domenica 25 giugno 2017

Martini

MARTINI    tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 32° posto con 200 occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione del nome proprio Martino dal latino Martinus con il significato di sacro a Marte e poi, con l’avvento dell’era cristiana, devoto di San Martino. È per frequenza il 31° cognome italiano diffuso soprattutto nel centro-nord con massima frequenza in Toscana con 2149 famiglie portatrici distribuite nelle province di Firenze 628, Arezzo 265 (comuni di Arezzo 53, Sansepolcro 23, Ortignano Raggiolo, Bibbiena e Terranuova Bracciolini 16, San Giovanni Valdarno 13, Pratovecchio 12, Cavriglia 10, Montevarchi e Civitella Val di Chiana 9, Bucine, Cortona, Castel San Niccolò e Castel Focognano 8, Anghiari, Foiano della Chiana e Poppi 7, Castelfranco di Sopra 5, Castiglion Fiorentino, Subbiano e Pergine Valdarno 4, Stia, Pieve Santo Stefano, Capolona, Monte San Savino e Pian di Sco 3, Loro Ciuffenna 2 e Chiusi della Verna1),  Lucca 210, Prato 207, Pisa 174, Siena 173, Pistoia 162, Grosseto 148, Livorno 119, Massa-Carrara 63. Seguono Veneto con 1565, Lazio 1160, Emilia Romagna 863, Lombardia 854, Piemonte 754, Liguria 639, Trentino 244,  Umbria 223, Marche 212, Friuli 189, Abruzzo 118, Campania 104, Sardegna 87, Puglia 57, Calabria 39,  Sicilia 37, Valle d’Aosta 13, Molise 5, Basilicata 4 con circa 9318 famiglie Martini in Italia. È famosa la famiglia fiorentina Martini di Cino che dette a Firenze, a partire dal 1313, ben dieci priori.

Marzi

MARZI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 452° posto con 39 occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione di marzo nel senso di nato nel mese di marzo, o forse direttamente dal nome latino Martius. È tipico della Toscana con 266 famiglie portatrici distribuite nelle province di Arezzo 78 (comuni di Sansepolcro 16, Arezzo 14, San Giovanni Valdarno 9, Bibbiena 8, Bucine 7, Ortignano Raggiolo 6, Anghiari 5, Capolona 4, Subbiano 3, Montevarchi 2, Cortona, Loro Ciuffenna, Terranuova Bracciolini e Civitella Val di Chiana 1), Firenze 76, Siena 59, Livorno 37, Pisa e Lucca 4, Prato, Grosseto, Massa-Carrara e Pistoia 2. Seguono Lombardia con 219, Lazio 215, Emilia e Romagna 171, Veneto 58, Marche 53, Umbria 46, Friuli 40, Piemonte 39, Abruzzo 35, Liguria 31, Puglia 10, Campania 5, Sicilia, Sardegna e Trentino 4, Valle d’Aosta 2 e Calabria 1 con circa 1226 famiglie Marzi in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Nove (VI-XIII° secolo). 

Marziali

MARZIALI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 665° posto con 26 occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione del nome di persona Marziale = guerriero, bellicoso, forse in riferimento al carattere del capostipite. È tipico delle Marche con 349 famiglie portatrici seguite da Lazio 162, Lombardia 125, Toscana 118 distribuite nelle province di Arezzo 47 (comuni di Montevarchi 23, Arezzo 9, San Giovanni Valdarno 5, Terra nuova Bracciolini 3, Bucine e Cavriglia 2, Pian di Sco, Subbiano e Sansepolcro 1), Firenze 46, Siena 20, Livorno 2, Lucca, Massa-Carrara e Pistoia 1. Seguono Emilia-Romagna con 21, Umbria 15, Abruzzo 11, Puglia 5, Piemonte 4, Veneto 3, Campania, Friuli e Liguria 2 con circa 819 famiglie Marziali in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Sorrento (XIX° secolo).

Marzocchi

MARZOCCHI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 437° posto con 40 occorrenze. L’origine è incerta: potrebbe derivare dalla pluralizzazione dell’aggettivo marzocco = ignorante, volgare o anche da Marzo con suffisso occhi. È tipico dell’Emilia-Romagna con 445 famiglie portatrici seguite da Toscana con 226 distribuite nelle province di Grosseto77, Siena 43, Firenze 31, Arezzo 24 (comuni di Arezzo 16, Pieve Santo Stefano 2, Castel San Niccolò, Castiglion Fibocchi, Pergine Valdarno, Subbiano e Monterchi 1), Pisa 22, Massa-Carrara 11, Livorno 8, Prato 4, Lucca e Pistoia 3. Seguono Lombardia con 96, Campania 90, Lazio 53, Marche 29, Veneto 23, Liguria 18, Piemonte 16, Basilicata 5, Trentino, Sicilia e Puglia 4, Calabria e Friuli 2, Umbria e Abruzzo 1 con circa 1019 famiglie Marzocchi in Italia. 

Mascalchi

MASCALCHI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 451° posto con 39 occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione di mascalco, variante di maniscalco, probabile mestiere del capostipite. È tipico della Toscana con 93 famiglie portatrici distribuite nelle province di Arezzo 45 (comuni di Arezzo 16, Castel Focognano 15, Poppi 3, Bibbiena e San Giovanni Valdarno 2, Ortignano Raggiolo, Chiusi della Verna, Capolona, Loro Ciuffenna, Stia, Castiglion Fibocchi e Montevarchi 1), Firenze 35, Pistoia e Prato 1. Seguono Lazio con 5, Lombardia e Umbria 2, Piemonte, Marche e Calabria 1 con circa  95 famiglie Mascalchi in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Modena (XVIII° secolo).

Masetti

MASETTI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca all’879° posto con 20 occorrenze. Deriva dal nome di persona Maso, ipocoristico di Tommaso, suffissato in etti. È tipico dell’Emilia-Romagna con 534 famiglie portatrici seguita da Toscana con 179 distribuite nelle province di Firenze 68, Arezzo 29 (comuni di Pratovecchio e Arezzo 5, Poppi, Bibbiena e Stia 4, Sansepolcro, Montemignaio, Cavriglia, Ortignano Raggiolo, Anghiari, Chiusi della Verna e Monte San Savino 1), Massa-Carrara 25, Pisa 16, Pistoia 12, Prato e Lucca 10, Grosseto 5, Livorno 3 e Siena 1. Seguono Lombardia con 126, Liguria 53, Veneto 41, Lazio 37, Friuli 29, Marche 21, Piemonte 12, Trentino 7, Sicilia e Umbria 4, Abruzzo 2, Valle d’Aosta, Campania e Sardegna 1 con circa 1052 famiglie Masetti in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Roma (XV° secolo). 

Masini

MASINI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 704° posto con 25 occorrenze. Deriva dal nome di persona Maso, ipocoristico di Tommaso, suffissato in ini. È tipico della Toscana con 1124 famiglie portatrici distribuite nelle province di Firenze 607, Lucca 103, Pisa 98, Arezzo 67 (comuni di San Giovanni Valdarno 13, Montevarchi 10, Cavriglia 9, Arezzo 6, Terranuova Bracciolini 5, Pian di Sco e Cortona 4, Stia 3, Sansepolcro, Monte San Savino, Subbiano, Castelfranco di Sopra 2, Castel San Niccolò, Bibbiena, Capolona Bucine e Castiglion Fibocchi 1) Siena 59, Grosseto 589, Livorno 49, Massa-Carrara 37, Pistoia 25, Prato 21. Seguono Emilia-Romagna con 689, Lombardia 242, Lazio 178, Piemonte 120, Veneto 91, Liguria 85, Marche 62, Friuli 38, Campania 27, Basilicata 20, Sardegna e Umbria 17, Trentino 16, Puglia 9, Abruzzo 8, Sicilia 6, Valle d’Aosta 5, Calabria 1 con circa 2757 famiglie Masini in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Pietrasanta (LU - XIX° secolo). 

Massai

MASSAI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 416° posto con 42 occorrenze. Deriva da massaio nel senso di  agricoltore  o   fittavolo. È  tipico  della Toscana  con 437 famiglie portatrici distribuite nelle province di Firenze 140, Siena 95, Prato 54, Arezzo 50 (comuni di Arezzo 12, Monte San Savino 10, Bucine 6, Montevarchi 4, Lucignano, Civitella Val di Chiana e Loro Ciuffenna 3, Pian di Sco 2, Castelfranco di Sopra, Pergine Valdarno, Terranuova Bracciolini, Foiano della Chiana, Poppi e Marciano della Chiana 1), Grosseto 48, Pisa 22, Livorno 15, Pistoia 10, Lucca 2, Massa-Carrara 1. Seguono Lazio con 16, Liguria 9, Lombardia 7, Emilia-Romagna 5, Umbria e Piemonte 4, Sicilia e Valle d’Aosta 3, Trentino, Friuli, Sardegna, Puglia e Veneto 2, Marche 1 con circa 499 famiglie Massai in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Livorno (XIX° secolo). 

Massaini

MASSAINI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 616° posto con 28 occorrenze. Deriva da massaio con suffisso ini, nel senso di agricoltore, fittavolo o fattore, probabili mestieri del capostipite. È tipico della Toscana con 57 famiglie portatrici distribuite nelle province di Firenze 23, Arezzo 18 (comuni di Arezzo 11, Castel San Niccolò, San Giovanni Valdarno, Sansepolcro, Capolona, Pratovecchio, Stia, Loro Ciuffenna 1), Siena 7, Prato 4, Pistoia 3, Pisa 2. Seguono Lombardia con 20, Lazio 3, Veneto e Puglia1 con circa 82 famiglie Massaini in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Siena (XIII° secolo).

