GALEOTTI non ci sono dati forniti dall’anagrafe
del comune di Arezzo poiché il cognome è sotto le 20 occorrenze. Deriva dalla
pluralizzazione del nome di persona Galeotto
nel senso di poco affidabile, traditore. È tipico della Toscana con circa
571 famiglie portatrici distribuite nei comuni di Firenze 112, Prato 63,
Pietrasanta 57, Massa-Carrara 46, Sesto Fiorentino 43, Borgo San Lorenzo 30,
Carrara 26, Lucca 16, Calenzano 14, Barberino del Mugello 13 e Gavorrano 13,
Grosseto 12, Pistoia e Arezzo 11,
Follonica 10, Montemurlo 9, Bagno a Ripoli e Livorno 8, Fiesole 6, Piombino e
Scandicci 5, Castelfranco di Sotto, Impruneta, Sansepolcro, Siena 4, Campi
Bisenzio, Signa, Vaiano 3, Chiusi della Verna, Incisa, Poggio a Caiano, Pontassieve
2. Altrove si registrano famiglie a Roma 95, Fiorenzuola 80, Imola 69, Forlì
64, Reggio Emilia 47, Bologna 40, Ravenna 28, Milano 24, Parma 16, Torino e
Treviso 11, Lugo, Zona Predosa e Viterbo 10, Carpi, Città di Castello, Modena
9, Ferrara, Vigevano 8, Castiglion del Lago 6 e altre sparse in varie parti
della penisola con circa 2171 famiglie Galeotti in Italia. L’Araldica dà la
famiglia originaria di Orvieto (XVI° secolo).
Nessun commento:
Posta un commento