giovedì 22 giugno 2017

Randellini

RANDELLINI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 161° posto con 88 occorrenze. Deriva probabilmente dal nome di persona Rando, ipocoristico di Bertrando con doppio suffisso elli-ini. È tipico della Toscana con 70 famiglie portatrici distribuite nelle province di Arezzo 58 (comuni di Arezzo 28, Civitella Val di Chiana 23, Monte San Savino 4, Bucine 2, Montevarchi 1),  Firenze 5, Siena e Prato 3, Pistoia 1. Seguono Emilia- Romagna e Lombardia con 3, Umbria 2 e Puglia 1, con circa 79 famiglie Randellini in Italia.

Ranieri

RANIERI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca all’865° posto con 21 occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione del nome di persona di origine germanica Raniero. È tipico della Puglia con 687 famiglie portatrici seguita da Campania 468, Lazio 453, Calabria 431, Emilia-Romagna 367, Toscana 188 distribuite nelle province di Firenze 53, Grosseto 32, Lucca 27, Livorno 22, Arezzo 20 (comuni di Cortona 8, Arezzo 7, Monte San Savino 3, Castiglion Fibocchi e Bucine 1), Pistoia 15, Pisa 8, Siena 5, Massa-Carrara 4, Prato 2. Seguono Umbria con 117, Piemonte 106, Liguria 84, Sicilia 57, Marche 49, Veneto 48, Mo- lise 30, Friuli 26, Sardegna 14, Basilicata 5, Trentino 3, Valle d’Aosta 2 con circa 3731 famiglie Ranieri in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Perugia (X° secolo). 

Rapini

RAPINI   tra i cognomi degli aretini residenti si colloca al 238° posto con 68 occorrenze. Potrebbe derivare dal toponimo abruzzese Rapino, ma mal si spiega con la forma pluralizzata che è tipica solo dell’Italia centrale, più probabilmente è da collegarlo a rapa o per il mestiere di coltivatore di rape o per la forma particolare della testa. Ha la massima diffusione in Abruzzo con 68 famiglie portatrici, seguito da Toscana con 54 (comuni di Arezzo 25, Castiglion Fiorentino 7, Montevarchi 2, Civitella Val di Chiana e  Pratovecchio 1), Emilia-Romagna 26, Umbria 15, Lazio 14, Marche 10, Lombardia 7, Veneto 4, Friuli, Puglia e Piemonte 2 con circa 204 famiglie Rapini in Italia. L’Araldica, ma è poco credibile, dà la famiglia originaria di Milano (XI° secolo).

Raspanti

RASPANTI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 795° posto con 23 occorrenze. Deriva da un soprannome coniato sul  participio presente del verbo raspare con il significato di che fruga, che è vivace in riferimento a lavoro o al carattere. È tipico della Toscana con 154 famiglie portatrici distribuite nelle province di Firenze 75, Arezzo 24 (comuni di Arezzo 7, Monte San Savino 5, Foiano della Chiana 4, Montevarchi 3, San Giovanni Valdarno 2, Cavriglia, Marciano della Chiana e Civitella Val di Chiana 1), Siena 13, Prato 12, Livorno 9, Grosseto 8, Pistoia 7, Pisa e Lucca 3. Seguono Emilia-Romagna con 125, Sicilia 101, Lombardia 10, Lazio 9, Liguria, Puglia, Piemonte e Campania 3, Veneto e Valle d’Aosta 2, Marche, Sardegna, Umbria e Friuli 1 con circa 419 famiglie Raspanti in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria del Piemonte. 

Raspini

RASPINI   non ci sono dati forniti dall’anagrafe del comune di Arezzo poiché il cognome è sotto le 20 occorrenze. Potrebbe derivare dal toponimo Raspino o da raspa suffissata in ini attraverso un soprannome o nome di mestiere. È tipico della Toscana con 81 famiglie portatrici distribuite nelle province di Firenze 44, Arezzo 28 (comuni di San Giovanni Valdarno e Terranuova Bracciolini 6, Arezzo 5, Sansepolcro 3, Montevarchi e Pian di Sco 2, Capolona, Pratovecchio, Pergine Valdarno e Civitella Val di Chiana 1), Lucca e Livorno 3, Pisa, Siena e Grosseto 1. Seguono Lazio con 19, Piemonte 11, Umbria 9, Lombardia 8, Emilia e Romagna 5, Campania 4, Liguria 2, Sardegna e Sicilia 1 con circa 141 famiglie Raspini in Italia.


