castelfranco di Sopra e Bucine 1), Siena
28, Livorno e Firenze 9, Grosseto 5. Seguono Piemonte, Lombardia, Calabria,
Abruzzo, Calabria, Sicilia 1 con circa 86
famiglie Semboloni in Italia.
semeraro
SEMERARO non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dalla voce meridionale semeraro
= conduttore di bestie da soma. È tipico della
Puglia con 1707 famiglie portatrici seguita da Lombardia 171, Piemonte
126, Lazio 62, Emilia-Romagna 48, Toscana 38 distribuite nelle province di
Firenze 11, Livorno 6, Pistoia e Pisa 5, Massa-Carrara 4, Prato 3, Siena ed Arezzo 2. Seguono Friuli con 29, Veneto
26, Liguria 23, Calabria 20, Campania 12, Basilicata 11, Trentino 9, Sicilia e
Marche 7, Sardegna 6, Abruzzo 4, Umbria e Valle d’Aosta 2 con circa 2311
famiglie Semeraro in Italia. L’Araldica dà la famiglia di origine pugliese.
sensini
SENSINI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dal nome Senso
ipocoristico di Buonsenso, suffissato in ini. È tipico dell’Umbria con 110 famiglie
portatrici seguita da Lazio 39, Marche 31, Toscana 24 distribuite nelle
province di Arezzo 13 (comuni di
Arezzo 4, Laterina e San Giovanni Valdarno 3, Civitella Val di Chiana 2,
Pergine Valdarno 1), Grosseto e Firenze 3, Prato e Massa-Carrara 2, Siena 1.
Seguono Emilia-Romagna con 16, Lombardia 11, Campania 7, Liguria 6, Liguria e
Veneto 5, Puglia, Abruzzo, Friuli e Sicilia 1 con circa 258 famiglie Sensini
in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Siena.
seoli
SEOLI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. L’origine è ignota. Sembra essere tipico solo della provincia di Arezzo con 6 famiglie portatrici (comuni
di Pieve Santo Stefano, Arezzo e Sansepolcro 2).
serantoni
SERANTONI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. È composto da ser =
signore e Antonio pluralizzato. È
tipico dell’Emilia-Romagna con 42 famiglie portatrici seguita da Lazio 30,
Marche 17, Toscana 16 distribuite nelle province di Lucca 5, Firenze 4, Arezzo 3 (comuni di Arezzo 2, Anghiari
1), Pisa, Massa-Carrara e Livorno 1. Seguono Umbria con 15, Veneto 13,
Lombardia 10, Liguria 5, Friuli 3, Piemonte 2, Puglia ed Abruzzo 1 con circa
155 famiglie Serantoni in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di
Lucca.
serini
SERINI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dal toponimo bergamasco Serina
o dal nome Sero, ipocoristico di
Baldissero. È tipico della Lombardia con
75 famiglie portatrici seguita da Toscana 62 distribuite nelle province di
Livorno 34, Grosseto 16, Pisa 6, Arezzo
4 (comuni di Arezzo 3, Civitella Val di Chiana 1), Firenze 2, Lucca,
Pistoia e Siena 1. Seguono Puglia con 55, Lazio 47, Marche 37, Piemonte 17, Sardegna 9, Friuli 8, Umbria 7, Liguria 6, Emilia-Romagna 5, Veneto 4, Sicilia e
Campania 2, Valle d’Aosta e Calabria 1 con circa 338 famiglie Serini in Italia.