Massetti

MASSETTI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 455° posto con 39 occorrenze. Deriva dal nome di persona Masso ipocoristico di Tomasso, variante di Tommaso suffissato in etto e pluralizzato. È tipico della Lombardia con 305 famiglie portatrici seguita da Umbria 164, Marche 100, Toscana 83 distribuite nelle province di Grosseto 31, Arezzo  30  (comuni di Arezzo 10, Sansepolcro 9, Cortona 4, Bucine 2, Castelfranco di Sopra, Civitella Val di Chiana, Sestino, Anghiari, Pian di Sco 1), Firenze 17, Siena 3, Lucca e Pisa 1. Seguono Piemonte con 73, Lazio 62, Abruzzo 42, Sardegna 19, Liguria 15, Emilia-Romagna 10, Trentino 5, Veneto 5, Puglia e  Friuli 2, Sicilia e Calabria 1 con circa 888 famiglie Massetti in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria del Piemonte (XIV° secolo). 

Massi

MASSI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca all’888° posto con 20 occorrenze. Deriva dal nome di persona Masso, ipocoristico di Tomasso, variante di Tommaso o da Massa in riferimento all’origine della famiglia capostipite. È tipico delle Marche con 294 famiglie portatrici seguite da Lazio con 179, Toscana 150 distribuite nelle province di Arezzo 48 (comuni di San Giovanni Valdarno 15, Cavriglia 8, Arezzo 6, Montevarchi 4, Castiglion Fiorentino, Monterchi e Sansepolcro 3, Castelfranco di Sopra 2, Badia Tedalda, Lucignano, Talla e Terranuova Bracciolini 1), Firenze e Siena 35, Pistoia 10, Prato 8, Grosseto 7, Pisa 4, Livorno 2 e Lucca 1. Seguono Emilia-Romagna con 93, Lombardia 65, Abruzzo 47, Umbria 38, Liguria 15, Piemonte 12, Campania 9, Veneto e Friuli 7, Sicilia 5, Puglia 4, Trentino e Valle d’Aosta 2, Sardegna 1 con circa 930 famiglie Massi in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Modena (XV° secolo).

Massini

MASSINI   non ci sono dati forniti dall’anagrafe del comune di Arezzo poiché il cognome è sotto le 20 occorrenze. Deriva dal nome di persona Masso, ipocoristico di Tomasso, suffissato in ini. È tipico della Toscana con 197 famiglie portatrici distribuite nelle province di Arezzo 63 (comuni di Montevarchi 18, Terranuova Bracciolini 8, Loro Ciuffenna e Arezzo 7, Castelfranco di Sopra 5, Bucine 4, San Giovanni Valdarno, Monte San Savino e Civitella Val di Chiana 3, Marciano della Chiana, Pergine Valdarno, Bibbiena. Laterina e Castiglion Fiorentino 1), Firenze 56, Siena 33, Grosseto 18, Pisa 12, Livorno 5, Prato e Lucca 3, Pistoia e Massa-Carrara 2. Seguono Umbria con 79, Lombardia 70, Lazio 63, Emilia-Romagna 29, Piemonte 21, Liguria 15, Veneto 10, Marche 7, Puglia 4, Abruzzo e Sicilia 3, Sardegna 2, Friuli, Campania, Trentino, Calabria, Molise 1 con circa 508 famiglie Massini in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Genova (XVIII° secolo). 

Materazzi

MATERAZZI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 455° posto con 38 occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione di materazzo = materasso, per il mestiere di costruttore o venditore del capostipite. È tipico della Toscana con 86 famiglie portatrici distribuite nelle province di Arezzo 33 (comuni di Castiglion Fiorentino 11, Arezzo 8, Cortona 5, Monte San Savino e Marciano della Chiana 3, Montevarchi, Civitella Val di Chiana e Bucine 1), Grosseto 23, Siena 8, Pisa 7, Firenze 5, Prato 3 e Livorno 1. Seguono Umbria con 20, Campania 34, Lazio 28, Lombardia 15, Abruzzo 14, Marche 3, Sardegna ed Emilia-Romagna 2, Veneto, Sicilia, Piemonte, Liguria e Puglia 1 con circa 228 famiglie Materazzi in Italia.


Mattei

MATTEI   non ci sono dati forniti dall’anagrafe del comune di Arezzo poiché il cognome è sotto le 20 occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione del nome di persona Matteo. È tipico del Lazio con 1221 famiglie portatrici seguito da Toscana 458 distribuite nelle province di Lucca 129, Prato 84, Firenze 57, Pisa, Massa e Carrara 36, Siena 35, Grosseto 23,  Livorno 22, Pistoia 19, Arezzo 17 (comuni di Sansepolcro 9, Arezzo 4, Cortona 3, Pieve Santo Stefano 1). Seguono Lombardia con 241, Emilia-Romagna 236, Trentino 166, Marche 147, Campania 107, Abruzzo 102, Umbria 74, Veneto 72, Piemonte 69, Liguria 56, Puglia 36, Sicilia 35, Friuli 33, Sardegna 14, Calabria 11, Molise 8, Valle d’Aosta e Basilicata 6 con circa 3099 famiglie Mattei in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Roma. 

Matteini

MATTEINI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 392° posto con 44 occorrenze. Deriva dal nome di persona Matteo suffissato in ini. È tipico della Toscana con 399 faiglie portatrici distribuite nelle province di Firenze 176, Arezzo 73 (comuni di Arezzo 17, Montevarchi 16, Terranuova Brac- ciolini e San Giovanni Valdarno 13, Loro Ciuffenna 5, Cavriglia 3, Civitella Val di Chiana 2, Bucine, Castel San Niccolò, Pergine Valdarno e Castelfranco di Sopra 1), Pistoia 60, Prato 27, Livorno 22, Grosseto 17, Siena e Pisa 8, Lucca 6, Massa-Carrara 2. Seguono Emilia-Romagna con 112, Lazio 34, Lombardia 18, Mar- che 17, Piemonte e Sicilia 12, Liguria 10, Umbria 6, Calabria 4, Friuli, Trentino, Campania e Veneto 2, Abruzzo 1 con circa 65 famiglie Matteini in Italia. 

Mattesini

MATTESINI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 40° posto con 186 occorrenze. Deriva dal nome di persona Matteo o Matto con doppio suffisso ese-ino. È un cognome tipicamente toscano con 171 famiglie portatrici distribuite nelle province di Arezzo 139 (comuni di Arezzo 51, Subbiano 22, Sansepolcro 10, Capolona 9, Ortignano Raggiolo e Pergine Valdarno 6, Castelfranco di Sopra, Castel Focognano, e Castiglion Fiorentino 5, Terranuova Bracciolini, Civitella Val di Chiana e Bibbiena 3, Pieve Santo Stefano, Poppi, Montevarchi e Bucine 2, Laterina, Pratovecchio e Castiglion Fiorentino 1), Firenze 28, Livorno, Pisa, Siena e Pistoia 1. Seguono Lazio con 7, Liguria e Lombardia 2, Piemonte, Umbria, Veneto, Emilia e Marche 1 con circa 187 famiglie Mattesini in Italia.

Matteucci

MATTEUCCI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 390° posto con 44 occorrenze. Deriva dal nome di persona Matteo suffissato in ucci. È tipico della Toscana con 676 famiglie portatrici distribuite nelle province di Lucca 237, Firenze 108, Pisa 101, Arezzo 69 (comuni di Sansepolcro 12, Arezzo 9, Chiusi della Verna 8, Anghiari 6, Bibbiena 4, San Giovanni Valdarno, Bucine, Badia Tedalda, Talla, Montevarchi e Livorno 3, Pratovecchio, Caprese Michelangelo, Pergine Valdarno, Pieve Santo Stefano, Terranuova Bracciolini e Castel Focognano 2, Sestino, Castelfranco di Sopra e Capolona 1), Pistoia 37, Prato 33, Massa-Carrara 14, Siena e Grosseto 10. Seguono Emilia-Romagna 349, Lazio 278, Marche 256, Umbria 145, Lombardia 87, Puglia 57, Piemonte e Abruzzo 44, Liguria 33, Veneto 13, Campania e Trentino 12, Friuli e Sicilia 10, Sardegna 7, Calabria 4, Molise 3, Valle d’Aosta 2 con circa 2042 famiglie Matteucci in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Lucca. 

Mattioli

MATTIOLI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 503° posto con 34 occorrenze. Deriva dal nome di persona Mattia suffissato in oli. Un Domenico Mattioli fu Gasparin è registrato in documenti padovani del 1482. È tipico dell’Emilia-Romagna con 1285 famiglie portatrici seguita da Marche 511, Lazio 337, Lombardia 323, Umbria 300, Toscana 274 distribuite nelle province di Firenze 104, Arezzo 64 (comuni di Arezzo 14, Foiano della Chiana 9, Cortona 6, Civitella Val di Chiana, Castiglion Fiorentino e Castel Focognano 5, Subbiano, Bibbiena e Loro Ciuffenna 4, Ortignano Raggiolo e Castel San Niccolò 2, Castiglion Fibocchi, Montevarchi, Monte San Savino e Talla 1), Grosseto 29, Livorno 15, Siena 14, Pistoia e Prato 13, Pisa 11, Lucca 10, Massa-Carrara 1. Seguono Veneto con 154, Abruzzo 112, Piemonte 105, Trentino 48, Liguria 42, Campania 34, Sicilia e Friuli 19, Puglia 14, Sardegna 11, Valle d’Aosta 7, Molise 3, Basilicata e Calabria 2 con circa 3603 famiglia Mattioli in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Castello di Serravalle (Bo).

