BIANCHI tra i cognomi degli aretini residenti
nel comune si colloca al 17° posto con
271 occorrenze. Deriva dal soprannome Bianco
volto al plurale, forse per il colore dei capelli. È al quinto posto per
frequenza in Italia dopo Rossi, Russo, Esposito e Ferrari. Portano questo
cognome circa 70.000 persone ed è diffuso prevalentemente nelle regioni centro
settentrionali. È presente in Lombardia con 6886 famiglie portatrici, Toscana
2935 distribuite nelle province di Firenze 752, Lucca 513, Livorno 284, Pisa
269, Arezzo 247 (comuni di Arezzo
77, Cortona 31, San Giovanni Valdarno 17, Subbiano 11, Pieve Santo Stefano 8,
Castelfranco di Sopra, Anghiari e Sansepolcro 7, Civitella Val di Chiana, Monte
San Savino, Cavriglia, Loro Ciuffenna, Laterina e Pian di Sco 5, Bucine e
Castel Focognano 3, Chiusi della Verna, Foiano della Chiana, Bibbiena,
Terranuova Bracciolini e Montemignaio 3, Capolona, Poppi, Pergine Valdarno, Castiglion
Fibocchi, Lucignano e Monterchi 2, Chitignano, Castel San Niccolò, Pratovecchio,
Caprese Michelangelo, Sestino, Marciano della Chiana e Badia Tedalda 1), Grosseto
213, Massa-Carrara 208, Siena 161, Prato 147, Pistoia 141. Seguono Lazio con 2179, Emilia-Romagna 2033, Piemonte 922,
Liguria 877, Veneto 756, Umbria 419,
Marche 391, Abruzzo 302, Puglia 222, Campania 203, Trentino 182, Friuli 138, Calabria
91, Sicilia 70, Valle d’Aosta 35, Basi- licata 30, Molise 15 con circa 18794
famiglie Bianchi in Italia. A Firenze i Bianchi erano in età comunale
appartenenti all’aristocrazia notoriamente avversi al partito dei Neri.
Sembra che il cognome sia molto antico addirittura risalente al mondo romano
e appartenente ad una famiglia consolare.
Nessun commento:
Posta un commento