MERCANTINI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dal nome di mestiere mercante
suffissato in ini. È tipico delle Marche con 31 famiglie portatrici seguite da
Lazio 30, Umbria 22, Lombardia 14,
Toscana 11 distribuite nelle province di Arezzo
10 (comuni di Arezzo 7, Bibbiena 2, Ortignano Raggiolo 1), Lucca 1.
Seguono Emilia-Romagna e Veneto 2, Trentino, Calabria, Piemonte e Liguria 1 e
altre unità sparse in varie parti della penisola con circa 152 famiglie
Mercantini in Italia.
Lista dei cognomi aretini a livello nazionale, regionale, provinciale e comunale.
sabato 17 marzo 2018
mercuri
MERCURI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione del nome di persona Mercurio. È tipico del Lazio con 641 famiglie
portatrici seguita da Calabria 474, Marche 386, Lombardia 210, Puglia 105,
Umbria 76, Piemonte 62, Toscana 59 distribuite nelle province di Firenze 29,
Pisa 11, Grosseto 8, Arezzo 5
(comuni di Arezzo 3, Bibbiena e Terranuova Bracciolini 1), Pistoia 2, Prato,
Siena, Livorno e Lucca 1. Seguono Campania con 57, Emilia-Romagna 53, Abruzzo
32, Liguria 25, Veneto 16, Trentino 15, Valle d’Aosta 6, Friuli, Sicilia e
Sardegna 5, Molise 3, Basilicata 2 con circa 2237 famiglie Mercuri in Italia.
L’Araldica dà la famiglia originaria di Bergamo.
mercuriali
MERCURIALI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dal nome di persona Mercurio
suffissato in ali. È tipico dell’Emilia-Romagna con 138 famiglie portatrici
seguita da Lombardia 13, Toscana 11 distribuite nelle province di Livorno 5,
Pisa 3, Arezzo 2 (comuni di Subbiano
ed Arezzo 1), Grosseto 1. Seguono Lazio con 5, Veneto e Liguria 2, Umbria,
Abruzzo e Campania 1 con circa 164 famiglie Mercuriali in Italia.
merlanti
MERLANTI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poichè il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva da merlo come
ornitonimo o sommità delle mura, o trina, merletto. È raro, tipico
dell’Emilia-Romagna con 18 famiglie portatrici seguita da Liguria 11, Veneto
8, Marche 7, Lombardia e Puglia 5, Piemonte 3, Toscana 2 (comune di Arezzo).
merlo
MERLO non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva da merlo, usato
anche come soprannome con il significato di sciocco, o al contrario, furbo,
astuto. È tipico del Piemonte con 1199 famiglie portatrici seguito da Lombardia
958, Veneto 702, Liguria 315, Sicilia 226, Trentino 87, Friuli 80, Lazio 72,
Emilia-Romagna 53, Toscana 45 distribuite nelle province di Siena 11, Firenze
10, Pistoia 5, Lucca 4, Pisa, Livorno, Grosseto e Massa-Carrara 3, Arezzo 2, Prato 1. Seguono Campania con 20, Calabria
17, Puglia 13, Sardegna e Basilicata 12, Marche 10, Molise e Valle d’Aosta 6,
Umbria 3, Abruzzo 1 con circa 3837 famiglie Merlo in Italia. L’Araldica dà la
famiglia originaria di Palermo.
merlotti
MERLOTTI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva da merlo usato anche
come soprannome con il significato di sciocco, o al contrario furbo, astuto
suffissato in otti. È tipico della Lombardia con 213 famiglie portatrici
seguita da Toscana 27 distribuite nelle province di Siena 10, Firenze 6, Prato
e Pistoia 4, Arezzo 3. Seguono
Piemonte con 20, Emilia-Romagna 12, Abruzzo 10, Liguria 7, Campania 3, Lazio e
Veneto 2, Sicilia, Umbria e Marche 1 con circa 299 famiglie Merlotti in
Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Roma.
merluzzi
MERLUZZI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva da merlo usato
anche come soprannome con il significato di sciocco, o al contrario, furbo,
astuto, suffissato in uzzi o forse dalla pluralizzazione del soprannome Merluzzo. È tipico del Friuli con 84
famiglie portatrici seguito da Lazio 60, Toscana 16 distribuite nelle province
di Firenze 6, Arezzo 4 (comuni di
Arezzo e Cortona 2), Grosseto 3, Livorno 2, Prato 1. Seguono Liguria con 8,
Marche e Lombardia 6, Piemonte 5, Sicilia e Veneto 4, Campania 3, Umbria 2,
Emilia-Romagna e Puglia 1 con circa 200 famiglie Merluzzi in Italia.
meschini
MESCHINI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dal nome di persona Meschino,
personaggio dell’epica carolongia, o dall’italiano antico meschino = ragazzo, servo, pluralizzati. È tipico del Lazio con 208
famiglie portatrici seguito da Marche 169, Lombardia 88, Toscana 67 distribuite
nelle pro- vince di Firenze 24, Grosseto 17, Livorno 15, Arezzo 5 (comuni di Arezzo 2, Pratovecchio, Laterina, Montevarchi
1), Siena e Pisa 2, Pistoia e Prato 1. Seguono Umbria con 60, Abruzzo 21,
Emilia-Romagna, Veneto e Piemonte 6, Liguria e Sardegna 3, Sicilia, Campania e
Puglia 2, Calabria Trentino 2 con circa 645 famiglie Meschini in Italia.
messeri
MESSERI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione di messere = nome di riguardo riservato in passato a giudici, notai,
magistrati e alti funzionari. È tipico della Toscana con 205 famiglie
portatrici distribuite nelle province di Firenze 161, Prato 16, Pistoia 8,
Livorno ed Arezzo 5 (comuni di
Arezzo 2, Castel San Niccolò, Castelfranco di Sopra e Loro Ciuffenna 1), Lucca
e Pisa 4, Siena 2. Seguono Sicilia con 11, Lazio 5, Piemonte, Liguria,
Emilia-Romagna e Lombardia 3, Abruzzo 2, Campania ed Umbria 1 con circa 237
famiglie Messeri in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Firenze.
metozzi
METOZZI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. L’origine è incerta, forse da connettere al toponimo Meta, o a meta nel senso di confine o pagliaio suffissati in ozzi. È raro,
tipico della Toscana con 15 famiglie portatrici di cui 11 in provincia di Arezzo (comuni
di Pieve Santo Stefano 5, Arezzo 3, Castel Focognano 2, Caprese Michelangelo
1), Umbria 3, Lombardia e Lazio 1 con circa 20 famiglie Metozzi in Italia.
migali
MIGALI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poichè il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione del nome di persona Migale, forma regionale di Michele. È
raro, tipico della Puglia con 23
famiglie portatrici seguita da Calabria 22, Sardegna 14, Veneto 7, Lazio 6,
Lombardia, Friuli e Toscana 2
(comune di Arezzo), Liguria e Marche
1 con circa 80 famiglie Migali in Italia.