Redi

REDI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 582° posto con 30 occorrenze. Potrebbe essere ipocoristico del nome di persona Reduino riconducibile al germanico Radowin = saggio amico, saggio consigliere o forse potrebbe derivare dalla pluralizzazione e aferesi del nome di persona (E)rede, come testimoniato dalla forma dell’italiano antico reda = erede o ancora potrebbe essere una variante del nome di persona Rada o Rado. È tipico della Toscana con 87 famiglie portatrici distribuite nelle province di Arezzo 39 (comuni di Arezzo 11, Cortona 9, Marciano della Chiana 8, Monte San Savino 7, Foiano della Chiana 4), Siena 19, Firenze 11, Livorno 7, Grosseto 4, Pistoia , Massa-Carrara e Pisa 2, Lucca 1. Seguono Veneto con 66, Lombardia 27, Lazio 20, Campania 17, Piemonte 13, Sicilia 12, Trentino 9, Calabria 7, Puglia 3, Friuli, Valle d’Aosta e Abruzzo 2, Liguria, Umbria ed Emilia-Romagna 1 con circa 270 famiglie Redi in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Arezzo (XV° secolo). Tra i personaggi illustri si annovera Francesco, naturalista e medico insigne (1626-1698). 

Renzetti

RENZETTI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 478° posto con 36 occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione del nome di persona Renzo suffissato in etti. È tipico del Lazio con 187 famiglie portatrici seguito da Abruzzo con 185, Toscana 126 distribuite nelle province di Arezzo 62 (comuni di Ortignano Raggiolo e Arezzo 14, Chiusi della Verna 9, Bibbiena 7, Poppi 5, Lucignano e Civitella Val di Chiana 3, Castel San Niccolò 2, Subbiano, Capolona, Sansepolcro, Pratovecchio e Marciano della Chiana 1), Grosseto 38, Firenze 13, Siena 5, Pistoia 3, Livorno e Prato 2, Pisa 1. Seguono Umbria con 36, Emilia e Romagna 32, Marche 28, Lombardia 23, Piemonte e Liguria 9, Molise 6, Campania, Sardegna e Veneto 4, Puglia e Sicilia 3 con circa 661 famiglie Renzetti in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria del Lazio (XIV° secolo).

Renzi

RENZI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca all’863° posto con  21 occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione del nome di persona Renzo, ipocoristico di Lorenzo. È tipico del Lazio con 9741 famiglie portatrici seguito da Marche 573, Emilia e Romagna 524, Toscana 245 distribuite nelle province di Firenze 134, Arezzo 57 (comuni di Terranuova Bracciolini 12, Montevarchi 10, Pian di Sco 9, Arezzo 6, San Giovanni Valdarno 4, Civitella Val di Chiana e Castelfranco di Sopra 3, Sestino 2, Castiglion Fibocchi, Badia Tedalda, Bibbiena, Cavriglia, Monte San Savino, Pieve Santo Stefano, Pratovecchio, Loro Ciuffenna 1), Siena 17, Grosseto 16, Prato 10, Lucca 6, Massa-Carrara 5, Pisa e Pistoia 4, Livorno 2. Seguono Lombardia con 170, Campania 152, Umbria 70, Abruzzo 61, Piemonte 49, Veneto 37, Liguria 35, Marche 34, Friuli 25, Sicilia 16, Puglia 15, Trentino 9, Sardegna 8, Basilicata e Calabria 4 con circa 2791 famiglie Renzi in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Roma.

