INNOCENTI tra i cognomi degli aretini residenti
nel comune si colloca al 19° posto con 259 occorrenze. Nel passato era tradizione che venisse spesso imposto ai trovatelli soprattutto in Toscana e a Firenze
per la presenza dello Spedale Degli Innocenti, antico centro di ricovero e
assistenza per gli orfani e i bambini abbandonati. È un cognome che si
riscontra in molte regioni italiane con massima frequenza in Toscana con 3106
famiglie portatrici distribuite nelle province di Firenze 1218, Pistoia 728, Arezzo 363 (comuni di Arezzo 100,
Castel Focognano 23, San Giovanni Valdarno 22, Bibbiena 18, Pian di Sco e
Terranuova Bracciolini 15, Montevarchi 14, Castel San Niccolò, Sansepolcro e
Ortignano Raggiolo 13, Capolona, Cavriglia, e Castelfranco di Sopra 11, Stia
10, Bucine 8, Poppi 7, Chiusi della Verna 6, Castiglion Fibocchi, Pratovecchio
e Anghiari 5, Civitella Val di Chiana, Monte San Savino, Pieve Santo Stefano e
Monterchi 3, Laterina e Lucignano 2, Chitignano, Montemignaio, Castiglion
Fiorentino, Loro Ciuffenna e Talla 1), Prato 277, Grosseto 123, Lucca 95,
Livorno 92, Siena 88, Pisa 79 e Massa-Carrara 43. Seguono Lombardia con 330,
Lazio 261, Emilia-Romagna 224, Liguria 120, Piemonte 106, Veneto 69, Umbria 58,
Trentino 36, Marche 28, Sardegna 27, Friuli 25, Abruzzo 22, Campania 20,
Sicilia 19, Puglia 16, Calabria 12, Basilicata 8, Molise e Valle d’Aosta 1 con
circa 4489 famiglie Innocenti in Italia.
L’Araldica dà la famiglia originaria dell’Umbria (XVII° secolo).
Nessun commento:
Posta un commento