MORETTI tra i cognomi degli aretini residenti
nel comune si colloca al 14° posto con 276 occorrenze. Deriva da moro, forse per allusione al colore dei
capelli con il suffisso etti, o forse dal nome di persona Moretto, attestato a Firenze fin dal 1260. Si tratterebbe di una
famiglia lombarda di mercanti trasferitasi a Firenze e iscritta all’arte della
seta. È diffuso in tutta Italia con massima frequenza in Lombardia con 2570
famiglie portatrici seguita da Lazio 1720, Toscana 1168 distribuite nelle
province di Firenze 259, Arezzo 259
(comuni di Arezzo 89, Cortona 24, Castiglion Fiorentino 23, Montevarchi 30,
Foiano della Chiana 15, Monte San Savino 12, Civitella Val di Chiana e San
Giovanni Valdarno 10, Castel San Niccolò 9, Sansepolcro e Pratovecchio 6,
Anghiari 5, Capolona, Bucine e Loro Ciuffenna 4, Bibbiena e Ortignano Raggiolo 3,
Terranuova Bracciolini, Castiglion Fibocchi e Poppi 2, Cavriglia, Castel
Focognano, Pergine Valdarno, Subbiano, Castelfranco di Sopra e Lucignano 1), Pisa
145, Grosseto 124, Livorno 94, Siena e Lucca 75, Prato 62, Massa-Carrara 39,
Pistoia 36. Seguono Emilia-Romagna con 1044, Marche 858, Umbria 692, Piemonte
535, Veneto 501, Puglia 407, Liguria 348, Friuli 298, Abruzzo 247, Campania
198, Sardegna 96, Calabria 59, Trentino
e Basilicata 50, Sicilia 29, Valle d’Aosta e Molise 9 con circa 10926 famiglie
Moretti in Italia.
Nessun commento:
Posta un commento