TINTI tra i cognomi degli aretini residenti
nel comune si colloca al 419° posto con
42 occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione di tinto = battezzato, quindi cristiano. È tipico dell’Emilia-Romagna
con 357 famiglie portatrici seguita da Toscana 274 distribuite nelle province
di Firenze 128, Arezzo 71 (comuni di
Bibbiena 10, Arezzo 8, Pratovecchio 7, Subbiano 6, Poppi 5, Castel Focognano e
Sansepolcro 4, Marciano della Chiana, Castelfranco di Sopra e San Giovanni
Valdarno 3, Cavriglia, Monte San Savino, Pieve Santo Stefano, Ortignano
Raggiolo e Capolona 2, Chiusi della Verna, Castel San Niccolò, Caprese
Michelangelo, Pian di Sco, Loro Ciuffenna, Monterchi, Chitignano e Civitella
Val di Chiana 1), Prato e Livorno 19,
Siena 14, Grosseto 12, Pisa 5, Lucca e Pistoia 3. Seguono Lombardia
con 237, Marche 190, Lazio 78, Sardegna 74, Veneto 57, Piemonte 34, Umbri 27,
Liguria e Trentino 10, Friuli 8, Puglia 4, Campania 2 con circa 1362 famiglie
Tinti in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di San Severino Marche
(XII° secolo).
Nessun commento:
Posta un commento