GALLI tra i cognomi degli aretini residenti
nel comune si colloca al 260° posto con 63 occorrenze. Deriva da gallo, usato anche come nome di
persona Gallus fin dall’VIII° secolo, forse perché allevatori di galli o per
etnia. È presente in tutta Italia con massima frequenza in Lombardia con 4246
famiglie portatrici seguita da Emilia-Romagna 1442, Toscana 1125 distribuite nelle
province di Firenze 418, Lucca 143, Livorno 113, Pisa 97, Grosseto 80, Arezzo 71 (comuni di Arezzo e San
Giovanni Valdarno 14, Monte San Savino 12, Loro Ciuffenna 8, Civitella Val di
Chiana 6, Montevarchi 4, Castelfranco e Foiano della Chiana 3, Sansepolcro 2,
Cortona, Cavriglia, Castiglion Fibocchi, Castel Focognano e Stia 1), Siena 65,
Massa-Carrara 48, Prato 47 e Pistoia 43. Seguono, Lazio con 785, Piemonte
405, Marche 340, Umbria 275, Liguria 212, Veneto 137, Abruzzo 108, Trentino 62,
Campania 57, Puglia 50, Sicilia 41, Friuli 37, Calabria 39, Sardegna 19,
Valle Aosta 12, Basilicata 4 e Molise 3 con circa 9393 famiglie Galli in Italia. L’Araldica dà la
famiglia originaria di Urbino.
Nessun commento:
Posta un commento