domenica 25 giugno 2017

Mori

MORI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 10° posto con 297 occorrenze. Come testimoniato da alcune carte medioevali, sembra che derivi da moro, probabilmente per il colore scuro dei capelli. È  tipico della Toscana con 1643 famiglie portatrici distribuite nelle province di Firenze 475, Pisa 198, Arezzo 197 (comuni di Arezzo 101, Subbiano 17, San Giovanni Valdarno 16,  Capolona 8, Cavriglia e  Montevarchi 7,  Bucine 6, Terranuova Bracciolini 5, Pian di Sco 4, Bibbiena e Civitella Val di Chiana 3, Castelfranco di Sopra, Ortignano Raggiolo, Castiglion Fiorentino, Castel Focognano, Sansepolcro e Loro Ciuffenna 2, Cortona, Castel San Niccolò, Foiano della Chiana, Chiusi della Verna, Laterina, Marciano della Chiana, Monte San Savino e Pratovecchio 1), Siena 167, Lucca e Livorno 152, Massa e Carrara 122, Pistoia 82, Grosseto 80, Prato 18. Seguono Lombardia con 744, Emilia-Romagna 645, Veneto 342, Liguria 255, Marche 235, Lazio 229, Piemonte 171, Umbria 61, Friuli 38, Puglia 29, Campania 25, Sardegna e Trentino 23, Sicilia 13, Abruzzo 12, Valle d’Aosta e Calabria 8, Basilicata 3 con circa 4508 famiglie Mori in Italia. Sembra che la famiglia sia di origine senese, propagatasi poi, nel corso dei secoli in varie parti d’Italia. Se ne hanno notizie sin dal XIII° secolo: nel 1201 un Brunetto Mori compare nel Giuramento di fedeltà alla lega tra Senesi e Fiorentini.

Nessun commento:

Posta un commento