BRUNI tra i cognomi degli aretini residenti
nel comune si colloca al 56° posto con
157 occorrenze. Deriva dal nome di
origine germanica Bruno = scuro, forse per il colore dei capelli o della carnagione.
È diffuso nell’Italia centrale, soprattutto in Toscana con 1281 famiglie portatrici
distribuite nelle province di Firenze 243, Arezzo
202 (comuni di Arezzo 54, Subbiano 18, Cortona 17, San Giovanni Valdarno
15, Castiglion Fiorentino 14, Capolona 11, Bibbiena 10, Montevarchi 9, Terranuova
Bracciolini e Civitella Val di Chiana 7, Foiano della Chiana 5, Anghiari, Orti-
gnano Raggiolo e Bucine 4, Cavriglia, Pratovecchio, Laterina e Poppi 3, Castel
San Niccolò, Monte San Savino, e Loro Ciuffenna 2, Lucignano, Castelfranco di
Sopra, Stia, Castel Focognano e Sansepolcro 1), Siena 200, Pistoia 165,
Grosseto 115, Prato 87, Livorno 78, Massa-Carrara 41, Pisa 30, Lucca 25. Seguono
Lazio con 956, Lombardia 714, Emilia- Romagna 622, Marche 457, Calabria 300,
Veneto 221, Puglia 216, Piemonte 190, Abruzzo 167, Liguria 163, Umbria 137, Campania 72, Friuli 68, Trentino
66, Sicilia 51, Basilicata 16, Sardegna 12, Valle d’Aosta 7, Molise 4 con circa
5720 famiglie Bruni in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Parma
(secolo XVII°).
Nessun commento:
Posta un commento