Renzoni

RENZONI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 719° posto con 25 occorrenze. Deriva dal nome di persona Renzo suffissato in oni, forse in riferimento alla corporatura del capostipite. È tipico della Toscana con 97 famiglie portatrici distribuite nelle province di Arezzo 39 (comuni di Monte San Savino 9, Arezzo 7, Civitella Val di Chiana e Marciano della Chiana 5, Pergine Valdarno e Montevarchi 4, Bucine e Lucignano 2, Foiano della Chiana 1), Pisa 26, Firenze 13, Siena 7, Lucca 4, Massa-Carrara 2, Livorno e Pistoia 1. Seguono Marche con 85, Lazio 79, Liguria 14, Umbria 13, Emilia-Romagna 6, Veneto 5, Lombardia 3, Friuli, Puglia, Abruzzo e Campania 2, Piemonte 1 con circa 311 famiglie Renzoni in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Verona (XV° secolo). 

Resti

RESTI   non ci sono dati forniti dall’anagrafe del comune di Arezzo poichè il cognome è sotto le 20 occorrenze. Deriva probabilmente dal nome di persona pluralizzato Reste, forma aferetica di Oreste. È tipico della Toscana con massima diffusione a Montevarchi con 18 famiglie portatrici e Arezzo 4. Famiglie si riscontrano anche a Firenze e Siena. L’Araldica dà la famiglia originaria di Milano (XIV° secolo). 

Riccetti

RICCETTI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 601° posto con 29 occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione di riccio suffissato in etti, probabilmente per la forma crespa dei capelli. È tipico della Toscana con 76 famiglie portatrici distribuite nelle province di Pisa 44, Arezzo 15 (comuni di Arezzo 10, Civitella Val di Chiana 2, Castel San Niccolò, Castel- franco di Sopra, Castel Focognano e Loro Ciuffenna 1), Livorno 5, Firenze 4, Lucca 3, Grosseto e Massa-Carrara 2, Siena 1. Seguono Umbria con 35, Marche 34, Lazio 32, Lombardia 25, Calabria 20, Abruzzo 17, Piemonte 7, Emilia-Romagna 4, Friuli, Basilicata, Sardegna, Campania e Liguria 1 con circa 255 famiglie Riccetti in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Pisa.

Ricci

RICCI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 24° posto con 243 occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione di riccio, forse in riferimento ai capelli increspati. È un cognome che si registra anche a Trieste, quindi potrebbe anche avere origini tedesche, forse dalla parola Risch italianizzata. Si tratta dell’ottavo cognome italiano per frequenza con più di 60.000 portatori. È diffuso soprattutto nel Lazio con 3073 famiglie  portatrici seguito da Toscana 2402 distribuite nelle province di Firenze 497, Massa-Carrara 464, Lucca 380, Arezzo 240 (comuni di Arezzo 65, Sansepolcro 33, Cortona 32, Pieve Santo Stefano e Stia 10, Pratovecchio 8, Castiglion Fiorentino, Montevarchi e Poppi 7, Bibbiena, Subbiano e San Giovanni Valdarno 6, Sestino 5, Anghiari e  Civitella Val di Chiana 4, Badia Tedalda, Ortignano Raggiolo, Bucine e Lucignano 3, Pian di Sco, Monte San Savino, Terranuova Bracciolini, Castel San Niccolò, Caprese Michelangelo, Castelfranco di Sopra e Foiano della Chiana 2, Pergine Valdarno, Castel Focognano, Loro Ciuffenna e Capolona 1), Siena 187, Pisa 175, Livorno 148, Grosseto 116, Prato 111, Pistoia 84. Seguono Emilia-Romagna con 2334, Lombardia 950, Marche 929, Puglia 842, Abruzzo 793, Umbria 751, Liguria 705, Campania 698, Piemonte 691, Molise 286, Veneto 172, Sardegna 84, Trentino 82, Friuli 75, Calabria e Sicilia 59, Basilicata 29, Valle d’Aosta 19 con circa 15045 famiglie Ricci in Italia. La famiglia è probabilmente di origine ligure.

Ricciarini

RICCIARINI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 95° posto con 120 occorrenze. Deriva da riccio con il suffisso diminutivo aretino arini. È infatti tipicamente toscano con 80 famiglie portatrici distribuite soprattutto nel comune di Arezzo 45 e poi Civitella Val di Chiana 4, Capolona 3, Lucignano 2. Seguono Marche con 12, Lazio 7, Lombardia 5, Emilia-Romagna 3, Sardegna e Umbria 2, Liguria 1 con circa 112 famiglie Ricciarini in Italia. 

