BORGOGNI tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 39° posto con 188 occorrenze. Deriva da Borgogna, regione della Francia, in seguito ai numerosi rapporti commerciali
e bancari tra la Borgogna, l’Italia settentrionale e la Toscana. È un cognome
particolarmente diffuso in Toscana con 242 famiglie portatrici distribuite
nelle province di Arezzo 142 (comuni di Arezzo 58, Montevarchi, Monte San Savino e
Terranuova Bracciolini 10, Civitella Val di Chiana, Laterina e Cavriglia 8,
Castelfranco di Sopra 6, Bucine 4, Cortona, Foiano della Chiana, Loro
Ciuffenna e San Giovanni Valdarno 3, Capolona e Subbiano 2, Castiglion
Fibocchi, Lucignano, Ortignano Raggiolo e Poppi 1), Siena 54, Firenze 29,
Grosseto 7, Livorno 4, Pisa 3, Pistoia 2, Lucca 1. Seguono Lombardia con 29,
Liguria 8, Piemonte 5, Lazio e Umbria 4, Campania, Emilia e Romagna 3, Veneto,
Molise, Sardegna, Marche e Trentino 1 con circa 303 famiglie Borgogni in
Italia. L’Araldica dice che si tratta di antica e nobile famiglia spagnola,
trapiantata in Piemonte (XVI° secolo) e da lì diffusasi nella penisola.
Nessun commento:
Posta un commento