migliacci
MIGLIACCI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Potrebbe derivare dal nome di persona Miglio, forma aferetica di Emilio suffissato in acci o più
probabilmente dalla pluralizzazione di migliaccio
= torta di miglio. È tipico della Toscana con 38 famiglie portatrici di cui 2 nel comune di Arezzo. Seguono Lazio con 16, Umbria 13, Campania 11, Lombardia 3,
Emilia-Romagna 2, Molise, Piemonte, Liguria e Veneto 1 con circa 109 famiglie
Migliacci in Italia.
migliarini
MIGLIARINI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva forse dai toponimi Migliarino,
Migliarina o da migliarino = fringuello di palude. È tipico della Toscana con 49
famiglie portatrici di cui 2 nel
comune di Arezzo). Seguono Piemonte
con 33, Lombardia 24, Umbria 22, Emilia-Romagna e Marche 19, Lazio 13, Abruzzo
11, Veneto e Puglia 5, Trentino 4, Liguria 3, Valle d’Aosta e Campania 1 con
circa 209 famiglie Migliarini in Italia.
migliorati
MIGLIORATI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dal nome di persona Migliore
suffissato in ati. La forma latinizzata Meglioratus è attestata in Toscana nel
XII° secolo. È tipico della Lombardia con 636 famiglie portatrici seguita da
Umbria 120, Lazio 74, Piemonte 38, Toscana 32 distribuite nelle province di
Firenze 9, Pistoia, Pisa ed Arezzo 6
(comuni di Arezzo 2, Monte San Savino, Sansepolcro, Castiglion Fiorentino e
Anghiari 1). Seguono Abruzzo con 19, Emilia-Romagna 18, Veneto 13, Liguria 5,
Marche 4, Trentino e Friuli 2, Campania 2, Puglia e Molise 1 con circa 969
famiglie Migliorati in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Prato.
migliorucci
MIGLIORUCCI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva dal nome di persona Migliore
suffissato in ucci. È raro, tipico della Toscana con 35 famiglie portatrici
distribuite nelle province di Arezzo 15
(comuni di Castiglion Fiorentino 10, Terranuova Bracciolini 2, Arezzo, San
Giovanni Valdarno e Pergine Valdarno 1), Siena 12, Firenze 3, Pistoia 2, Livorno,
Massa-Carrara e Grosseto 1. Seguono Umbria con 7, Lombardia e Liguria 2,
Lazio, Veneto e Campania 1 con circa 49 famiglie Migliorucci in Italia.
L’Araldica dà la famiglia originaria di Messina.
mignogna
MIGNOGNA non è presente nella statistica dell’anagrafe
del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze.
Deriva dal toponimo foggiano Mignogna.
È tipico del Molise con 225 famiglie portatrici seguito da Puglia 88, Campania
31, Lombardia 20, Emilia-Romagna 17, Lazio 16, Piemonte 14, Sardegna 8,
Toscana 5 distribuite nelle province di Livorno
ed Arezzo 2, Firenze 1.
Seguono Abruzzo, Marche e Calabria con 4, Friuli 3, Veneto, Liguria, Basilicata
e Sicilia 2, Umbria 1 con circa 448 famiglie Mignogna in Italia. L’Araldica
dà la famiglia originaria della Sicilia.
milaneschi
MILANESCHI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dal toponimo Milano
suffissato in eschi. È raro, tipico della Toscana con 70 famiglie portatrici
distribuite nelle province di Arezzo 41
(comuni di Talla 10, Monte San Savino 5, Ortignano Raggiolo 4, Montevarchi,
Terranuova Bracciolini ed Arezzo 3, Capolona, Castelfranco di Sopra e Subbiano
2, Sanseolcro, Bucine, Bibbiena, Pergine Valdarno, Loro Ciuffenna, Foiano
della Chiana e San Giovanni Valdarno 1), Firenze 16, Siena 7, Grosseto 6.
Seguono Lazio con 8, Lombardia 3, Friuli 2, Piemonte 1 con circa 84 famiglie
Milaneschi in Italia.
milesi
MILESI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dal nome latino Milesius
o forse dal toponimo Mileto. È tipico
della Lombardia con 1286 famiglie portatrici seguita da Piemonte 53, Veneto 37,
Liguria 33, Trentino e Toscana 13 distribuite nelle province di Arezzo 5 (comuni di Arezzo 3, Cavriglia
e Lucignano 1), Prato 2, Pisa, Siena, Firenze, Grosseto, Livorno e Pistoia 1.
Seguono Lazio con 12, Friuli e Sardegna 10, Marche 8, Valle d’Aosta 7, Umbria
6, Calabria ed Abruzzo 2, Puglia 1 con circa 1504 famiglie Milesi in Italia.
L’Araldica dà la famiglia di origine dalmata.
minciotti
MINCIOTTI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dal nome di persona Mincio
suffissato in otti. È tipico dell’Umbria con 86 famiglie portatrici seguita da
Lazio 34, Lombardia 9, Toscana 6 distribuite nelle province di Firenze ed Arezzo 2, Grosseto e Lucca 1. Seguono Friuli
con 5, Veneto e Calabria 4, Liguria e Marche 2, Trentino e Basilicata 1 con
circa 154 famiglie Minciotti in Italia.
minetti
MINETTI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dal nome di persona Mino
suffissato in etti. È tipico del Piemonte con 267 famiglie portatrici seguito
da Liguria 240, Lombardia 135, Emilia-Romagna 47, Lazio 35, Campania 31, Toscana
30 distribuite nelle province di Siena 14, Pisa 4, Grosseto, Firenze, Pistoia,
Prato ed Arezzo 2, Massa-Carrara e
Livorno 1. Seguono Puglia con 26, Marche 10, Abruzzo 7, Veneto, Friuli,
Trentino, Basilicata e Sicilia 3, Valle d’Aosta 2, Umbria 1 con circa 846
famiglie Minetti in Italia.
minici
MINICI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. È raro, tipico della Calabria con 49 famiglie portatrici seguita da
Lombardia 27, Toscana 8
distribuite nelle province di Firenze 4, Arezzo
2, Pistoia e Massa-Carrara 1. Seguono Piemonte e Lazio con 5, Trentino 3,
Basilicata 2, Marche, Veneto, Sicilia ed Emilia-Romagna 1 con circa 101
famiglie Minici in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Bologna.
minicozzi
MINICOZZI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 3013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dal nome di persona Minico,
ipocoristico di Domenico, suffissato in ozzi. È tipico della Campania con 106
famiglie portatrici seguita da Toscana 22 distribuite nelle province di Arezzo 10 (comuni di Cortona 4, Arezzo
3, Foiano della Chiana 2, Marciano della Chiana 1), Lucca 6, Pisa 4, Firenze e
Siena 1. Seguono Lazio con 15, Piemonte 12, Liguria 10, Emilia-Roma- gna,
Lombardia e Marche 3, Puglia 2, Basilicata, Veneto, Tren- tino, Calabria,
Umbria, Molise, Valle d’Aosta e Sicilia 1 con circa 184 famiglie Minicozzi in
Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Bologna.
minotti
MINOTTI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poichè il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dal nome di persona Mino
suffissato in otti. È tipico della Lombardia con 392 famiglie portatrici
seguita da Lazio 276, Emilia-Romagna 149, Molise 44, Piemonte 32, Veneto 31,
Toscana 11 distribuite nelle province di Pisa, Grosseto ed Arezzo 2, Massa- Carrara, Firenze, Lucca, Siena e Livorno 1. Seguono Liguria
con 9, Friuli 7, Sicilia 6, Campania e Trentino 4, Sardegna, Abruzzo e Marche 3,
Puglia ed Umbria 2 con circa 978 famiglie Minotti in Italia. L’Araldica dà la
famiglia originaria di Treviso.
minozzi
MINOZZI non è presente nella statistica dell’anagrafe
del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze.