Maurizi

MAURIZI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 134° posto con 97 occorrenze. Deriva dal nome di persona Maurizio, variante di Mauro, nome affermatosi durante l’alto medioevo, dato ai figli dai fedeli di San Maurizio. È distribuito soprattutto in Italia centrale con massima frequenza  nel Lazio con 378 famiglie portatrici. Seguono Marche con 216, Toscana 93 distribuite nelle province di Arezzo 39 (comuni di Arezzo 28, Anghiari 4, Civitella Val di Chiana, Castiglion Fiorentino, Capolona, Pergine Valdarno, Subbiano, Monte San Savino e Sansepolcro 1), Firenze, 26,  Pisa 12, Prato 6, Livorno 4, Pistoia e Lucca 2, Massa-Carrara e Grosseto 1. Seguono Umbria con 91, Abbruzzo 81, Emilia-Romagna 61, Lombardia 14, Veneto 12, Liguria 6, Sicilia 4, Campania e Puglia 3, Sardegna, Calabria e Piemonte 2, Valle d’Aosta e Friuli 1 con circa 970 famiglie Maurizi in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Tolentino (MC- XIV° secolo). 

Mazzeschi

MAZZESCHI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 205° posto con 77 occorrenze. Deriva dal nome di persona Mazzo suffissato con etti. È tipico della Toscana con 99 famiglie portatrici distribuite nelle province di Arezzo 42 (comuni di Arezzo 26, Civitella Val di Chiana 9, Montevarchi e Castiglion Fiorentino 2, Cortona, Castelfranco di Sopra e San Giovanni Valdarno 1. Seguono  Siena con 37, Firenze 12, Pistoia 3, Grosseto 2, Pisa, Lucca e Prato 1. Per fenomeni migratori il cognome si riscontra anche in altre regioni: Umbria 8, Lazio e Lombardia 7, Friuli, Piemonte e Abruzzo 3, Sicilia, Campania ed Emilia-Romagna 1 con circa 133 famiglie Mazzeschi in Italia.

Mazzi

MAZZI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 13° posto con 277 occorrenze. L’origine del cognome è di difficile intepretazione: potrebbe derivare dalla forma dialettale mazo = maggio, oppure dal nome latino Matius o ancora dal nome di persona Mazzo forse di origine germanica. Ha la massima diffusione in Toscana con 440 famiglie portatrici  distribuite nelle province  di Arezzo 171 (comuni di Arezzo 85,  Bibbiena, Terranuova Bracciolini, Civitella Val di Chiana, Poppi e Sansepolcro 7, Castiglion Fiorentino, Capolona e Montevarchi 6, Anghiari e Castel Focognano 5, Subbiano e Ortignano Raggiolo 4, Foiano della Chiana 3, Cortona, Bucine e San Giovanni Valdarno 2, Cavriglia, Chiusi della Verna, Talla, Loro Ciuffenna, Laterina e Chitignano 1), Firenze 84, Grosseto 57, Massa-Carrara 33, Livorno e Siena 32, Pistoia 14, Prato e Pisa 6, Lucca 5. Seguono Veneto con 422, Emilia-Romagna 233, Lombardia 211, Liguria 92, Lazio 90, Piemonte e Marche 32, Trentino 10, Friuli 9, Puglia e Abruzzo, Calabria, Sicilia e Valle d’Aosta 3. È un cognome di origine toscana, se ne hanno notizie fin dal XII° secolo.

Mazzierli

MAZZIERLI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 330° posto con 52 occorrenze. L’origine è incerta, forse variante di Mazzieri da mazziere, o forse direttamente dal nome di persona Mazzierlo, variante di Mazziero. È tipico della Toscana, diffuso quasi esclusivamente ad Arezzo e nell’aretino con 38 famiglie portatrici. Anche l’Araldica dà la famiglia originaria della Toscana (XII° secolo).

Mazzini

MAZZINI    tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 305° posto con 56 occorrenze. Può derivare da mazza o direttamente da un nome di persona Mazinus attestato a Firenze nel 1260. È diffuso soprattutto nel centro-nord con massima frequenza in Emilia-Romagna con 658 famiglie portatrici seguita da Lombardia 395, Toscana 261 distribuite nelle province di Siena 68, Firenze 66, Arezzo 33 (comuni di Arezzo 15, Sansepolcro 6, Pian di Sco, Castiglion Fiorentino, Pieve Santo Stefano e Castelfranco di Sopra 2, Monte San Savino, Anghiari, Terranuova Bracciolini e Bucine 1), Grosseto 31, Massa-Carrara 29, Livorno 14, Pisa 6, Pistoia e Lucca, Prato 4. Seguono Piemonte con 89, Liguria 74, Lazio 61, Marche 33, Veneto 25, Puglia 19, Trentino 13, Calabria 10, Umbria 8, Friuli 7, Campania 5, Abruzzo 4, Sicilia e Valle d’Aosta 3, Basilicata 2, Sardegna 1 con circa 1672 famiglie Mazzini in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Bologna (XVII° secolo).

Mazzoli

MAZZOLI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 540° posto con 32 occorrenze. Deriva dal nome di persona Mazzolo o da mazz(u)olo = martello dello scalpellino per il lavoro di lavoratore della pietra del capostipite. È tipico dell’Emilia-Romagna con 571 famiglie portatrici seguita da Lombardia e Toscana 205 distribuite nelle province di Firenze 119, Arezzo 32 (comuni di Arezzo 9, Poppi 8, Bucine 3, San Giovanni Valdarno, Lucignano e Ortignano Raggiolo 2, Caprese Michelangelo, Laterina, Subbiano Montemignaio, Pratovecchio e Cortona 1), Livorno 15, Grosseto 14, Prato 8, Massa-Carrara 7, Pisa 5, Pistoia 4, Lucca 1. Seguono Marche con 193, Lazio 145, Umbria 116, Friuli 88, Liguria 45, Veneto 41, Piemonte 37, Trentino e Puglia 8, Abruzzo 7, Sardegna e Campania 5, Sicilia 3, Valle d’Aosta 2 con circa 1685 famiglie Mazzoli in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Cremona. 

Mazzoni

MAZZONI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 113° posto con 104 occorrenze. Le origini sono incerte: potrebbe derivare dal nome di persona Mazzeo con suffisso oni o direttamente dal nome medioevale di persona Mazone = spianato di calcina, o da mazza con il suffisso accrescitivo oni. Rappresenta il 218° cognome italiano per frequenza portato da 4406 famiglie con più di 13.500 presenze. È piuttosto diffuso in Emilia- Romagna con 1363 famiglie portatrici seguita da Toscana 1140 distribuite nelle province di Firenze 432, Livorno 143, Lucca 113, Prato 97, Massa-Carrara 90, Arezzo 79 (comuni di Arezzo 25, Anghiari 8, Sansepolcro 7, Subbiano e Monterchi 6, Castiglion Fiorentino 5, Montevarchi e Bibbiena 4, Pian di Sco, Castelfranco di Sopra e Ortignano Raggiolo 2, San Giovanni Valdarno, Capolona,  Pieve Santo Stefano, Pratovecchio, Cortona, Bucine, Foiano della Chiana e Civitella Val di Chiana 1), Pisa 58, Siena 50, Pistoia 46 e Grosseto 32. Seguono Lombardia con 603, Lazio 303, Marche 298, Liguria 147, Piemonte 130, Umbria 129, Abruzzo 49, Trentino 29, Campania 22, Puglia 17, Sardegna 16, Friuli 5, Sicilia e Basilicata 5, Valle d’Aosta 4, Calabria 2, Molise 1 con circa 4406 famiglie Mazzoni in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Prato.

Meacci

MEACCI     tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 194° posto con 78 occorrenze. Deriva dal nome di persona Meo con suffisso peggiorativo acci. È tipicamente toscano con 362 famiglie portatrici distribuite nelle province di Firenze 96, Arezzo 93 (comuni di Arezzo 22, Cortona 20, Castiglion Fiorentino  12, San Giovanni Valdarno 8, Civitella Val di Chiana e Foiano 6, Lucignano e Monte San Savino 4, Terranuova Bracciolini 3, Cavriglia, Pian di Sco e Montevarchi 2, Sansepolcro e Marciano della Chiana 1), Pistoia 62, Siena 58, Siena 58, Pisa 20, Prato 13, Grosseto 8, Lucca 6, Massa-Carrara e Livorno 3. Seguono Lazio con  27, Umbria 25, Lombardia 10, Liguria 7, Piemonte 6, Emilia-Romagna 5, Veneto 3, Marche 2, Sicilia e Puglia 1 con circa 449 famiglie Meacci in Italia. 

Mearini

MEARINI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 213° posto con 74 occorrenze. Deriva dal nome di persona Meo con suffisso diminutivo tipicamente aretino arini. È toscano con 105 famiglie portatrici distribuite nelle province di Arezzo 70 (comuni di Arezzo 18, Cortona 14, Sansepolcro 12, Caprese Michelangelo 9, Pieve Santo Stefano, Bucine e Anghiari 3, Ortignano Raggiolo, Foiano della Chiana, Chiusi della Verna, Capolona, Castiglion  Fiorentino, Montevarchi, Monterchi e Bibbiena 1), Firenze 20, Siena e Prato 5, Grosseto 4, Pistoia 1. Seguono Umbria con 35, Lazio 16, Lombardia 15, Emilia-Romagna 4, Abruzzo 1 con circa 176 famiglie Mearini in Italia.

