RICCI tra i cognomi degli aretini residenti
nel comune si colloca al 24° posto con 243 occorrenze. Deriva dalla
pluralizzazione di riccio, forse in
riferimento ai capelli increspati. È un cognome che si registra anche a
Trieste, quindi potrebbe anche avere origini tedesche, forse dalla parola Risch italianizzata. Si tratta dell’ottavo
cognome italiano per frequenza con più di 60.000 portatori. È diffuso soprattutto
nel Lazio con 3073 famiglie portatrici
seguito da Toscana 2402 distribuite nelle province di Firenze 497,
Massa-Carrara 464, Lucca 380, Arezzo 240
(comuni di Arezzo 65, Sansepolcro 33, Cortona 32, Pieve Santo Stefano e Stia
10, Pratovecchio 8, Castiglion Fiorentino, Montevarchi e Poppi 7, Bibbiena,
Subbiano e San Giovanni Valdarno 6, Sestino 5, Anghiari e Civitella Val di Chiana 4, Badia Tedalda,
Ortignano Raggiolo, Bucine e Lucignano 3, Pian di Sco, Monte San Savino,
Terranuova Bracciolini, Castel San Niccolò, Caprese Michelangelo,
Castelfranco di Sopra e Foiano della Chiana 2, Pergine Valdarno, Castel
Focognano, Loro Ciuffenna e Capolona 1), Siena 187, Pisa 175, Livorno 148,
Grosseto 116, Prato 111, Pistoia 84. Seguono Emilia-Romagna con 2334, Lombardia
950, Marche 929, Puglia 842, Abruzzo 793, Umbria 751, Liguria 705, Campania
698, Piemonte 691, Molise 286, Veneto 172, Sardegna 84, Trentino 82, Friuli 75,
Calabria e Sicilia 59, Basilicata 29, Valle d’Aosta 19 con circa 15045 famiglie
Ricci in Italia. La famiglia è probabilmente di origine ligure.
Nessun commento:
Posta un commento