Può derivare dalla pluralizzazione del toponimo Minozzo o dal nome di persona Mino
suffissato in ozzi. È tipico del Veneto con 148 famiglie portatrici seguito da
Emilia-Romagna 83, Lazio 30, Toscana 21 distribuite nelle province di Firenze
7, Arezzo 6 (comuni di Arezzo 3,
Monterchi 2, Cortona 1), Massa-Carrara 4, Pistoia, Prato, Grosseto e Siena 1.
Seguono Lombardia con 17, Piemonte 12, Marche 11, Liguria 7, Umbria 5, Campania
e Friuli 4, Trentino 2, Puglia ed Abruzzo 1 con circa 346 famiglie Minozzi in
Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Bologna.
miraglia
MIRAGLIA non è presente
nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poichè il cognome è
sotto le venti occorrenze. Potrebbe derivare da miraglio per ammiraglio o da miraglio = specchio con variante a > o. È tipico della Sicilia con 420
famiglie portatrici seguita da Campania 207, Puglia 129, Basilicata 120,
Lombardia 119, Calabria 102, Lazio 101, Piemonte 64, Toscana 32 distribuite
nelle province di Firenze 8, Pistoia 6, Grosseto 5, Livorno 4, Prato ed Arezzo 3 (comuni di Arezzo 2,
Pratovecchio 1), Massa-Carrara, Pisa e Siena 1. Seguono Emilia-Romagna con 26,
Liguria 25, Veneto 23, Liguria 14, Friuli 10, Marche 8, Sardegna 7, Abruzzo 6,
Trentino 1 con circa 1414 fa- miglie Miraglia in Italia. L’Araldica dà la
famiglia originaria di Napoli.
mirami
MIRAMI è eccezionalmente raro, di origine
ignota, presente solo ad Arezzo con 2 famiglie portatrici.
mirri
MIRRI non è presente nella statistica dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Può derivare dal nome di persona greco Mirra o da mirra = resina aromatica da cui un
soprannome per chi commercia tale balsamo, o dal nome medioevale di persona Mirro, ipocoristico di Casimiro, tutti
pluralizzati. È tipico dell’Emilia-Romagna con 152 famiglie portatrici seguita
da Toscana 48 distribuite nelle province di Firenze ed Arezzo 21 (comuni di Arezzo 8, Montevarchi 6, Cortona 2, Capolona,
Badia Tedalda, Laterina, Ortignano Raggiolo e Terranuova Bracciolinin1), Pisa
e Pistoia 2, Prato e Grosseto 1. Seguono Lombardia con 16, Lazio 15, Liguria,
Sicilia e Campania 4, Basilicata ed
Umbria 3, Calabria, Veneto, Friuli e Trentino 2, Puglia e Marche 1 con circa
273 famiglie Mirri in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria della
Lombardia.
misesti
MISESTI è un cognome molto raro, di origine
incerta, forse da connettere al nome di persona Misia o Misa,
ipocoristico di Artemisia. È presente in Lombardia con 5 famiglie portatrici
seguita da Toscana 2 (comune di Arezzo), Umbria 1 con sole 8 famiglie
Misesti in Italia.
misiano
MISIANO non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Può derivare dal toponimo catanzarese Mesiano o dal nome di persona Misia,
ipocoristico di Artemisia suffissato in ani. È tipico del sud Italia con
massima frequenza a Reggio Calabria con 29 famiglie portatrici. Altrove si
riscontrano occorrenze a Roma 11, Genova 8, Napoli 5, Milano e Palermo 3, Arezzo 2 e numerose altre occorrenze
in varie parti della penisola con circa 227 famiglie Misiano in Italia.
molinaro
MOLINARO non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dal nome di mestiere molinaro
= mugnaio. È tipico della Calabria con 471 famiglie portatrici seguita da
Campania 286, Piemonte 221, Friuli 198, Lombardia 161, Lazio 128, Molise 95,
Toscana 60 distribuite nelle province di Firenze 14, Prato 11, Siena 9, Pisa e
Pistoia 6, Grosseto 5, Livorno ed Arezzo
3 (comuni di Arezzo 2, Lucignano 1), Lucca 2, Massa-Carrara 1. Seguono
Puglia con 57, Veneto 51, Liguria 42, Basilicata 30, Emilia-Romagna 29, Abruzzo
28, Sicilia 25, Trentino 15, Valle d’Aosta 7, Marche 5, Umbria 4, Sardegna 1
con circa 1914 famiglie Molinaro in Italia.
monacchini
MONACCHINI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. È il plurale di monachino
con c > cc, usato anche come soprannome. È raro, tipico della Toscana con
12 famiglie portatrici di 10 in
provincia di Arezzo, (comuni di
Cortona 8, Arezzo 2), Piemonte ed Emilia-Romagna 3, Lazio 1 con 19 famiglie Monacchini in Italia.
monaci
MONACI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione di monaco
con riferimento a condizione religiosa o usato come soprannome. È tipico
della Toscana con 359 famiglie portatrici distribuite nelle province di
Grosseto 155, Siena 119, Firenze 36, Arezzo
29 (comuni di Montevarchi 7, Arezzo 6, Foiano della Chiana 5, Lucignano 3,
Terranuova Bracciolini, Cortona e Bucine 2, Loro Ciuffenna e Pieve Santo
Stefano 1), Livorno 10, Lucca e Pistoia 3, Prato 2, Pisa e Massa-Carrara 1.
Seguono Lombardia con 128, Lazio 47, Marche 24, Piemonte e Liguria 18, Campania
10, Abruzzo ed Emilia-Romagna 8, Umbria e Veneto 7, Friuli 4, Puglia 3,
Sardegna 2, Trentino, Calabria e Molise con circa 646 famiglie Monaci in
Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Pennabilli.
monaldi
MONALDI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione del nome di persona di origine
germanica Monaldo. È tipico delle
Marche con 207 famiglie portatrici seguite da Lazio 110, Umbria 43, Toscana
41 distribuite nelle province di Arezzo
17 (comuni di Cortona 10, Arezzo 4, Bibbiena 2, Sansepolcro 1), Firenze e
Siena 7, Grosseto 5, Prato e Pistoia 2, Livorno 1. Seguono Emilia-Romagna con
30, Liguria 20, Abruzzo 17, Piemonte 11, Veneto e Lombardia 9, Puglia 3,
Sardegna 2, Campania e Basilicata 1 con circa 520 famiglie Monaldi in Italia.