Meazzini

MEAZZINI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 544°posto con 32 occorrenze. Deriva dal nome di persona Meo, ipocoristico di Bartolomeo suffissato in azzi e ini. È tipico della Toscana con 89 famiglie portatrici distribuite nelle province di Arezzo 45 (comuni di Caprese Michelangelo 11, Arezzo 10, Castel San Niccolò e Sansepolcro 5, Poppi, Pieve Santo Stefano, Anghiari e Stia 3, Loro Ciuffenna e Subbiano 1), Firenze 25, Pisa 13, Lucca e Pistoia 2, Massa-Carrara e Livorno 1. Seguono Lombardia con 27, Lazio 7, Umbria 3, Friuli 2, Emilia e Romagna, Piemonte, Liguria e Trentino1 con circa 132 famiglie Meazzini in Italia.

Meini

MEINI   non ci sono dati forniti dall’anagrafe del comune di Arezzo poichè il cognome è sotto le 20 occorrenze. Deriva dal nome di persona Meo, ipocoristico di Romeo o simili. È tipico della Toscana con 583 famiglie portatrici distribuite nelle province di Pisa 226, Livorno 132, Firenze 125, Siena 38, Grosseto 14, Arezzo 13 (comuni di Arezzo 4, Castel San Niccolò 3, Pratovecchio, San Giovanni Valdarno, Stia, Marciano della Chiana, Talla, Montevarchi 1), Lucca 12, Pistoia 11, Prato e Massa-Carrara 6. Seguono Lombardia con 48, Lazio 19, Piemonte e Liguria 11, Emilia-Romagna 10, Veneto 4, Sardegna 3, Abruzzo, Puglia, Valle d’Aosta e Umbria 1 con circa 693 famiglie Meini in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Pistoia. 

Melani

MELANI   non ci sono dati forniti dall’anagrafe del comune di Arezzo poiché il cognome è sotto le 20 occorrenze. È tipico della Toscana con 853 famiglie portatrici distribuite nelle province di Pistoia 294, Prato 166, Firenze 147, Pisa 80, Livorno 51, Lucca 36, Arezzo 32 (comuni di San Giovanni Valdarno 7, Pian di Sco 5, Montevarchi e Arezzo 4, Castelfranco di Sopra e Bibbiena 3, Terranuova Bracciolini 2, Monte San Savino, Anghiari, Loro Ciuffenna e Cavriglia 1). Seguono Lombardia con 32, Emilia- Romagna 27, Lazio 26, Umbria 25, Piemonte 20, Sardegna 12, Sicilia 11, Marche 8, Trentino 4, Abruzzo e Calabria 2, Friuli, Veneto e Campania 1 con circa 1062 famiglie Melani in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria del Veneto (XVII° secolo).

Meli

MELI   non ci sono dati forniti dall’anagrafe del comune di Arezzo poiché il cognome è sotto le 20 occorrenze. Deriva da un nome appellativo affettivo formato da miele attraverso la forma meridionale Meli. È tipico della Sicilia con 1146 famiglie portatrici seguita da Lombardia 239, Toscana 225 distribuite nelle province di Firenze 148, Prato 16, Arezzo 15 (comuni di Arezzo 6, Montevarchi 3, Cortona 2, Terranuova Bracciolini, Monte San Savino, San Giovanni Valdarno, Cavriglia 1), Siena 11, Livorno 10, Pistoia 9, Lucca e Pisa 7, Grosseto 2. Seguono Emilia-Romagna con 159, Sardegna 151, Lazio 114, Piemonte 102, Puglia 43, Liguria 39, Calabria 27, Veneto 24, Campania 20, Friuli 13, Marche 9, Trentino 7, Abruzzo 5, Molise 2,Umbria 1 con circa 2326 famiglie Meli in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Cremona (XV° secolo). 

Meliciani

MELICIANI   non ci sono dati forniti dall’anagrafe del comune di Arezzo poiché il cognome è sotto le 20 occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione del toponimo Meliciano. È tipico della Toscana con 35 famiglie portatrici distribuite nei comuni di Bucine 9, Arezzo 6, Firenze 5, Civitella Val di Chiana, Montevarchi, Siena, Loro Ciuffenna 2, Castiglion della Pescaia, Laterina, Lucignano, Prato, Scandicci, Sinalunga, Terranuova Bracciolini e altre unità sparse in viarie parti della penisola con circa 51 famiglie Meliciani in Italia. 

Meloni

MELONI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca all’812° posto con 22 occorrenze. Deriva dal nome comune melone pluralizzato, o per l’attività o, in senso figurativo, per le caratteristiche del capostipite come l’ingenuità o la scarsa acutezza della mente. È tipico della Sardegna con 2911 famiglie portatrici seguita da Lazio 765, Lombardia 519, Toscana 227 distribuite nelle province di Siena 88, Firenze 27, Grosseto 25, Arezzo 23 (comuni di Arezzo 6, Ortignano Raggiolo 5, Bibbiena 3, Monte San Savino 2, Sansepolcro, Marciano della Chiana, Poppi, Civitella Val di Chiana, Capolona, Castiglion Fiorentino e Cavriglia 1), Livorno e Massa-Carrara 15, Pistoia 13, Pisa 11, Lucca 7, Prato 3. Seguono Piemonte con 192, Marche 140, Umbria 124, Emilia-Romagna 112, Liguria 102, Veneto 71, Campania 28, Abruzzo 27, Calabria e Friuli 16, Trentino 14, Sicilia 13, Puglia 9, Valle d’Aosta 4, Molise e Basilicata 2 con circa 5313 famiglie Meloni in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria della Sardegna (XVII° secolo).

Mencacci

MENCACCI   non ci sono dati forniti dall’anagrafe del comune di Arezzo  poiché il cognome è sotto le 20 occorrenze. Deriva dal nome di persona Menco,  ipocoristico di Domenico, suffissato in acci. È tipico della Toscana con 141 famiglie portatrici distribuite nelle province di Pisa 31, Livorno 30, Lucca 25, Arezzo 21 (comuni di Cortona 12, Lucignano 5, Arezzo e Foiano della Chiana 1), Siena 14, Firenze 9, Prato 6, Grosseto 4, Pistoia 1. Seguono Umbria con 32, Lazio 15, Liguria 12, Lombardia 7, Marche 3, Friuli ed Emilia-Romagna 2, Abruzzo 1 con circa 215 famiglie Mencucci in Italia. 

Mencarelli

MENCARELLI   non ci sono dati forniti dall’anagrafe del comune di Arezzo poiché il cognome è sotto le 20 occorrenze. Deriva dal nome di persona Menco, ipocoristico di Domenico suffissato in arelli. È tipico dell’ Umbria con 292 famiglie portatrici seguita da Marche 220, Toscana 215 distribuite nelle province di Siena 65, Pistoia 38, Arezzo 27 (comuni di Foiano della Chiana 9, Castiglion Fiorentino 6, Arezzo 4, Civitella Val di Chiana, Badia Tedalda, Monterchi, Cavriglia, Ortignano Raggiolo, Cortona, Marciano della Chiana 1), Firenze 26, Grosseto 15, Massa-Carrara 13, Prato 12, Livorno 10, Lucca 6, Pisa 2. Seguono Lazio con 166, Lombardia 44, Liguria 40, Emilia-Romagna e Piemonte 22, Veneto 10, Abruzzo 8, Campania e Trentino 5, Friuli 3, Valle d’Aosta e Calabria 1 con circa 1054 famiglie Mencarelli in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Roma (XVI° secolo).

Mencarini

MENCARINI   non ci sono dati forniti dall’anagrafe del comune di Arezzo poiché il cognome è sotto le 20 occorrenze. Deriva dal nome di persona Menco, ipocoristico di Domenico, suffissato in arini. È tipico della Toscana con 111 famiglie portatrici distribuite nelle province di Lucca 46, Pistoia 19, Arezzo 15 (comuni di Cortona 7, Arezzo, Loro Ciuffenna e Montevarchi 2, Castiglion Fiorentino e Anghiari 1), Siena 11, Grosseto 6, Livorno, Pisa e Firenze 4, Massa-Carrara 2. Seguono Marche con 41, Umbria 34, Lazio 27, Piemonte e Campania 7, Emilia-Romagna 5, Trentino e Liguria 3, Sardegna e Lombardia 2, Veneto, Puglia e Abruzzo 2 con circa 245 famiglie Mencarini in Italia. 

Mencaroni

MENCARONI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 235° posto con 68 occorrenze. Deriva dal nome di persona Menco con il suffisso accrescitivo tipicamente aretino aroni, o forse dal termine toscano menchero = minchione. È tipico dell’Italia centrale con massima diffusione in Umbria con 77 famiglie portatrici, seguita da Toscana con 57 distribuite nelle province di Arezzo 38 (comuni di Arezzo 19, Cortona 8, Subbiano 3, Civitella e Anghiari 2, Monterchi, Bibbiena, Cavriglia e Ortignano Raggiolo 1), Grosseto 7, Firenze 5, Siena 3, Prato 2, Livorno e Pistoia 1. Seguono Marche con 39, Lazio 28, Calabria 6, Liguria 5, Sicilia e Veneto 3, Emilia-Romagna, Piemonte, Lombardia e Puglia 2, Molise, Campania, Basilicata e Sardegna 1 con circa 230 famiglie Mencaroni in Italia.

Menchetti

MENCHETTI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 124° posto con 100 occorrenze. Deriva dal nome di persona  Menco, forma contratta di Menico  con suffisso etti. È diffuso soprattutto in Toscana nelle province di Arezzo 98 (comuni di Monte San Savino 30, Arezzo 26, Cortona 10, Foiano della Chiana e Civitella Val di Chiana 8, Castiglion Fiorentino 5, Marciano della Chiana 4, Lucignano e Montevarchi 3, Castelfranco di Sopra 1), Siena  53, Lucca 23, Grosseto 22, Prato 20, Firenze 15, Pistoia 13, Massa-Carrara 13, Pisa 3. Seguono Marche con 40, Lazio 12, Umbria 10, Piemonte 8, Campania 6, Lombardia 5, Emilia-Romagna 4, Friuli 1 con circa 342 famiglie Menchetti in Italia. L’Araldica la dà originaria di Ancora (XIII° secolo).

