lunedì 19 giugno 2017

Tiezzi

TIEZZI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 188° posto con 79 occorrenze. Deriva dal nome di persona Tiezus, attestato da carte medioevali toscane (XIII° secolo). È tipicamente toscano con 336 famiglie portatrici distribuite nelle province di Arezzo 153 (comuni di Foiano della Chiana 42, Monte San Savino 34, Arezzo 28, Cortona 23, Civitella Val di Chiana 8, Lucignano 7, Terranuova Bracciolini,  Sansepolcro e Castiglion Fiorentino 3, Pergine Valdarno 2), Siena 105, Firenze 37, Grosseto 22, Pistoia e Prato 7, Livorno 3 e Pisa 2. Seguono  Lazio con 28, Liguria 17, Emilia-Romagna 13, Lombardia 12, Umbria 8, Piemonte 4, Campania, Friuli e Abruzzo 1 con circa 421 famiglie Tiezzi in Italia.

Tigli

TIGLI     non ci  sono dati  forniti dall’anagrafe del comune di Arezzo poiché il cognome è sotto le 20 occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione di tiglio, forse attraverso un soprannome, per indicare chi abita presso un tiglio. È tipico della Toscana con 77 famiglie portatrici distribuite nelle province di Arezzo 50 (comuni di Terranuova Bracciolini 10, Cavriglia, Arezzo, Laterina 6, Castelfranco di Sopra e Monte San Savino 5, Civitella Val di Chiana 4, Montevarchi 3, Pergine Valdarno e San Giovanni Valdarno 2, Bucine 1), Grosseto e Firenze 7, Siena 6, Lucca 4, Pisa 2, Prato 1. Seguono Emilia-Romagna con 8, Lazio 6, Lombardia 4, Veneto e Sicilia 3, Umbria e Marche 2, Campania, Trentino, Liguria, Sardegna e Piemonte 1 con circa 110 famiglie Tigli in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Rovato (BS- XV° secolo). 

Tinti

TINTI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al  419° posto con 42 occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione di tinto = battezzato, quindi cristiano. È tipico dell’Emilia-Romagna con 357 famiglie portatrici seguita da Toscana 274 distribuite nelle province di Firenze 128, Arezzo 71 (comuni di Bibbiena 10, Arezzo 8, Pratovecchio 7, Subbiano 6, Poppi 5, Castel Focognano e Sansepolcro 4, Marciano della Chiana, Castelfranco di Sopra e San Giovanni Valdarno 3, Cavriglia, Monte San Savino, Pieve Santo Stefano, Ortignano Raggiolo e Capolona 2, Chiusi della Verna, Castel San Niccolò, Caprese Michelangelo, Pian di Sco, Loro Ciuffenna, Monterchi, Chitignano e Civitella Val di Chiana 1), Prato e Livorno 19,  Siena 14, Grosseto 12, Pisa 5, Lucca e Pistoia 3. Seguono Lombardia con 237, Marche 190, Lazio 78, Sardegna 74, Veneto 57, Piemonte 34, Umbri 27, Liguria e Trentino 10, Friuli 8, Puglia 4, Campania 2 con circa 1362 famiglie Tinti in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di San Severino Marche (XII° secolo). 

Tofanelli

TOFANELLI   non ci sono dati forniti dall’anagrafe del comune di Arezzo poiché il cognome è sotto le 20 occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione del nome di persona Tofano, ipocoristico di Cristofano. È tipico della Toscana con 173 famiglie portatrici distribuite nelle province di Lucca 64, Firenze 40, Arezzo 35 (comuni di Sansepolcro 14, Arezzo 7, Terranuova Bracciolini 3, Castelfranco di Sopra, Montevarchi, Loro Ciuffenna, Anghiari 2, Castiglion Fibocchi, San Giovanni Valdarno e Montevarchi 1), Pistoia  12, Prato e Grosseto 7, Pisa e Livorno 3, Siena, Massa e Carrara 1. Seguono Umbria con 30, Lombardia e Veneto 9, Lazio 5, Piemonte, Liguria e Trentino 2, Campania, Sardegna, Marche ed Emilia-Romagna 1 con circa 236 famiglie Tofanelli in Italia. 

Tofani

TOFANI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 506° posto con 34 occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione del nome di persona Tofano, ipocoristico di Cristofano. È tipico della Toscana con 316 famiglie portatrici distribuite nelle province di Firenze 136, Prato75, Pistoia 33, Pisa e Arezzo 19 (comuni di Arezzo 9, Subbiano 3, Terranuova Bracciolini e San Giovanni Valdarno 2, Loro Ciuffenna, Chitignano e Anghiari 1), Lucca 12, Livorno11, Siena 7, Grosseto 2, Massa-Carrara 1. Seguono Lazio con 189, Marche 16, Lombardia 14, Abruzzo 11, Campania, Emilia-Romagna e Liguria 10, Umbria 8, Veneto, Sardegna e Piemonte 3, Friuli e Puglia 2, Calabria 1 con circa 598 famiglie Tofani in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Rignano sull’Arno (FI-XIV° secolo). 

Tommasini

TOMMASINI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 611° posto con 29 occorrenze. Deriva dal nome di persona Tommaso suffissato in ini. È tipico del Veneto con 253 famiglie portatrici seguito da Emilia-Romagna 193, Friuli 125, Lombardia 98,Toscana 94 distribuite nelle province di Arezzo 23 (comuni di Loro Ciuffenna e Arezzo 6, Lucignano e Montevarchi 2, Civitella Val di Chiana, Terranuova Bracciolini, San Giovanni Valdarno,  Bucine, Cavriglia, Castiglion Fiorentino e Laterina 1), Firenze 22, Pisa 21, Livorno 10, Grosseto 8, Massa-Carrara 7, Pistoia, Lucca e Prato 1. Seguono Piemonte con 64, Trentino e Campania 48, Lazio 37, Calabria 20, Liguria 18, Sicilia 16, Puglia e Marche 7, Sardegna e Umbria 6, Basilicata 3, Abruzzo 2, Valle d’Aosta 1 con circa 1046 famiglie Tommasini in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Lucca (XV° secolo).