Riccucci

RICCUCCI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca all’859° posto con 21 occorrenze. Deriva dal nome di persona Ricco suffissato in ucci attraverso un soprannome o nome di persona Riccuccio. Un Benedictus Riccus è attestato a Pisa nel 1228. È tipico della Toscana con 136 famiglie portatrici distribuite nelle province di Siena 55, Arezzo 34 (comuni di Montevarchi 7, Arezzo 6, Civitella Val di Chiana 4, Foiano della Chiana, Cavriglia e Pian di Sco 2, Cortona e Bucine 2, Lucignano, Pergine Valdarno, Terranuova Bracciolini e San Giovanni Valdarno 1), Livorno 19, Firenze 8 Grosseto 7, Pisa 6, Lucca 3, Pistoia e Prato 2. Seguono Lazio con 43, Marche 11, Liguria e Piemonte 5, Trentino e Umbria 3, Abruzzo e Veneto 2, Basilicata, Emilia e Romagna e Puglia 1 con circa 213 famiglie Riccucci in Italia. 

Ridolfi

RIDOLFI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 755° posto con 24 occorrenze. È probabile variante di Rodolfi dal nome di persona Rodolfo = guerriero valoroso. È tipico del Lazio con 306 famiglie portatrici seguito da Emilia e Romagna con 244, Toscana 238 distribuite nelle province di Firenze 95, Lucca 43, Arezzo 40 (comuni di Chiusi della Verna 10, Arezzo 9, Bibbiena 5, Foiano della Chiana 3, Loro Ciuffenna, Subbiano, Ortignano Raggiolo e Anghiari 2, Poppi, Caprese Michelangelo, Castelfranco di Sopra, Pergine Valdarno e Pian di Sco 1), Grosseto 17, Massa-Carrara 15, Siena 11, Livorno 6, Prato e Pisa 4, Pistoia 3. Seguono Marche con 214, Veneto 173, Umbria 122, Abruzzo 109, Lombardia 79, Liguria 38, Piemonte 37, Campania 22, Friuli 20, Trentino e Puglia 13, Sardegna 5, Sicilia 4, Basilicata 3, Calabria 1 con circa 1655 famiglie Ridolfi in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Firenze. 

Righi

RIGHI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 381° posto con 46 occorrenze. Deriva per aferesi e pluralizzazione da Arrigo. È tipico dell’Emilia-Romagna con 1618 famiglie portatrici seguita da Toscana 433 distribuite nelle province di Firenze 167, Siena 69, Arezzo 66 (comuni di San Giovanni Valdarno 19, Arezzo 14, Castiglion Fiorentino 7, Castelfranco di Sopra 5, Cavriglia 4, Subbiano e Capolona 3, Monterchi e Loro Ciuffenna 2, Terranuova Bracciolini, Pergine Valdarno, Chiusi della Verna, Laterina, Monte San Savino, Ortignano Raggiolo e Pian di Sco 1), Livorno 51, Pisa 29, Grosseto 21, Prato 14, Lucca e Pistoia 4. Seguono Lombardia con 320, Trentino 170, Marche 169, Lazio 168, Veneto 140, Liguria 64, Umbria 52, Piemonte 39, Friuli 27, Abruzzo 18, Sardegna 15, Campania 9 con circa 3316 famiglie Righi in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Modena (XIII° secolo).

Rinaldi

RINALDI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 479° posto con 326 occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione del nome di persona Rinaldo. È tipico della Lombardia con 1509 famiglie portatrici seguita da Emilia-Romagna 1315, Lazio 1242, Campania 1054, Puglia 965, Toscana 648 distribuite nelle province di Firenze 230, Pisa 81, Lucca 73, Siena 63, Grosseto 44, Livorno 43, Pistoia 41, Arezzo 40 (comuni di Arezzo 11, San Giovanni Valdarno 6, Montevarchi e Cavriglia 5, Cortona 4, Sansepolcro 3, Castiglion Fiorentino 2, Terranuova Bracciolini, Loro Ciuffenna,  Bucine e Pergine Valdarno 1),  Prato 20, Massa e Carrara 13. Seguono Sicilia con 398, Veneto 377, Marche 338, Basilicata 297, Liguria 192, Umbria 190, Friuli 170, Calabria 110, Trentino 81, Abruzzo 80, Molise 43, Sardegna 41, Valle d’Aosta 8 con circa 9773 famiglie Rinaldi in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Treviso (XIV° secolo).