L’Araldica dà la famiglia originaria delle Marche.
moncini
MONCINI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dal nome di persona Moncio,
probabile forma accorciata di Simoncino suffissato in ini. È tipico della
Toscana con 179 famiglie portatrici distribuite nelle province di Pistoia 132,
Lucca e Arezzo 12 (comuni di Caprese
Michelangelo 4, Pieve Santo Stefano ed Arezzo 3, Foiano della Chiana, Poppi 1),
Firenze 11, Prato 7, Grosseto 4, Pisa 2. Seguono Lombardia con 26, Lazio e
Liguria 8, Sardegna, Emilia-Romagna, Campania e Piemonte 2, Marche e Veneto 1
con circa 231 famiglie Moncini in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria
di Pisa.
mondanelli
MONDANELLI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dal nome di persona Mondo,
ipocoristico di Raimondo suffissato in ano e elli. È raro, tipico della
Toscana con 29 famiglie portatrici di cui 13
in provincia di Arezzo (comuni di Poppi
9, Bibbiena 2, Anghiari, Arezzo 1), Lombardia 7, Umbria 6, Emilia-Romagna 3,
Liguria 2, Lazio, Veneto, Piemonte Marche 1 con circa 51 famiglie Mondanelli in
Italia.
monini
MONINI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dal nome di persona Mone,
ipocoristico di Simone, suffissato in ini. È tipico della Toscana con 53
famiglie portatrici distribuite nelle province di Firenze 30, Arezzo 20 (comuni di Anghiari 5, Pian
di Sco, Sansepolcro, Loro Ciuffenna e Montevarchi 3, Arezzo 2, Terranuova
Bracciolini 1), Pistoia, Prato e Lucca 1. Seguono Umbria con 36, Lazio 17,
Abruzzo 10, Marche 8, Lombardia 6, Emilia-Romagna 5, Veneto 2, Liguria 1 con
circa 138 famiglie Monini in Italia. La famiglia è forse originaria di Correggio.
montescalari
MONTESCALARI deriva dal toponimo Montescalari (Figline
Valdarno). È un cognome estremamente raro, presente solo in Toscana con 3 famiglie portatrici nel comune di Arezzo.
montiani
MONTIANI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. È variante di Montani, dal toponimo Monte indicate provenienza suffissato in iani. Non ci sono dati
sulla diffusione nazionale. Ad Arezzo
è presente con 3 famiglie
portatrici.
moraldi
MORALDI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione del nome di persona Moraldo da maurus = moro e *walda =
potente. La forma latina Moraldus è attestata in Italia centrale nel 1189. È
tipico della Toscana con 33 famiglie portatrici distribuite nelle province di Arezzo 15 (comuni di Bibbiena 6, Pieve
Santo Stefano 5, Sansepolcro 2, Arezzo e Castel Focognano 1), Firenze 12,
Lucca 3, Prato 2 e Grosseto 1). Seguono Lazio con 26, Liguria 8, Lombardia ed
Emilia-Romagna 4, Abruzzo 3, Umbria, Marche, Trentino e Friuli 1 con circa 82
famiglie Moraldi in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Vicenza.
morandi
MORANDI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione del nome di persona Morando, da Moro. È tipico della
Lombardia con 1442 famiglie portatrici seguita da Emilia-Romagna 513, Toscana
420 distribuite nelle province di Firenze 288, Pistoia 26, Siena 24, Pisa ed Arezzo 15 (comuni di Loro Ciuffenna 5, Montevarchi,
Arezzo, Terranuova e Pian di Sco 2, San Giovanni Valdarno e Cavriglia 1), Lucca
14, Grosseto 12, Prato 11, Livorno 8, Massa-Carrara 7. Seguono Piemonte con
249, Trentino 147, Veneto 99, Liguria 88, Lazio 71, Friuli 16, Valle d’Aosta
15, Marche 13, Umbria 10, Basilicata, Calabria e Campania 5, Sicilia 4, Sardegna
3, Puglia 1 con circa 3107 famiglie Morandi in Italia. L’Araldica dà la
famiglia originaria di Firenze.
morandini
MORANDINI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione del nome di persona Morandino. È tipico della Lombardia con 267 famiglie portatrici seguita da
Friuli 204, Toscana 173 distribuite nelle province di Firenze 109, Arezzo 34 (comuni di Montevarchi 13,
San Giovanni Valdarno 11, Terranuova
Bracciolini 4, Arezzo 3, Cortona 2, Cavriglia 1), Siena 17, Livorno 3,
Grosseto 7, Pisa 6, Pistoia 4, Lucca 2, Massa-Carrara 1. Seguono Veneto con 154,
Trentino 112, La- zio 38, Piemonte 37, Valle d’Aosta e Liguria 5,
Emilia-Romagna 4, Sardegna e Marche 3, Puglia ed Abruzzo 2, Campania 1 con
circa 1010 famiglie Morandini in Italia.
morescalchi
MORESCALCHI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze.
Deriva dall’aggettivo moresco = moro,
suffissato in alchi. È raro, tipico della Toscana con 37 famiglie portatrici
distribuite nei comuni di Viareggio 23, Carrara 5, Livorno 3, Camaiore,
Firenze, Montecatini, Lucca, Prato e Arezzo
1. Seguono Lombardia con 6, Campania, Sardegna, Lazio e Veneto 1 con
circa 453 famiglie Morescalchi in Italia.
moreschi
MORESCHI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione di moresco = moro, suffissato in eschi. È tipico della Lombardia con
501 famiglie portatrici seguita da Emilia-Romagna 57, Lazio e Marche 47,
Veneto 41, Toscana 24 distribuite nelle province di Arezzo 10 (comuni di Arezzo 7, Monterchi 3), Firenze e Grosseto 4,
Prato e Pistoia 2, Lucca e Siena 1. Seguono Liguria con 22, Piemonte 21,
Abruzzo 10, Campania 8,Trentino 5, Friuli 4,
Umbria 3, Sardegna, Sicilia e Puglia 2, Valle e Basilicata 1 con circa
798 famiglie Moreschi in Italia. L’Araldica dà la famiglia di origine lombarda.
moriani
MORIANI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dall’aggettivo etnico moriano
da collegare al toponimo trentino Mori.
La forma latina Maurianus è attestata in documenti calabresi dei secoli
XI-XIII°. È tipico della Toscana con 76 famiglie portatrici distribuite nelle
province di Firenze 38, Livorno 9, Grosseto 8, Lucca 7, Arezzo 6 (comuni di Arezzo 5, Sansepolcro 1), Pisa 4, Massa-Carrara
3, Prato 1. Seguono Lazio con 15, Emilia-Romagna 8, Sardegna 5 Liguria e
Campania 4, Piemonte e Lombardia 3, Veneto e Marche 1 con circa 120 famiglie
Moriani in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Brescia.
morri
MORRI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poichè il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione dei toponimi Morro, Morra. È tipico
dell’Emilia-Romagna con 395 famiglie portatrici seguita da Marche 40, Lazio 24,
Lombardia 17, Toscana 9 distribuite nelle province di Arezzo 5 (comuni di Arezzo 4, Castiglion Fiorentino 1), Lucca 2,
Livorno e Massa-Carrara 1. Seguono Liguria e Piemonte con 7, Veneto e Campania
4, Abruzzo 3, Friuli, Sicilia ed Umbria 2, Trentino e Sardegna 1 con circa 560 famiglie Morri in Italia. L’Araldica dà
la famiglia originaria di Valenza Po.
morrone
MORRONE non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poichè il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dal toponimo Morrone.