Menci

MENCI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 110° posto con 106 occorrenze. Deriva probabilmente dalla voce toscana mencio = cascante, privo di forze, per caduta della o finale. È un cognome prevalentemente toscano con 203 famiglie portatrici distribuite nelle province di Arezzo 144 (comuni di Castiglion Fiorentino 73, Arezzo 35, Cortona 13, Sansepolcro 10, Montevarchi 4, Cavriglia e San Giovanni Valdarno 2, Pergine Valdarno, Foiano della Chiana, Civitella Val di Chiana, Monte San Savino e Bucine 1), Firenze 23, Prato 10, Grosseto 7, Pistoia e Livorno 5, Pisa e Siena 4, Massa-Carrara 1). Seguono Lazio con 12, Umbria 7, Lombardia 4, Liguria ed Emilia-Romagna 3, Veneto 2, Campania, Puglia e Abruzzo 1 con circa 237 famiglie Menci in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Montepulciano (SI-XIII° secolo). 

Mencucci

MENCUCCI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca all’849° posto con 21 occorrenze. Deriva dal nome di persona Menco suffissato in ucci, variante contratta di Menico, forma familiare per Domenico. È tipico della Toscana con 74 famiglie portatrici distribuite nelle province di Arezzo 41 (comuni di Bibbiena 16, Arezzo 7, Civitella Val di Chiana 6, Montevarchi 3, Subbiano, Cortona e Poppi 2, Marciano della Chiana, Foiano della Chiana e Castel Focognano 1), Firenze 12, Siena 8, Livorno 4, Pisa e Prato 3, Massa-Carrara 2, Lucca 1. Seguono Marche con 49, Lazio 11, Lombardia 6, Pimonte 3, Abruzzo 2, Trentino, Liguria ed Emilia-Romagna 1 con circa 151 famiglie Mencucci in Italia. 

Menghini

MENGHINI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 741° posto con 24 occorrenze. Deriva dal nome di persona Mengo, forma accorciata di Domengo, variante di Domenico. È tipico delle Marche con 238 famiglie portatrici seguite da Lazio 204, Lombardia 168, Umbria 121, Emilia-Romagna 86, Trentino 64, Toscana 43 distribuite nelle province di Arezzo 13 (comuni di Arezzo 6, Capolona 2, Monterchi, Castelfranco di Sopra, Subbiano, San Giovanni Valdarno, Monterchi 1), Grosseto e Firenze 8,  Massa-Carrara 5, Livorno 4, Pisa 3, Prato e Lucca 1. Seguono Veneto con 35, Piemonte 23, Liguria e Abruzzo 10, Campania 5, Molise, Friuli e Puglia 4, Calabria, Valle d’Aosta e Sicilia  con circa 1025 famiglie Menghini in Italia. 

Mengozzi

MENGOZZI    non ci sono dati forniti dall’anagrafe del comune di Arezzo poiché il cognome è sotto le 20 occorrenze. Deriva dal nome di persona Mengo, ipocoristico di Domenico attraverso la variante settentrionale (Do)men(go). È tipico dell’Emilia-Romagna con 441 famiglie portatrici seguita da Toscana 93 distribuite nelle province di Firenze 29, Livorno 25, Pisa 20, Arezzo 9 (comuni di Arezzo 5, Cavriglia 2, Ortignano Raggiolo e Castel Focognano 1), Prato e Grosseto 8, Pistoia 2. Seguono Lazio con 126, Piemonte 21, Lombardia 8, Sardegna 6, Veneto 5, Umbria, Campania e Marche 4, Trentino e Liguria 2, Friuli e Puglia 1 con circa 619 famiglie Mengozzi in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Sassuolo (XVII° secolo). 

Meola

MEOLA   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca all’811° posto con 22 occorrenze. Deriva dal nome di persona Meo, ipocoristico di Bartolomeo, suffissato in ola. È tipico della Campania con 255  famiglie portatrici seguita da Lombardia 41, Puglia 39, Toscana 38 distribuite nelle province di Prato 13, Arezzo 8 (solo comune), Livorno 6, Pistoia 3, Firenze 2, Siena, Lucca e Grosseto 1. Seguono Lazio con 35, Piemonte 34, Emilia e Romagna 17, Sicilia 14, Liguria 12, Friuli 9, Veneto 7, Abruzzo 6, Molise, Sardegna e Trentino 2, Calabria 1 con circa 515 famiglie Meola in  Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Pisa (XV° secolo?). 

Meoni

MEONI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune occupa il 168° posto con 85 occorrenze. Deriva dal nome di persona Meo, ipocoristico di Bartolomeo o Tolomeo, con suffisso oni. È diffuso soprattutto in Toscana con 582 famiglie portatrici distribuite nelle province di Pistoia 198, Prato 145, Firenze 79, Arezzo 79 (comuni di  Arezzo 21, Montevarchi 12, Cortona 11, Castiglion Fiorentino 9, Terranuova  Bracciolini 6, Anghiari 4, Bucine e San Giovanni Valdarno 3, Civitella Val di Chiana, Foiano della Chiana, Sansepolcro e Monte San Savino 2, Pian di Sco e Bibbiena 1), Siena 32, Pisa 16,  Livorno 14, Grosseto 13, Lucca 5, Massa-Carrara 1. Seguono Lazio con 37, Umbria 33, Lombardia 21, Emilia e Romagna 13, Veneto 11, Liguria 7, Piemonte 6, Calabria 4, Sicilia 3, Sardegna, Campania e Marche 2, Friuli 1 con circa 726 famiglie Meoni in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Recanati. 

Meozzi

MEOZZI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 568° posto con 30 occorrenze. Deriva dal nome di persona Meo, ipocoristico di Bartolomeo o simili, suffissato in ozzi. È tipico della Toscana con 109 famiglie portatrici distribuite nelle province di Firenze ed Arezzo 28, (comuni di Arezzo 9, Anghiari 8, Sansepolcro 6, San Giovanni Valdarno e Cortona 2, Pian di Sco 1), Pistoia 16, Livorno 11, Lucca 6, Grosseto 5. Seguono Umbria con 22, Lazio 6, Lombardia e Liguria 3, Piemonte 2, Friuli, Veneto e Trentino 1 con circa 148 famiglie Meozzi in Italia. 

Mercatelli

MERCATELLI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 702° posto con 25 occorrenze. Potrebbe derivare dalla pluralizzazione del toponimo Mercatello o direttamente da mercato suffissato in elli, forse per qualche attività legata al commercio del capostipite. È tipico dell’Emilia-Romagna con 61 famiglie portatrici seguita da Toscana con 42 distribuite nelle province di Firenze 28, Arezzo 15 (comuni di Arezzo 8, Sansepolcro, Anghiari e Pieve Santo Stefano 2, Terranuova Bracciolini 1), Prato, Pisa e Siena 1. Seguono Marche con 27, Lazio 16, Liguria 13, Lombardia 12, Campania 6, Piemonte 4, Umbria 3, Trentino 1 con circa 185 famiglie Mercatelli in Italia.

Mercati

MERCATI    non ci sono dati forniti dall’anagrafe del comune di Arezzo poiché il cognome è sotto le 20 occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione del toponimo Mercato assai diffuso in Italia. È tipico della Toscana con 112 famiglie portatrici distribuite nelle province di Arezzo 70 (comuni di Sansepolcro 54, Anghiari e Arezzo 5, San Giovanni Valdarno, Subbiano, Pieve Santo Stefano, Castiglion Fibocchi, Cortona e Chiusi della Verna 1), Livorno 10, Firenze 9, Siena 7, Grosseto e Pistoia 4, Lucca e Prato 3, Massa-Carrara e Pisa 1). Seguono Emilia-Romagna con 103, Umbria 38, Lombardia 22, Lazio 15, Veneto 13, Liguria 12, Piemonte 11, Trentino 3, Sardegna, Abruzzo e Marche 2, Puglia 1 con circa 336 famiglie Mercati in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Verona (XVI° secolo). 

Merelli

MERELLI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca all’881° posto con 20 occorrenze. Deriva dal nome di persona Mero = puro, splendente, detto anche del vino, suffissato in elli. È tipico della Lombardia con 282 famiglie portatrici seguita da Toscana 34 distribuite nelle province di Arezzo 23 (comuni di Monte San Savino ed Arezzo 8, Civitella Val di Chiana 3, Foiano della Chiana, Montevarchi, Bucine e Subbiano 1), Firenze, Grosseto e Livorno 3, Massa-Carrara 2. Seguono Marche con 25, Veneto 23, Lazio 8, Emilia-Romagna 13, Piemonte 7, Liguria 4, Campania 3, Friuli, Umbria e Sicilia 1 con circa 412 famiglie Merelli in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Rapallo (GE - XIV° secolo). 

Merli

MERLI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 365° posto con 48 occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione del soprannome Merlo nel senso di sciocco. È tipico della Lombardia con 722 famiglie portatrici seguita da Emilia-Romagna 655, Umbria 182, Toscana 152 distribuite nelle province di Grosseto 37, Firenze 35, Arezzo 33 (comuni di Arezzo 15, San Giovanni Valdarno 7, Montevarchi e Cortona 3, Cavriglia 2, Civitella Val di Chiana, Castelfranco di Sopra e Bucine 1), Massa-Carrara 13, Siena 11, Livorno 10, Pisa 5, Pistoia 4, Lucca 3 e Prato 1. Seguono Marche con 150, Lazio 122, Piemonte 58, Liguria 49, Veneto 43, Trentino 38, Calabria 21, Friuli 12, Sardegna 11, Sicilia e Abruzzo 8, Puglia 6, Valle d’Aosta 4, Campania 2 e Molise 1 con circa 2251 famiglie Merli in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Ascoli Piceno (XV° secolo). 