Tonietti

TONIETTI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 785° posto con 23 occorrenze. Deriva dal nome di persona Tonio, forma accorciata di Antonio, suffissato in etti. È tipico della Toscana con 30 famiglie portatrici distribuite nelle province di Livorno 13, Arezzo 9 (comuni di Arezzo 7, Capolona e Cortona 1), Firenze 6, Grosseto e Pisa 1. Seguono Veneto con 17, Lazio 15, Piemonte 13, Lombardia e Calabria 4, Puglia e Liguria 3, Campania, Abruzzo e Friuli 1 con circa 92 famiglie Tonietti in Italia. 

Tonioni

TONIONI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 608° posto con 29 occorrenze. Deriva dal nome di persona Tonio, ipocoristico di Antonio suffissato in oni. È tipico dell’Emilia-Romagna e della Toscana con 62 famiglie portatrici distribuite nelle province di Grosseto 22, Arezzo 20 (comuni di Civitella Val di Chiana 7, Monte San Savino e Arezzo 6, Lucignano 1), Firenze 13, Pistoia e Livorno 2, Pisa e Prato 1. Seguono Lombardia con 7, Lazio 5, Piemonte, Trentino e Liguria 1 con circa 139 famiglie Tonioni in Italia.

Torelli

TORELLI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 722° posto con 25 occorrenze. Può derivare dalla pluralizzazione del toponimo Torello o dal nome di persona Torello, forma accorciata ed affettiva di nomi quali Salvatore o Vittore. È tipico dell’Emilia-Romagna con 496 famiglie portatrici seguita da Lombardia con 205, Lazio 172, Toscana 151 distribuite nelle province di Arezzo 45 (comuni di Sansepolcro 8, Montevarchi e Arezzo 7, Bibbiena 5, Castel San Niccolò 4, Chiusi della Verna 3, Pian di Sco e Ortignano Raggiolo 2, San Giovanni Valdarno, Poppi, Chitignano, Castelfranco di Sopra, Cortona, Anghiari e Bucine 1), Firenze 44, Siena 22, Pistoia 12, Pisa 9, Grosseto 7, Lucca 6, Livorno 3, Massa-Carrara 2, Prato 1. Seguono Puglia con 135, Piemonte 107, Abruzzo 84, Marche 79, Campania 59, Liguria 49, Umbria 25, Veneto 15, Trentino 13, Molise 10, Friuli 9, Basilicata 5, Sardegna 4, Calabria 3, Valle d’Aosta 2 con circa 1623 famiglie Torelli in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Ferrara (XI° secolo). 

Tortora

TORTORA   non ci sono dati forniti dall’anagrafe del comune di Arezzo poiché il cognome è sotto le 20 occorrenze. Deriva dal nome di persona femminile Tortora dato come simbolo di innocenza e modestia. È tipico della Campania con 1069 famiglie portatrici seguita da Lazio 175, Lombardia 143, Puglia 29, Piemonte 79, Abruzzo 63, Calabria 51, Toscana 47 distribuite nelle province di Grosseto e Firenze 11, Livorno 6, Prato e Siena 5, Pisa 3, Pistoia, Lucca e Arezzo 2 (solo comune). Seguono Emilia e Romagna con 46, Liguria 44, Sicilia e Veneto 32, Basilicata 20, Friuli 15, Molise e Trentino 8, Marche e Umbria 5, Sardegna 3 con circa 1974 famiglie Tortora in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria della Campania (XVIII° secolo).


Tortorelli

TORTORELLI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 581° posto con 30 occorrenze. Deriva da Tortora con suffisso elli, attestato come nome di donna nel 1014, dato come simbolo di innocenza e modestia. È tipico della Basilicata con 136 famiglie portatrici seguita da Puglia 103, Campania 76, Lombardia 47,   Toscana 38 distribuite nelle province di Arezzo 15 (comuni di Arezzo 14 e Cavriglia 1), Firenze 13, Pisa 5, Siena 2, Livorno, Pistoia e Prato 1. Seguono Piemonte con 36, Lazio 17, Liguria ed Emilia-Romagna 10, Molise 9, Marche 6, Veneto 4, Calabria 3, Sardegna 2, Sicilia, Trentino, Friuli 1 con circa 500 famiglie Tortorelli in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Gubbio (XII° secolo). 

Torzoni

TORZONI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 505° posto con 34 occorrenze. L’origine è incerta: potrebbe forse derivare da torzo = fusto di pianta o busto dell’uomo con suffisso accrescitivo oni e lenizione rs > rz come è normale nel dialetto aretino. È tipico della Toscana con 41 famiglie portatrici distribuite soprattutto in provincia di Arezzo 11 (comuni di Arezzo 6, Civitella Val di Chiana 2, Cavriglia, Marciano della Chiana e Monte San Savino 1). Seguono Umbria con 28, Lombardia e Veneto 5, Lazio e Pimonte 2, Liguria e Marche 1 con circa 85 famiglie Torzoni in Italia.