serra
SERRA non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dal toponimo Serra
o da serra = catena montuosa. È
tipico della Sardegna con 3499 famiglie portatrici seguita da Piemonte 991,
Emilia-Romagna 718, Lombardia 601, Lazio 542, Puglia 373, Campania 348, Liguria
312, Calabria 269, Sicilia 241, Toscana 232 distribuite nelle province di
Firenze 57, Livorno 37, Lucca 35, Massa-Carrara 26, Pisa 23, Grosseto 15, Prato
11, Siena ed Arezzo 10 (comuni di
Arezzo 3, Montevarchi, Castel San Niccolò, Ortignano Raggiolo, Cortona e
Montemignaio 1) Pistoia 8. Seguono Veneto con 126, Abruzzo 74, Marche 61,
Friuli 48, Basilicata 39, Trentino 33, Umbria 21, Valle d’Aosta 7, Molise 2 con
circa 8562 famiglie Serra in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di
Genova.
serrotti
SERROTTI è un cognome molto raro probabilmente
derivante dal toponimo Serro
suffissato in otti. È tipico della Toscana con 41 famiglie portatrici
distribuite nelle province di Grosseto ed Arezzo
12 (comuni di Poppi 5, Ortignano Raggiolo 2, Foiano della Chiana, Bibbiena,
Stia, Arezzo e Castel San Niccolò 1), Firenze 11, Pisa e Pistoia 3. Seguono
Liguria con 3, Veneto 2, Lazio ed Emilia-Romagna 1 con circa 48 famiglie
Serrotti in Italia.
settembrini
SETTEMBRINI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dal nome Settembrino
imposto ai figli nati di settembre. È tipico della Lombardia e Puglia con 39
famiglie portatrici seguite da Emilia-Romagna 37, Toscana 28 distribuite
nelle province di Firenze 8, Grosseto ed Arezzo
6 (comuni di Arezzo 3, Terranuova Bracciolini, Pian di Sco e Monte San
Savino 1), Pisa 3, Massa-Carrara e Siena 2, Pistoia 1. Seguono Lazio con 26,
Calabria 21, Abruzzo 17, Campania e Piemonte 16, Umbria 11, Liguria 9, Marche
8, Basilicata 6, Sicilia e Veneto 5, Sardegna 4, Molise 2, Valle d’Aosta 1 con
circa 290 famiglie Settembrini in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria
di Cesena.
sgaravizzi
SGARAVIZZI è un cognome molto raro di origine
ignota. È tipico dell’Umbria con 23 famiglie portatrici, Toscana 8 di cui 2 nel comune di Arezzo, Emilia-Romagna 1 con circa 32 famiglie Sgaravizzi in
Italia.
signorelli
SIGNORELLI non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo
2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva da signore suffissato in elli. È tipico
della Lombardia con 1016 famiglie portatrici seguita da Sicilia 257, Piemonte
93, Lazio 85, Calabria 67, Emilia-Romagna 56, Campania 50, Veneto 39, Liguria
30, Toscana 29 distribuite nelle province di Firenze 14, Pisa e Livorno 3,
Siena, Massa-Carrara ed Arezzo 2,
Grosseto, Pistoia e Prato 1. Seguono Umbria con 24, Puglia 18, Basilicata 11,
Trentino 7, Sardegna 6 Friuli 4, Marche Valle d’Aosta 2, Molise ed Abruzzo 1
con circa 1798 famiglie Signorelli in Italia. L’Araldica dà la famiglia di
origine lombarda.
signorini
SIGNORINI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva da signore suffissato
in ini. È tipico della Toscana con 790 famiglie portatrici distribuite nelle
province di Pisa 225, Firenze 176, Livorno 133, Pistoia 94, Siena 79, Lucca 26,
Prato 22, Grosseto 21, Arezzo 10
(comuni di Montevarchi 4, Arezzo 3, Castelfranco di Sopra 2, Bibbiena 1),
Massa-Carrara 4. Seguono Lombardia con 589, Veneto 352, Emilia-Romagna 134,
Piemonte 665, Lazio 53, Liguria 43, Marche 37, Campania 15, Abruzzo 8, Puglia
5, Umbria, Friuli e Sardegna 4, Valle d’Aosta, Sicilia e Trentino 3 con circa
2115 famiglie Signorini in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Livorno.