Rinaldini

RINALDINI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 794° posto con 23 occorrenze. Deriva dal nome di  persona di origine francone Reginald = dal consiglio potente, tradotto nel latino Rinaldus e italiano Rinaldo suffissato in ini. È tipico dell’Emilia-Romagna con 271 famiglie portatrici seguita da Toscana 49 distribuite nelle province di Arezzo 13 (comuni di Arezzo 10, Capolona, Monte San Savino e San Giovanni Valdarno 1), Siena 10, Pistoia 8, Grosseto 7, Firenze 5, Pisa 3, Prato 2, Lucca 1. Seguono Lombardia con 39, Umbria 22, Marche 20, Lazio 16, Campania 14, Veneto 8, Piemonte e Liguria 3, Trentino, Abruzzo e Sardegna 2, Calabria 1 con circa 452 famiglie Rinaldini in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Ancona (XV° secolo). 

Ristori

RISTORI   non ci sono dati forniti dall’anagrafe del comune di Arezzo poiché il cognome è sotto le 20 occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione del nome medioevale di persona Ristoro = ristoro, ricompensa, imposto ad un figlio che, nascendo, risarcisce la perdita del precedente. È tipico della Toscana con 464 famiglie portatrici distribuite nelle province di Firenze 205, Arezzo 81 (comuni di Pratovecchio 16, Bibbiena 12, Ortignano Raggiolo 8, Poppi 6, Capolona e Castelfranco di Sopra 5, Cortona 4, Stia, Loro Ciuffenna, San Giovanni Valdarno, Terranuova Bracciolini e Montevarchi 3, Castel Focognano, Arezzo, Castel San Niccolò, Subbiano 2, Caprese Michelangelo e Chitignano 1), Livorno 57, Pisa 55, Grosseto 21, Lucca 13, Siena 11, Prato 10, Massa-Carrara 8, Pistoia 3. Seguono Lazio con 27, Liguria 13, Piemonte 11, Veneto 9, Emilia-Romagna 8, Lombardia 6, Trentino 5, Umbria 4, Sicilia, Sardegna e Campania 3, Marche 2, Abruzzo e Friuli 1 con circa 560 famiglie Ristori in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Siena (XIV° secolo). 

Rizzo

RIZZO   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 609° posto con 29 occorrenze. È un variante di riccio, con probabile allusione ai capelli crespi o al carattere particolarmente aspro del capostipite. Si riscontra in tutta Italia con massima diffusione in Sicilia con 2307 famiglie portatrici seguita da Puglia 2411, Veneto 1216, Lombardia 1011, Campania 933, Calabria 803, Piemonte 751, Lazio 558, Liguria 292, Emilia e Romagna 257, Toscana 229 distribuite nelle province di Firenze 77, Pisa 35, Prato e Pistoia 25, Lucca 22, Livorno 13, Arezzo 12 (comuni di Arezzo 5, Pratovecchio 2, Pian di Sco, Badia Tedalda, Marciano della Chiana, Ortignano e Anghiari 1), Siena 9, Grosseto 7, Massa-Carrara 4. Seguono Friuli con 153, Basilicata 128, Sardegna 49, Trentino 47, Umbria 332, Marche 30, Abruzzo 26, Valle d’Aosta 10 e Molise 4 con circa 12147 famiglie Rizzo in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Napoli (XV° secolo). 

Rizzuti

RIZZUTI   non ci sono dati forniti dall’anagrafe del comune di Arezzo poichè il cognome è sotto le 20 occorrenze. Deriva da rizzo per riccio = dai capelli ricci suffissato in uti. È tipico della Calabria con 261 famiglie portatrici seguita da Lombardia 50, Campania 35, Lazio 32, Basilicata 31, Sicilia 30, Emilia-Romagna 17, Piemonte 15, Liguria e Toscana 9 distribuite nelle province di Firenze 4, Pisa e Arezzo 2 (solo comune), Prato e Lucca 1. Seguono Puglia 5, Veneto e Friuli 4, Abruzzo 3, Valle d’Aosta, Umbria e Marche 1 con circa 508 famiglie Rizzuti in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria della Sicilia. 