Meucci

MEUCCI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 200° posto con 77 occorrenze. Deriva dal nome di persona Meo con il suffisso ucci. È tipico della Toscana con 669 famiglie portatrici distribuite nelle province di Firenze 175, Arezzo 113 (comuni di Castiglion Fiorentino 18, Arezzo17, Cortona 13, Monte San Savino e Terranuova Bracciolini 12, Montevarchi 11, San Giovanni Valdarno 5, Lucignano e Foiano della Chiana 4, Loro Ciuffenna e Castelfranco di Sopra 3, Civitella Val di Chiana, Anghiari e Bucine 2, Stia, Sansepolcro, Castel San Niccolò, Pratovecchio e Laterina 1), Pisa 110, Pistoia 94, Prato 52, Livorno 47, Siena 36, Lucca 21, Grosseto 12, Massa-Carrara 9. Seguono Lazio con 128, Lombardia 51, Liguria 22, Piemonte 20, Umbria 15, Emilia-Romagna 12, Campania 11, Veneto 4, Sardegna 3, Friuli 2, Puglia e Marche 1 con circa 940 famiglie Meucci in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Buggiano (PT).


Micheli

MICHELI    tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 253° posto con 64 occorrenze.  Deriva dalla pluralizzazione del nome di persona Michele di origine ebraica = grande come Dio? È diffuso un po’ ovunque con massima frequenza in Lombardia con 814 famiglie portatrici seguita da Toscana 717 distribuite nelle province di Lucca 166, Firenze 110, Siena 98, Massa-Carrara 84, Pisa 62, Arezzo 59 (comuni di Arezzo 25, Foiano della Chiana 7, Cortona 6, Sansepolcro 5, Stia, Civitella Val di Chiana e Castel San Niccolò 3, Pratovecchio, Bibbiena, Bucine, Montevarchi, Sestino, Pergine Valdarno e Poppi 1), Grosseto 57, Livorno 35, Pistoia 33, Prato 13. Seguono Lazio con 531, Trentino 254, Umbria 131, Emilia-Romagna 125, Liguria 111, Marche 104, Friuli 83, Piemonte 72, Puglia 71, Veneto 63, Sardegna 31, Abruzzo 26, Sicilia 11, Campania 6, Calabria 4 e Basilicata 3 con circa 3157 famiglie Micheli in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Pistoia.

Migliorini

MIGLIORINI    tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 255° posto con 64 occorrenze. Deriva dal nome di persona Migliore dal latino melior con suffisso ini. Si trova un po’ in tutte le regioni con massima frequenza in Toscana con 579 famiglie portatrici distribuite nelle province di Firenze 234, Arezzo 117 (comuni di Montevarchi 33, Arezzo 20, Bucine 18, Castelfranco di Sopra  9, Cavriglia 8, Pergine Valdarno e San Giovanni Valdarno 6, Terranuova Bracciolini 5, Pian di Sco 3, Loro Ciuffenna, Capolona e Civitella Val di Chiana 2, Ortignano Raggiolo, Cortona, e Bibbiena 1), Siena 84, Grosseto 40, Lucca 37, Pistoia 23, Pisa 17, Prato e Livorno 10, Massa-Carrara 7. Seguono Lombardia con 342, Veneto 322, Emilia-Romagna 176, Piemonte 108, Lazio 72, Liguria 66, Umbria 30, Campania 24, Trentino 15, Sicilia, Puglia e Friuli 13, Marche e Sardegna 6, Calabria e Valle d’Aosta 5, Abruzzo 4, Molise e Basilicata 1 con circa 1805 famiglie Migliorini in Italia.

Milanesi

MILANESI   non ci sono dati forniti dall’anagrafe del comune di Arezzo poiché il cognome è sotto le 20 occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione dell’aggettivo etnico milanese. È tipico della Lombardia con 936 famiglie portatrici seguita da Emilia-Romagna 215, Toscana 129 distribuite nelle province di Firenze 41, Siena 35, Arezzo 24 (comuni di Ortignano Raggiolo 6, Bibbiena e Arezzo 4, Poppi, Stia e Pergine Valdarno 2, Capolona Castelfranco di Sopra, Castiglion Fiorentino e Chitignano 1), Lucca 7, Prato 6, Grosseto 5, Livorno 4, Pisa 3, Massa-Carrara e Pistoia 2. Seguono Piemonte con 113, Liguria 31, Veneto 26, Lazio 25, Umbria 14, Sicilia 8, Trentino 7, Campania e Puglia 5, Friuli e Valle d’Aosta 4, Marche 3, Abruzzo e Sardegna 2, Molise 1 con circa 1530 famiglie Milanesi in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria della Lombardia. 

Milani

MILANI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 715° posto con 25 occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione del toponimo Milano usato come soprannome e nome di persona. È tipico della Lombardia con 2349 famiglie portatrici seguita da Veneto 1358, Emilia-Romagna 551, Piemonte 512, Toscana 497 distribuite nelle province di Firenze 145, Grosseto 72, Prato 58, Arezzo 54 (comuni di Cortona 17, Civitella Val di Chiana 101 Arezzo 7, Monte San Savino 4, Sansepolcro 3, Montevarchi, Castelfranco di Sopra e Subbiano 2, Loro Ciuffenna, Bucine, Lucignano, Pergine Valdarno, Bibbiena, Ortignano Raggiolo e Pratovecchio 1), Massa-Carrara 46, Lucca 45, Siena 24, Livorno 23, Pisa 19, Pistoia 11. Seguono Lazio con 365, Umbria 42, Puglia 33, Abruzzo 27, Campania 19, Sicilia 16, Valle d’Aosta 15 con circa 6132 famiglie Milani in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Treviso.

Miliciani

MILICIANI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 625° posto con 28 occorrenze. L’origine è molto incerta: forse deriva da un nome di persona Milicia suffissato in ani o forse dalla pluralizzazione del toponimo Meliciano.  È tipico della Toscana con 14 famiglie portatrici distribuite nel comune di Arezzo. Seguono Emilia-Romagna con 3 e Lombardia 1 con circa 14 famiglie Miliciani in Italia. 

Milighetti

MILIGHETTI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 531° posto con 32 occorrenze. Deriva dal nome comune melica = saggina dai cui fiori commestibili si ricavava un tempo una farina per fare polenta, con suffisso etti. È tipico della Toscana con 55 famiglie portatrici distribuite nei comuni di Castiglion Fiorentino 27 e Arezzo 9. Seguono Liguria con 3, Umbria 2, Lazio e Lombardia 1 con circa 62 famiglie Milighetti in Italia. 

Milli

MILLI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca all’842° posto con 21 occorrenze. Deriva dal nome di persona pluralizzato Millo, ipocoristico di Camillo. È tipico della Toscana con 124 famiglie portatrici distribuite nelle province di Firenze 45, Arezzo 38 (comuni di Stia e Bibbiena 9, Arezzo 8, Ortignano Raggiolo e Sansepolcro 3, Anghiari 2, Badia Tedalda, Pieve Santo Stefano e Sestino 1) e Massa-Carrara 1. Seguono Umbria con 76, Puglia 40, Veneto 24, Lazio 21, Piemonte 17, Lombardia 16, Emilia-Romagna 14, Marche e Friuli 8, Calabria 6, Sicilia 5, Trentino e Basilicata 2, Liguria, Campania e Sardegna 1 con circa 366 famiglie Milli in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria della Toscana. 

Milloni

MILLONI   non ci sono dati forniti dall’anagrafe del comune di Arezzo poiché il cognome è sotto le 20 occorrenze. Deriva dal nome di persona Millo, ipocoristico di Camillo, suffissato in oni. È tipico della Toscana con 56 famiglie portatrici diffuse nei comuni di Cortona 10, Firenze e Arezzo 9, Rignano sull’Arno 4, Bibbiena e Pratovecchio 3, Castelnuovo Berardenga e Terranuova Bracciolini 2, Castel San Niccolò, Castiglion Fiorentino, Livorno, Panicale, Pisa, Pontassieve, Prato, Sansepolcro, Stia, Tavarnelle, Torrita di Siena, Vaiano e Valenzano 1. Altrove si riscontrano famiglie a Bari 5, Bologna, Genova, Gorizia, Roma 2 e altre unità sparse in varie parti della penisola con circa 77 famiglie Milloni in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Torino (VC - XIV° secolo).

Minelli

MINELLI   tra in cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 642° posto con 27 occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione del nome di persona Minello, diminutivo di Mino, ipocoristico di Guglielmino o simili. È tipico della Lombardia con 686 famiglie portatrici seguita da Emilia-Romagna 458, Umbria 389, Lazio 167, Toscana 22 distribuite nelle province di Siena e Arezzo 30 (comuni di Arezzo 11, Chiusi della Verna 6, Pieve Santo Stefano, Bibbiena e Anghiari 2, Chitignano, Sansepolcro, Poppi, Ortignano Raggiolo, Stia, San Giovanni Valdarno e Subbiano 1), Grosseto e Pistoia 15, Livorno 14, Firenze 13, Lucca 3 e Prato 2. Seguono Piemonte con 116, Puglia 72, Campania 54, Veneto 40, Marche e Liguria 32, Trentino 9, Friuli 7, Abruzzo e Valle d’Aosta 6, Calabria e Molise 5, Sicilia 4, Sardegna 3 con circa 2213 famiglie Minelli in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Bergamo (XVI° secolo).