È tipico della Calabria con 543 famiglie portatrici seguita da Campania 459,
Puglia 204, Lazio e Lombardia 142, Piemonte 78, Molise 77, Toscana 51
distribuite nelle province di Firenze 17, Livorno 8, Pistoia 7, Arezzo 6 (comuni di Arezzo 3,
Terranuova Bracciolini 2, Stia 1), Grosseto 6, Pisa 3, Prato e Siena 2,
Massa-Carrara 1. Seguono Emilia-Romagna con 34, Abruzzo 21, Basilicata 20,
Sicilia 19, Veneto 14, Liguria 12, Friuli 11, Sardegna 10, Marche 7, Valle
d’Aosta 6, Trentino 2, Umbria 1 con circa 1853 famiglie Morrone in Italia.
L’Araldica dà la famiglia originaria di Fermo.
morselli
MORSELLI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poichè il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva da morso o morsa suffissati in elli o forse dalla
pluralizzazione di morsello =
boccone, pasto frugale. È tipico dell’Emilia-Romagna con 214 famiglie
portatrici seguita da Lombardia 279, Piemonte 47, Veneto 45, Sicilia 37,
Liguria 33, Lazio 29, Toscana 19 distribuite nelle province di Grosseto e Siena
4, Firenze 3, Livorno, Lucca ed Arezzo 2,
Prato e Pistoia 1. Seguono Trentino con 17, Friuli 6, Umbria e Valle d’Aosta
4, Marche 3, Campania, Sardegna e Calabria 1 con circa 1240 famiglie Morselli
in Italia. L’Araldica dà la famiglia di origine bolognese.
mottola
MOTTOLA non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poichè il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dal toponimo della Murgia Mottola. È tipico della Campania con 655 famiglie portatrici
seguita da Puglia 120, Lazio 87, Lombardia 73, Toscana 42 distribuite nelle
province di Firenze 14, Pisa 10, Lucca 5, Grosseto 4, Massa-Carrara ed Arezzo
3, Livorno 2, Prato 1. Seguono Emilia-Romagna con 35, Piemonte 31, Calabria
26, Liguria 21, Basilicata 18, Veneto 14, Friuli e Marche 10, Trentino 6,
Sicilia 4, Umbria 3, Molise e Abruzzo 2, Sardegna 1 con circa 1160 famiglie
Mottola in Italia. L’Araldica dà la famiglia di origine napoletana.
mucci
MUCCI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione del nome di persona Muccio, ipocoristico di Giacomuccio. È
tipico della Toscana con 310 famiglie portatrici distribuite nelle province di
Pistoia 141, Livorno 34, Firenze 27, Lucca e Siena 23, Arezzo 21 (comuni di Arezzo 7, Montevarchi 6, Terranuova Bracciolini
3, Ortignano Raggiolo 2, Bibbiena, Capolona e Loro Ciuffenna 1), Grosseto 19,
Pisa 14, Prato 6, Massa-Carrara 2. Seguono Abruzzo con 189, Emilia-Romagna 168,
Lazio 116, Campania 104, Lombardia e Molise 73, Puglia 60, Marche 33, Piemonte
31, Basilicata 27, Liguria 26, Friuli 17, Veneto e Trentino 11, Umbria 9,
Sicilia e Calabria 5, Sardegna 2, Valle d’Aosta 1 con circa 1271 famiglie Mucci
in Italia. L’Araldica dà la famiglia di origine pistoiese.
mucciarelli
MUCCIARELLI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva dal nome di persona Muccio
suffissato in arelli. È tipico della Toscana con 66 famiglie portatrici
distribuite nelle province di Siena 32, Grosseto 18, Firenze 5, Livorno ed Arezzo 3 (comuni di Arezzo 2, Montevarchi 1), Prato e Lucca 2,
Massa-Carrara 1. Seguono Lazio con 30, Abruzzo 25, Emilia-Romagna 17, Lombardia
11, Liguria 5, Umbria 3, Campania, Veneto e Piemonte 2, Marche 1 con circa
164 famiglie Mucciarelli in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria
dell’Aquila.
mugellini
MUGELLINI è un cognome molto raro. Deriva dal
toponimo Mugello suffissato in ini. È
tipico della Toscana con 11 famiglie portatrici di cui 2 nel comune di Arezzo.
Seguono Emilia-Romagna con 7, Lombardia 5, Lazio 2, Piemonte e Veneto 1 con
circa 27 famiglie Mugellini in Italia.
mulinacci
MULINACCI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva da mulino
suffissato in acci con probabile riferimento al mestiere del capostipite. È
tipico della Toscana con 79 famiglie portatrici distribuite nelle province di
Arezzo 29 (comuni di Ortignano
Raggiolo e San Giovanni Valdarno 7, Bibbiena 6, Montevarchi e Bucine 3,
Cavriglia, Castelfranco di Sopra ed Arezzo 1), Siena 17, Firenze 10, Grosseto
8, Prato e Pistoia 4, Lucca 3, Livorno 2, Massa-Carrara e Pisa 1. Seguono
Lombardia con 3, Emilia-Romagna 2, Umbria, Piemonte, Lazio e Sardegna 1 con circa
88 famiglie Mulinacci in Italia.
musmeci
MUSMECI non è presente nella statistica dell’anagrafe
del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti occorrenze.
Deriva dall’arabo müsa = Mosè
suffissato in eci. È tipico della Sicilia con 227 famiglia portatrici seguita
da Lombardia 27, Lazio 19, Piemonte 18, Toscana 17 distribuite nelle province
di Firenze 6, Arezzo 4 (comuni di
Arezzo 3, Pian di Sco 1), Livorno 3, Grosseto 2, Lucca e Massa-Carrara 1.
