BERNARDINI tra i cognomi degli aretini residenti
nel comune si colloca al 43° posto con 169 occorrenze. È il diminutivo del nome
proprio Bernardo che sembra sia di
origine francofona Berinhard e
significherebbe forte e valoroso come un orso. Nella graduatoria italiana
occupa la 191° posizione con più di 15.000 occorrenze. Il cognome, anche sotto
le forme Bernardin, Bernardinis, Bernardino, è presente un po’ in tutta
Italia. È particolarmente diffuso in Toscana con 1278 famiglie portatrici distribuite nelle province di Pisa 217, Arezzo
182 (comuni di Arezzo 56, Castiglion Fiorentino 36, Cortona 29, Sansepolcro
20, Foiano della Chiana 10, Anghiari 6, Pieve Santo Stefano 4, Bibbiena,
Civitella Val di Chiana e Sestino 3, Monte
San Savino e Montevarchi 2, Monterchi, Castel Focognano, Caprese Michelangelo,
Castel San Niccolò, Subbiano, Ortignano Raggiolo, Talla e Poppi 1), Grosseto
166, Livorno 144, Siena 141, Lucca 132, Firenze 102, Pistoia 94, Massa-Carrara
75, Prato 25. Seguono Lazio con 1140, Emilia-Romagna 402, Marche 353, Umbria
295, Liguria 249, Lombardia 223, Veneto 189, Piemonte 152, Sardegna 81,
Abruzzo 58, Puglia 53, Friuli 50, Campania e Sicilia 26, Trentino 17, Calabria
12, Valle d’Aosta 5, Basilicata 4 con circa 4633 famiglie Bernardini in Italia.
È un cognome molto antico di cui si hanno riscontri già in epoca medioevale.
Per l’Araldica è una famiglia di nobili originaria di Firenze.
Nessun commento:
Posta un commento