venerdì 30 giugno 2017

Bruschi

BRUSCHI    tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca all’82° posto con 125 occorrenze. Deriva dall’aggettivo brusco o dal nome di persona Brusco. È tipico dell’Italia centrosettentrionale con massima frequenza in Lombardia con 598 famiglie portatrici seguita da Toscana 466 distribuite nelle province di Firenze 136, Arezzo 92 (comuni di Arezzo 45, Sansepolcro 10, Castiglion Fibocchi 6, Anghiari 5, Lucignano, Poppi e Foiano  della Chiana 4, Terranuova Bracciolini 3, Monte San Savino  e Montevarchi 2, San Giovanni Valdarno, Laterina, Cortona, Castiglion Fiorentino, Bibbiena, Bucine e Castel Focognano 1), Massa-Carrara 71, Pistoia 52, Prato 31, Livorno 26, Pisa e Siena 21, Lucca 10, Grosseto 6. Seguono Emilia-Romagna con 421, Marche e Lazio 184,  Liguria 133, Umbria 110, Piemonte 68, Veneto 43, Sardegna 20, Abruzzo 12, Friuli e Puglia 9, Trentino 8, Campania 6, Calabria 2, Sicilia e Valle d’Aosta 1 con circa 2280 famiglie Bruschi in Italia. L’Araldica dice che è una antica e nobile famiglia originaria di Roma  (XIII° secolo) distribuitasi poi in varie parti d’Italia. Ad Arezzo è molto noto l’antiquario Ivan Bruschi, per la Fondazione e la Casa Museo Ivan Bruschi.

Nessun commento:

Posta un commento