BIAGIONI tra i cognomi degli aretini residenti
nel comune si colloca all’882° posto con 20 occorrenze. Deriva dal nome di persona Biagio, forse da connettere
all’aggettivo latino blaesus = balbuziente, suffissato in oni. È tipico della
Toscana con 744 famiglie portatrici distribuite nelle province di Lucca 303,
Firenze 114, Pistoia 92,Livorno 52, Grosseto 46, Prato 41, Massa-Carrara 35, Arezzo 34 (comuni di Arezzo 6, Bibbiena
5, Ortignano Raggiolo, Cavriglia, Castel Focognano e Poppi 4, Chiusi della Verna
e Subbiano 2, Castelfranco di Sopra, Capolona e Montevarchi 1), Pisa 27.
Seguono Emilia-Romagna con 78, Umbria 71, Lazio 56, Liguria 42, Marche 37,
Lombardia 31, Piemonte 14, Campania e Veneto 6, Sicilia, Valle d’Aosta, Friuli
e Trentino 3, Sardegna 2, Abruzzo 1 con circa 110 famiglie Biagioni in Italia. L’Araldica
dà la famiglia originaria di Firenze (XIII° secolo).
Nessun commento:
Posta un commento