Seguono Calabria con 12, Veneto 11, Liguria 8, Campania 7, Emilia-Romagna,
Puglia e Sardegna 5, Friuli 3, Trentino 2 con circa 366 famiglie Musmeci in
Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Acireale.
naldi
NALDI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione del nome di persona Naldo, ipocoristico aferetico di
Arnaldo. È tipico dell’Emilia-Romagna con 691 famiglie portatrici seguita da
Toscana 237 distribuite nelle province di Firenze 136, Grosseto 41, Siena 18,
Lucca 14, Prato 13, Livorno ed Arezzo
6 (comuni di Arezzo e Subbiano 2, Castiglion Fiorentino e Sansepolcro 1),
Pistoia 2, Massa-Carrara 1. Seguono Lombardia con 68, Piemonte 42, Puglia 20,
Lazio 19, Campania e Veneto 18, Trentino 7, Marche e Abruzzo 3, Friuli 2,
Sicilia, Calabria e Sardegna 1 con circa 1131 famiglie Naldi in Italia. L’Araldica
dà la famiglia di origine ungherese.
nannarelli
NANNARELLI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dal nome di persona Nannarella,
alterato di Nanna. È raro, tipico dell’Umbria con 15 famiglie portatrici
seguita da Lazio 10, Toscana 3
(comune di Arezzo), Veneto 2,
Lombardia, Sardegna e Molise 1 con circa 33 famiglie Nannarelli in Italia.
nannoni
NANNONI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poichè il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dal nome di persona Nanni
suffissato in oni. È tipico della Toscana con 93 famiglie portatrici
distribuite nelle pro- vince di Firenze 48, Arezzo 17 (comuni di San Giovanni Valdarno 5, Cavriglia ed Arezzo
3, Caprese Michelangelo e Terranuova Bracciolini 2, Castel Focognano e Poppi
1), Siena 12, Grosseto 8, Livorno 5, Prato 2, Livorno 1. Seguono Emilia Romagna
38, Lombardia 4, Piemonte 2, Lazio 1 con circa 138 famiglie Nannoni in Italia.
nannucci
NANNUCCI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poichè il cognome è sotto le venti occorrenze. Deriva dal nome di persona Nanni
suffissato in ucci. È tipico della Toscana con 156 famiglie portatrici
distribuite nei comuni di Firenze 69, Prato 17, Signa 12, Campi Bisenzio 10, Pistoia e Castelfranco di Sopra 9, Bologna e Spoleto 7, Roma 6, Figline Valdarno
5, Scandicci 5, Lastra Signa, Livorno, Sesto Fiorentino ed Arezzo
4, Bagno a Ripoli, Certaldo, Fiesole, Genova, Montevarchi, Pian di
Sco, Reggello, San Giovanni Valdarno 3, Bolzano, Castel Focognano, Chitignano 2,
Talla, Terranuova Bracciolini 1. Seguono Emilia-Romagna con 8, Umbria e Lazio
7, Liguria 5, Lombardia, Trentino e Piemonte 2, Valle d’Aosta 1 e altre unità
sparse in varie parti della penisola con circa 190 famiglie Nannucci in
Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Tignano in Valdensa.
nardoianni
NARDOIANNI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dal doppio nome di persona Nardo e Ianni nel senso
di figlio di Nardo, figlio di Ianni. È raro, tipico del Lazio con 22 famiglie
portatrici seguito da Piemonte 6, Toscana 2
(comune di Arezzo), Liguria,
Campania e Basilicata 1 con circa 32 famiglie Nardoianni in Italia.
nardone
NARDONE non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dal nome di persona Nardo
suffissato in one. È tipico del Lazio con 449 famiglie portatrici seguito da
Campania 323, Abruzzo 104, Puglia 101, Lombardia 678. Friuli 48, Toscana 39
distribuite nelle province di Arezzo 8
(comuni di Arezzo 3, Civitella Val di Chiana, Ortignano Raggiolo, San Giovanni
Valdarno, Cavriglia e Montevarchi 1), Firenze 6, Siena e Prato 5, Lucca e
Livorno 4, Pisa e Pistoia 3, Grosseto 1. Seguono Veneto e Piemonte con 27,
Liguria 20, Sicilia 19, Emilia-Romagna 16, Molise 13, Campania ed Umbria 8,
Trentino 7, Marche e Basilicata 5, Sardegna 1 con circa 1288 famiglie Nardone
in Italia. L’Araldica dà la famiglia di origine francese.
nassi
NASSI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione di nasso = tasso, usato anche come soprannome. È tipico della Toscana
con 176 famiglie portatrici distribuite
nelle province di Livorno 62, Pisa 55, Firenze 29, Siena 15, Lucca, Grosseto ed
Arezzo 4 (comuni di Stia 2, Arezzo e
Monte San Savino 1), Massa-Carrara 2, Prato 1. Seguono Veneto con 41,
Lombardia 36, Lazio 22, Sicilia 10, Piemonte 8, Emilia-Romagna 7, Campania e
Liguria 5, Umbria 4, Puglia e Calabria 2, Abruzzo e Sardegna 1 con circa 320
famiglie Nassi in Italia. L’Araldica dà la famiglia di origine toscana.
nataletti
NATALETTI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dal nome di persona Natale
suffissato in etti. È raro, tipico dell’Umbria con 10 famiglie portatrici
seguita da Lazio 5, Toscana 4 di cui 2
nel comune di Arezzo, Puglia 2,
Liguria e Veneto 1 con circa 23 famiglie Nataletti in talia.
natalizi
NATALIZI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dal nome di persona Natale
suffissato in izi. È tipico del Lazio con 67 famiglie portatrici seguito da
Umbria 47, Toscana 9 distribuite nelle province di Arezzo 5 (comuni di Castiglion Fiorentino ed Arezzo 2, Pieve Santo
Stefano 1), Pisa 2, Massa-Carrara e Lucca 1. Seguono Lombardia con 5, Marche e
Veneto 3, Puglia e Campania 2, Emilia-Romagna ed Abruzzo 1 con circa 140
famiglie Natalizi in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria del Lazio.
navarrini
NAVARRINI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione dell’aggettivo etnico navarrino= originario della Navarra. È
raro, tipico della Toscana con 48 famiglie portatrici distribuite nelle
province di Firenze 17, Arezzo 13 (comuni di San Giovanni Valdarno 8,
Arezzo 4, Terranuova Bracciolini 1), Lucca 11, Livorno 4, Siena 2, Pisa 1. Seguono
Lombardia e Lazio con 7, Emilia-Romagna 5, Liguria e Piemonte 2, Abruzzo 1 con
circa 72 famiglie Navarrini in Italia.
necci
NECCI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. L’origine è incerta forse da connettere al termine toscano neccio/niccio = sottile schiacciata di
farina di castagne. È però tipico del Lazio con 255 famiglie portatrici seguito
da Toscana 22 distribuite nelle provincia di Arezzo 22 (comuni di
Subbiano 10, Capolona 6, Arezzo 3, Ortignano Raggiolo 2, Castel Focognano 1).
Seguono Lombardia con 4, Calabria e Veneto 2, Abruzzo e Piemonte 1 con circa
287 famiglie Necci in Italia.
nepitella
NEPITELLA non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva da nepitella =
salvia selvatica. È molto raro, presente quasi esclusivamente nel comune di Arezzo con 5 famiglie portatrici.
nerozzi
NEROZZI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dal nome di persona Nero
suffissato in ozzi. È tipico dell’Emilia-Romagna con 113 famiglie portatrici
seguita da Toscana 105 distribuite nelle province di Pistoia 50, Grosseto 16,
Firenze 11, Prato ed Arezzo 10
(comuni di Cortona 6, Arezzo 2, Pratovecchio e Foiano della Chiana 1), Siena 7,
Lucca 1. Seguono Piemonte con 8, Lombardia e Lazio 7, Liguria 6, Trentino e
Veneto 3, Umbria, Friuli e Marche 1 con circa 255 famiglie Nerozzi in Italia.