Tosi

TOSI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca all’899° posto con 20 occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione dell’aggettivo toso = tosato, in riferimento forse alla foggia dei capelli del capostipite. È tipico della Lombardia con 1334 famiglie portatrici seguita da Emilia-Romagna 1153, Veneto 674, Toscana 670 distribuite nelle province di Pistoia 165, Firenze 113, Pisa 85, Grosseto 81, Livorno 71, Lucca 58, Massa - Carrara 42, Arezzo  25 (comuni di Arezzo  6, Ortignano Raggiolo 4, Castiglion Fiorentino 3, San Giovanni Valdarno, Foiano della Chiana e Poppi 2, Capolona, Stia, Cavriglia, Montevarchi, Sansepolcro e Monte San Savino 1), Siena 20, Prato 10. Seguono Piemonte con 414, Lazio 239, Liguria 166, Trentino 66, Marche 64, Sardegna 38, Puglie e Abruzzo 21, Umbria 20, Friuli 19, Campania 14, Valle d’Aosta 8, Sicilia 7, Calabria 6, Basilicata 5 con circa 5050 famiglie Tosi in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Firenze (XVIII° secolo).


Toti

TOTI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 653° posto con 27 occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione del nome di persona Toto attestato a Padova nel 1079 o essere ipocoristico di nomi uscenti in (t)otto come Albertotto o simili. È tipico del Lazio con 273 famiglie portatrici seguito da Toscana 173 distribuite nelle province di Firenze 57, Lucca 34, Pisa 26, Siena 20, Arezzo 19 (comuni di Arezzo 9, San Giovanni Valdarno e Cavriglia 3, Sansepolcro 2, Bucine e Foiano della Chiana 1), Livorno 8, Pistoia 4, Prato 3 e Grosseto 2. Seguono Lombardia con 114,  Campania 29, Emilia-Romagna 27, Umbria 22, Veneto 19, Marche 16, Friuli 13, Piemonte 141, Liguria 8, Abruzzo 7, Puglia 6, Trentino 5, Sicilia 3, Molise 2, Calabria, Basilicata e Sardegna 1 con circa 731 famiglie Toti in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Lucca (XIV° secolo). 

Tozzi

TOZZI    tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 511° posto con 34 occorrenze. Deriva probabilmente dalla pluralizzazione del nome di persona Tozzo, ipocoristico di Albertozzo o simili o forse dall’aggettivo tozzo in riferimento alla struttura corporea pesante e massiccia o ancora da tozzo = pezzo di pane in riferimento al carattere particolarmente socievole. È tipico della Toscana con 667 famiglie portatrici distribuite nelle province di Firenze 278, Siena 129, Pisa e Arezzo 56 (comuni di Monte San Savino e Montevarchi 9, Terranuova Bracciolini e Arezzo 7, Civitella Val di Chiana, San Giovanni Valdarno, Bucine e Subbiano 3, Castel San Niccolò, Cavriglia, Bibbiena e Marciano Val di Chiana 2, Stia, Loro Ciuffenna, Pian di Sco e Monterchi 1), Livorno 37, Massa-Carrara 33, Grosseto 27, Prato 24, Luca 16, Pistoia 11. Seguono Lazio con 525, Emilia-Romagna 246, Campania 204, Lombardia con 129, Marche 111, Puglia 110, Piemonte 100, Umbria 47, Abruzzo 42, Molise 38, Veneto 32, Basilicata 22, Liguria 14, Sardegna e Sicilia 11, Calabria 9, Trentino 7 e Friuli 6 con circa 2331 famiglie Tozzi in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Firenze (XVII° secolo?).



Treghini

TREGHINI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 583° posto con 30 occorrenze. L’origine del cognome è ignota. È tipico della Toscana localizzato solo nel comune di Arezzo con circa 11 famiglie portatrici. L’Araldica però dà la famiglia originaria di Pontremoli (XVII° secolo). 

Trippi

TRIPPI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 688° posto con 26 occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione di trippa = ventre, in riferimento alla conformazione fisica del capostipite. È tipico della Toscana con 39 famiglie portatrici distribuite nelle province di Arezzo 26 (comuni di Castiglion Fiorentino 12, Civitella Val si Chiana e Arezzo 5, Terranuova Bracciolini, Cortona, Castelfranco di Sopra e Monte San Savino 1), Firenze 7, Grosseto 3, Prato 2, Siena 1. Seguono Lombardia con 7, Sicilia 4, Veneto e Liguria 3, Piemonte, Umbria e Sardegna 1 con circa 59 famiglie Trippi in Italia. 

Trojanis

TROJANIS   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 634° posto con 28 occorrenze. Potrebbe derivare dal toponimo Troiano nel senso di proveniente dal paese di Troia (FG), o direttamente dalla pluralizzazione del nome di persona Troiano attestato nel 1568 a Pordenone. È tipico della Toscana con 10 famiglie portatrici (distribuite nel comune di Arezzo) seguita da Emilia-Romagna con 1 con circa 11 famiglie Trojanis in Italia. 

Tucci

TUCCI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 461° posto con 37 occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione del nome di persona Tuccio, ipocoristico di Amatuccio o simili. La forma latina Tuccius è documentata a Lucca nel 1160. È tipico del Lazio con 401 famiglie portatrici seguito da Puglia con 315, Campania 294, Calabria 268, Abruzzo 259, Toscana 257 distribuite nelle province di Firenze 125, Livorno 31, Arezzo 26 (comuni di Arezzo 18, Castiglion Fiorentino 6, Loro Ciuffenna e Cortona 1), Prato 16, Lucca 14, Siena 12, Pisa 9, Massa-Carrara 8 e Grosseto 2. Seguono Lombardia con 183, Piemonte 129, Basilicata 73, Emilia-Romagna 55, Molise 53, Marche 51, Liguria 45, Sicilia 30, Umbria 24, Veneto 22, Friuli 13, Sardegna 9, Trentino 8, Valle d’Aosta 2 con circa 2491 famiglie Tucci in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Lucca (XV° secolo). 