Minucci

MINUCCI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca all’872° posto con 20 occorrenze. Deriva dal nome di persona Mino, ipocoristico di Beniamino, suffissato in ucci. È tipico della Toscana con 225 famiglie portatrici distribuite nelle province di Siena 96, Grosseto 48, Firenze 31, Arezzo 18 (comuni di Arezzo 5, Castel San Niccolò, Civitella Val di Chiana, Capolona e Poppi 2, Castelfranco di Sopra, Cortona e Bucine 1), Pisa 11, Livorno 6, Lucca 5, Prato 4, Pistoia e Massa-Carrara 3. Seguono Campania con 121, Lazio 51, Marche 31, Lombardia 15, Piemonte 12, Veneto e Liguria 11,Friuli 8, Emilia-Romagna 7, Abruzzo 4, Trentino 3, Piglia, Umbria e Molise 2, Calabria 1 con circa 506 famiglie Minucci in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Volterra (XIV° secolo). 

Misuri

MISURI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 697° posto con 25 occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione di misura attraverso un soprannome riferito ad una specifica professione come misuratore di terreni o simili. È tipico della Toscana con 191 famiglie portatrici distribuite nelle province di Firenze 115, Livorno  e Arezzo 13 (comuni di Arezzo 8, Bibbiena e Castel San Niccolò 2, Loro Ciuffenna 1), Prato e Pisa 3, Lucca 2, Pistoia e Massa-Carrara 1. Seguono Liguria con 7, Veneto ed Emilia-Romagna 5, Umbria e Lazio 4, Calabria 3, Sicilia, Basilicata e Lombardia 2, Friuli e Piemonte 1 con circa 187 famiglie Misuri in Italia.


Modestii

MODESTI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca all’816° posto con 22 occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione dell’aggettivo modesto = moderato, usato come soprannome e nome augurale. È tipico del Lazio con 177 famiglie portatrici seguito da Lombardia con 114, Toscana 107 distribuite nelle province di Livorno 28, Grosseto 26, Pisa 16, Siena 12, Firenze e Arezzo 9 (comuni di Arezzo 7, Ortignano Raggiolo e Castiglion Fiorentino 1), Prato 5, Massa-Carrara e Pistoia 1. Seguono Abruzzo con 73, Veneto 67, Umbria 51, Friuli 48, Marche 33, Liguria 29, Emilia-Romagna 28, Puglia 25, Campania 15, Piemonte 13, Calabria 4, Valle d’Aosta 3, Trentino e Sicilia 2, Sardegna e Basilicata 1 con circa 793 famiglie Modesti in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Genova (XIX° secolo). 

Monci

MONCI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 771° posto con 23 occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione del nome di persona Moncio. È molto raro, tipico della Toscana con 15 famiglie portatrici distribuite nelle province di Arezzo  9 (solo nel comune), Firenze 5 e Lucca 1. Segue Calabria con 4 con circa 19 famiglie Monci in Italia. 

Mondani

MONDANI   non ci sono dati forniti dall’anagrafe del comune di Arezzo poiché il cognome è sotto le 20 occorrenze. Deriva dal nome di persona Mondo, ipocoristico di Raimondo, suffissato in ani. È tipico della Lombardia con 58 famiglie portatrici seguita da Emilia-Romagna 55, Toscana 47 distribuite nelle province di Arezzo 29 (comuni di Anghiari 19, Arezzo 8, Castiglion Fibocchi e Subbiano 1), Firenze 10, Pistoia 3, Prato 2, Pisa, Livorno e Grosseto 1. Seguono Liguria con 11, Piemonte 10, Lazio 5, Umbria 4, Friuli 3, Veneto 2, Campania e Trentino 1 con circa 197 famiglie Mondani in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria del Friuli.


Moneti

MONETI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 706° posto con 25 occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione di moneta, forse legato al mestiere di cambiavalute o di commerciante del capostipite. È tipico della Toscana con 84 famiglie portatrici distribuite nelle province di Arezzo 50 (comuni di Poppi e Bibbiena 11, Arezzo 9, Ortignano Raggiolo 6, Pratovecchio 3, Bucine, Stia, Castelfranco di Sopra 2, San Giovanni Valdarno, Pian di Sco, Capolona e Chiusi della Verna 1), Firenze 22, Siena 8, Grosseto 2, Livorno e Prato 1. Seguono Lazio con 17, Emilia e Romagna 15, Marche, Veneto, Liguria 3, Piemonte, Sicilia, Friuli 2, Valle d’Aosta 1 con circa 132 famiglie Moneti in Italia. 

Monnanni

MONNANNI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 556° posto con 31 occorrenze. Deriva da monna  Anna come attestato da un documento dell'Archivio di Stato di Arezzo (1516). È tipico della Toscana con 53 famiglie portatrici distribuite nelle province di Arezzo 32 (comuni di Arezzo 14, Foiano 4, Cavriglia 3, San Giovanni Valdarno, Laterina, Marciano della Chiana 2, Castiglion Fiorentino, Sansepolcro, Civitella Val di Chiana, Castelfranco di Sopra, Pergine Valdarno 1), Siena 7, Firenze e Livorno 4, Pistoia, Lucca e Prato 2. Seguono Lazio con 5, Lombardia 4, Piemonte 3, Liguria e Campania 1 con circa 67 famiglie Monnanni in Italia. E' sicuramente aretina anche se l’Araldica dà stranamente la famiglia originaria di Molfetta.

Montagnoli

MONTAGNOLI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca  all’833° posto con 21 occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione di montagnolo = che è originario o risiede in montagna. È tipico della Lombardia con 104 famiglie portatrici seguita da Umbria 96, Veneto 81, Lazio 44, Marche 37, Piemonte 26, Toscana 16 distribuite nelle province di Arezzo 8 (comuni di Arezzo 4, Anghiari 2, Montevarchi e Caprese Michelangelo 1), Grosseto 3, Pisa e Lucca 2, Siena 1. Seguono Trentino con 5, Emilia-Romagna, Basilicata e Liguria 4, Friuli e Campania 1 con circa 423 famiglie Montagnoli in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Montevarchi (AR - XIX° secolo). 

Montaini

MONTAINI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 663° posto con 26 occorrenze. Potrebbe derivare dalla pluralizzazione di montàina dal latino tardo montanea = montagna forse per indicare il luogo di provenienza. È presente solo nel comune di Arezzo.


Montanari

MONTANARI   non ci sono dati forniti dall’anagrafe del comune di Arezzo poichè il cognome è sotto le 20 occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione dell’aggettivo etnico montanaro. È tipico dell’Emilia-Romagna con 4264 famiglie portatrici seguita da Lombardia 682, Marche 414, Lazio 347, Veneto 210, Piemonte 135, Liguria 128, Toscana 124 distribuite nelle province di Firenze 41, Livorno 20, Pisa e Grosseto 15, Lucca 10, Siena 6, Pistoia e Arezzo 5 (comuni di Pratovecchio e Arezzo 2, Pian di Sco 1), Massa-Carrara 4, Prato 3. Seguono Umbria con 85, Friuli 71, Abruzzo 60, Trentino 52, Puglia 51, Sardegna 30, Campania 27, Sicilia 9, Calabria 6, Basilicata 3, Valle d’Aosta 1 con circa 6724 famiglie Montanari in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Mirandola (MO - XVIII° secolo). 

Montecchi

MONTECCHI   non ci sono dati forniti dall’anagrafe del comune di Arezzo poiché il cognome è sotto le 20 occorrenze. Deriva dal toponimo Montecchio (AR) indicante il luogo di origine del capostipite. È tipico dell’Emilia-Romagna con 292 famiglie portatrici seguita da Toscana 74 distribuite nelle province di Firenze 41, Arezzo 10 (comuni di Arezzo 5, Subbiano 2, Terranuova Bracciolini, Pratovecchio, Loro Ciuffenna 1), Grosseto 9, Livorno 6, Lucca 3, Pisa e Siena 2, Pistoia 1. Seguono Lombardia con 38, Lazio 18, Liguria 12, Umbria e Marche 11, Piemonte 8, Veneto, Sardegna Trentino e Sicilia 2, Valle d’Aosta e Abruzzo 1 con circa 474 famiglie Montecchi in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Bologna. 

Monti

MONTI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca all’804° posto con 22 occorrenze. Può derivare dalla pluralizzazione del toponimo Monte, presente in varie parti d’Italia, o direttamente dal nome comune monte indicante un luogo di origine. È tipico della Lombardia con 2308 famiglie portatrici seguita da Emilia-Romagna 1844, Lazio 791, Toscana 555 distribuite nelle province di Firenze 148, Pistoia 145, Pisa 80, Lucca 64, Livorno 30, Arezzo 23, (comuni di Sansepolcro e Arezzo 5, Pratovecchio e Pian di Sco 3, Caprese Michelangelo, Bibbiena, Loro Ciuffenna, Pergine Valdarno, San Giovanni Valdarno, Cavriglia e Cortona 1), Siena 20, Grosseto 19, Massa-Carrara 14, Prato 12. Seguono Piemonte con 406, Campania 386, Marche 225, Liguria 173, Veneto 158, Sardegna 134, Sicilia 121, Abruzzo 89, Puglia 88, Umbria 55, Friuli 39, Trentino 30, Calabria 24, Valle d’Aosta 10, Basilicata e Molise 6 con circa 7453 famiglie Monti in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Adria (RO - XVIII° secolo). 

Monticini

MONTICINI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 523° posto con 33 occorrenze. Deriva da monte suffissato in icini, forse per indicare la provenienza della famiglia. È tipico della Toscana con 44 famiglie portatrici distribuite nelle province di Arezzo 25 (comuni di Arezzo 15, Montevarchi 3, Ci- vitella Val di Chiana e Bucine 2, Ortignano Raggiolo, Castelfranco di Sopra e Castiglion Fibocchi1), Firenze e Grosseto 7, Siena 3, Pisa e Prato 1. Seguono Emilia-Romagna e Liguria con 1 con circa 46 famiglie Monticini in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Adria (RO-XVIII° secolo).

