GALLO tra i cognomi degli aretini residenti
nel comune si colloca al 629° posto con 28 occorrenze. Deriva da Gallo usato come nome o soprannome di
persona, attestato nella forma latina Gallus già nell’VIII° secolo. È tipico
della Campania con 2598 famiglie portatrici seguita da Piemonte 3330, Calabria
1370, Sicilia 1142, Veneto 1125, Lombardia 1119, Puglia 753, Lazio 723, Liguria
431, Toscana 280 distribuite nelle province di Firenze 68, Pisa 50, Prato 30,
Pistoia 26, Livorno 25, Arezzo 18 (comuni di Arezzo 6,
Montevarchi 2, Pergine Valdarno, Monte San Savino, Laterina, San Giovanni
Valdarno, Cortona, Anghiari, Foiano della Chiana, Terranuova Bracciolini,
Sansepolcro e Poppi 1), Massa-Carrara 15, Grosseto 12, Siena 11. Seguono
Emilia-Romagna con 250, Friuli 170, Basilicata 162, Molise 107, Abruzzo 88,
Trentino 70, Marche 56, Sardegna 55, Umbria 37, Valle d’Aosta 35 con circa
12902 famiglie Gallo in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Carpi
(XV° secolo).
Nessun commento:
Posta un commento