REDI tra i cognomi degli aretini residenti
nel comune si colloca al 582° posto con 30 occorrenze. Potrebbe essere
ipocoristico del nome di persona Reduino
riconducibile al germanico Radowin = saggio amico, saggio consigliere o forse
potrebbe derivare dalla pluralizzazione e aferesi del nome di persona (E)rede, come testimoniato dalla forma
dell’italiano antico reda = erede o ancora potrebbe essere una variante del
nome di persona Rada o Rado. È tipico della Toscana con 87
famiglie portatrici distribuite nelle province di Arezzo 39 (comuni di Arezzo 11, Cortona 9, Marciano della Chiana
8, Monte San Savino 7, Foiano della Chiana 4), Siena 19, Firenze 11, Livorno 7,
Grosseto 4, Pistoia , Massa-Carrara e Pisa 2, Lucca 1. Seguono
Veneto con 66, Lombardia 27, Lazio 20, Campania 17, Piemonte 13, Sicilia 12,
Trentino 9, Calabria 7, Puglia 3, Friuli, Valle d’Aosta e Abruzzo 2, Liguria,
Umbria ed Emilia-Romagna 1 con circa 270 famiglie Redi in Italia. L’Araldica
dà la famiglia originaria di Arezzo (XV° secolo). Tra i personaggi illustri si
annovera Francesco, naturalista e medico insigne (1626-1698).
Nessun commento:
Posta un commento