silvestri
SILVESTRI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione del nome di persona Silvestro. È tipico del Lazio con 1260
famiglie portatrici seguito da Lombardia 738, Campania 729, Veneto 667,
Emilia-Romagna 570, Toscana 569 distribuite nelle province di Lucca 124,
Livorno 103, Pistoia 93, Pisa e Firenze 65, Siena 42, Massa-Carrara 24, Prato
21, Grosseto 19, Arezzo 13 (comuni
di Arezzo e Montevarchi 4, Loro Ciuffenna, Cavriglia, Castelfranco di Sopra e
Terranuova Bracciolini 1). Seguono Marche con 413, Abruzzo 407, Puglia 402,
Piemonte 344, Umbria 238, Liguria 204, Sicilia 164, Molise 162, Calabria 161,
Friuli 145, Trentino 111, Sardegna 29, Basilicata 27, Valle d’Aosta 4 con
circa 7344 famiglie Silvestri in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria
di Anagni.
simoncini
SIMONCINI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dal nome Simone
suffissato in oncini. È tipico della Toscana con 597 famiglie portatrici
distribuite nelle province di Firenze 203, Pisa 124, Livorno 10, Pistoia 50,
Massa-Carrara 48, Lucca 33, Siena 16, Grosseto 7, Prato 6, Arezzo 5 (comuni di Arezzo, Terranuova Bracciolini, Castel San
Niccolò, Sansepolcro, Castelfranco di Sopra 1). Seguono Marche 168,
Emilia-Romagna 155, Lombardia 115, Lazio 101, Liguria 77, Umbria 62, Sicilia
42, Veneto 20, Sardegna 19, Abruzzo 18, Piemonte 16, Friuli 9, Campania 5,
Molise e Valle d’Aosta 4, Trentino 3, Basilicata 1 con circa 1439 famiglie
Simoncini in Italia. L’Araldica
dà la famiglia di origine ligure.
simonelli
SIMONELLI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorenze. Deriva dal nome Simone
suffissato in elli. È tipico del Lazio con 349 famiglie portatrici seguito da
Lombardia 279, Toscana 253 distribuite nelle province di Pisa 69,
Massa-Carrara 67, Lucca 34, Livorno e Firenze 24, Grosseto 21, Arezzo 6 (comuni di Arezzo 4, Cortona e
Castelfranco di Sopra 1), Siena 5, Pistoia 2, Prato 1. Seguono Campania con
173, Liguria 122, Piemonte 113, Marche 77, Emilia-Romagna 73, Calabria 44,
Molise 43, Umbria 41, Veneto 37, Sicilia 19, Puglia 18, Friuli 15, Abruzzo 12,
Trentino 8, Valle d’Aosta e Sardegna 1 con circa 1683 famiglie Simonelli in
Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Livorno.
simonetti
SIMONETTI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poichè il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dal nome Simone
suffissato in etti. È tipico della Toscana con 623 famiglie portatrici
distribuite nelle province di Lucca 235, Firenze 109, Livorno 71, Pisa 45,
Siena 41, Massa-Carrara 26, Grosseto e Prato 25, Pistoia ed Arezzo 23 (comuni di Cortona 7, Arezzo
5, Castel San Niccolò 4, Pratovecchio 3, Badia Tedalda, Pieve Santo Stefano,
Capolona e Poppi 1). Seguono Lazio con 500, Campania 455, Marche 426, Lombardia
339, Puglia 264, Piemonte 234, Veneto 180, Emilia-Romagna 159, Friuli 158,
Umbria 148, Liguria 124, Trentino 87, Calabria 82, Sicilia 80, Abruzzo 57,
Basilicata 47, Sardegna 27, Valle d’Aosta 10, Molise 3 con circa 4003 famiglie Simonetti
in Italia. L’Araldica dà la famiglia di origine friulana.