Montini

MONTINI   non ci sono dati forniti dall’anagrafe del comune di Arezzo poiché il cognome è sotto le 20 occorrenze. Deriva dal toponimo Monte suffissato in ini. È tipico della Lombardia con 616 famiglie portatrici seguita da Lazio 177, Toscana 172 distribuite nelle province di Arezzo 52, Prato 40, Arezzo 31 (comuni di Badia Tedalda 11, Arezzo 8, Monterchi e Sansepolcro 3, Anghiari e Sestino 2, Chiusi della Verna e Monte San Savino 1), Siena 14, Pistoia 13, Grosseto 12, Lucca 4, Pisa 3, Livorno 2, Massa-Carrara 1. Seguono Veneto con 142, Emilia-Romagna e Piemonte 72, Marche 49, Trentino 28, Campania 2, Friuli 17, Puglia 14, Abruzzo 13, Sardegna 9, Valle d’Aosta 6, Sicilia 2 con circa 1480 famiglie Montini in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Lendinara (RO - XV° secolo). 

Morbidelli

MORBIDELLI   non ci sono dati forniti dall’anagrafe del comune di Arezzo poiché il cognome è sotto le 20 occorrenze. Deriva dall’aggettivo morbido suffissato in elli, forse in riferimento al carattere o a qualche caratteristica fisica del capostipite. È tipico del Lazio con 132 famiglie portatrici seguito da Marche 131, Toscana 98 distribuite nelle province di Arezzo 49 (comuni di Montevarchi e Terranuova Bracciolini 12, Castelfranco di Sopra 8, Arezzo 5, Bucine 4, Castiglion Fiorentino 3, Cavriglia, San Giovanni Valdarno 2, Civitella Val di Chiana 1), Siena 20, Firenze 14, Pistoia 6, Livorno 3, Pisa e Prato 2, Lucca e Grosseto 1. Seguono Umbria con 20, Lombardia 15, Piemonte 10, Puglia ed Emilia-Romagna 7, Liguria 6, Campania 4, Abruzzo 2, Sicilia, Trentino e Veneto 1 con circa 435 famiglie Morbidelli in Italia. 

Morelli

MORELLI    tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 122° posto con 101 occorrenze). Deriva dal soprannome moro = scuro, forse con allusione al colore dei capelli, con suffisso elli o forse da morello = cavallo dal mantello scuro. Ha massima diffusione in Toscana con 1309 famiglie portatrici distribuite nelle province di Firenze 343, Pisa 262, Livorno 212, Lucca 133, Arezzo 106 (comuni di Arezzo 34, San Giovanni Valdarno 14, Pratovecchio e Loro Ciuffenna 7, Montevarchi 6, Terranuova e Cortona 5, Castiglion Fiorentino 4, Cavriglia e Anghiari 3, Bucine, Caprese Michelangelo, Bibbiena, Pergine Valdarno e Monte San Savino 2, Foiano della Chiana, Montemignaio, Poppi, Lucignano, Ortignano Raggiolo e Marciano della Chiana 1), Massa-Carrara 80, Pistoia 49, Prato 45, Siena 43, Grosseto 46. Seguono Lombardia con 1188, Lazio 1045, Emilia-Romagna 811, Puglia 475, Campania 447, Calabria 298, Marche, 292, Umbria 277, Abruzzo 258, Piemonte 244, Liguria 165, Trentino 125, Basilicata 117, Veneto 109, Sicilia 90, Friuli 61, Molise 55, Sardegna 37, Valle d’Aosta 11. L’Araldica  dà la famiglia originaria del Mugello (FI - XIV° secolo). 

Moretti

MORETTI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 14° posto con 276 occorrenze. Deriva da moro, forse per allusione al colore dei capelli con il suffisso etti, o forse dal nome di persona Moretto, attestato a Firenze fin dal 1260. Si tratterebbe di una famiglia lombarda di mercanti trasferitasi a Firenze e iscritta all’arte della seta. È diffuso in tutta Italia con massima frequenza in Lombardia con 2570 famiglie portatrici seguita da Lazio 1720, Toscana 1168 distribuite nelle province di Firenze 259, Arezzo 259 (comuni di Arezzo 89, Cortona 24, Castiglion Fiorentino 23, Montevarchi 30, Foiano della Chiana 15, Monte San Savino 12, Civitella Val di Chiana e San Giovanni Valdarno 10, Castel San Niccolò 9, Sansepolcro e Pratovecchio 6, Anghiari 5, Capolona, Bucine e Loro Ciuffenna 4, Bibbiena e Ortignano Raggiolo 3, Terranuova Bracciolini, Castiglion Fibocchi e Poppi 2, Cavriglia, Castel Focognano, Pergine Valdarno, Subbiano, Castelfranco di Sopra e Lucignano 1), Pisa 145, Grosseto 124, Livorno 94, Siena e Lucca 75, Prato 62, Massa-Carrara 39, Pistoia 36. Seguono Emilia-Romagna con 1044, Marche 858, Umbria 692, Piemonte 535, Veneto 501, Puglia 407, Liguria 348, Friuli 298, Abruzzo 247, Campania 198,  Sardegna 96, Calabria 59, Trentino e Basilicata 50, Sicilia 29, Valle d’Aosta e Molise 9 con circa 10926 famiglie Moretti in Italia.

Mori

MORI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune si colloca al 10° posto con 297 occorrenze. Come testimoniato da alcune carte medioevali, sembra che derivi da moro, probabilmente per il colore scuro dei capelli. È  tipico della Toscana con 1643 famiglie portatrici distribuite nelle province di Firenze 475, Pisa 198, Arezzo 197 (comuni di Arezzo 101, Subbiano 17, San Giovanni Valdarno 16,  Capolona 8, Cavriglia e  Montevarchi 7,  Bucine 6, Terranuova Bracciolini 5, Pian di Sco 4, Bibbiena e Civitella Val di Chiana 3, Castelfranco di Sopra, Ortignano Raggiolo, Castiglion Fiorentino, Castel Focognano, Sansepolcro e Loro Ciuffenna 2, Cortona, Castel San Niccolò, Foiano della Chiana, Chiusi della Verna, Laterina, Marciano della Chiana, Monte San Savino e Pratovecchio 1), Siena 167, Lucca e Livorno 152, Massa e Carrara 122, Pistoia 82, Grosseto 80, Prato 18. Seguono Lombardia con 744, Emilia-Romagna 645, Veneto 342, Liguria 255, Marche 235, Lazio 229, Piemonte 171, Umbria 61, Friuli 38, Puglia 29, Campania 25, Sardegna e Trentino 23, Sicilia 13, Abruzzo 12, Valle d’Aosta e Calabria 8, Basilicata 3 con circa 4508 famiglie Mori in Italia. Sembra che la famiglia sia di origine senese, propagatasi poi, nel corso dei secoli in varie parti d’Italia. Se ne hanno notizie sin dal XIII° secolo: nel 1201 un Brunetto Mori compare nel Giuramento di fedeltà alla lega tra Senesi e Fiorentini.

Morini

MORINI   tra i cognomi degli aretini residenti nel comune occupa il 340° posto con 50 occorrenze. Deriva dalla pluralizzazione del nome di persona Morino, da moro, forse per il colore scuro dei capelli o della carnagione. È tipico della Emilia-Romagna con 1099 famiglie portatrici seguita da Toscana 430 distribuite nelle province di Firenze 106, Pistoia 67, Arezzo 54 (comuni di Arezzo 13, Montevarchi 7, Terranuova Bracciolini 6, Castel Focognano 5, Cortona 4, Pergine Valdarno 3, Capolona, Subbiano, Cavriglia, Bucine e Castelfranco di Sopra 2, Lucignano, Bibbiena, Civitella Val di Chiana, Loro Ciuffenna, Castiglion Fiorentino e San Giovanni Valdarno 1), Pisa 47, Livorno e Grosseto 41, Lucca 31, Prato 18, Siena 16, Massa-Carrara 9. Seguono Lombardia con 405, Lazio 248, Veneto 116, Umbria 92, Piemonte 68, Marche 65, Liguria 62, Trentino 21, Sardegna 17, Abruzzo 12, Campania e Calabria 8, Friuli 7, Valle d’Aosta e Puglia 5, Sicilia 3 con circa 2673 famiglie Morini in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria della Romagna (XII° secolo).

Moroni

MORONI   non ci sono dati forniti dall’anagrafe del comune di Arezzo poiché il cognome è sotto le 20 occorrenze. Deriva dall’aggettivo moro suffissato in oni, in riferimento al colore dei capelli o della pelle del capostipite. È tipico della Lombardia con 1721 famiglie portatrici seguita da Lazio 524, Marche 378, Toscana 296 distribuite nelle province di Firenze 86, Pisa 45, Grosseto 43, Pistoia 27, Livorno, Lucca ed Arezzo 24 (comuni di Arezzo 6, Pieve Santo Stefano 5, Cortona 4, Caprese Michelangelo e Ortignano Raggiolo 3, Sansepolcro, Bibbiena e Monte San Savino 1), Siena e Massa-Carrara 5, Prato 3. Seguono Emilia-Romagna con 243, Umbria 170, Piemonte 110, Liguria 89, Veneto 70, Abruzzo 40, Sardegna 26, Friuli 16, Trentino 13, Sicilia 141, Campania 7, Valle d’Aosta e Calabria 6, Puglia 4, Basilicata 1 con circa 3753 famiglie Moroni in Italia. L’Araldica dà la famiglia originaria di Milano (XII° secolo).