Roggi

ROGGI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca per frequenza all’83° posto con 125 occorrenze. Deriva probabilmente dall’italiano antico roggio = rosso, forse in riferimento al colore dei capelli o della barba. Alcuni lo fanno derivare dalla voce roggia = fossa per irrigare i campi derivata da un fiume. È tipicamente toscano con 179 famiglie portatrici distribuite nelle province di Arezzo 95 (comuni di Arezzo 49, Castiglion Fiorentino 17, Foiano della Chiana e  Terranuova Bracciolini 5, Cortona 4, Civitella Val di Chiana e Lucignano 3, Capolona e Monte San Savino 2, Chitignano, Cavriglia, Talla, Chiusi della Verna e Montevarchi 1), Siena 22, Firenze 21, Lucca 13, Grosseto 10, Pistoia 9, Pisa 5, Prato 4. Seguono Lazio con 10, Liguria 6, Lombardia 5, Piemonte 4, Campania, Emilia-Romagna e Sicilia 2, Veneto e Friuli 1 con circa 212 famiglie Roggi in Italia. 

Roghi

ROGHI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 320° posto con 54 occorrenze. Deriva forse dalla pluralizzazione di rogo, variante di rovo = spino, forse in relazione al mestiere di boscaiolo. È tipico della Toscana con 127 famiglie portatrici distribuite nelle province di Siena 52, Arezzo 45 (comuni di Arezzo 15, Foiano della Chiana 9, Monte San Savino 5, Cortona, Bucine e Castelfranco di Sopra 3, Civitella Val di Chiana e Castiglion Fiorentino 2, Sansepolcro, Lucignano e Subbiano 1), Grosseto 15, Firenze 7, Prato 4, Pisa 2, Pistoia e Livorno 1. Seguono Lazio con 17, Lombardia 7, Veneto e Campania 4, Emilia-Romagna 3, Liguria, Piemonte e Umbria 2 con circa 168 famiglie Roghi in Italia. 

Rogialli

ROGIALLI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 390° posto con 35 occorrenze. È di derivazione incerta, forse derivato da roggio = rosso, per il colore dei capelli o della barba o forse concrezione di ro(ssi e) gialli per il colore di una divisa o di una fazione politica o di un quartiere cittadino. È tipico della Toscana con 17 famiglie portatrici distribuite nelle province di Arezzo 16 (solo nel comune) e Firenze 1. Seguono Liguria e Lombardia con 2, Lazio 1 con circa 22 famiglie Rogialli in Italia. 

Romanelli

ROMANELLI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 69° posto con 141 occorrenze. Deriva da Romanus = nativo di Roma suffissato in elli. Nella classifica italiana occupa la 658° posizione con più di 7500 persone portatrici e si trova al 352° posto in Toscana con 394 famiglie portatrici distribuite nelle province di Firenze 181, Arezzo 108 (comuni di Arezzo 56, Monte San Savino e Monterchi 11, Montevarchi 6, Sestino 5, San Giovanni Valdarno 4, Civitella Val di Chiana 3, Anghiari, Sansepolcro e Terranuova Bracciolini 2, Bibbiena, Marciano della Chiana, Bucine, Loro Ciuffenna, Subbiano e Pieve Santo Stefano 1), Pisa 21, Pistoia 18, Prato 17, Siena e Lucca  11, Livorno 10, Massa-Carrara 9, Grosseto 8. Seguono Puglia con 281, Lazio 261, Campania 260, Lombardia 214, Marche 140, Abruzzo 123, Emilia-Romagna 99, Piemonte 83, Friuli 67, Veneto 62, Umbria 56, Liguria 55, Basilicata 30, Calabria 28, Trentino 19, Molise 12, Sardegna 5, Sicilia 3, Valle d’Aosta 2 con circa 2194 famiglie Romanelli in Italia.  L’Araldica dà la famiglia originaria di Vicenza.