L’Araldica dà la famiglia originaria di Bologna.
nesi
NESI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione del nome di persona Neso o forse dall’ipocoristico
aferetico di nomi come Agnese. È
tipico della Toscana con 692 famiglie portatrici distribuite nelle province di
Firenze 279, Pistoia 174, Prato 110, Siena 45, Lucca 25, Livorno e Grosseto
19, Pisa 13, Arezzo 5 (comuni di
Arezzo 2, San Giovanni Valdarno, Castel Focognano e Castelfranco di Sopra 1),
Massa-Carrara 3. Seguono Lombardia con 68, Emilia-Romagna 55, Campania 29,
Lazio 24, Calabria 20, Veneto 14, Piemonte 13, Liguria 11, Marche 7, Sicilia 6,
Trentino 4, Puglia e Basilicata 3, Umbria, Molise, Abruzzo, Sardegna e Friuli 1
con circa 954 famiglie Nesi in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria
di Bologna.
nibbi
NIBBI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione di nibbio,
usato anche come soprannome e nome di persona. È raro, tipico della Toscana
con 34 famiglie portatrici distribuite nelle province di Firenze 24, Arezzo 6 (comuni di Arezzo 5,
Castiglion Fibocchi 1), Prato 3, Pistoia 1.
Seguono Lazio con 20, Emilia-Romagna 3, Marche, Veneto e Pie- monte 2,
Friuli e Lombardia 1 con circa 65 famiglie Nibbi in Italia. L’Araldica dà la
famiglia originaria della Lombardia.
niccheri
NICCHERI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poichè il cognome è sotto le venti
occorrenze. Può derivare dal toponimo Niccheri
(FI), o forse da nicchio/nicchia
= guscio, suffissati in eri. È molto raro, tipico della Toscana con 28 famiglie
portatrici distribuite nei comuni di Firenze 9, Arezzo 8, Bagno a Ripoli 4, Barberino del Mugello 2, Altopascio,
Buggiano, Capalbio, Impruneta, Pontassieve, Reggio Calabria e Signa 1, Calabria
2 con circa 30 famiglie Niccheri in Italia.
nicoli
NICOLI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione del nome di persona Nicola. È tipico della Lombardia con 794
famiglie portatrici seguita da Emilia-Romagna 313, Veneto 305, Puglia 238,
Lazio 138, Toscana 75 distribuite nelle province di Massa-Carrara 48, Lucca
11, Firenze 5, Pisa 4, Prato, Pistoia ed Arezzo
2 (comuni di Arezzo e San Giovanni Valdarno 1), Livorno 1. Seguono
Piemonte con 63, Liguria 52, Friuli 30, Umbria 20, Trentino 18, Calabria e
Sardegna 14, Marche, Campania ed Abruzzo 8, Sicilia 6, Valle d’Aosta 3 con
circa 2073 famiglie Nicoli in Italia. l’Araldica dà la famiglia originaria di
Bologna.
nistri
NISTRI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva forse dalla pluralizzazione e aferesi dell’aggettivo sinistro. È tipico della Toscana con
269 famiglie portatrici distribuite nelle province di Firenze 153, Prato 63,
Pistoia 16, Arezzo 12 (comuni di
Civitella Val di Chiana 6, Arezzo 2, Monte San Savino, Montevarchi, Poppi e
Bibbiena 1), Grosseto 9, Livorno 6, Lucca 4, Massa-Carrara, Siena e Pisa 2.
Seguono Puglia con 32, Lazio 19, Liguria e Lombardia 8, Veneto 4, Friuli 3,
Piemonte, Basilicata, Umbria, Emilia-Romagna, Sicilia ed Abruzzo 1 con circa
349 famiglie Nistri in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Firenze.
noli
NOLI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva probabilmente dal toponimo ligure Noli. È tipico della Lombardia con 194 famiglie portatrici
seguita da Liguria 130, Sardegna 129, Toscana 73 distribuite nelle province
di Siena 28, Arezzo 16 (comuni di
Lucignano 7, Foiano della Chiana 4, Arezzo 3, Monte San Savino e Caprese
Michelangelo 1), Firenze 14, Grosseto e Livorno 4, Pistoia 3, Lucca 2, Prato e
Pisa 1. Seguono Veneto con 24, Piemonte 19, Lazio 17, Campania 14,
Emilia-Romagna 12, Abruzzo 6, Marche, Umbria, Valle d’Aosta e Sicilia 2,
Calabria e Friuli 1 con circa 628 famiglie Noli in Italia.
norci
NORCI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione del toponimo perugino Norcia. È molto raro, tipico della
Toscana con 22 famiglie portatrici distribuite nelle province di Pisa ed Arezzo 8 (comuni di Montevarchi 5,
Bucine 2, Arezzo 1 ), Livorno 5, Firenze 1. Seguono Lazio con 6, Liguria 2,
Campania 1 con circa 31 famiglie Norci in Italia.
norcini
NORCINI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 1013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dal toponimo perugino Norcia
suffissato in ini. È raro, tipico della Toscana con 100 famiglie portatrici
distribuite nelle province di Arezzo 56
(comuni di Bibbiena 30, Poppi 8, Ortignano Raggiolo 6, Chiusi della Verna 3,
Capolona ed Arezzo 2, Castel Focognano, Pratovecchio, Castel San Niccolò, Monte
San Savino e Pergine Valdarno 1), Firenze 20, Grosseto 11, Prato 10, Livorno,
Pisa e Lucca 1. Seguono Lombardia con
29, Lazio 15, Marche 10, Liguria 7, Abruzzo 6, Piemonte e Friuli 2, Umbria,
Emilia-Romagna, Sardegna e Veneto 1 con circa 175 famiglie Norcini in Italia.
notariello
NOTARIELLO è un cognome molto raro derivante dal
nome di mestiere notaro suffissato in
iello. È presente solo in Puglia e Campania con 7 famiglie portatrici, Toscana 3 (comune di Arezzo), Veneto 1 con circa 18 famiglie Notariello in Italia.
novelli
NOVELLI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione del soprannome medioevale Novello = nuovo, impartito all’ultimo
nato. È tipico del Lazio con 580 famiglie portatrici seguito da Toscana 428
distribuite nelle province di Pisa 118, Firenze 75, Livorno 68, Massa-Carrara
47, Grosseto 26, Pistoia 25, Lucca 24, Prato 20, Arezzo 19 (comuni di Cortona 14, Arezzo 2, Capolona, Sansepolcro e
Ortignano Raggiolo 1), Siena 6. Seguono Lombardia con 363, Piemonte 345, Marche
271, Emilia-Romagna 255, Liguria 142, Puglia 128, Umbria 95, Campania 81,
Veneto 78, Abruzzo 73, Friuli 69, Sicilia 39, Basilicata 24, Sardegna 19,
Calabria 17, Molise 10, Trentino 9, Valle d’Aosta 4 con circa 3028 famiglie
Novelli in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Bertinoro.
novembri
NOVEMBRI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione del nome di persona Novembre, imposto ai trovatelli e ai figli legittimi che nascevano in
questo mese. È raro, tipico della Toscana con 21 famiglie portatrici
distribuite nelle province di Grosseto 7, Siena 6, Arezzo 3 (comuni di Arezzo 2, Castiglion Fiorentino 1),
Massa-Carrara, Prato, Lucca, Pistoia e Pisa 1. Seguono Umbria con 7, Lazio 4,
Piemonte 2, Abruzzo e Liguria 1 con circa 36 famiglie Novembri in Italia.
nucciarelli
NUCCIARELLI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dal nome di persona Nuccio
suffissato in arelli. È tipico
dell’Umbria con 69 famiglie portatrici seguita da Lazio 28, Toscana 23
distribuite nelle province di Grosseto 17, Arezzo
4 (comuni di Cortona 3, Arezzo 1), Firenze 2. Seguono Campania con 5, Abruzzo 3, Calabria,
Emilia-Romagna e Liguria 1 con circa 131 famiglie Nucciarelli in Italia.