Turchetti

TURCHETTI   non ci sono dati forniti dall’anagrafe del comune di Arezzo poichè il cognome è sotto le 20 occorrenze. Deriva da turco, suffissato in etti, usato come soprannome con allusione alla provenienza o a chi ha soggiornato in oriente. È tipico del Lazio con 231 famiglie portatrici seguito da Friuli 81, Marche 73, Lombardia 66, Emilia-Romagna 53, Toscana 52 distribuite nelle province di Arezzo 20 (comuni di Arezzo 10, Lucignano 8, Monte San Savino 2), Firenze 15, Siena 5,Prato Grosseto e Massa-Carrara 3, Pistoia, Pisa e Livorno 1. Seguono Umbria con 36, Veneto 33, Piemonte 17, Campania 14, Trentino 7, Sicilia 5, Abruzzo 4, Calabria, Liguria e Puglia 2 con circa 678 famiglie Turchetti in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria del Veneto.

Turchi

TURCHI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 793° posto con 23 occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione di turco nel significato medioevale di non cristiano o anche di persona crudele. È tipico della Toscana con 515 famiglie portatrici distribuite nelle province di Firenze 179, Siena 97, Pisa 76, Livorno 45, Pistoia 42, Arezzo 26 (comuni di Arezzo 7, Terranuova Bracciolini 5, Cavriglia e Civitella Val di Chiana 3, Loro Ciuffenna 2, Cortona, Ortignano Raggiolo, Castelfranco di Sopra, Lucignano, Pian di Sco e Castiglion Fiorentino 1), Grosseto 21, Prato 20, Massa-Carrara 7, Lucca 2. Seguono Emilia-Romagna con 323, Marche 187, Lazio 120, Lombardia 82, Abruzzo 51, Piemonte 33, Umbria 24, Liguria 14, Sardegna 12, Veneto 11, Sicilia 9, Campania 8, Friuli 7, Trentino 5, Calabria e Puglia 4 con circa 1409 famiglie Turchi in Italia. 

Turchini

TURCHINI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 787° posto con 23 occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione dell’aggettivo turchino, forse in riferimento al colore dei vestiti o di una casacca indicante appartenenza politica. È tipico della Toscana con 44 famiglie portatrici distribuite nelle province di Firenze 16, Arezzo 12 (solo comune), Siena 7, Grosseto 6, Prato 2, Lucca 1. Seguono Lazio con 12, Emilia e Romagna 11, Lombardia 4, Liguria 3, Friuli 2, Friuli, Valle d’Aosta e Trentino 1 con circa 79 famiglie Turchini in Italia. 

Ugolini

UGOLINI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 526 posto con 33 occorrenze. Deriva dalla puralizzazione del nome di persona Ugolino, diminutivo di Ugo. È tipico dell’Emilia-Romagna con 665 famiglie portatrici seguita da Toscana 413 distribuite nelle province di Firenze 221, Arezzo 46 (comuni di Arezzo 12, Stia 9, Loro Ciuffenna 6, Sansepolcro 5, Montevarchi e Castiglion Fibocchi 3, Pian di Sco, Castelfranco di Sopra, Pratovecchio, Foiano delle Chiana e Capolona 1), Grosseto 29, Siena e Prato 25, Pistoia 19, Lucca 16, Livorno e Pisa 12, Massa-Carrara 8. Seguono Marche con 268, Lazio 247, Veneto 139, Lombardia 128, Umbria 78, Liguria 50, Piemonte 34, Trentino 32, Puglia 13, Friuli 11, Calabria 10, Campania 5, Basilicata, Abruzzo e Sardegna 2, Valle d’Aosta e Sicilia 1 con circa 2172 famiglie Ugolini in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Forlì (XIV° secolo). 

Ulivi

ULIVI   non ci sono dati forniti dall’anagrafe del comune di Arezzo poichè il cognome è sotto le 20 occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione di ulivo, variante toscana di olivo, in riferimento al probabile mestiere di coltivatore di olivi del capostipite. È tipico della Toscana con 352 famiglie portatrici distribuite nelle province di Firenze 130, Lucca 92, Pistoia 32, Pisa 28, Prato e Arezzo 20 (comuni di Monterchi 6, Arezzo 5, Anghiari 3, Montevarchi 2, Monte San Savino, San Giovanni Valdarno, Capolona e Castelfranco di Sopra 1), Massa-Carrara 13, Livorno 12, Grosseto 4, Siena 1. Seguono Emilia-Romagna con 75, Liguria 30, Lombardia 27, Lazio 10, Piemonte 7, Friuli 6, Campania 4, Veneto, Umbria e Marche 3, Trentino 2, Basilicata, Sicilia e Calabria 1 con circa 525 famiglie Ulivi in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Prato (XIX° secolo). 

Ulivieri

ULIVIERI   non ci sono dati forniti dall’anagrafe del comune di Arezzo poichè il cognome è sotto le 20 occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione del nome di persona Uliviero, variante toscana di Oliviero. È tipico della Toscana con 335 famiglie portatrici distribuite nelle province di Firenze 85, Pisa 79, Livorno 68, Grosseto 28, Siena 24, Lucca 21, Pistoia 16, Arezzo 7 (comuni di San Giovanni Valdarno 3, Arezzo 2, Castelfranco di Sopra e Terranuova Bracciolini 1), Prato 5, Massa-Carrara 2. Seguono Lombardia con 14, Lazio 12, Emilia-Romagna e Liguria 11, Puglia 8, Umbria 6, Trentino 4, Piemonte e Abruzzo 3, Sardegna, Marche e Campania 1 con circa 410 famiglie Ulivieri in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Fiesole (FI - XIX° secolo). 

