domenica 25 giugno 2017

Meloni

MELONI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca all’812° posto con 22 occorrenze. Deriva dal nome comune melone pluralizzato, o per l’attività o, in senso figurativo, per le caratteristiche del capostipite come l’ingenuità o la scarsa acutezza della mente. È tipico della Sardegna con 2911 famiglie portatrici seguita da Lazio 765, Lombardia 519, Toscana 227 distribuite nelle province di Siena 88, Firenze 27, Grosseto 25, Arezzo 23 (comuni di Arezzo 6, Ortignano Raggiolo 5, Bibbiena 3, Monte San Savino 2, Sansepolcro, Marciano della Chiana, Poppi, Civitella Val di Chiana, Capolona, Castiglion Fiorentino e Cavriglia 1), Livorno e Massa-Carrara 15, Pistoia 13, Pisa 11, Lucca 7, Prato 3. Seguono Piemonte con 192, Marche 140, Umbria 124, Emilia-Romagna 112, Liguria 102, Veneto 71, Campania 28, Abruzzo 27, Calabria e Friuli 16, Trentino 14, Sicilia 13, Puglia 9, Valle d’Aosta 4, Molise e Basilicata 2 con circa 5313 famiglie Meloni in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria della Sardegna (XVII° secolo).

Nessun commento:

Posta un commento