simonti
SIMONTI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poichè il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dal nome di persona Simonte,
variante di Simundus. È tipico della Toscana con 80 famiglie portatrici
distribuite nelle province di Livorno 27, Arezzo
24 (comuni di San Giovanni Valdarno e Castelfranco di Sopra 5, Pian di Sco
ed Arezzo 4, Bucine e Cavriglia 2, Monterchi e Terranuova Bracciolini 1), Firenze 22, Pistoia e Pisa 2, Siena 1. Seguono Liguria con 5, Friuli e Lombardia
2, Piemonte 1 con circa 90 famiglie Simonti in Italia. L’Araldica dà la
famiglia di origine ligure.
sinceri
SINCERI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dal nome di carattere augurale Sincero. È tipico del Lazio soprattutto Roma e provincia e del
reatino con frequenze anche in Calabria e Toscana con 2 famiglie portatrici nel comune di Arezzo.
sinibaldi
SINIBALDI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune dei Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dal nome di origine germanica Sinibaldo. È diffuso soprattutto nel Lazio a Roma e provincia con
propaggini in Umbria, Veneto, Sardegna, Lombardia e Toscana con 2 presenze in provincia di Arezzo (comuni di Arezzo e Foiano della Chiana 1), con circa 817
famiglie Sinibaldi in Italia.
sisinni
SISINNI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dal nome di persona medioevale Sisinnus. È tipico della Puglia con 54 famiglie portatrici seguita
da Basilicata 32, Calabria 22, Lombardia 19, Lazio 15, Piemonte 14, Liguria 8,
Toscana 5 distribuite nelle province di Arezzo
2, Siena, Prato e Firenze 1. Seguono Valle d’Aosta 4, Campania 3, Veneto e
Sicilia 2, Trentino, Emilia-Romagna e Marche 1 con circa 183 famiglie Sisinni
in Italia.
soci
SOCI è
un cognome raro derivante dal toponimo aretino Soci o da socio =
compagno. È tipico dell’Emilia-Romagna con 42 famiglie portatrici seguita da
Toscana 10 distribuite nelle province di Firenze 5, Livorno ed Arezzo 2, Siena 1. Seguono Veneto con
7, Lombardia 5, Lazio 4, Marche 2, Liguria e Piemonte 1 con circa 72 famiglie
Soci in Italia.
sodo
SODO è un cognome rarissimo derivante dal
toponimo aretino Sodo. Sembra essere
presente infatti solo nel comune di Arezzo con 3
famiglie portatrici.
solfanelli
SOLFANELLI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva da solfanello =
fiammifero di zolfo. È tipico della Toscana con 61 famiglie portatrici
distribuite nelle province di Arezzo 21
(comuni di Cortona 18, Foiano della Chiana, Arezzo e Monte San Savino 1),
Firenze 11, Livorno 8, Siena 7, Pisa 6, Prato e Grosseto 3, Lucca 2. Seguono
Marche con 41, Lazio 26, Emilia-Romagna 10, Abruzzo 7, Umbria 4, Lombardia 3,
Piemonte 2 con circa 154 famiglie Salfanelli in Italia.
sorbi
SORBI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dal toponimo Sorbo
o da sorbo = albero con probabile
riferimento ad abitazione presso un sorbo o attività lavorativa. È tipico
della Toscana con 130 famiglie portatrici distribuite nelle province di Firenze
56, Lucca 36, Arezzo 20 (comuni di
Montevarchi 7, Cortona 5, Arezzo 3, Terranuova Bracciolini e San Giovanni
Valdarno 2, Civitella Val di Chiana 1), Livorno 8, Pistoia 7, Siena 2, Pisa 1.
Seguono Emilia-Romagna con 31, Lazio 24, Umbria 22, Lombardia 12, Marche 9,
Liguria 8, Piemonte 6, Campania 5, Friuli e Sardegna 2, Calabria 1 con circa
252 famiglie Sorbi in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Firenze.
Iscriviti a:
Post (Atom)