Uncini

UNCINI   non ci sono dati forniti dall’anagrafe del comune di Arezzo poichè il cognome è sotto le 20 occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione di uncino = arpione, in riferimento a qualche caratteristica fisica o lavorativa del capostipite. È tipico delle Marche con 62 famiglie portatrici seguite da Toscana 13 distribuite nelle province di Arezzo 8 (comuni di Bucine 5, Arezzo, Montevarchi e Terranuova Bracciolini 1), Firenze e Grosseto 2, Prato 1. Seguono Lazio con 11, Liguria, Lombardia ed Emilia e Romagna 3, Sardegna e Umbria 2, Campania e Abruzzo 1 con circa 101 famiglie Uncini in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Reggio-Emilia (XV° secolo).



Vagheggi

VAGHEGGI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 313° posto con 55 occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione del soprannome Vagheggio = galante, amante delle donne. È tipicamente toscano con 27 famiglie portatrici diffuse soprattutto nei comuni di Arezzo 12, Capolona 2. Seguono, forse per fenomeni migratori, Veneto con 10, Friuli, Venezia Giulia e Valle d’Aosta 1 con circa 39 famiglie Vagheggi in Italia.

Vagnoli

VAGNOLI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca all’828° posto con 22 occorrenze. Deriva dal nome di persona Vagno, variante di Vanni con palatizzazione nn > gn  tipica dell’aretino e suffisso in oli. È diffuso soprattutto in Toscana con 81 famiglie portatrici distribuite nelle province di Arezzo 31 (comuni di Bibbiena 11, Arezzo e Poppi 6, Castel Focognano, Ortignano Raggiolo e Stia 2, Subbiano e Chiusi della Verna 1), Siena 19, Firenze 13, Grosseto 7, Lucca 4, Prato e Pisa 3, Pistoia 1. Seguono Lazio con 33, Umbria 19, Emilia-Romagna e Veneto 2, Abruzzo, Trentino, Piemonte, Marche e Lombardia 1 con circa 142 famiglie Vagnoli in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Bagnacavallo (RE - XVII° secolo). 

Vagnetti

VAGNETTI   non ci sono dati forniti dall’anagrafe del comune di Arezzo poiché il cognome è sotto le 20 occorrenze. Deriva dal nome di persona Vagni, variante di Vanni, suffissato in etti, dal termine italiano antico vagno = guadagno, in riferimento al mestiere di commerciante del capostipite. È tipico dell’Italia centrale con diffusione dei comuni di Perugia 60, Roma 30, Magione, Rimini e Arezzo 10, Terni 9, Pistoia 6, Repubblica di San Marino 5, Follonica e Viterbo 4, Assisi e Castiglion del Lago 3, Anghiari, Calenzano, Chiusi, Città di Castello, Massa Marittima, Umbertide 2 e altre famiglie sparse nella penisola con circa 216 famiglie Vagnetti in Italia. 

Vagnuzzi

VAGNUZZI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 689° posto con 26 occorrenze. Deriva dal nome di persona Vagni suffissato in uzzi forse dal termine dell’italiano antico vagno = guadagno, in riferimento al mestiere di commerciante o simili del capostipite. È tipico della provincia di Arezzo con 23 famiglie portatrici e massima diffusione nel comune di Arezzo 11, Sansepolcro 5, Citerna 3, Pieve Santo Stefano 2, Caprese Michelangelo, Laterina 1. Altrove si registrano famiglie a Città di Castello 4, Bagno di Romagna 2, Porto Sant’Elpidio, Roma e Sirtori 1 con circa 32 famiglie Vagnuzzi in Italia. 

Valdambrini

VALDAMBRINI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 170° posto con 85 occorrenze. Deriva dal soprannome valdambrino = nativo della Val d’Ambra (AR). È tipicamente toscano con 181 famiglie portatrici distribuite nelle province di Arezzo 92 (comuni di Arezzo 28, Civitella Val di Chiana 20, Foiano della Chiana 13, Monte San Savino 10, San Giovanni Valdarno 5, Terranuova Bracciolini 3, Capolona, Marciano della Chiana, Livignano e Cortona 2,  Castiglion Fiorentino, Sansepolcro, Pieve Santo Stefano, Pratovecchio e Loro Ciuffenna 1), Siena 48, Grosseto11, Firenze e Prato 9, Lucca e Massa-Carrara 3, Pisa 2 e Pistoia. Seguono Lazio con 16, Umbria 12, Piemonte 6, Lombardia 3, Liguria ed Emilia Romagna 2, Sardegna 1 con circa 223 famiglie Valdambrini in Italia. 

Valdarnini

VALDARNINI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 400° posto con 44 occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione di valdarnino = originario del Valdarno. È tipico della Toscana con massima frequenza nel comune di Arezzo con 21 famiglie portatrici seguito da Castiglion Fiorentino 3, Montevarchi e Firenze 2, Capolona, Castiglion Fibocchi, Cortona, Subbiano, Cervia, Reggello, Sesto Fiorentino, Sinalunga 1. Altrove si registrano famiglie a Roma 15, Trieste, Venezia, Vittorio Veneto 1 con circa 58 famiglie Valdarnini in Italia. 

