mercoledì 28 giugno 2017

Galassi

GALASSI   non ci sono dati forniti dall’anagrafe del comune di Arezzo poiché il cognome è sotto le 20 occorrenze. L’origine è molto incerta: potrebbe derivare dalla voce settentrionale galas = gallo, usato come soprannome per indicare in senso metaforico persona altezzosa e boriosa o dal greco gala = latte per il colore chiaro della pelle. È tipico dell’Emilia-Romagna con 692 famiglie portatrici seguita da Marche 299, Lazio 238, Toscana 175 distribuite nelle province di Firenze 40, Livorno 27, Massa-Carrara 22, Siena e Arezzo 18 (comuni di Arezzo 7, Cavriglia, Montevarchi, Poppi e Castiglion Fiorentino 2, Civitella Val di Chiana, Pratovecchio e San Giovanni Valdarno 1), Pisa 12, Pistoia 7, Lucca 3, Prato 1. Seguono Lombardia con 104, Abruzzo 88, Umbria 45, Friuli 41, Piemonte 34, Veneto e Liguria 28, Campania 22, Puglia 19, Trentino 17, Sardegna 6, Molise 4, Sicilia 3, Basilicata e Calabria 2 con circa 1855 famiglie Galassi in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Fano (XIII° secolo).

Nessun commento:

Posta un commento