GIANNINI tra i cognomi degli aretini residenti
nel comune si colloca al 42° posto con 171 occorrenze. Deriva dal nome proprio Giannino diminutivo di Gianni. È una
famiglia di antiche origini attestata a Firenze dal 1260. Nella classifica
italiana dei cognomi si trova al 173° posto. È diffuso soprattutto in Toscana con
1693 famiglie portatrici distribuite nelle province Lucca 429, Firenze 332, Arezzo 182 (comuni di Arezzo 49,
Bibbiena 15, Montevarchi 10, Cortona e Foiano della Chiana 9, Bucine,
Castiglion Fiorentino, Ortignano Raggiolo e Sansepolcro 8, Pieve Santo Ste-
fano, Pian di Sco e Subbiano 6, Loro Ciuffenna e Poppi 5, Cavriglia, Stia e
Terranuova Bracciolini 4, Civitella Val di Chiana, Anghiari, Castel Focognano
e San Giovanni Valdarno 3, Monte San Savino 2, Castelfranco di Sopra, Caprese
Michelangelo, Talla e Capolona 1), Siena 181, Pistoia 159, Livorno 134, Pisa
102, Grosseto 100, Prato 47, Massa-Carrara 27. Seguono Lazio con 657, Emilia-Romagna 449, Puglia
445, Lombardia 329, Campania 257, Marche 249, Liguria 176, Piemonte 139, Calabria
122, Abruzzo 93, Umbria 66, Molise 57, Basilicata 55, Veneto 41, Friuli 29,
Sicilia 22, Sardegna 15, Trentino 12 e Valle
d’Aosta 10 con circa 4946 famiglie Giannini in Italia. L’Araldica dà la
famiglia originaria di Pergola (AN - XVII° secolo).
Nessun commento:
Posta un commento