Valente

VALENTE   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 602° posto con 29 occorrenze. Deriva dal nome di persona Valente = che è in forza, che sta bene, in riferimento alla salute fisica o alle qualità morali. È tipico della Puglia con 1181 famiglie portatrici seguita da Lazio con 1031, Veneto 581, Lombardia 575, Campania 523, Liguria 242, Abruzzo 227, Toscana 128 distribuite nelle province di Firenze 31, Grosseto 19, Prato 17, Arezzo 14 (comuni di Arezzo 9, Monte San Savino 2, Civitella Val di Chiana, San Giovanni Valdarno e Cavriglia 1), Livorno 132, Lucca 9, Massa-Carrara 8, Pistoia 7, Pisa 65, Siena 4. Seguono Friuli con 123, Molise 121, Emilia-Romagna 111, Basilicata 53, Sicilia 48 con circa 5854 famiglie Valente in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Celico (CZ - XVI° secolo).


Valenti

VALENTI    tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 131° posto con 98 occorrenze. Deriva dal nome di persona Valente = essere in forza, stare bene, in relazione alla salute fisica o spirituale. Ha la massima diffusione in Sicilia con 1763 famiglie portatrici. Seguono Lombardia con 863, Emilia-Romagna 576, Toscana 409 distribuite nelle province di Arezzo 98 (comuni di Arezzo 41, Chiusi della Verna 10, Montevarchi e Bucine 6, Sansepolcro 4, Castel San Niccolò, Civitella Val di Chiana, Bibbiena, Caprese e Sestino 3, Poppi, Terranuova Bracciolini, Ortignano e Badia Tedalda 2, Stia, Castelfranco di Sopra, Capolona, Subbiano, Anghiari, Cortona, Lucignano e Foiano della Chiana 1), Firenze 88, Siena 77, Lucca 36, Livorno 31, Massa-Carrara 22, Grosseto 18, Pistoia 17, Pisa 16 e Prato 6. Seguono Lazio con 391, Piemonte 246, Marche 157, Calabria 146, Trentino 126, Liguria 125, Friuli 96, Veneto 84, Puglia 56, Umbria 48, Campania 37, Sardegna 36, Abruzzo 13, Valle d’Aosta 8, Molise 5 con circa 5198 famiglie Valenti in Italia. L’Araldica dice che si tratta di nobile e antica famiglia spagnola trapiantata in Italia dal secolo XIII° secolo). 

Valentini

VALENTINI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 119° posto con 102 occorrenze. Deriva dal nome di persona Valente con suffisso ini. È il 61° cognome italiano per frequenza con circa 25.000 portatori. È diffuso soprattutto nel centro-nord Italia con massima frequenza nel Lazio con 1632 famiglie portatrici seguito da Emilia-Romagna 1114, Lombardia 687, Marche 666, Veneto 610, Toscana 577 distribuite nelle province di Arezzo 169  (comuni di Arezzo 35, Montevarchi 33, Cavriglia 12, Marciano della Chiana e Sansepolcro 11, Bucine Anghiari 7, Monte San Savino 6, Cortona 5, San Giovanni Valdarno, Poppi e Loro Ciuffenna 4, Castiglion Fiorentino, Sestino, Lucignano, Stia  e Foiano della Chiana  3, Pratovecchio, Ortignano  Raggiolo, Bibbiena, Badia Tedalda e Terranuova Bracciolini 2, Castel San Niccolò, Castelfranco di Sopra, Laterina, Chiusi della Verna e Capolona 1), Firenze 97, Siena 82, Grosseto 49, Lucca 42, Pisa 36, Prato 32, Livorno 29, Massa-Carrara 21 e Pistoia 20. Seguono Puglia con 492, Abruzzo 478, Trentino 454, Umbria 329, Piemonte 317, Liguria 122, Friuli 83, Calabria 82, Campania 56, Sicilia 35, Sardegna 31, Molise 22, Valle d’Aosta 9 e Basilicata 3 con circa 7878 famiglie Valentini in Italia. L'Araldica dà la famiglia originaria di Ravenna (XIX° secolo). 

Valeri

VALERI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 430° posto con 41 occorrenze. Deriva dal nome di persona pluralizzato Valerio = che sta bene. È tipico del Lazio con 756 famiglie portatrici seguito da Marche con 310, Toscana 191 distribuite nelle province di Firenze 55, Arezzo 34 (comuni di Cortona 13, Arezzo 8, Monte San Savino e Castiglion Fibocchi 3, Montevarchi 2, Pian di Sco, Marciano della Chiana, Poppi, Talla e Bibbiena 1), Livorno 26, Pisa 17, Siena 14, Massa-Carrara 11, Lucca 10, Pistoia 9, Grosseto 8, Prato 7. Seguono Veneto con 170, Abruzzo 138, Lombardia 130, Friuli 87, Umbria 86, Emilia e Romagna 72, Piemonte 50, Liguria 27, Calabria 12, Sicilia 11, Sardegna 8, Molise e Puglia 5, Trentino 3, Basilicata e Campania 1 con circa 2063 famiglie Valeri in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Roma (X° secolo). 

Valli

VALLI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune occupa il 331° posto con 52 occorrenze. Deriva probabilmente dal toponimo valle. È tipico della Lombardia con 909 famiglie portatrici seguita da Emilia-Romagna 425, Toscana 117 distribuite nelle province di Arezzo 49 (comuni di Arezzo 12, Cortona 8, Civitella Val di Chiana 7, Monte San Savino 6, Lucignano, Terranuova Bracciolini, Loro Ciuffenna e Bucine 2,  Bibbiena, Pergine Valdarno, Capolona, Castel Focognano, San Giovanni Valdarno, Castelfranco di Sopra, Sansepolcro e Talla 1), Firenze 28, Siena 14, Livorno 7, Pisa 6, Grosseto 4, Massa-Carrara e Prato 3, Lucca 1. Seguono Piemonte con 95, Marche 76, Lazio 75, Umbria 51, Veneto e Liguria 45, Friuli 44, Puglia 18, Abruzzo 12, Trentino 10, Sardegna 7, Campania 6, Sicilia 3, Calabria e Valle d’Aosta 2 con  circa 1970 famiglie Valli in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Ravenna (XVI° secolo?).

