BIANCHINI tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 15° posto
con 275 occorrenze. Deriva da bianco
con il suffisso diminutivo ini. È diffuso in tutta Italia con massima frequenza
in Toscana con 1061 famiglie portatrici distribuite nelle province di Firenze
289, Lucca 255, Arezzo 163 (comuni
di Arezzo 84, San Giovanni Valdarno 10, Sansepolcro 7, Castel Focognano 6,
Subbiano, Castiglion Fibocchi, Monterchi e Loro Ciuffenna 4, Badia Tedalda, Anghiari,
Bibbiena, Capolona, Montevarchi, Castelfranco di Sopra 3, Castiglion
Fiorentino, Cavriglia, Cortona, Ortignano Raggiolo, Laterina, Talla, Poppi e
Pian di Sco 2, Pratovecchio, Civitella Val di Chiana, Lucignano, Pieve Santo
Stefano, Foiano della Chiana e Terranuova Bracciolini 1), Grosseto 105, Siena
104, Massa-Carrara 52, Pistoia 30, Prato 28, Livorno 23, Pisa 12. Seguono
Lombardia con 1034, Emilia e Romagna 668, Lazio 614, Veneto 381, Umbria 271,
Marche 227, Friuli 133, Piemonte 125, Abruzzo 101, Trentino 88, Puglia 81,
Liguria 78, Campania 68, Basilicata 27, Sicilia 21, Sardegna 17, Calabria 9,
Molise e Valle d’Aosta 8 con circa 5022 famiglie in Italia. Sembra trattarsi di
un famiglia molto antica ed illustre, probabilmente originaria di Bologna di
cui alcuni membri fecero parte del Consiglio dei Savi della Repubblica di
Venezia.
Nessun commento:
Posta un commento