L’Araldica dà la famiglia originaria di Fasciano.
occhiolini
OCCHIOLINI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poichè il cognome
è sotto le venti occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione di occhiolino. È raro, tipico della Toscana
con 29 famiglie portatrici distribuite nelle province di Arezzo 24 (comuni di Bibbiena 6, Talla 5, Pratovecchio, Arezzo e
Montevarchi 2, Subbiano, Poppi, Ortignano Raggiolo, Castel Focognano, Capolona,
Loro Ciuffenna e Stia 1), Firenze 4, Pistoia 1. Seguono Lazio con 9, Abruzzo 4,
Piemonte 2 con circa 44 famiglie Occhiolini in Italia.
odorici
ODORICI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione del nome di origine germanica Odorico = ricchezza potente. È tipico dell’Emilia-Romagna
con 91 famiglie portatrici seguita da Lombardia 33, Toscana 3 distribuite
nelle province di Arezzo 2, Pistoia
1. Seguono Trentino, Veneto, Liguria, Piemonte e Lazio 1 con circa 132
famiglie Odorici in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria del Trentino.
oliviero
OLIVIERO non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dal nome di persona Oliviero.
È tipico della Campania con 688 famiglie portatrici seguita da Veneto 172,
Lazio 71, Emilia-Romagna 56, Calabria 48, Lombardia 47, Toscana 41 distribuite
nelle province di Livorno 12, Pisa 7, Arezzo
6 (comuni di Arezzo 4, Castiglion Fiorentino e Civitella Val di Chiana 1),
Firenze 5, Pisa 4, Lucca 2, Pistoia e Grosseto 1. Seguono Piemonte con 31,
Liguria 25, Sardegna e Puglia 11, Trentino, Friuli e Basilicata 6, Abruzzo 5,
Sicilia 4, Marche 2, Umbria, Molise e Valle d’Aosta 1 con circa 1233 famiglie Oliviero
in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Venezia.
omarini
OMARINI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione del soprannome Omarino = piccolo uomo, ad indicare persona di corporatura minuta
o di scarso valore. È tipico del Piemonte con 58 famiglie portatrici seguito da
Lombardia e Toscana 13 distribuite nelle province di Arezzo 7 (comuni di Arezzo 6, Anghiari 1), Firenze e Lucca 3.
Seguono Liguria con 3, Emilia-Romagna 2, Trentino e Lazio 1 con circa 90
famiglie Omarini in Italia.
ombroni
OMBRONI è un cognome estremamente raro. Deriva
da ombra suffissata in oni. È
presente solo in Toscana con 7 famiglie portatrici di cui 1 nel comune di Arezzo, Lombardia 3, Veneto 1 con circa 11 famiglie Ombroni in
Italia.
onali
ONALI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. È variante di Unali, dal
toponimo sardo Unali. È infatti tipico della Sardegna con 115 famiglie
portatrici seguita da Lazio 13, Lombardia 9, Piemonte e Toscana 4 distribuite
nelle province di Firenze ed Arezzo 2.
Seguono Puglia e Liguria con 2, Campania, Emilia-Romagna e Veneto 1 con circa
152 famiglie Onali in Italia.
onesti
ONESTI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione del nome medioevale di persona Onesto = che ha nobili sentimenti. È
tipico della Lombardia con 60 famiglie portatrici seguita da Lazio 51, Toscana
43 distribuite nelle province di Lucca 12, Massa-Carrara 11, Firenze 6, Livorno
5, Pisa 5, Prato ed Arezzo 2,
Grosseto 1. Seguono Emilia-Romagna con 40, Piemonte 39, Abruzzo 15, Campania
13, Friuli 12, Liguria e Veneto 11, Marche 9, Molise 8, Umbria 2, Sicilia, Puglia e Sardegna 1 con circa 317 famiglie Onesti in Italia. L’Araldica dà la
famiglia originaria della Toscana.
onofrio
ONOFRIO non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poichè il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dal nome di persona latino-cristiano Onofrio = sempre felice. È tipico della Campania con 134 famiglie
portatrici seguita da Lombardia 75, Basilicata 25, Sicilia e Piemonte 23,
Calabria e Lazio 16, Emilia-Romagna 15, Liguria 11, Toscana 10 distribuite
nelle province di Firenze ed Arezzo 3,
Livorno 2, Massa-Carrara e Pistoia 1. Seguono Veneto e Friuli 8, Molise 6,
Abruzzo 5, Trentino e Marche 3, Sardegna 1 con circa 398 famiglie Onofrio in
Italia. L’Araldica dà la famiglia di origine siciliana.
orelli
ORELLI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Potrebbe derivare dalla voce settentrionale orello = orlo, o essere ipocoristico di nomi uscenti in orello. È tipico del Lazio con 42
famiglie portatrici seguito da Lombardia 31, Umbria 8, Marche 6, Emilia-Romagna
e Toscana 5 distribuite nelle province di Arezzo
4 (solo comune), Firenze 1. Seguono
Campania 3, Liguria e Pie- monte 2, Friuli 1 con circa 105 famiglie Orelli in
Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Locarno.
orestini
ORESTINI è un cognome rarissimo. Deriva dal nome
di persona Oreste suffissato in
ini. È presente solo in Toscana con 7 famiglie portatrici di cui 5 nel comune di Arezzo, Lazio 6, Piemonte 2 con circa 15 famiglie Orestini in
Italia.
oretti
ORETTI non è presente nella statistica
dell’anagrafe del comune di Arezzo 2013 poiché il cognome è sotto le venti
occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione del nome di persona Oretto. È tipico della Toscana con 35 famiglie
portatrici distribuite nelle province di Firenze, Siena 10, Arezzo 8 (comuni di Arezzo 4, Castel
Focognano 3, Castiglion Fiorentino 1), Livorno 2, Pistoia, Grosseto e Prato 1.
Seguono Friuli con 15, Emilia-Romagna 7, Lombardia 3, Campania. Calabria,
Liguria e Piemonte 1 con circa 64 famiglie Oretti in Italia.
Iscriviti a:
Post (Atom)