Vanneschi

VANNESCHI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 224° posto con 71 occorrenze. Deriva dal nome di persona Vanni con suffisso eschi indicante parentela. È tipicamente toscano con 49 famiglie portatrici distribuite nelle province di Arezzo 41 (comuni di Arezzo 28, Castelfranco di Sopra 5, Bucine e San Giovanni Valdarno 2, Terranuova Bracciolini, Poppi, Lucignano e Monterchi1), Firenze 5, Siena, Pisa e Prato 1. Seguono Emilia-Romagna con 4 e Lazio 2 con circa 55 famiglie Vanneschi in Italia.

Vanni

VANNI   tra  i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 139° posto con 95 occorrenze. Deriva dal nome di persona Giovanni per aferesi della prima sillaba. La massima frequenza si riscontra in Toscana con 1242 famiglie portatrici distribuite nelle province di Firenze 341, Pisa 263, Siena 183, Livorno 129, Lucca 120, Arezzo 93 (comuni di Arezzo 22, Monte San Savino 14, Castiglion Fiorentino 11, Cortona 10, Foiano della Chiana 9, Civitella Val di Chiana 6, San Giovanni Valdarno 5, Monterchi 3, Bucine, Castiglion Fibocchi e Bibbiena 2, Terranuova Bracciolini, Cavriglia, Lucignano, Sansepolcro, Pian di Sco, Subbiano e Loro Ciuffenna 1), Grosseto 50, Pistoia 35, Prato 21, Massa-Carrara 7. Seguono Emilia-Romagna con 185, Lombardia 182, Lazio 179, Piemonte 90, Abruzzo 62, Marche 57, Liguria 47, Veneto 20, Puglia 10, Molise e Friuli 8, Calabria e Sardegna 7, Basilicata 6, Trentino 5 e Valle d’Aosta 1 con circa 2226 famiglie Vanni in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria della Toscana (XII° secolo). 

Vannini

VANNINI    tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 725° posto con 25 occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione del nome di persona Vannino, ipocoristico di Giovannino. È tipico della Toscana con 1137 famiglie portatrici distribuite nelle province di Firenze 482, Arezzo 154 (comuni di San Giovanni Valdarno 21, Terranuova Bracciolini 18, Castel San Niccolò 14, Cavriglia e Loro Ciuffenna 10, Bibbiena e Poppi 8, Arezzo 7, Pratovecchio e Montevarchi 6, Castel Focognano e Castelfranco di Sopra 5, Laterina e Ortignano Raggiolo 4, Talla 3, Chiusi, Bucine, Subbiano e Stia 2, Pian di Sco, Chitignano e Montemignaio 1), Siena 115, Prato 95, Pistoia d Grosseto 63, Pisa 62, Lucca 40, Livorno 34, Massa-Carrara 29. Seguono Emilia-Romagna con 408, Lazio 124, Lombardia 71, Liguria 38, Marche 36, Piemonte 26, Umbria 24, Veneto 23, Campania 19, Sardegna 13, Sicilia e Friuli 6, Abruzzo 5, Puglia e Trentino 3 con circa 1945 famiglie Vannini in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Lizzano (PT - XVI° secolo).

Vannozzi

VANNOZZI   non ci sono dati forniti dall’anagrafe del comune di Arezzo poiché il cognome è sotto le 20 occorrenze. Deriva dal nome di persona Vanni, ipocoristico di Giovanni suffissato in ozzi. È tipico della Toscana con 187 famiglie portatrici distribuite nelle province di Pisa 78, Livorno 35, Firenze 32, Siena 15, Arezzo 12 (comuni di Foiano della Chiana e Arezzo 4, Civitella Val di Chiana 2, Capolona e Chitignano 1), Lucca e Prato 5, Grosseto 3, Massa-Carrara e Pistoia 1. Seguono Lazio con 116, Umbria 17, Liguria 14, Emilia-Romagna 7, Veneto 6, Lombardia 4, Piemonte 3, Abruzzo e Marche 2, Sardegna 1 con circa 359 famiglie Vannozzi in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Roma.

Vannucci

VANNUCCI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca all’823° posto con 22 occorrenze. Deriva dal nome di persona Vannuccio, alterato di Vanni. È tipico della Toscana con 1027 famiglie portatrici distribuite nelle province di Pistoia 214, Lucca 203, Firenze 155, Prato 110, Pisa 89, Livorno 83, Massa e Carrara 71, Grosseto 39, Arezzo 38 (comuni di Castiglion Fiorentino e Arezzo 7, Bibbiena 5, Badia Tedalda 3, San Giovanni Valdarno 2, Stia, Sansepolcro, Anghiari, Marciano della Chiana e Bucine 1), Siena 25. Seguono Emilia-Romagna con 113, Lazio 80, Marche 70, Liguria 63, Lombardia 59, Piemonte 31, Abruzzo 28, Umbria 17, Veneto 12, Sardegna 8, Campania 7, Sicilia 5, Calabria, Valle d’Aosta, Friuli e Trentino 3, Puglia e Basilicata 2 con circa 1572 famiglie Vannucci in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Firenze (XIX° secolo). 

