BORRI tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si collo- ca al 50° posto con
162 occorrenze. Difficile stabilirne l’origine, forse da un nome di persona Boro, oppure dall’ipocoristico to- scano
Borristorus = buon ristoro, buon ricambio,
alludendo al figlio nato dopo la morte del precedente, o forse da borro = bur- rone. È tipico della
Toscana con 380 famiglie portatrici distribuite nelle province di Arezzo 133 (comuni di Arezzo 57,
Civitella Val di Chiana 9, Bibbiena 8, Ortignano Raggiolo 7, Capolona, Monte
San Savino, e Pergine Valdarno 6, Terranuova Bracciolini, Montevarchi e
Castelfranco di Sopra 5, Laterina, Loro Ciuffenna e Cortona 3, Castel
Focognano, Talla, Chiusi della Verna, Pian di Sco, Castiglion Fiorentino,
Pratovecchio, Subbiano e Castel San Niccolò 1), Firenze 112, Siena 35, Pistoia 32, Grosseto
26, Prato 13, Pisa 9, Lucca 8, Massa-Carrara 7, Livorno 5. Seguono Pie- monte
con 177, Emilia-Romagna 124, Lombardia 98, Lazio 90, Marche 84, Liguria 35,
Umbria 30, Friuli 20, Veneto 10, Campa- nia 5, Sicilia 4, Sardegna. Trentino e
Abruzzo 3, Valle d’Aosta e Puglia 2 con circa 1070 famiglie Borri in Italia.
L’Araldica dice che è una nobile famiglia originaria di Arezzo (XIV° secolo) che
ha avuto molti Primi Magistrati fino dall’Alto Medioevo.
Nessun commento:
Posta un commento