Romani

ROMANI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 289° posto con 58 occorrenze. Deriva dal plurale del patronimico Romano. Si riscontra un po’ in tutta Italia, ma ha massima diffusione nel centro con 754 famiglie portatrici nel Lazio, 549 in Toscana distribuite nelle province di Pistoia 169, Lucca 124, Firenze 72, Siena 46, Arezzo 42 (comuni di Arezzo 20, Castel San Niccolò 5, Castiglion Fiorentino e Foiano della Chiana 3, Subbiano e Castel Focognano 2, Sansepolcro, Poppi, Loro Ciuffenna, Cortona, Civitella, Anghiari e Ortignano Raggio- lo 1), Grosseto 40, Livorno 24, Pisa 20, Prato 8, Massa-Carrara 4. Seguono Lombardia con 481, Emilia-Romagna 438, Marche 332, Veneto 170, Umbria 169, Abruzzo 119, Piemonte 83, Liguria 65, Trentino 40, Friuli 26, Sardegna 20, Campania 17, Puglia 9, Sicilia 6, Molise 5, Valle d’Aosta 4, Calabria 1 con circa 3289 famiglie Romani in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Fermo (MC).

Romano

ROMANO   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 257° posto con 64 occorrenze. Deriva dal nome di persona Romano dal latino Romanus, indicante provenienza. È diffuso praticamente in tutta Italia con massima frequenza in Campania da dove probabilmente si è diffuso il ceppo originario con ben 5418 famiglie portatrici seguito da Sicilia 2576, Lombardia 2108, Puglia 1749, Lazio  1414, Piemonte 858, Calabria 808, Toscana 470 distribuite nelle province di Firenze 148, Livorno 70, Pisa 53, Prato 41, Lucca 37, Siena 35, Arezzo 28 (comuni di Arezzo 9, Montevarchi 7, San Giovanni Valdarno 3, Marciano della Chiana 2, Foiano della Chiana, Ortignano Raggiolo, Pratovecchio, Cavriglia, Bucine, Cortona e Castiglion Fiorentino 1), Pistoia 25, Grosseto 24, Massa-Carrara 9. Seguono Liguria con 449, Basilicata 349, Emilia-Romagna 334, Veneto 323, Abruzzo 317, Friuli 312, Molise 204, Sardegna 94, Marche 76, Umbria 43, Trentino 32, e Valle d’Aosta 13 con circa 17947 famiglie Romano in Italia.

Romei

ROMEI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca all’857° posto con 21 occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione del nome di persona Romeo nel senso di originario di Roma o in quello di pellegrino. È tipico della Toscana con 330 famiglie portatrici distribuite nelle province di Firenze 119, Lucca 84, Arezzo 68 (comuni di Montevarchi 18, Bucine 10, San Giovanni Valdarno e Terranuova Bracciolini 8, Arezzo 7, Laterina 6, Castelfranco di Sopra 4, Cavriglia 3, Monte San Savino 2, Chitignano e Civitella Val di Chiana 1), Prato 165, Grosseto 10, Siena 9, Livorno 8, Pisa e Massa-Carrara 6, Pistoia 5. Seguono Emilia-Romagna con 106, Lazio 77, Liguria 55, Campania 35, Lombardia 28, Calabria 19, Piemonte 17, Puglia 16, Marche 12, Veneto 7, Sicilia e Molise 5, Umbria e Sardegna 3, Friuli e Valle d’Aosta 2, Trentino, Basilicata ed Abruzzo 1 con circa 725 famiglie Romei in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Firenze. 

Romizi

ROMIZI   non ci sono dati forniti dall’anagrafe del comune di Arezzo poiché il cognome è sotto le 20 occorrenze. L’origine è molto incerta, forse da connettere ai nomi di persona  Romeo o Romito con suffisso in izi. È tipico della Toscana con 27 famiglie portatrici distribuite nelle province di Arezzo 9 (comuni di Arezzo 5, Cortona 4), Firenze 8, Pistoia e Siena 4, Livorno e Pisa 1. Seguono Umbria con 15, Lazio 5, Piemonte 2, Liguria e Lombardia 1 con circa 51 famiglie Romizi in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Modena.