Vannuccini

VANNUCCINI   tra i cognomi degli aretini residenti  nel comune si colloca al 429° posto con 41 occorrenze. Deriva dal nome di persona Vannuccino, alterato di Vanni  con suffissi ucci-ini e pluralizzazione. È tipico della Toscana con 183 famiglie portatrici distribuite nelle province di Siena 69, Arezzo 44 (comuni di Foiano della Chiana 20, Arezzo 11, Lucignano 5, Montevarchi 3, Bucine, Castelfranco di Sopra, Monte San Savino, Sansepolcro e Civitella Val di Chiana1), Grosseto e Firenze 22, Prato 10, Lucca 7, Pisa 5, Pistoia 3, Livorno 1. Seguono Lombardia e Lazio con 15, Veneto 6, Campania 5, Liguria, Emilia-Romagna e Piemonte 3, Trentino 2, Sardegna, Marche, Umbria e Molise 1 con circa 239 famiglie Vannuccini in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Firenze (XIV° secolo).   

Vasari

VASARI   non ci sono dati forniti dal comune di Arezzo poiché il cognome è sotto le 20 occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione dell’italiano vasaio, dal latino vasarium = fabbricante di vasi. È tipico  del Lazio  con 15  famiglie portatrici  seguito da Marche 11, Emilia-Romagna 7, Sicilia e Friuli 5, Lombardia, Piemonte e Toscana 2 distribuite nelle province di Firenze e Arezzo 1 (solo comune). Seguono Veneto, Umbria, Liguria e Trentino 1 con circa 53 famiglie Vasari in Italia. 

Vasarri

VASARRI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 690° posto con 26 occorrenze. È una variante di Vasari da ricondurre all’italiano vasaio  dal latino vasarium = fabbricante di vasi. È tipico della Toscana  con circa 111 famiglie portatrici con massina diffusione nel comune di Montevarchi 24 seguito da Firenze con 14, Bucine e Monte San Savino 10, Cavriglia 9, Arezzo 8, San Giovanni Valdarno 7, Civitella Val di Chiana 5, Cascina 4, Castiglion della Pescaia 3, Grosseto, Rignano sull’Arno, Terranuova Bracciolini 2, Forte dei Marmi, Orbetello, Pietrasanta, Pisa, Pistoia, Prato, Scandicci, Sesto Fiorentino 1. Altrove si riscontrano famiglie a  Milano 5, Arcore, Roma, Verona 2, Ariccia, Avellino, Benevento, Bergamo, Merano, Monza, Palermo, Reggio Emilia, Taranto e Torino 1 con circa 132 famiglie Vasarri in Italia. 

Vedovini

VEDOVINI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 788° posto con 23 occorrenze. Deriva da un antico patronimico Vedova suffissato in ini con il significato originario di figlio della vedova. È tipico della Toscana con 14 famiglie portatrici distribuite nel comune di Arezzo. Seguono Lazio con 2 e Lombardia 1 con circa 17 famiglie Vedovini in Italia. 

Veltroni

VELTRONI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 902° posto con 20 occorrenze. Deriva dal nome di persona Veltro derivato dal nome dell’omonimo leviero, forse in riferimento all’agilità fisica del capostipite. È tipico della Toscana con 73 famiglie portatrici distribuite nelle province di Arezzo 37 (comuni di Monte San Savino 17, Arezzo 5, Terranuova Bracciolini e Montevarchi 3, Foiano, Cavriglia, Marciano della Chiana, Bucine 2, Talla 1) Siena 14, Firenze 11, Grosseto 8, Lucca, Pistoia e Livorno 1. Seguono  Lazio con 6, Lombardia 4, Liguria, Emilia-Romagna e Veneto 2, Piemonte 1 con circa 90 famiglie Veltroni in Italia. 

Velucchi

VELUCCHI       non ci sono dati forniti dall’anagrafe del comune di Arezzo poiché il cognome è sotto le 20 occorrenze. L’origine è molto incerta, forse da connettere a velo suffissato in ucchi o al termine dialettale velucchio = tipo di erba selvatica per qualche ignota attività del capostipite. È tipico della Toscana con 8 famiglie portatrici distribuite nelle province di Arezzo 4 (comuni di Arezzo 3, Cortona 1), Firenze 3, Pisa 1.

Venerandi

VENERANDI   non ci sono dati forniti dall’anagrafe del comune di Arezzo poiché il cognome è sotto le 20 occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione del nome di persona Venerando. È tipico dell’Emilia-Romagna con 24 famiglie portatrici seguita da Veneto 19, Marche 17, Toscana 6 distribuite nelle province di Arezzo 4 (solo comune), Firenze e Lucca 1. Seguono Lazio e Liguria 3, Friuli e Lombardia 2, Umbria e Piemonte 1 con circa 78 famiglie Venerandi in Italia. 

Venturini

VENTURINI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 246° posto con 66 occorrenze. Deriva dal nome di persona Venturino da ventura con suffisso ini. È soprattutto diffuso nel centro-nord Italia con massime frequenze in Lombardia con 1096 famiglie portatrici, seguita da Toscana 768 distribuite nelle province di Firenze 164, Massa-Carrara 151, Pistoia 116, Lucca 89, Arezzo 79 (comuni di Arezzo 32, Poppi e Sestino 7, Anghiari 5, Stia e Sansepolcro 4, Montevarchi 3, Cavriglia, Castel San Niccolò, Pratovecchine Subbiano 2, Monterchi, Cortona, Castel Focognano, Ortignano Raggiolo, San Giovanni Valdarno, Pian di Sco e Badia Tedalda 1), Siena 64, Grosseto 40, Livorno 28, Pisa 24 e Prato 13. Seguono Veneto 720, Emilia-Romagna 620, Lazio 362, Friuli 337, Liguria 261, Piemonte 166, Umbria 156, Marche 153, Abruzzo e Trentino 70, Campania 34, Puglia 17, Valle d’Aosta 15, Sicilia 12, Sardegna 8 e Molise 4 con circa 4912 famiglie Venturini in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria dell’Umbria (X° secolo).